photo4u.it


kentmere...quali?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 3:01 am    Oggetto: kentmere...quali? Rispondi con citazione

Ciao.Come detto nel mio precedente post ho trovato un negozio (sembra rimasto agli anni 70/80 con tanto di fetore vintage!) che oltre ad una caterva di carta scaduta,vende anche tutta la serie del catalogo Kentmere (non scaduta)...tutte tranne la Bromide (ecchecazzarola!) della quale,stando al negoziante,è stata dismessa la produzione! Very Happy Very Happy Very Happy
Il negoziante è poco propenso ad elargire consigli ed informazioni...mi ha messo davanti all'imponente scaffale dicendomi di servirmi da solo...!
Non ho mai visto in vita mia una sola busta di kentmere e non saprei come districarmici!sapendo di attirami le ire funeste di Paolo (abbi pazienza con i "giovini" niubbi)...potreste dirmi quale kentmere è degna di attenzione almeno per iniziare?...poi mano mano col tempo e con l'esperienza saro' io a decidere quale per le mie esigenze è adatta o meno!(Paolo tira un sospiro di sollievo!)
Vorrei stampare qualcosa in attesa che dalla lontana Austria mi arrivi la Bromide...grazie mille per la disponibilità! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioa!nella fattispecie qualcuno ha esperienza con la Kentmere Art De Luxe n.3 ? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Art-deluxe... bella carta ma un po' di nicchia, ha una superfice tramata che non si presta per tutti i lavori.
Stampo a condensatori e per me 3 è anche troppo,
Ho la gradazione 2 e mi sembra più contrastata della Ilford Galerie 3.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=221749

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie,Idani. dici che si vede la texture della carta?ma con cosa la sviluppi e per quali soggetti la utilizzi?...giusto per ficcare il naso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Art-deluxe... bella carta ma un po' di nicchia, ha una superfice tramata che non si presta per tutti i lavori.
Stampo a condensatori e per me 3 è anche troppo,
Ho la gradazione 2 e mi sembra più contrastata della Ilford Galerie 3.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=221749


Perchè dici che 3 è anche troppo ? Anch'io posseggo un ingranditore a condensatori, non bisogna andare oltre la gradazione 3 ?

Ciao Surprised

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui la gradazione di facciata è solo indicativa. Queste son carte piuttosto sensibili al rivelatore in uso. Se le bagni col metolo divengono docili, se le bagni con idrochinone escono gli artigli. Diciamo che con un rivelatore standard sono più dure della gradazione di facciata (o meglio hanno una curva particolare che le fa sembrare tali). Chi le ha pensate sicuramente lavorava a luce diffusa dove soprattutto le luci escono con maggior facilità.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi