Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 5:44 pm Oggetto: Sigma 18-200 stabilizzato, vostro giudizio. |
|
|
Avendo bisogno di un'ottica tuttofare, avrei pensato al Sigma 18-200 3.5/6.3 stabilizzato che avrei trovato nuovo su piazza ad € 480.
Per una dettagliata descrizione potete vedere quì:
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_113734/rf_6/SIGMA%2D6030912-18%2D200MM%2DF3%2E5%2D6%2E3%2DAF%2DDC%2DOS%2DA%2ECAN-%2D%28Gar%2EITALIA%29.html
Vorrei avere dei consigli da parte di chi ce l' ha o lo ha provato.
la Sigma fa dei buoni obbiettivi e questo poi è anche stabilizzato, quindi pensavo che con un solo obbiettivo riesco a coprire quasi tutta la gamma dei due obbiettivi Canon 18-50 is + 50-250 is.
Avrei così anche dei vantaggi riguardo al peso e l'ingombro, ridotto solo ad un obbiettivo.
La macchina sulla quale montare l'obbiettivo è una 40 D, pensate che ci siano dei problemi ?
Non ho i due obbiettivi Canon, quindi o prendo questo o prendo quelli, devo fare una scelta, non mi interessa la spesa ma cerco la qualità, sia dell'obbiettivo che della resa fotografica.
Grazie. _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baolian utente
Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il Sigma su una Canon 40D.
Posso dirti che è relativamente leggero e compatto, la ghiera dello zoom ha una buona frizione (un po' incerta ai primi utilizzi, poi va bene), la messa a fuoco è sufficientemente veloce e la stabilizzazione è molto buona.
Detto questo, passiamo ai difetti: è un'ottica buia, è f3.5 solo a 18mm, già a 19/20 è F4 ed è F5 a 50mm. Altro difetto è il non brillare per nitidezza.
Quindi se per te l'avere un'ottica tuttofare è una necessità, il Sigma 18-200 OS è un ottimo acquisto (ma 480Euro mi sembra un po' alto come prezzo), ma se la tua priorità è la qualità dell'immagine sono altri gli obiettivi che fanno per te. Già il 18-55IS, pur essendo un po' buio e di qualità costruttiva non eccelsa, è molto più nitido del sigma (il nuovo "plasticone" è probabilmente l'obiettivo col miglior rapporto qualità dell'immagine/prezzo che c'è in circolazione dopo il canon 50 f1.8). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pany utente

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 195 Località: Versilia
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Io ho provato la versione con attacco nikon, sinceramente mi è piaciuto anche se tende a perdere un pò verso i 200. Cmq ho avuto modo di provare il corrispettivo di nikon ed è tutta un altra storia (ma costa quasi il doppio)...... _________________ Nikon D700 +En-EL4a + MB-D300 + Sigma 150-500 OS HSM - Nikkor 24/70 F2.8G ED - Nikkor 14/24 F2.8G ED- NIKON AF 80-200/2.8 AFD IF ED- SB800- SB900 - Nikon 50 f1.4D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 1:18 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio tutti per le ottime spiegazioni e consigli. Penso che acquisterò il 50-250 is Canon da affiancare al Sigma 17-50 non stabilizzato che ho già.
Mi consigliate di tenerlo il Sigma o di cambiarlo con il nuovo Canon 18-50 stabilizzato? Così da avere ambedue gli obbiettivi Canon stabilizzati.
Scusatemi per le domande, ma vengo dal settore delle compattone con obbiettivo unico tuttofare e passando ad una reflex come la Canon 40D mi trovo un po' arreso nel fare le scelte più ottimali degli obbiettivi, per un livello amatoriale. _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baolian utente
Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 1:46 am Oggetto: |
|
|
Fotorep ha scritto: | Vi ringrazio tutti per le ottime spiegazioni e consigli. Penso che acquisterò il 50-250 is Canon da affiancare al Sigma 17-50 non stabilizzato che ho già.
Mi consigliate di tenerlo il Sigma o di cambiarlo con il nuovo Canon 18-50 stabilizzato? |
Il sigma immagino sia 18-50; l' F2.8 oppure il 3.5-5.6?
Ad ogni modo, qualunque esso sia, io ti consiglierei di tenerlo.
Lo stabilizzatore è meno importante per le focali più corte, ma soprattutto fai pratica con l'obiettivo che hai già; se e quando te lo sentirai "stretto", saprai anche con che tipo di obiettivo sostituirlo a seconda delle limitazioni che riscontrerai.
P.S: coi soldi risparmiati prendi un 50 f1.8! un fisso luminoso, con un'ottima resa ma molto economico che nel tuo corredo starebbe molto bene!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Si baolian, il Sigma 28-50 è un 2,8 e seguirò il tuo consiglio di tenerlo, ma per quanto riguarda il 50 f1.8 cosa intendevi ?
Con il fattore conversione 1.6 non sarebbe più un 50 ma superiore. Intendevi forse questo? Oppure che al 50 arrivassi con la conversione scegliendo un obbiettivo inferiore? E quale mi consiglieresti? _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baolian utente
Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Fotorep ha scritto: | Si baolian, il Sigma 28-50 è un 2,8 e seguirò il tuo consiglio di tenerlo, ma per quanto riguarda il 50 f1.8 cosa intendevi ?
Con il fattore conversione 1.6 non sarebbe più un 50 ma superiore. Intendevi forse questo? Oppure che al 50 arrivassi con la conversione scegliendo un obbiettivo inferiore? E quale mi consiglieresti? |
Intendevo proprio il Canon 50 f1.8 (che su aps-c diventa un 80mm equivalente): costa solo una novantina di euro ma è un'ottica che ha un resa eccezionale. Ed è molto luminoso (il che sarebbe stato molto importante nel caso il tuo sigma fosse stato un f3.5-5.6). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 1:25 am Oggetto: |
|
|
Questo pomeriggio (sabato) ho fatto un giro per i negozzi di Firenze che vendono materiale fotografico e quindi anche obbiettivi per cercare il Canon 50-250, i prezzi erano vari, tutti erano superiori al prezzo che fa SanMarinoFoto, solo uno avevo trovato che lo faceva € 284 però non ne aveva più, ritorneranno Martedì. Così mi sono fatto un giro a vuoto. Da ciò che mi ha detto il commesso, ho compreso che è un obbiettivo molto ricercato a motivo del prezzo contenuto pur essendo uno stabilizzato di discreta qualità. Sicuramente lo aggiungerò al mio corredo. Per quanto riguarda il 28-50 Canon II serie stabilizzato non mi conviene acquistarlo per il motivo che avendo il Sigma 28-50 anche se non stabilizzato però è un 2.8 fisso e quindi molto più luminoso del Canon.
Da quanto mi hai scritto baolian, nel precedente post, credo di aver capito che per adesso posso fare a meno di comprare il Canon 50 f1.8 perchè il Sigma che ho, essendo un 2.8 rende quasi lo stesso servizio. Giusto?  _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|