 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 11:41 pm Oggetto: Aiuto tesina maturità: la fotografia |
|
|
Quest'anno ahimè, dovrò affrontare l'esame della maturità.
Dal primo giorno di scuola si è iniziato a parlare della temibile prova con relativa tesina.
Insomma ci hanno fatto capire di non affrontare i soliti temi (morte, amore ecc...) ma allo stesso tempo non cercare di fare collegamenti strampalati tra le varie materie.
Data la mia passione ho pensato di portare come tema principale La Fotografia, sempre se riesco a trovare dei collegamenti degni tra le materie. Faccio il liceo Scientifico Linguistico, sarebbe un liceo scientifico normale ma con in aggiunta le tre lingue (inglese, francese, spagnolo).
Voi che dite? Cambio tema?
Qualche consiglio?
 _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 12:44 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente: cambia tema
Sarà che io ho fatto un classicone (luna) ma è troppo sbattimento fare i collegamenti, al massimo tiri dentro arte, parli in lingua di qualche fotografo della nazione però mi sembra troppo scazzo...poi se sei convinto e hai già un progetto in testa...vai!
E in bocca al lupo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 1:08 am Oggetto: |
|
|
- in francia/inghilterra la fotografia è nata ed ha avuto grandi sviluppi e i primi grandi autori; termini: hèliographie, daguerrèotypie, calotype, gomme bicromatèe, mission hèliographiqe, ecc(inglese-francese???);
- ora con la fotografia digitale vi sono nuovi termini e nuove tecniche da conoscere (inglese-informatica???);
- "nascita" di una foto nell'era del digitale (mate-fisica-informatica???);
- gli archivi fotografici, come gli Alinari di Firenze (storia???);
- la fotografia come documento di eventi storici (storia);
- ruolo dell'immagine e della comunicazione al giorno d'oggi?;
- portarsi in montagna uno zaino pieno di fotocamere/obiettivi (educazione fisica.. )
Magari specifica su che materie devi lavorare...io ho buttato lì delle ipotesi con quelle che avevo io (liceo scientifico-tecnologico)
PS: Belle le tue foto...le modelle le trovi tu o era un corso\stage o simile??? _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Grazie per il consiglio, ne ho trovate un paio interessanti.
In testa ancora non ho un'idea precisa...
Diciamo che vorrei riuscire a collegare varie materie ad un unico tema che sarebbe la fotografia, non ad una foto come mi pare hai fatto tu.
Il fatto è che però essendo agli inizi con il programma ancora non so bene con quali argomenti mi potrei collegare.
Tu sei partito dalla luna e poi?
La commissione ha apprezzato?
Grazie mino79 per i tuoi spunti!
Le materie che vorrei toccare sono: matematica, italiano, storia, le lingue, biologia, arte.
Non so se sia fattibile la cosa...come ha detto notchosen mesà che è uno sbatimento, però in mente non ho molte idee e ora mi sono fissato con questa!  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Vuoi un parere?
Non "tirare dentro" le materie se vuoi un bel voto ..... fai la tesina solo se i vari argomenti delle varie discipline si intersecano utilmente e non forzatamente.
Circa l'italiano ....ho visto che hai un ottimo occhio per le foto. Perche' non provi a fare qualche scatto ispirandoti ad una poesia? Presenti il tuo lavoro e parli dell'autore, e commenti la sua poesia spiegando il perche' la tua/le tue foto dovrebbero rappresentarla ...
PEr la matematica la cosa è semplicissima. Basta che la chiami "fisica" La luce, le onde, la rifrazione, la polarizzazione, i colori ....
La biologia ...mmm ....la vedo dura
Ma potresti parlare dell'occhio e della visione.
Circa la storia ... è semplice ..... basta parlare dei principali avvenimenti che hanno influito sulla vita dell'autore della poesia ad esempio.
L'arte ancora piu' semplice.
Lingue ... be .....questa è difficile. POtresti commentare una traduzione in inglese della poesia e cercare di argomentare il perche' le poesie tradotte non rendono come gli originali, del perche' è importante sapere le lingue per leggere autori stranieri e coglierne il vero e profondo carattere ecc. ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Storia: i principali eventi del '900 sono stati fotografati scegline uno e presentalo attraverso delle fotografie d'autore, oppure la fotografia come strumento di indagine sociale, parla dei mutamenti della società nel '900, ma anche l'immagine fotografica come simbolo della società di massa se vuoi complicarti un po' le cose, gli spunti sono infiniti
Arte: approfondisci su un fotografo o una corrente fotografica particolare
Fisica: diffrazione, onde luminose, circolo di confusione e profondità di campo, ma fai attenzione che appena passi dalla lente singola e l'immagine puntiforme a immagini e obiettivi reali le cose si complicano tantissimo, la matematica pura lasciala perdere
Biologia: forse meglio chimica, parla "nel dettaglio" delle reazioni che avvengono nelle fasi di sviluppo e stampa analogiche, oppure fotografia come strumento di indagine, microfotografia, astrofotografia, fotografia nello spettro non visibile ecc. ecc.
Italiano: l'idea di Shedar può essere carina, ma con la letteratura ha poco a che vedere, useresti un linguaggio fotografico per una poesia, vuol dire darsi la zappa sui piedi, come tesina monotematica sarebbe molto interessante, come collegamento alla letteratura lo vedo pessimo, l'unica via per fare un collegamento sarebbe trovare un fotografo che è stato anche scrittore o una corrente che è stata sia fotografica sia letteraria (mi viene in mente il futurismo, in un topic recente si parla proprio del manifesto della fotografia futurista)
Lingue: o riesci a far qualcosa come in letteratura o è meglio se lasci perdere.
In generale se non sei troppo convinto di un collegamento lascia perdere, se i collegamenti ti sembrano pochi o porti una tesina monotematica, se te la accettano, o cambi argomento, la cosa più importante è che il lavoro stia insieme in modo armonioso, se sembra un insieme di argomenti senza alcun nesso logico se non quello di collegare le materie fai una pessima figura e ti stroncano il lavoro.
Considera anche che avrai dai 10 ai 20 minuti per presentarla, passano in un lampo e non hai la certezza che ti diano più tempo (a noi a dir la verità hanno lasciato parlare anche per 40 minuti se le tesine erano interessanti, ma con i membri esterni non considerarla una regola), l'importante è che da quello che dici tu riesca a far capire che il lavoro c'è stato, se ti fanno una domanda specifica devi saper rispondere, ma in quei 20 minuti non potrai entrare troppo nel dettaglio _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Vuoi un parere?
Non "tirare dentro" le materie se vuoi un bel voto ..... fai la tesina solo se i vari argomenti delle varie discipline si intersecano utilmente e non forzatamente.
Circa l'italiano ....ho visto che hai un ottimo occhio per le foto. Perche' non provi a fare qualche scatto ispirandoti ad una poesia? Presenti il tuo lavoro e parli dell'autore, e commenti la sua poesia spiegando il perche' la tua/le tue foto dovrebbero rappresentarla ...
PEr la matematica la cosa è semplicissima. Basta che la chiami "fisica" La luce, le onde, la rifrazione, la polarizzazione, i colori ....
La biologia ...mmm ....la vedo dura
Ma potresti parlare dell'occhio e della visione.
Circa la storia ... è semplice ..... basta parlare dei principali avvenimenti che hanno influito sulla vita dell'autore della poesia ad esempio.
L'arte ancora piu' semplice.
Lingue ... be .....questa è difficile. POtresti commentare una traduzione in inglese della poesia e cercare di argomentare il perche' le poesie tradotte non rendono come gli originali, del perche' è importante sapere le lingue per leggere autori stranieri e coglierne il vero e profondo carattere ecc. ecc. |
Grazie mille Shedar.
Seguirò il tuo consiglio e eviterò di mettere le materie di cui non trovo un collegamento valido.
Niente male l'idea per italiano, devo dire che mi piace molto. Il difficile sarà quello di realizzare una foto partendo da una poesia..
Per quanto riguarda la matematica, non posso proprio portare la fisica, che peccato. Fisica l'ho fatta solo i primi 2 anni e non mi ricordo nulla, non vorrei incappare in spiacevoli situazioni, tanto più che avrò matematica esterna...
Per le altre ora vedo, comunque grazie veramente tanto per le tue dritte!
federico87 ha scritto: | Storia: i principali eventi del '900 sono stati fotografati scegline uno e presentalo attraverso delle fotografie d'autore, oppure la fotografia come strumento di indagine sociale, parla dei mutamenti della società nel '900, ma anche l'immagine fotografica come simbolo della società di massa se vuoi complicarti un po' le cose, gli spunti sono infiniti
Arte: approfondisci su un fotografo o una corrente fotografica particolare
Fisica: diffrazione, onde luminose, circolo di confusione e profondità di campo, ma fai attenzione che appena passi dalla lente singola e l'immagine puntiforme a immagini e obiettivi reali le cose si complicano tantissimo, la matematica pura lasciala perdere
Biologia: forse meglio chimica, parla "nel dettaglio" delle reazioni che avvengono nelle fasi di sviluppo e stampa analogiche, oppure fotografia come strumento di indagine, microfotografia, astrofotografia, fotografia nello spettro non visibile ecc. ecc.
Italiano: l'idea di Shedar può essere carina, ma con la letteratura ha poco a che vedere, useresti un linguaggio fotografico per una poesia, vuol dire darsi la zappa sui piedi, come tesina monotematica sarebbe molto interessante, come collegamento alla letteratura lo vedo pessimo, l'unica via per fare un collegamento sarebbe trovare un fotografo che è stato anche scrittore o una corrente che è stata sia fotografica sia letteraria (mi viene in mente il futurismo, in un topic recente si parla proprio del manifesto della fotografia futurista)
Lingue: o riesci a far qualcosa come in letteratura o è meglio se lasci perdere.
In generale se non sei troppo convinto di un collegamento lascia perdere, se i collegamenti ti sembrano pochi o porti una tesina monotematica, se te la accettano, o cambi argomento, la cosa più importante è che il lavoro stia insieme in modo armonioso, se sembra un insieme di argomenti senza alcun nesso logico se non quello di collegare le materie fai una pessima figura e ti stroncano il lavoro.
Considera anche che avrai dai 10 ai 20 minuti per presentarla, passano in un lampo e non hai la certezza che ti diano più tempo (a noi a dir la verità hanno lasciato parlare anche per 40 minuti se le tesine erano interessanti, ma con i membri esterni non considerarla una regola), l'importante è che da quello che dici tu riesca a far capire che il lavoro c'è stato, se ti fanno una domanda specifica devi saper rispondere, ma in quei 20 minuti non potrai entrare troppo nel dettaglio |
Grazie tante anche a te federico.
Belle le tue idee per storia...vedremo...mi piacerebbe parlare della fotografia come documento storico, magari partendo da una famosa fotografia di un particolare evento...magari parlo di un fotografo vissuto in un certo periodo che ha scatato una foto di un certo avvenimento storico e così via...non sarebbe male penso.
Mi piace anche l'idea per biologia, ma devo ancora decidere se includere questa materia nella tesina...non vorrei mettercela tanto per allungare il brodo...
Per quanto riguarda lingue pensavo di parlare forse di Nadar, in francese..bo..dovrei documentarmi meglio...
Ringrazio tutti per gli spunti...e se ne avete altri per favore riferitemeli...
Ah...nella bibliografia della tesina inserirò anche photo4u, e gli utenti che mi hanno aiutato!  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petr83 nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 13
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 5:16 am Oggetto: |
|
|
Un collegamento per me molto bello tra fotografia e letteratura ( americana) è quello tra le immagini di Dorothea Lange e i romanzi di John Steinbeck .
Non so se nelle tue materie c'è l'economia, o la matematica applicata all'economia, nel tal caso il collegamento viene naturale.
X Storia non ci sono problemi, e se fai Diritto nemmeno per quello.
Immagino non si faccia più musica in V, altrimenti un bel collegamento fino a Bob Dylan non te lo leva nessuno.
Oppure la nascita della fotografia nel contesto culturale, filosofico e politico dell'Europa di quegli anni ( un po' palloso, ma insomma...) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Azz... la maturità... Meno male che è stato tanto tempo fa!!!
A me sembra una buona scelta come tema, soprattutto se ti appassiona, alla fine leggerai di qualcosa che ti interessa tanto cercando informazioni.
In una fotografia c'è arte, c'è cultura, c'è storia, attualità, c'è la fisica della luce, matematica, la chimica degli elementi, la tecnologia dei mezzi. Non c'è il latino, per fortuna!!! (mah, nn è così vero...) E poi c'è tanta tanta filosofia!
In bocca al lupo...  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 1:22 am Oggetto: |
|
|
In quest giorni sto raccattando un pò di materiale vario in giro...vedremo poi se sarà utile.
Per quanto riguarda la filosofia come la potrei collegare?
Immagino che ci siano molti collegamenti.. _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s!za nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 1 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
wiii!
ma lo sai caro bukber89 che io sono nella tua stessa situazione?!
o meglio, sta mattina a scuola, mentre 3/4 dei miei compagni prendevano d'assalto i prof per mostrar loro i vari collegamenti per le tesine, io mi rendevo conto che non ho la minima idea dell'argomento per la mia tesina!
o meglio ne avevo uno ma me l'hanno gentilmente soffiato.. quindi, mi sono messa a pensare ai miei hobby e.. tadaaan.. TESINA SULLA FOTOGRAFIA
ora, notavo che anche tu fai lingue, io facco un turistico, quindi pure io di lingue ne ho 3, al posto del tuo francese, io faccio tedesco.
e in più ho una materia che si chiama "discipline turistiche" quindi pensavo di sviluppare qualcosa sul giappone come maggior esponente di marche fotografiche (vedi nikon e canon ) e portare un itinerario turistico.
ad ogni modo.. auguri compare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 8:27 pm Oggetto: |
|
|
s!za ha scritto: | wiii!
ma lo sai caro bukber89 che io sono nella tua stessa situazione?!
o meglio, sta mattina a scuola, mentre 3/4 dei miei compagni prendevano d'assalto i prof per mostrar loro i vari collegamenti per le tesine, io mi rendevo conto che non ho la minima idea dell'argomento per la mia tesina!
o meglio ne avevo uno ma me l'hanno gentilmente soffiato.. quindi, mi sono messa a pensare ai miei hobby e.. tadaaan.. TESINA SULLA FOTOGRAFIA
ora, notavo che anche tu fai lingue, io facco un turistico, quindi pure io di lingue ne ho 3, al posto del tuo francese, io faccio tedesco.
e in più ho una materia che si chiama "discipline turistiche" quindi pensavo di sviluppare qualcosa sul giappone come maggior esponente di marche fotografiche (vedi nikon e canon ) e portare un itinerario turistico.
ad ogni modo.. auguri compare  |
Beh in bocca al lupo anche a te!
Rimaniamo in contatto magari ci possiamo aiutare a vicenda!  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fym utente

Iscritto: 10 Dic 2006 Messaggi: 127 Località: Torino
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
ciao! anche a me tocca fare la tesina e pensa un po'...anche io voglio portare il tema della fotografia.
Ho già un paio di idee in mente per storia, fisica, matematica, italiano...appena ho un po' di tempo le metto giù per iscritto.
Mi farebbe molto piacere scambiare un po' di idee, così forse riusciamo ad aiutarci a vicenda.
fammi sapere se ti interessa (questa è la mia mail lucia.gallo10@alice.it)
comunque mi faccio risentire...
Ciao!
Lucia _________________ Luci_fym |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRi90 nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 1 Località: napoli
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi, sono nuova...
e ankio qst anno ho la maturita, e mi piacerebbe tnt fare la tesina sulla fotografia..solo se riusciro a fare qlc di veramente bello, particolare, ke possa attrarre e ed essere interessante , e sopratt ke nn sia qlc di strafatto!!!!! _________________ MaRi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi la pressione in questi giorni sta aumentando e io sto ancora inguaiato con sta tesina...
Allora, dopo aver spulciato centianaia di pagine internet sono arrivato a ciò:
Italiano: "Triade di Catania" (Verga, Capuana e De Roberto)
Filosofia: Walter Benjamin
Francese: Zola
Biologia: Occhio
Mi mancano ancora molte materie da dover collegare, tra le quali: storia, inglese, spagnolo, arte.
Per storia e arte ho qualche idea, ma vorrei trovare qualcosa che si colleghi bene anche con le altre materie e non solo con la fotografia.
Per le letterature (spagnolo e inglese) non so proprio...
Mi date una mano?
Grazie da un giovane maturando in crisi da tesina  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Ragazzi la pressione in questi giorni sta aumentando e io sto ancora inguaiato con sta tesina...
Allora, dopo aver spulciato centianaia di pagine internet sono arrivato a ciò:
Italiano: "Triade di Catania" (Verga, Capuana e De Roberto)
Filosofia: Walter Benjamin
Francese: Zola
Biologia: Occhio
Mi mancano ancora molte materie da dover collegare, tra le quali: storia, inglese, spagnolo, arte.
Per storia e arte ho qualche idea, ma vorrei trovare qualcosa che si colleghi bene anche con le altre materie e non solo con la fotografia.
Per le letterature (spagnolo e inglese) non so proprio...
Mi date una mano?
Grazie da un giovane maturando in crisi da tesina  |
in arte mi butterei sugli impressionisti. Nati quasi per ispirazione del cinema, si impegnano molto sullo studio della luce, e nei quadri spesso hai proprio l'impressione di vedere una foto, con la luce che modella il soggetto, sfondo a volte scuro come quando è sottoesposto, ecc... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: |
in arte mi butterei sugli impressionisti. Nati quasi per ispirazione del cinema, si impegnano molto sullo studio della luce, e nei quadri spesso hai proprio l'impressione di vedere una foto, con la luce che modella il soggetto, sfondo a volte scuro come quando è sottoesposto, ecc... |
Si gli impressionisti direi che sono "papabili"...
Però cercavo qualcosa di più originale, dato che anche altri compagni porteranno l'impressionismo.
Secondo te dovrei portare un autore in particolare? _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 4:00 pm Oggetto: |
|
|
mmmm, su altri temi ci devo pensare...
Per l'autore, se dovessi portare l'impressionismo, comincia a raccogliere informazioni, se ne trovi uno che ti piace di più lo porti!
Sull'occhio, se non hai ancora materiale, ci dovrebbe essere un articolo ben fatto su www.nadir.it _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|