photo4u.it


Tri-X @1600 in HC110
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 6:02 pm    Oggetto: Tri-X @1600 in HC110 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sto esponendo una Tri-X 400 a 1600 e dovrei svilupparla in HC110.

Non riesco a capire su che tempi tenermi. Ho provato a dare un'occhiata in giro ma trovo tempi molto discordanti tra loro.
Il bugiardino kodak mi da 6min in dil B a 20°, altrove ho visto 16min nelle stesse condizioni, ed ancora 12min stessa diluizione ma a 24°.
Qualcuno ha già provato e sa darmi qualche indicazione?

Da qualche calcolo fatto "a spanne" pensavo di tenermi sui 16min, DilB a 20°, ma la grossa differenza tra i vari dati raccolti mi lascia un pò sconcertato.

Grazie a tutti.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per complicarti un po' le cose tieni presente che molti tempi che trovi sul web si riferiscono alle vecchie TriX Diabolico

Io ho abbandonato a malincuore questa bellissima pellicola appunto per il fatto che al cambio di emulsione i tempi sperimentati sono andati a farsi friggere.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti sapevo del cambio di emulsione. Il fatto è che tutti i tempi che ho trovato sembrano riferirsi alla "new".

A questo punto comincio con l'ascoltare la kodak. Provo i 6 min e vediamo cosa succede.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zonker ha scritto:


A questo punto comincio con l'ascoltare la kodak. Provo i 6 min e vediamo cosa succede.



anch'io mi fiderei visto che producono la pellicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io andrei dietro a Kodak, però andrei leggermente più lungo, di solito le pellicole con l'hc le tengo sui 6 minuti ad esposizione nominale.
Attento che a volte si trovano diluizioni B "diverse" a seconda della soluzione iniziale. lo sciroppo si può diluire direttamente in solB a 1+300 oppure partire da soluzioni stok prediluite. I 6 min credo si riferiscano alla diluizione dallo sciroppo puro!
Anche a me piace molto questa pellicola, in questa combinazione mai provata... sono curioso dei risultati!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:
Anche io andrei dietro a Kodak, però andrei leggermente più lungo, di solito le pellicole con l'hc le tengo sui 6 minuti ad esposizione nominale.


Esatto, faccio così anche io. Per questo non mi quadra come tempo.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho controllato la pagina kodak... hai ragione da quei tempi li... e 3min e 45" però io su un vecchio factsheet ho letto 16 min, inoltre ho anche il pdf della penultima dove danno 6.30.
L'unica cosa è capire se la tua trix sia nuova o vecchia.. a questo punto credo di aver usato sempre la vecchia.. non mi ero accorto di questi cambiamenti

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccolo aggiornamento...
Ho letto in una miriade di post in giro per la rete che i tempi per l'accoppiata TX400 e HC110 sono da considerare mooolto brevi.
A questo punto potrei ripiegare sul D76 per avere la certezza di un risultato accettabile.

Eh ma così non mi divertirei. Ragion per cui appena riesco a finire gli ultimi fotogrammi (ed a trovare il tempo) vedo di svilupparlo a modo mio (tirando su un pò di qua e giù un pò dall'altra parte) e vediamo che salta fuori...

Prevedo tempi bui... Smile

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Ok!
Così escono i negativi migliori Pallonaro

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul Web molti dicono che i tempi brevi dichiarati da Kodak siano troppo brevi, dicono che la nuova Trix a 400 iso in HC110 dil B vada sviluppata per 5' e non 3'45" come suggerito da Kodak.
Bene, io ho fatto parecchi esperimenti e posso sostenere che i tempi di Kodak sono giusti.
La Trix rende bene in HC110 diluizione E per 6', così ha un contrasto giusto e soprattutto non "pela" le alteluci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di quale TriX parli? Della 400TX o della TX320pro?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash parli della 400TX al valore nominale giusto?
_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Della 400TX alla sensibilità nominale, non l'ho mai tirata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho queste tabelle per l'HC-110 e la Trix:

400 - @ 400/800 - 20° - dil. B 7 min. 30 sec. - dil. A 3 min. 45 sec.

400 - @ 1600 - 20° - dil. B 16 min.

320 - @ 320 - 20° - dil. B 5 min. 30 sec.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Io ho queste tabelle per l'HC-110 e la Trix:

400 - @ 400/800 - 20° - dil. B 7 min. 30 sec. - dil. A 3 min. 45 sec.

400 - @ 1600 - 20° - dil. B 16 min.

320 - @ 320 - 20° - dil. B 5 min. 30 sec.

Wink


Sinceramente mi sembrano tempi un pò troppo lunghi.
La TX400 per 5' dil B mi sembra già troppo densa con 5'.
Se leggi qui si direbbe che si tratta dei tempi della vecchia Trix chiamata "OLD Tri-X Pan (TX)".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Io ho queste tabelle per l'HC-110 e la Trix:

400 - @ 400/800 - 20° - dil. B 7 min. 30 sec. - dil. A 3 min. 45 sec.

400 - @ 1600 - 20° - dil. B 16 min.

320 - @ 320 - 20° - dil. B 5 min. 30 sec.

Wink


Sinceramente mi sembrano tempi un pò troppo lunghi.
La TX400 per 5' dil B mi sembra già troppo densa con 5'.
Se leggi qui si direbbe che si tratta dei tempi della vecchia Trix chiamata "OLD Tri-X Pan (TX)".



Probabile, anzi quasi certo, bisognerebbe capire anche approsssimativamente in che data è cambiata la pellicola, cmq il tempo di 5' dil. B è riferito alla 320 PRO .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, ho cercato di capirlo.

Da quel poco che ho visto PARE sia stata cambiata in un periodo non ben identificato tra il 2002 ed il 2004.

Molti dicono che utilizzando i tempi della vecchia versione non ci sono grossi cambiamenti, altri dicono che ci sono e molto significativi.

So mica io... Mah Mah

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per distinguere la nuova Trix dalla vecchia basta guardare la confezione.
Nella vecchia viene chiamata Kodak Tri-X 400 scritto in nero nella nuova 400TX scritto in verde.
All'inizio di questa pubblicazione è specificato chiaramente:
http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4017/f4017.pdf

Ciao,
Gianni

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, l'f4017 è l'unico che fa testo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, oggi in pausa ho sviluppato la pellicola ed ho saltato il pranzo. Cosa positiva per la linea ma ora sono affamato come un lupo, vabbeh...

Spinto dalla curiosità di sperimentare l'ho sviluppata per 11min con HC-110 Dil.B a 20° costanti. Costanti... più ho meno, oggi è stata una tragedia con le temperature!!!
A prima vista i negativi non sembrano poi malaccio, leggermente sovrasviluppati forse, ma non molto. Ho il sospetto che la colpa possa essere più della temperatura che del tempo.


Ora la pellicola si sta asciugando, questa sera la guardo meglio ed eventualmente tento di stampare qualcosa.

Comunque vada sarà un successo!!! Wink

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi