Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pippo utente
Iscritto: 26 Feb 2005 Messaggi: 65
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2005 7:44 pm Oggetto: Come fare a non far bloccara la pellicola nella spirale? |
|
|
ho provato in tutti i modi a non far bloccare la pellicola 35 mm nella spirale: tagliarla davanti, usare spirali nuove e asciutte....ecc.... quali sono le spirali migliori?
io ne ho di due tipi una con delle sfere metalliche vicino a dove inizio a mette re la pellicole e altre senza e un pò più piccole....non mi succede sempre che si blocchino ma se succede è veramente un casino!!!
ci sono dei metodi per evitare ciò?
ciao e grazie in anticipo!
Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2005 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Che tecnica usi per avvolgere la pellicola? _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pippo utente
Iscritto: 26 Feb 2005 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 9:53 am Oggetto: |
|
|
...in che senso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 10:05 am Oggetto: |
|
|
ogni tanto capita anche a me, e penso un po a tutti, allora con calma ricomincio tutto d'accapo. Alcine pellicole poi hanno una piegatura maggiore di altre e tendono a bloccari piu frequentemente, ma anche li con un po di pazienza si risolve tutto.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=19700
Che i sappia non esiste un trucco particolare, sagoma per bene la parte iniziale delle pellicola arrotondando gli spigoli e procedi con calma e decisione, con un po di pratica ed esperienza si risolve tutto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
Pippo ha scritto: | ...in che senso? |
Non sapendo che esperienza hai di camera oscura non posso escludere nulla, nemmeno che la tecnica sia sbagliata, non vorrei che magari tu tentassi di spingere la pellicola nella spirale invece di farla avvolgere automaticamente dalla spirale muovendo in modo alternato le due parti della stessa. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo problemi con una spirale Paterson.
Se la lavavo e la lasciavo asciugare all'aria, pur se perfettamente asciutta mi dava problemi nel caricamento con blocchi della pellicola.
Una volta lavata in acqua calda ed asciugata immediatamente dopo con la massima accuratezza ho risolto questi problemi.
Probabilmente la cosa era causata da minuscole particelle di calcare (dove abito l'acqua è piuttosto dura).
Comunque controlla anche che la spirale sia perfettamente integra e non abbia minuscole rotture (per la legge di Murphy la pellicola cerchera' invariabilmente di infilarsi in esse) _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 6:12 pm Oggetto: |
|
|
I motivi per cui la pellicola può bloccarsi nella spirale (come spiegato scherzosamente nella mia sintetica guida alla camera oscura) sono sostanzialmente:
* Presenza di sporco o micro rotture nella spirale (raro)
* Spirale non perfettamente asciutta
* Spirale con residui di calcare
Nei primi due casi è inutile che ti dica che cosa fare, dato che è intuitivo. Nel terzo caso - che è il più comune e probabile - prova a fare così:
dopo l'ultima fase di lavaggio della pellicola, risciacqua la spirale in acqua demineralizzata e falla asciugare bene.
Se anche così continui ad avere il prblema...............riscrivici, così ti assistiamo moralmente!!
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|