Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zztop utente

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 189 Località: Pollenza MC
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 12:30 pm Oggetto: Lo stabilizzatore non è didattico !?! |
|
|
Vorrei aprire questa piccola riflessione da niubbo quale sono.
Secondo voi lo stabilizzatore è deleterio per un pricipiante che deve apprendere ed affinare le proprie conoscenze sulla tecnica fotografica?
Questo prezioso (in tutti i sensi) dispositivo distoglie dal settaggio ottimale dei parametri di scatto?
Nel mio passaggio all' IS ho notato che la percentuale degli scatti "buoni" che si porta a casa è maggiore, probabilmente perchè il marchingegno ci mette una pezza su alcuni miei errori di valutazione sui tempi di scatto, specialmodo in situazioni critiche.
A conti fatti non sò se è meglio sbagliare molto e da lì acquisire esperienza oppure portare a casa la foto "del secolo" che altrimenti avrei perso.
Che ne pensate? _________________ La macchina è limitata ma implacabile, l'occhio è insuperabile ma distratto
concluso positivamente con naigo, bazoby
G7, 30d, ef17-85is, ef50f1.8, tok12-24f4, ef70-200Lf4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore è stato creato principalmente per 2 motivi:
Per chi non ha una mano ferma;
Per poter scattare soggetti statici anche a 1/10 di sec.
Lo stabilizzatore aiuta, ma ci sono casi a cui non serve a nulla, quindi non ti porre il problema dell'esperienza, se hai una mano ferma l'esperienza viene meno.
Naturalmente ci sono posizioni e modi di tenere la fotocamera, che aiutano a tenerla ancora più ferma. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
io non penso sia "non didattico" se usato in maniera intelligente, fa il suo lavoro e lo fa bene, il problema viene prima ovvero nella convinzione di molti che lo stabilizzatore sia la soluzione a tutti i problemi, colpa delle case produttrici che spingono su questa idea sbagliata per vendere le loro ottiche nuove e stabilizzate
ne abbiamo parlato milioni di volte, lo stabilizzatore compensa il mosso del fotografo e in certe situazione è utilissimo, ma è inutile quando per motivi legati al soggetto ti servono tempi lunghi
però se usato da persone che mettono la macchina un Auto e scattano non serve neanche farsi tanti problemi avranno aggiunto un automatismo in più, porteranno a casa le loro belle foto e saranno stracontenti del giocattolino  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 1:02 pm Oggetto: Re: Lo stabilizzatore non è didattico !?! |
|
|
zztop ha scritto: |
A conti fatti non sò se è meglio sbagliare molto e da lì acquisire esperienza oppure portare a casa la foto "del secolo" che altrimenti avrei perso.
Che ne pensate? |
se la foto del secolo è l'aereo che si scontra con le torri gemelle lo stabilizzatore serve come un idrante per fare un clistere ad una formica  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zztop utente

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 189 Località: Pollenza MC
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
però se usato da persone che mettono la macchina un Auto e scattano non serve neanche farsi tanti problemi avranno aggiunto un automatismo in più, porteranno a casa le loro belle foto e saranno stracontenti del giocattolino  |
naturalmente parliamo di chi vuole andare oltre il rettangolino verde della ghiera
io prenderei in considerazione il tempo critico a rischio di micromosso su foto statica. Lavorando a priorita di apertura, con un bel tele tipo 70-200/300 zommando a piacere varia e di molto il tempo in questione. Senza lo stabilizzatore devo far funzionare il cervello per cercare il giusto compromesso tra iso e f/ per rientrare in tempi accettabili mentre con lo stabilizzatore (specie se di ultima generazione) posso anche soprassedere.
Il mio dubbio iniziale nasce semplicemente dal fatto che come tutti gli automatismi anche lo stab. può distogliere da quelle che sone le regole basilari della tecnica fotografica perdonando gli errori... _________________ La macchina è limitata ma implacabile, l'occhio è insuperabile ma distratto
concluso positivamente con naigo, bazoby
G7, 30d, ef17-85is, ef50f1.8, tok12-24f4, ef70-200Lf4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore NON è un automatismo. E' solo uno strumento che in caso di soggetti statici permette di scattare con tempi più lenti. Ciò vuol dire che devi comunque "far funzionare il cervello" ma che il famoso "tempo accettabile" sarà di qualche stop più lento  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 3:46 pm Oggetto: |
|
|
beh mica ci vuole tanto sforzo per guardare nel mirino e vedere che tempo sta impostando la macchina
solitamente usando un tele zoom e volendo mantenere dei tempi di sicurezza non mi metto a ragionare sulla focale precisa che uso in quel momento ma mi baso sulla massima estensione, esempio con il mio 70-200 considero che fino ad 1/350s dovrei stare tranquillo (in teoria) poi se sto scattando a 70 tanto meglio
uno dei vantaggi dello zoom è che posso passare rapidamente da una focale all'altra e non devo stare a preoccuparmi di fare ragionamenti elaborati anche sui tempi di sicurezza
ma considera anche una cosa diversa ........ quando voglio mantenere i tempi di sicurezza e mi trovo in condizioni critiche (poca luce) lavoro in priorità di tempi e non certo di diaframmi, se la luce non è sufficiente agisco sugli ISO _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zztop utente

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 189 Località: Pollenza MC
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | beh mica ci vuole tanto sforzo per guardare nel mirino e vedere che tempo sta impostando la macchina
solitamente usando un tele zoom e volendo mantenere dei tempi di sicurezza non mi metto a ragionare sulla focale precisa che uso in quel momento ma mi baso sulla massima estensione, esempio con il mio 70-200 considero che fino ad 1/350s dovrei stare tranquillo (in teoria) poi se sto scattando a 70 tanto meglio
uno dei vantaggi dello zoom è che posso passare rapidamente da una focale all'altra e non devo stare a preoccuparmi di fare ragionamenti elaborati anche sui tempi di sicurezza
ma considera anche una cosa diversa ........ quando voglio mantenere i tempi di sicurezza e mi trovo in condizioni critiche (poca luce) lavoro in priorità di tempi e non certo di diaframmi, se la luce non è sufficiente agisco sugli ISO |
il tuo ragionamento naturalmente non fà una piega, ma stai parlando con disinvoltura di un modus operandi che hai acquistato con l'esperienza e che metti in atto in maniera quasi automatica......un niubbo della fotografia ci deve ragionare, deve capire il perchè di ciò che fa e perchè lo fa...è tutto quì il problema.
Una volta che ha appreso queste nozioni ben venga lo stabilizzatore.
Ciao.  _________________ La macchina è limitata ma implacabile, l'occhio è insuperabile ma distratto
concluso positivamente con naigo, bazoby
G7, 30d, ef17-85is, ef50f1.8, tok12-24f4, ef70-200Lf4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
ah infatti io non compro ottiche stabilizzate visto che devo studiare ancora per molto  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
i patiti della tecnologia e del IS quando si trovano con un ottica non stabilizzata in una situazione scomoda portano a casa tutti gli scatti mossi
byeeeeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
lo stab, come ogni altro accrocchio.., è utile se si sa come e per cosa funziona..
ovviamente il novizio deve stare attento a questi aiuti che possono portare ad una sottovalutazione delle tecniche corrette.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zztop utente

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 189 Località: Pollenza MC
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | lo stab, come ogni altro accrocchio.., è utile se si sa come e per cosa funziona..
ovviamente il novizio deve stare attento a questi aiuti che possono portare ad una sottovalutazione delle tecniche corrette.. |
hai riasunto in due righe il significato di questa discussione  _________________ La macchina è limitata ma implacabile, l'occhio è insuperabile ma distratto
concluso positivamente con naigo, bazoby
G7, 30d, ef17-85is, ef50f1.8, tok12-24f4, ef70-200Lf4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente NON uso quasi mai ottiche stabilizzate, il mio problema in condizioni di scarsa luce non è solo il tremolio naturale del corpo, ma è il fatto che quello che fotografo si muove. Lo stabilizzatore è una buona invenzione, sicuramente utile in molte situazioni, ma pensare che sia uno strumento di salvezza o uno strumento assolutamente da evitare mi sembra esagerato. Personalmente sono favorevole all'uso di ottiche stabilizzate in molte situazioni, in altrettante no: dipende tutto dal tipo di fotografia che si cerca e da quello che si fotografa. Chi fotografa dopo un po' si accorge, come è stato giustamente detto, quando e come usare lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
la stabilizzazione è disattivabile? _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
gianluca.frare ha scritto: | la stabilizzazione è disattivabile? |
si...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
gianluca.frare ha scritto: | la stabilizzazione è disattivabile? |
e per fare panning puoi disattivare anche la sola stabilizzazione orizzontale  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 7:12 pm Oggetto: |
|
|
fai prima a disattivarlo del tutto  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me lo stabilizzatore è uno strumento tecnologico che è utile in certe situazioni.
Se poi parliamo di didattica, in una reflex digitale togliendo tutto ciò che non lo è ci rimane gran poco...
Per non parlare della Post-produzione.
I principianti allora dovremmo inizializzarli con la mia Yashica.
Sempreché l'esposimetro sia considerato didattico...
Ciao _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkoo utente
Iscritto: 13 Set 2007 Messaggi: 93 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi potete spiegare il perchè di tutte queste masturbazioni mentali sullo stabilizzatore?
Lo stabilizzatore è un sistema che permette di ridurre le vibrazioni prodotte dal fotografo e permette di abbassare i tempi di sicurezza. Ovviamente oltre un certo tempo se il soggetto è mosso così apparirà in foto. Capito questo lo possono usare anche i principianti.
Le cose didattiche sono il provare a cambiare i tempi ed i diaframmi e vedere cosa cambia nella resa fotografica. Conoscere un minimo di regole di composizione e, a volte, trasgredirle volontariamente per ottenere determinati effetti. Tutto il resto è un qualcosa che ci può aiutare, se ne conosciamo il funzionamento.
Scusate l'irruenza della gioventù |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 1:19 pm Oggetto: |
|
|
mirkoo ha scritto: | Mi potete spiegare il perchè di tutte queste masturbazioni mentali sullo stabilizzatore?
Lo stabilizzatore è un sistema che permette di ridurre le vibrazioni prodotte dal fotografo e permette di abbassare i tempi di sicurezza. Ovviamente oltre un certo tempo se il soggetto è mosso così apparirà in foto. Capito questo lo possono usare anche i principianti.
Le cose didattiche sono il provare a cambiare i tempi ed i diaframmi e vedere cosa cambia nella resa fotografica. Conoscere un minimo di regole di composizione e, a volte, trasgredirle volontariamente per ottenere determinati effetti. Tutto il resto è un qualcosa che ci può aiutare, se ne conosciamo il funzionamento.
Scusate l'irruenza della gioventù |
hai perfettamente ragione ma quello che succede in realtà è che spesso non ci si preoccupa di imparare le regolette basilari e ci si affida alla tecnologia in maniera "ignorante"
credo che alle elementari continuano ad insegnare le tabelline e non per questo i ragazzi useranno calcolatrici e computer, se invece ti spiegano che con questi strumenti fai prima e meglio senza conoscere le basi della matematica allora diventano diseducativi  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|