Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Simone1181 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 1681
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 5:12 pm Oggetto: Correzione esposizione |
|
|
Ciao a tutti,
finalmente mi sono arrivate le istruzioni per la mia Canon s1 is e alcune cose che ho letto sul forum ora cominciano ad essermi un po più chiare. Mentre stavo leggendo il manuale ho scoperto che c è la possibilità di correggere l'esposizione ma non ho ben capito come si faccia nel senso che io imposto i vari parametri:iso, apertura, velocità; poi quando schiaccio a metà per mettere a fuoco mi esce ad esempio +1/3.
Ora questa dicitura: +1/3 che cosa significa? che la foto è sovraesposta oppure che devo sovraesporre di +1/3? e se si come mi regolo? aumento l'esposizione di 1/3 di stop?
giusto?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone1181 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 1681
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
Allora,
visto che nn ci sono ancora state risposte e che ieri sera con calma ho finito di leggermi il libretto di istruzioni posto ancora due domandine relative ad un paio di dubbi....
1)Che cosa significa esposizione automatica a forcella (modalità AEB) e come funziona?
2)Che cosa significa esposizione messa a fuoco a forcella (modalità fuoco BKT) e come funziona?
3) che singifica blocco dell'impostazione dell'esposizione (blocco AE) e blocco dell'impostazione dell'esposizione con il flash (blocco FE)
4)Come funziona l'impostazione di messa a fuoco manuale
5)Come funziona la regolazione della prima e della seconda tendina del flash?
Scusate se ho messo un sacco di domande ma mi sembrava inutile mettere un post per dubbio..
Grazie per il vostro aiuto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone1181 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 1681
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 4:10 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi qualcuno mi da una mano????
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
buttandola un po' sullo scherzoso diciamo che la tua domanda era riassumibile con una sola: come si usa una macchina fotografica?
Tornando seri (spero non ti sarai offeso... mi piace scherzare un po'... ) ti posso dire che in effetti stai chiedendoti un po' tante cose tutte insieme. Cmq andiamo per ordine partendo dal primo post.
Quando usi modalità come quella a priorità di tempi o quella a priorità di diaframmi tu imposti un parametro e la macchina calcola il parametro opposto sulla base della sua lettura esposimetrica. Tu sei poi libero di variare quanto suggerito dalla macchina per adattare meglio l'esposizione alle esigenze specifiche (l'esposimetro non è infallibile e un po' di esperienza può ovviare a errori anche pacchiani che l'esposimetro compie in certe circostanze, come ad esempio una foto ad un prato imbiancato di neve). In quei casi se decidi di sovra o sottoesporre ad esempio di 1/3 di stop, ti comparirà l'indicazione sul display.
In caso di impostazione totalmente manuale invece tu imposterai tempi e diaframmi e la macchina ti suggerirà quanto la tua scelta è ottimale rispetto a quella che lei reputa essere l'esposizione migliore. In quel caso quindi se leggi +1/3 è perchè secondo la macchina stai sovraesponendo di 1/3 di stop.
Detto questo imparare a esporre bene apportando quei piccoli accorgimenti alle esposizioni suggerite dalla macchina fotografica è una delle cose più lunghe da imparare. Se ti posso dare un consiglio fai un po' di ricerche qui sul forum e vedrai che troverai parecchi post dove si parla dell'esposizione. Se non ti bastano ti consiglio il libro "FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO" di John Shaw (costa 16 euro). Oltre ad essere un libro fantastico, anche se non sei un mega appassionato di foto naturalistiche troverai un sacco di suggerimenti utilissimi oltre ad una eccellente descrizione di come funziona l'esposimetro di una macchina fotografica.
Per quanto riguarda le domande del secondo post...
1) L'esposizione automatica a forcella, detta anche bracketing, consiste nello scattare in automatico generalmente 3 fotografie. La prima con l'esposizione impostata, la seconda e la terza leggermente sovra e sottoesposte. Si usa per aumentare le probabilità di ritrovarsi con lo scatto correttamente esposto e ridurre le probabilità di errore.
2) Questa sinceramente non l'ho mai sentita Vedo di documentarmi...  
3) Quando componi la scena sulla tua macchina fotografica, il corpo macchina fa funzionare l'esposimetro per darti le indicazioni che ti servono (che come detto cambiano a seconda del tipo di regolazione hai usi). Al variare dell'inquadratura l'esposimetro continua a fare rilevazioni dando i risultati delle valutazioni in tempo reale. Può capitare però di dover calcolare l'esposizione con la scena composta in un certo modo per poi scattare con un'altra inquadratura (in cui la lettura fatta dall'esposimetro cambierebbe le impostazioni). In quel caso, una volta letta l'esposizione la puoi bloccare e poi puoi ricomporre la scena senza che varino tempi e diaframmi.
4) Semplice... elimini l'entrata in funzione dell'autofocus. Può tornare utile ad esempio in condizioni particolari come fotografare un oggetto dietro un vetro (l'autofocus magari mette a fuoco il vetro mentre tu vuoi fotografare quello che c'è dietro).
5) Serve per ottenere effetti particolari tipo le scie di oggetti in movimento. Per ora però ti sconsiglio di preoccuparti troppo di queste funzionalità avanzate e di diventare molto ferrato sulle cose base. Altrimenti rischi di mettere troppa carne al fuoco e di non ottenere nulla...
Spero di esserti stato utile...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone1181 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 1681
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 9:36 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | buttandola un po' sullo scherzoso diciamo che la tua domanda era riassumibile con una sola: come si usa una macchina fotografica?
|
In effetti non hai tutti i torti...
Figurati se mi sono offeso per una battuta che ha molto del vero...
Tornando all'argomento: quindi tecnicamente quando la macchina mi segnala ad esempio -1/3 o +1/3 significa che la foto e sotto o sovraesposta e quindi dovrei andare nel menu esposizione e sovra o sottoesporre di quanto indicato?Ho capito bene?
Per il resto ok, volevo farmi un infarinatura generale. Cmq comincerò a scattare qualche foto almeno avrò modo di rendermi conto di quello che ho capito o no  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Simone1181 ha scritto: | Allora,
2)Che cosa significa esposizione messa a fuoco a forcella (modalità fuoco BKT) e come funziona?
|
Potrei sbagliarmi, ma BKT sta per braketing, ed è fondamentalmente un metodo per fare almeno tre foto in serie con parametri leggermente differenti tra loro; questo vale per la messa a fuoco, per l'esposizione, il flash, il bilanciamento del bianco, ecc... _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
3) Quando componi la scena sulla tua macchina fotografica, il corpo macchina fa funzionare l'esposimetro per darti le indicazioni che ti servono (che come detto cambiano a seconda del tipo di regolazione hai usi). Al variare dell'inquadratura l'esposimetro continua a fare rilevazioni dando i risultati delle valutazioni in tempo reale. Può capitare però di dover calcolare l'esposizione con la scena composta in un certo modo per poi scattare con un'altra inquadratura (in cui la lettura fatta dall'esposimetro cambierebbe le impostazioni). In quel caso, una volta letta l'esposizione la puoi bloccare e poi puoi ricomporre la scena senza che varino tempi e diaframmi.
|
mi fai un'esempio?  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 3:17 pm Oggetto: |
|
|
scusate doppio post _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Dom 13 Mar, 2005 3:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 3:17 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | lhawaiano ha scritto: | balza ha scritto: |
3) Quando componi la scena sulla tua macchina fotografica, il corpo macchina fa funzionare l'esposimetro per darti le indicazioni che ti servono (che come detto cambiano a seconda del tipo di regolazione hai usi). Al variare dell'inquadratura l'esposimetro continua a fare rilevazioni dando i risultati delle valutazioni in tempo reale. Può capitare però di dover calcolare l'esposizione con la scena composta in un certo modo per poi scattare con un'altra inquadratura (in cui la lettura fatta dall'esposimetro cambierebbe le impostazioni). In quel caso, una volta letta l'esposizione la puoi bloccare e poi puoi ricomporre la scena senza che varino tempi e diaframmi.
|
mi fai un'esempio?  |
Un esempio classico è il fotografare un soggetto con una forte illuminazione dello sfondo che non neccessariamente puo' essere un controluce pieno. In questo caso puoi avvicinarti all soggetto, prendere l'esposizione, bloccarla, allontanarti per riconporre la scena e la messa a fuoco e scattare!  |
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 12:47 am Oggetto: |
|
|
e non faccio prima con una misurazione spot?  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietrana nuovo utente

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 30 Località: Forte dei Marmi
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Caro l'hawaiano se te lo chiedi non ti conviene usarla (la spot)
Vedi, in genere la misurazione delle macchine è la matrix
che è mediamente la più efficace, se ti avvicini e la usi su tutto il soggetto ne ricavi rapidamente una lettura corretta, se usi la spot il discorso cambia...
Devi saper riconoscere una zona dal tono medio del soggetto (che rifletta il 18% circa su cui è tarato lo spot) oppure saper con l'esperienza mediare tra due letture una sulla zona più chiara una sulla più scura, etc.
Come vedi la misurazone spot non è immediata e richiede un po' di pratica e di ragionamento.
Se punti a casaccio e non valuti potresti misurare la giacca nera del tuo soggetto e ottenere una sovraesposizione o la camicia bianca e ottenere una sottoesposizione.
E' molto più pratico fare come suggerito da victor53
- Aloah -
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
comunque si dice aloha
scherzo....grazie per la tua utile opinione  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|