photo4u.it


STREET PHOTOGRAPHY: quale macchina?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 51, 52, 53  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quella rotellina dell'autofocus comanda anche la priorità di diaframmi?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I diaframmi si comandano girando un' apposita ghiera sull'obiettivo, come in tutte le telemetro meccaniche o le reflex meccaniche di questo mondo con la differenza che la t2 è elettronica e autofocus.
Saluti
Smile

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, voglio aggiungere alla lista la LOMO Diana/Diana+, macchina totalmente in plastica medio formato, dalla resa, diciamo particolare e personale. (acquistata e in attesa di riceverla!)


diana.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2091 volta(e)

diana.jpg



_________________
MY FAVOURITES PHOTOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ne terrei conto per vari motivi.
E' una copia di una macchina degli anni '50 che costerebbe un Euro, ma grazie ai due studenti/fenomeni/ladri viennesi della Lomosocietà ora costa 40/60 euro. Penso abbiano acquistato i vecchi stampi dell'epoca. La resa è quello che è.
Si, è ottima da portare in giro senza badare troppo a cosa si fa, anche se di rompere o perdere una "1$ camera" che ho pagato 60 Euro non mi va molto.
Smile

Max non avevo mai notato la ghiera. Credevo avesse la rotellina sul tettuccio tipo la T3 o la Gr1.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una vecchia zeiss Ikon contina la sconsigliereste?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrzlcu
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo alle telemetro, quali sono le migliori che fanno completamente a meno delle pile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La risposta è semplice e telegrafica le leica m2/m3/m4/m4-2/m4p, tre queste m3 e m4 sono le migliori come rifinitura la m2 più spartana ma rispetto alla m3 ha una cornicetta in più nel mirino, le m4-2 e le m4p hanno qualche accortezza in meno (un elemento in meno nel telemtero ad esempio ma questo è stata la norma anche per la m6 e la m7 prima serie) ma soprattutto la m4-2 possono essere a volte trovate a cifre interessanti.
Se vai indietro nel tempo e con un utilizzo meno agevole ci sono le contax e le nikon che hanno dei mirini buoni, ma è difficile trovarle in buono stato, le nikon poi costano care.
Poi ci sono le leica V e le canon con lo stesso attacco a vite, certe canon sono carissime mentre le leica vite si possono prendere con relativamente poco ma sono del gruppo elencato quelle col mirino peggiore, a parte la leica IIIg che costa uno sproposito.
Saluti
Aggiungo che anche la m6 fa completamente a meno delle pile che servono solo per l'esposimetro, così come la leica mp che è ancora in produzione a cui le pile servono solo per l'esposimetro.
L'unica dipendete dalle pile a parte 2 tempi meccanici è la m7.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrzlcu
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille sei un'enciclopedia ambulante, era solo per conoscenza dato che quei prodotti per ora sono fuori dalla mia portata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bessa R e R2 anche. Poi r2m e r3m.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
la m2 più spartana ma rispetto alla m3 ha una cornicetta in più nel mirino


Ti sbagli, ne ha sempre 3 come la M3, ma le ha per 35-50-90 e non 50-90-135 come la M3.
La M2 è perciò considerata più versatile della M3 e visto che spesso è quotata un pelo di meno diventa un macchina molto interessante per entrare nel mondo Leica-M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa tomash hai ragione, distrazione e dimenticanza
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mirkoo
utente


Iscritto: 13 Set 2007
Messaggi: 93
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho seguito pre un po' questo fantastico thread essendo appassionato di street e facendola con diversi tipi di macchine sia a pellicola che digitali, da una vecchia zeiss ikon 6X9 del nonno in poi.
Ora, ho ritrovato una vitomatic IIa del babbo e avevo deciso di provarla... ma non riesco a farla funzionare e non ho capito se è la macchina che non va o sono io... Visto che qui ne avete parlato qualcuno mi può aiutare? C'è la possibilità di trovare/scaricare un manuale? Anche in inglese o francese o al limite in tedesco... Aiutoooooooo

Grazie mille... non so se sono OT... in tal caso scusate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrzlcu
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2008 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio nuovo acquisto:
Carl Zeiss WerraMatic



La macchina è tenuta benissimo, il sistema di carica dell'otturatore è qualcosa di ingegnoso, pratico e cosa che non guasta poco comune, la macchina dà una bella sensazione di solidità, l'esposimentro funziona correttamente , ho anche il coperchio originale che fa all'occorrenza da paraluce e la sua custodia originale in pelle.
La WerraMatic è una macchina a telemetro con obiettivi intercambiabili, io ho il 50 ma ci sono anche il 35 e un 100 che si trovano su internet a cifre umanissime pur essendo di ottima qualità e il mirino ha le cornicette che delimitano le inquadrature proprio come sulle leica m per le focali del corredo, se monti il 50 hai quella per il 50 ecc.ecc.
Gli obettivi sono di ottima qualità (zeiss jena) e hanno il trattamento T sulla lente anteriore, ovvero l'antiriflesso.
Credo di aver speso bene i 70 euro che mi è costata.

[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrzlcu
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2008 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

altre foto:







Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2008 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
La risposta è semplice e telegrafica le leica m2/m3/m4/m4-2/m4p, tre queste m3 e m4 sono le migliori come rifinitura la m2 più spartana ma rispetto alla m3 ha una cornicetta in più nel mirino, le m4-2 e le m4p hanno qualche accortezza in meno (un elemento in meno nel telemtero ad esempio ma questo è stata la norma anche per la m6 e la m7 prima serie) ma soprattutto la m4-2 possono essere a volte trovate a cifre interessanti.
Se vai indietro nel tempo e con un utilizzo meno agevole ci sono le contax e le nikon che hanno dei mirini buoni, ma è difficile trovarle in buono stato, le nikon poi costano care.
Poi ci sono le leica V e le canon con lo stesso attacco a vite, certe canon sono carissime mentre le leica vite si possono prendere con relativamente poco ma sono del gruppo elencato quelle col mirino peggiore, a parte la leica IIIg che costa uno sproposito.
Saluti
Aggiungo che anche la m6 fa completamente a meno delle pile che servono solo per l'esposimetro, così come la leica mp che è ancora in produzione a cui le pile servono solo per l'esposimetro.
L'unica dipendete dalle pile a parte 2 tempi meccanici è la m7.


Max, la mia M5 dove la lasci?!?! Very Happy

Anche la M5 funziona su tutti i tempi senza pila Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo venia Emiliano....e pensare che era la leica che desideravo di più, lapsus o rimozione? Smile
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2008 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima la Werramatic.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrzlcu
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Bellissima la Werramatic.
Smile


Grazie, quando avrò tempo inizierò ad usarla per vedere i risultati..il fotografo purtroppo è quello che è, spero che la macchina mi dia una mano, inizialmente vorrei scattare e sviluppare un rullino a colori e uno B/N a cose semplici, come monumenti, giusto per vedere la resa cromatica , il funzionamente del telemetro, affidandomi ciecamente all'esposimetro per testarne l'affidabilità.
Più avanti vedrò di impratichirmi con oggetti in movimento e fotografare situazioni e persone, un po' di street da superprincipiante, insomma, eh eh.
Al più presto vedrò di postare qualche foto.
Ciao
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
questa Mamyia M era una mia compatta dei primi anni '80;
ancora la posseggo, quasi nuova!
(altra macchina abbandonata in cassetto, come la FM, per mancanza di tempo ed altro.......)
nessuno ne ha parlato, ma era una buona "macchinetta" da portare sempre in tasca;
lente da 38 (se ben ricordo, sono fuori sede), ed f:2.8;
tutta automatica, finanche riavvolgimento, ma premendo a metà il pulsante di scatto,
memorizzava esposizione e fuoco ed era facile fare "override";
nel mirino veniva visualizzata una lancetta che scorreva su dei simboli
e non ricordo più se erani i simboli dell'esposizione, come sui cartoncini dei films, o altro;
ho fatto foto molto buone, ma la messa a fuoco era leggermente rumorosa;
anche leggermente pesante, come una canonet, ed a batterie stilo normali;
aveva anche il flash incorporato che usciva a comando in alto a lato, e questo la rendeva
ancora più apprezzabile specie se si andava a casa di amici, spesso con poca luce
e si voleva immortalare il momento.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conoscevo questo lato di Mamiya.
Interessante.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 51, 52, 53  Successivo
Pag. 35 di 53

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi