photo4u.it


Sony debutta con il Full Frame da 25 Mpx

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
paweb
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 774
Località: Ancona (prov)

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 2:59 pm    Oggetto: Sony debutta con il Full Frame da 25 Mpx Rispondi con citazione

anche sony ha il suo FF ecco qui : http://www.dpreview.com/news/0801/08013001sony35mmcmossensor.asp
_________________
Paolo powered by Fujifilm + Sony + Panasonic + Sigma + altri aggeggi + tanta passione + poco tempo a disposizione........ io ci provo lo stesso !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto ha annunciato lo sviluppo del sensore, ci vorrà un po' prima di vedere una reflex Sony full-frame.
Chissà che adesso le ottiche dedicate al formato APS-C scendano di prezzo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 31 Gen, 2008 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che colpo la sony...entra di prepotenza nel mercato FF con un sensore che sulla carta sembrerebbe ottimo...
_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Il Sensore e' stabilizzato Very Happy

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Guzzler
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 1958
Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide puggioni ha scritto:
Ciao a tutti
Il Sensore e' stabilizzato Very Happy


Un applauso Un applauso Un applauso

_________________
IL SEGNO DEI TEMPI

Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Strife
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 479

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciop71 ha scritto:
Intanto ha annunciato lo sviluppo del sensore, ci vorrà un po' prima di vedere una reflex Sony full-frame.
Chissà che adesso le ottiche dedicate al formato APS-C scendano di prezzo...



E invece è proprio l'esatto contrario Very Happy
Mostrata la Sony Flagship model alias Alpha 900:




L'articolo completo di hardware upgrade disponibile a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-al-pma08-un-futuro-tutto-reflex_24111.html

_________________
- Canon 17-40 F4 L - Canon 50mm f1.4 - Canon 70-200 F4 L -
Il mio album suFlickr
- Stefano Viola Photography - Il mio sito di foto sportive SurfinGaeta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vetrofragile
utente


Iscritto: 17 Mgg 2005
Messaggi: 273

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chissa come saranno riusciti a stabilizzare il full frame...
Interessantissimo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Guzzler
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 1958
Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente qui tutti gli aggiornamenti:ok:

http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=4709&start=0

_________________
IL SEGNO DEI TEMPI

Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Guzzler
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 1958
Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente qui tutti gli aggiornamenti:ok:

http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=4709&start=0

_________________
IL SEGNO DEI TEMPI

Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
devargas2
utente


Iscritto: 06 Nov 2006
Messaggi: 254

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 1:23 pm    Oggetto: Un miracolo e parecchi mà! Rispondi con citazione

Finalmente la mia attesa sarà premiata, la aspettavo e dopo qualche mese dall'uscita la comprerò costi quel che costi.

Parlo della Alpha 900, ciononostante sussistono parecchi dubbi: primo tra questi è emerso proprio dall'affermazione di una risoluzione da 25 MP.

Il mio corredo obiettivi a questo punto non serve più ad un'accidente: 25 MP superano la risoluzione teorica della pellicola.

I limiti della risoluzione della pellicola erano anticipati dai limiti dell'obiettivo stesso, infatti nei test delle ottiche, ingrandendo a dismisura l'immagine emergevano limiti che variavano ovviamente da obiettivo ad obiettivo, "tutti abbastanza sotto alla citata risoluzione massima teorica della pellicola."

Ergo: i miei obiettivi (non progettati per il digitale) 75/300 sigma APO - 28/105 Minolta 50 minolta 1,4 - e 21/75 sigma, diventano ovviamente dei cocci da sostituire con ottiche zeiss concepite per il digitale e per queste nuove altissime risoluzioni.

Inoltre ho dubbi sulla gestione di queste immagini da parte della macchina in formato raw o tiff e poi, per concludere le difficoltà connesse all'archiviazione o all'elaborazione successiva di tali immagini.

Da non trascurare nemmeno il discorso "stampe" per le quali sembra non esistere laboratorio in grado di stampare in formato nativo, senza ricorrere a distruttive riduzioni dell'immagine che già depauperano una fotografia scattata già ad 8 MP. Per non parlare poi di laboratori che dietro una veste grafica elaborata poi propone stampe stampate in esacromia o addirittura in quadricromia....in pratica con lo stesso risultato di una stampante di casa.

Se qualcuno conoscesse laboratori particolari ed altamente professionali, anzi, si faccia vivo.

Saluto gli amici del forum.

_________________
Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se Canon è riuscita a gestire una macchina da 21 MP non vedo perchè Sony non dovrebeb riuscirci con questa da 25...
Non è detto che le vecchie ottiche concepite per la pellicola siano da buttare via sul digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fede
utente


Iscritto: 12 Ott 2005
Messaggi: 318
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmh se un 50/1,4 diventa un "coccio" qua buttiamo tutto...
se andava bene con le dia andrà bene anche con questo mostro Smile

_________________
I've been looking so long at these pictures of
you
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
devargas2
utente


Iscritto: 06 Nov 2006
Messaggi: 254

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
mmmh se un 50/1,4 diventa un "coccio" qua buttiamo tutto...
se andava bene con le dia andrà bene anche con questo mostro


Il 50 1,4 se la cava, ma non a massima apertura, come quasi tutti gli obiettivi esclusi gli "eccellenti".

Il vero coccio, presentato peraltro da più riviste come un buon obiettivo è il 28/105 Minolta: molta elettronica quasi inutile e una risoluzione da schifo quasi a tutte le aperture.

E' stato un buon "tuttofare" quando non mi dovevo impegnare, ma credo che su una macchina così nuova vada usato poco e niente.

Il sigma Apo, nonostante sia uno zoom, e nemmeno troppo luminoso se l'è sempre cavata bene.

Il discorso è: se hai una macchina che ti può esprimere il massimo della qualità è peccato poi accontentarsi dell 80% per cui, forse, un'ottica iperqualitativa ed aimè costosa mi sa che alla fine la dovrò mettere in conto: chissà sull'usato cosa si trova, ma non credo che a certi livelli si facciano affari: chi ha grandi ottiche da utilizzare è migrato al sistema digitale reflex, chi invece decide di uscire dalla fotografia ha ottiche vecchie.

Ciao

_________________
Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 10:59 am    Oggetto: Re: Un miracolo e parecchi mà! Rispondi con citazione

devargas2 ha scritto:

Da non trascurare nemmeno il discorso "stampe" per le quali sembra non esistere laboratorio in grado di stampare in formato nativo, senza ricorrere a distruttive riduzioni dell'immagine che già depauperano una fotografia scattata già ad 8 MP. Per non parlare poi di laboratori che dietro una veste grafica elaborata poi propone stampe stampate in esacromia o addirittura in quadricromia....in pratica con lo stesso risultato di una stampante di casa.

Se qualcuno conoscesse laboratori particolari ed altamente professionali, anzi, si faccia vivo.

Saluto gli amici del forum.


Questa è una cosa veramente importante e che in pochi secondo me mettono in conto. Tutti presi a guardare crop sui monitor e a cercare solo megapixel in più. Magari poi non si va oltre il 20x30.
I laboratori oggi hanno parecchi limiti. A meno che non si faccia stampare da qualche macchina Fuji Frontier (ben tarata e sfruttata al massimo, cosa alquanto rara) di ultima generazione, che male non se la cava.
Ma se ci si affida al minilab analogico convertito al digitale o al laboratorio industriale con vecchie macchine a questo punto meglio optare per la pellicola che sotto un buon ingranditore ha ancora molto da dire (troppo se paragoniamo il tutto a quelle pialle che sono i moderni lab digitali) soprattutto a chi ha solo e sempre usato il digitale.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Questa è una cosa veramente importante e che in pochi secondo me mettono in conto. Tutti presi a guardare crop sui monitor e a cercare solo megapixel in più. Magari poi non si va oltre il 20x30.
I laboratori oggi hanno parecchi limiti. A meno che non si faccia stampare da qualche macchina Fuji Frontier (ben tarata e sfruttata al massimo, cosa alquanto rara) di ultima generazione, che male non se la cava.
Ma se ci si affida al minilab analogico convertito al digitale o al laboratorio industriale con vecchie macchine a questo punto meglio optare per la pellicola che sotto un buon ingranditore ha ancora molto da dire (troppo se paragoniamo il tutto a quelle pialle che sono i moderni lab digitali) soprattutto a chi ha solo e sempre usato il digitale.

Ben detto, le cose stanno proprio così: ho girato un anno cercando qualcuno che mi stampasse un file in Raw e ovviamente non l'ho trovato, quindi queste "immense" superiorità del Raw, quando ci sono, siamo costretti a coglierle a monitor. Questi laboratori poi vanno già in affanno coi 12 bit, figuriamoci quando e se potremo beneficiare dei 14 bit... così, mentre nessuno è ancora riuscito a notare lo scarto tra i 12 e i 14 - i laboratori a stento lavorano a 8 - ovviamente il mercato si sta già grottescamente preparando ai 16 bit...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il prossimo corredo che comprerò sarà decisamente a pellicola.
(Nessuna novità quindi).
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi