photo4u.it


ISO 51200
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kekino ha scritto:
comunque scherzi a parte... secondo voi in un futuro sarebbe uno spreco se un mega principiante come me si prendesse un popò di macchinone come la 5d?


Non è uno spreco se fai promessa solenne di *studiare* molto e diventare *bravo* prima che la macchina diventi davvero obsoleta. Smile

Con quel che ho speso, per quanto mi riguarda ci vorranno diversi annetti..... Very Happy

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Scrivere ISO 1600000 è pura e semplice disinformazione. Non c'è molto da aggiungere... abbiamo passato la soglia del buon gusto già diverso tempo fa...

Va beh, vorrà dire che eviterò questo/questi topic così sarai libero di 'esprimerti' liberamente


Non hai mai lavorato in fotografia astronomica, o per i servizi segreti...
Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro Pallonaro

Non siamo d'accordo, che male c'è? Io rispetto la tua opinione, anche se non la condivido.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma l'equivalenza non dovrebbe essere che io, in macchina, imposto 3200 e sovrespongo di +1 per avere un 6400, o +2 per un 12.800 equivalenti durante lo sviluppo con DPP?
In questo modo, in PW, vado a sottoesporre evitando di tirare troppo le luci del raw evidenziando il rumore.

se il mio ragionamento è scorretto mi spiegate per bene quello corretto perchè nn c'ho capito molto.

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devi settare 3200 e sottoesporre di 1 o 2 stop per avere 6400 o 12800, poi li recuperi con il programma di sviluppo di raw (dpp, bibble, lightroom e via dicendo) alzando l'esposizione Wink
_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si impopen, il ragionamento l'ho capito. ma non è meglio sovraesporre e poi recuperare il RAW sottoesponendo? almeno non si rischia di accentuare il rumore.

La tecnica che voi descrivete è validissima per evitare il micromosso recuperando sui tempi. e qui sono d'accordo. ma non sono molto sicuro della qualità che ne verrebbe fuori... parlo della mia 30d e delle sorelle (10, 20) e sorellone (40d).

P.S: come mai non riesco a vedere le foto di ALe nella sua gallery?

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai confondendo la nozione di "fare una foto con poca luce" con quella di "aumentare la sensibilità". Qui l'obiettivo è vedere quanta sensibilità si può recuperare, si sottoespone perché sottoesporre di uno stop ti permette di velocizzare il tempo di scatto di uno stop o di chiudere il diaframma di uno stop, proprio come se stessimo agendo sugli iso. Poi avrai foto scure da recuperare con un software.
Ciao

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, ok. ma le due cose sono collegate: gli ISO alti si usano in scarse condizioni di luce.

quindi i due discorsi valgono entrambi: il mio è quello pratico e migliore per il recupero della foto evitando la grana (ma bisogna avere un tripod o soggetti con movimenti non troppo veloci).

l'altro è più che altro un test di sensibilità ed è buono per recuperare velocità di scatto in cattive condizioni di luce e con soggetti in movimento

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmh.. pardon ma nella gallery di alezan non trovo le foto e sono molto curioso.. dove stanno?
_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 1:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

amedeo dtl ha scritto:
si impopen, il ragionamento l'ho capito. ma non è meglio sovraesporre e poi recuperare il RAW sottoesponendo? almeno non si rischia di accentuare il rumore.

La tecnica che voi descrivete è validissima per evitare il micromosso recuperando sui tempi. e qui sono d'accordo. ma non sono molto sicuro della qualità che ne verrebbe fuori... parlo della mia 30d e delle sorelle (10, 20) e sorellone (40d).

P.S: come mai non riesco a vedere le foto di ALe nella sua gallery?


non ha senso quello che dici, a parità di apertura, invece di sovraesporre di uno stop (raddoppiando i tempi) è meglio abbassare gli iso di uno stop (sempre raddoppiando i tempi) per avere meno rumore... Wink

e non rischi nemmeno di bruciare le luci rendendole irrecuperabili... Mandrillo


sottoesporre di uno stop è utile perché dimezzi i tempi evitando di muovere le foto... poi lo stop lo recuperi in post... e se c'è un filo di rumore, dai una leggerissima passata di Noise Ninja... Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 1:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
amedeo dtl ha scritto:
si impopen, il ragionamento l'ho capito. ma non è meglio sovraesporre e poi recuperare il RAW sottoesponendo? almeno non si rischia di accentuare il rumore.

La tecnica che voi descrivete è validissima per evitare il micromosso recuperando sui tempi. e qui sono d'accordo. ma non sono molto sicuro della qualità che ne verrebbe fuori... parlo della mia 30d e delle sorelle (10, 20) e sorellone (40d).

P.S: come mai non riesco a vedere le foto di ALe nella sua gallery?


non ha senso quello che dici, a parità di apertura, invece di sovraesporre di uno stop (raddoppiando i tempi) è meglio abbassare gli iso di uno stop (sempre raddoppiando i tempi) per avere meno rumore... Wink

e non rischi nemmeno di bruciare le luci rendendole irrecuperabili... Mandrillo


sottoesporre di uno stop è utile perché dimezzi i tempi evitando di muovere le foto... poi lo stop lo recuperi in post... e se c'è un filo di rumore, dai una leggerissima passata di Noise Ninja... Wink


Dove si prende Noise ninja? Per favore, parlaci un pò di questo programma.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un plug-in di Photoshop oppure un programma stand-alone.

http://www.picturecode.com/

Io l'ho come plug-in di Bibble ( www.bibblelabs.com ), il tool di sviluppo di raw che utilizzo, in regalo con il software stesso ( qui il dettaglio di come funziona http://www.bibblelabs.com/products/bibble/noise_detail.html ) Wink

Praticamente applica un algoritmo alle immagini, facendo scomparire (o diminuendo) l'intensità del rumore. Se non si esagera i risultati sono ottimi, se si esagera le immagini tendono a diventare troppo morbide.


Ce ne sono anche altri di simili, ma non ne ricordo il nome. Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 2:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
E' un plug-in di Photoshop oppure un programma stand-alone.

http://www.picturecode.com/

Io l'ho come plug-in di Bibble ( www.bibblelabs.com ), il tool di sviluppo di raw che utilizzo, in regalo con il software stesso ( qui il dettaglio di come funziona http://www.bibblelabs.com/products/bibble/noise_detail.html ) Wink

Praticamente applica un algoritmo alle immagini, facendo scomparire (o diminuendo) l'intensità del rumore. Se non si esagera i risultati sono ottimi, se si esagera le immagini tendono a diventare troppo morbide.


Ce ne sono anche altri di simili, ma non ne ricordo il nome. Wink


Grazie per i link !

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wink
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sparite le foto, mi sarebbe piaciuto vederle. AleZan, potresti gentilmente ripostarle qui per i posteri? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Granato ha scritto:
quindi sottoesporre prima, e recuperare col dopo raw, equivale ad aumentare gli iso?


Il perchè è semplice.
Se io misuro un'esposizione corretta diciamo a 1/125 f/2,8 a 400 ISO,
siamo d'accordo che quest'altra è equivalente? 1/125 f/4 a 800 ISO

Se procediamo così, possiamo arrivare fino a 1/125 f/8 a 3200 ISO. Questa è ancora un'esposizione equivalente alle precedenti. OK fin qui?

A questo punto la mia macchina non mi permette di impostare un valore ISO più alto di 3200. Quindi?
Io posso impostare manualmente 1/125 f/11. Questa è l'esposizione corretta per 6400 ISO. Ma la mia macchina che continua a scattare al massimo a 3200 ISO a questo punto sottoesporrà di 1 EV (o diaframma, o stop...).
Questa sottoesposizione la dovrò recuperare "tirando" il RAW.

E' chiaro ora? Smile

ciao


piccola curiosità:

come si fa a trovare l'equivalenza tra varie esposizioni, considerando la variazione degli iso?

nell'esempio che tu hai fatto, variano anche gli iso oltre agli altri parametri....a questo mi riferisco....

per il tempo e diaframma si moltiplica o divide rispettivamente per 2 e per 1.414.....ma considerando pure gli iso, come si ragiona?

grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli ISO si raddoppiano o dividono come i tempi: 100 200 400 800 e così via...
Alzi gli ISO di 2 stop da 400 a 1600? Abbassi il tempo di 2 stop da 1/125 a 1/500, oppure chiudi il diaframma di 2 stop da 2.8 a 5.6. Il risultato non cambia Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matrizoo
utente


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 329
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma provando questo test con una macchina entry level che risultati si otterrebbero?
_________________
Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente con un sensore APS-C non avresti tutta questa pulizia ad ISO altissimi, poi ogni macchina è una cosa a sé, scommetto che se fai le prove con le tue D40 e D50 otterrai risultati differenti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spesso nei corsi di fotografia, si richiedere di dire se le terne tempo-diaframma-iso sono equivalenti oppure no....

come si fa a capirlo? ci deve essere uno "zero", ovvero un punto di riferimento, altrimenti non si potrebbe dire....

come si fa?

ammesso che: per i tempi si moltiplica o si divide per 2; per i diaframmi si moltiplica o divide per 1,414; per gli iso si moltipl. o div. per 2.....

come si fa a vedere se delle terne di questi parametri sono equivalenti?

grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi