Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il problema è capire quanto è questo "slight focusing inaccurcies" a tutta apertura.
Perchè se prendo un Jupiter 8 o un Helios 103 lo uso anche a TA. |
Se Nikon (anzi, Nippon Kogaku) modificava alcuni suoi obbiettivi in montatura S, per farli lavorare sulle Contax, un motivo ci sarà stato:
http://www.cameraquest.com/NRF-Contax.htm
Ergo, visto che gli Jupiter (o gli Helios) hanno la baionetta Contax (e non Nikon S, come la tua R2S) fai tu: al limite prova. Fai qualche scatto a T.A. e poi valuta se ne vale la pena.
IMHO, no (a quanto pare anche secondo il buon S. Gandy ).
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oblivion utente

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 148 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quelle fotocamere mi affascinano ben più di una perfetta Leica |
E'il fascino della Madre Russia
C'è da dire che prendendo una Leica si va incontro ad un diverso tipo di oggetto... chi prende una Leica ha la garanzia di un oggetto ben tenuto e perfettamente funzionante, tra l'altro di valore. Si hanno più possibilità di farle riparare e revisionare... con le Kiev, o si rispediscono in Ucraina da un tecnico quasi sconosciuto oppure fai-da-te
Poi le Kiev sono una bestia strana... i primi esempi (Kiev II) erano copie perfette delle Contax, e man mano la qualità di produzione è andata scemando sempre di più. Credo che la mia macchina sia del periodo '70, quando è stata inserita la modifica dell'otturatore (massimo 1/1000) - già le Kiev serie M sono - si dice - una specie di abominio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Citazione:
Quelle fotocamere mi affascinano ben più di una perfetta Leica
E'il fascino della Madre Russia Cool
C'è da dire che prendendo una Leica si va incontro ad un diverso tipo di oggetto... chi prende una Leica ha la garanzia di un oggetto ben tenuto e perfettamente funzionante, tra l'altro di valore. Si hanno più possibilità di farle riparare e revisionare... con le Kiev, o si rispediscono in Ucraina da un tecnico quasi sconosciuto oppure fai-da-te Ops
Poi le Kiev sono una bestia strana... i primi esempi (Kiev II) erano copie perfette delle Contax, e man mano la qualità di produzione è andata scemando sempre di più. Credo che la mia macchina sia del periodo '70, quando è stata inserita la modifica dell'otturatore (massimo 1/1000) - già le Kiev serie M sono - si dice - una specie di abominio. |
Accontentiamoci: per quello che costano è già tanto che riescano a fare delle foto..
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Non condivido appieno. Costano poco non perchè non riescono a fare le foto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hannibals nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 43 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 7:29 pm Oggetto: |
|
|
sulla baia vengono vendute ad un prezzo maggiore di quello che valgono, a volte seguo delle aste di zorki 1,2 e 3 idem per le fed compresa la 5b e vedo che la gente ci si ammazza pur di averle.Si superano anche i 50 euro e non montano uno jupiter 3 o 8 ma un 53mm (se non sbaglio). Saranno anche macchine affascinanti non lo metto in dubbio però si esagera parecchio con i prezzi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oblivion utente

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 148 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Il 53mm penso sia un errore, visto che è sempre uno Jupiter-8 e di 53mm non ce ne sono
Boh, fino a 40 euro ci si può arrivare, spese comprese ovviamente... Certo, pagarli solo per la macchina è forse un pò troppo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oblivion utente

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 148 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Ah, ma è l'Helios! Io pensavo si parlasse ancora di Jupiter
Questa è una macchina della prima serie (scatto a 1/1250) e monta l'Helios più recente, quello che si trova generalmente sulle macchine anni '80.
Niente di cui preoccuparsi... anche perchè io ho preso quella con lo Jupiter/Sonnar  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 8:51 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Non condivido appieno. Costano poco non perchè non riescono a fare le foto.
 |
Infatti, costano poco perchè sono russe, una Kiev funzionante è un ottimo oggetto che fa ciò per cui è nato... fare foto! Ne ho 7 o 8 di Kiev e funzionano tutte senza problemi (autoscatto compreso). Secondo me il rapporto prezzo/prestazioni è molto alto!  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
Hannibals ha scritto: | sulla baia vengono vendute ad un prezzo maggiore di quello che valgono, a volte seguo delle aste di zorki 1,2 e 3 idem per le fed compresa la 5b e vedo che la gente ci si ammazza pur di averle.Si superano anche i 50 euro e non montano uno jupiter 3 o 8 ma un 53mm (se non sbaglio). Saranno anche macchine affascinanti non lo metto in dubbio però si esagera parecchio con i prezzi. |
Sono cose abbastanza prive di fondamento. Che poi la gente si ammazzi per averle sono affari loro. Basta sapere cercare bene. Ci sono compralo subito da 20 Euro per macchine nuove (fondi di magazzino) con imballo, borsa, obiettivo, istruzioni. Per lo più sono Fed 5 con Industar 61 l/d.
I jupiter 3, 8, Industar 61, Industar 61 l/d, Industar 26 ecc. hanno lunghezza focale reale si 52.3 o 52.6. Sono a tutti gli effetti dei 53 mm.
Ovvio che se si pesca il compralo subito da 70 Euro c'è qualcosa che non va.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 9:54 am Oggetto: |
|
|
Anche l'Helios non è precisamente un 53 mm.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|