Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 11:39 pm Oggetto: Passare da Nikon 17-55 al Nikon 24-70 ? |
|
|
Premessa...
ho sempre avuto "solo" due o tre lenti nella mia borsa...buone lenti e mirate..e non ho mai sentito la necessità di apliare oltre il necessario il mio corredo.
I nikon 17-55 DX 2.8 e il 70-200 vr 2.8 mi hanno consentito di "lavorare" benissimo anche se a volte ho sofferto quel "buco" da 55 a 70.
Mi sono ritrovato a dover montare il 70-200 per utilizzare la minima focale per scattare primi piani...e non sempre..per ragioni di spazio... la cosa è stata delle più agevoli.
Ora...
Provato il Nikon 24-70 mi è stata fatta la proposta di dare in "permuta" il 17-55 e con qualche (più di qualchè ) dindino comprarmi questa nuova e veramente perforante lente.
Ma il dubbio è forte...il 17-55 DX è di una versatilità unica ed è una lente che amo...
D'altro canto il 24-70 sarebbe il completamento ideale al 70-200 considerando anche che a giorni dovrebbe arrivare il 10-20 sigma.
Conclusione...
Che faccio?
per esperienza o sensazione...voi cosa mi consigliate? _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:57 am Oggetto: |
|
|
io lo farei,ma solo xkè io amo visceralmente i 35 mm,e con questa configurazione avresti più o meno quell'angolo di campo...
io più che altro max sceglierei in base agli scatti che fai!!!
mi spiego meglio,nelle tue sessioni scatti spesso da 17 a 24 mm...oppure utilizzi su aps focali dal 24 in su...
io mi chiederei piuttosto quello...oltre che è un bel vetro,ma questo mi pare assodato,e se l'hai provato puoi darmi conferma vero??!!!
Cmq max x inciso io lo farei, contando anche la tua gallery di cui parlammo xkè nel ritratto soprattutto,penso che sia un vetro veramente tuttofare!!!
E poi a me piace avere una lente solo grandangolare che uso x svagarmi,regalano prospettive esagerate,e ti immergono nello scatto...addirittura io ce l'ho fisso mi aiuta di più a pensare la scena il mio bel 17 tokina!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Biberon...
In effetti è proprio un problema di focale...
Con il 24-70 mi ritroverei con un range più "utile" e per lavoro
dai 17 ai 24mm risultano quasi sempre inutilizzati.
È questo che più di ogni altra cosa mi sta spingendo al cambio...anche se sono consapevole di perdere su DX una lente così "indovinata.
Purtroppo qui sul forum vedo che sono in pochi che hanno avuto la possibilità di fare dei confronti sul "campo".
ti terro aggiornato...grazie ancora  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:38 pm Oggetto: |
|
|
premetto che attualmente utilizzo solo corpi macchina digitali in formato Dx...
usando programmi tipo exposure plot e similari, ho notato che una consistente parte delle mie foto sono state scattate a focali comprese tra i 18mm ed i 29mm circa.
Da questo mi appare chiaro che, per il mio modo di fotografare, i 24mm del nuovo 24-70, che sono perfetti sul formato Fx, sul formato Dx risulterebbero un po' troppo "chiusi" e mi costringerebbero a cambiare frequentemente l'obiettivo con il 12-24 o a girare con un ulteriore corpo macchina appeso al collo.
Purtroppo non esiste una risposta alla tua domanda univoca ed universalmente valida.... in quanto dipende dal tuo modo di fotografare.....
Una alternativa potrebbe essere quella di continuare con 17-55 su Dx ed affiancargli un corpo FX su cui usare il 70-200VR... in modo da "azzerare" il buco esistente tra 55mm e 70mm in fatto di angolo di campo
buone foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
direi che il passo sarebbe da fare se non altro in vista in un ff prossimo venturo più abbordabile.ora hai l'opportunità di realizzare qualcosa dal tuo 17-55, ma con un ff da 1500 euri alle porte non ci farai più di tanto. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
il 24-70 è senz'altro un'ottica da avere, ma ti lascia un buco da 17-24 che se ti serve è un guaio. Comunque cambierei al volo se fossi in te ev. prima del passaggio al FF che risolverebbe quasi tutti i problemi, mi prenderei anche un'ottica kit da 150-200€ e sei coperto poi se la rivendi 150 € li prendi sempre, perchè poi l'ottica che completa il giro è il 14-24mm, e la cigliegina l'85 1,4 .
ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moulin non più registrato
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 242 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il 24-70 non è molto utile sul DX. Infatti l'hanno fatto per l'FX.
Il suo corrispondente è esattamente il 17-55 che vorresti vendere.
Per me non ha molto senso, a meno di non pensare a prendere una D3 in tempi brevi.
Una FX Nikon da € 1500 non è certamente alle porte, secondo me ci vorranno minimo due anni e intanto che fai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Io voto per il 24-70.
La copertura 17-55 non mi piace. Troppo limitato come grandangolo e inutile per il ritratto (o meglio ti vengono quelle foto a piano americano o mezzo busto che ogni volta che le vedo mi sembrano inquadrature "da compatta").
Queste però sono le mie esigenze e i miei gusti, non so se sono uguali ai tuoi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto un grazie a tutti coloro che hanno espresso la loro opinione...
la mia non voleva essere una domanda tecnica (ovvero se è meglio questo o quello) e sono lieto che le risposte abbiano centrato lo spirito al pari di una piacevole chiacchierata tra amici davanti ad un buon bicchiere di vino
lucky ha scritto: | Purtroppo non esiste una risposta alla tua domanda univoca ed universalmente valida.... in quanto dipende dal tuo modo di fotografare..... |
Giusto...in effetti è su questo su cui sto riflettendo...e lo scattare prevalentemente dai 24-28 in su effettivamente mi fa propendere per il "cambio"
lucky ha scritto: | Una alternativa potrebbe essere quella di continuare con 17-55 su Dx ed affiancargli un corpo FX su cui usare il 70-200VR... in modo da "azzerare" il buco esistente tra 55mm e 70mm in fatto di angolo di campo |
giusto...sopratutto economicamente
nerofumo ha scritto: | direi che il passo sarebbe da fare se non altro in vista in un ff prossimo venturo più abbordabile.ora hai l'opportunità di realizzare qualcosa dal tuo 17-55, ma con un ff da 1500 euri alle porte non ci farai più di tanto. |
Giusto anche questo...è vero...certamente realizzerei più adesso con il 17-55 che in un prossimo futuro...anche se il FF "economico "in casa nikon
non credo che sia così imminente (per non parlare poi di un FF fuji )
rbobo ha scritto: | il 24-70 è senz'altro un'ottica da avere, ma ti lascia un buco da 17-24 che se ti serve è un guaio. Comunque cambierei al volo se fossi in te ev. prima del passaggio al FF che risolverebbe quasi tutti i problemi, mi prenderei anche un'ottica kit da 150-200€ e sei coperto poi se la rivendi 150 € li prendi sempre, perchè poi l'ottica che completa il giro è il 14-24mm, e la cigliegina l'85 1,4 . |
Per coprire il "buco" penso il 10-20 sigma possa per ora andare benino.
Per quanto riguarda l'ottica kit di "ripiego"...sai che mi hai dato una bella idea...grazie Roberto un 18-70 o un 18-55 già so dove "rimediarlo" a poco.
Moulin ha scritto: | Secondo me il 24-70 non è molto utile sul DX. Infatti l'hanno fatto per l'FX.
Il suo corrispondente è esattamente il 17-55 che vorresti vendere.
Per me non ha molto senso, a meno di non pensare a prendere una D3 in tempi brevi.
Una FX Nikon da € 1500 non è certamente alle porte, secondo me ci vorranno minimo due anni e intanto che fai? |
In effetti Moulin è proprio quello che scrivi ad avermi "frenato" fino ad oggi. Il 17-55 è una lente perfetta su DX...ma al contempo il 24-70 ha un range forse più "utilizzabile" per me.
xdiablox ha scritto: | Io voto per il 24-70.
La copertura 17-55 non mi piace. Troppo limitato come grandangolo e inutile per il ritratto (o meglio ti vengono quelle foto a piano americano o mezzo busto che ogni volta che le vedo mi sembrano inquadrature "da compatta").
Queste però sono le mie esigenze e i miei gusti, non so se sono uguali ai tuoi. |
Il problema è tutto qui...il 17-55 corrisponde come angolo di campo ad un 25-80 circa...ma purtroppo la focale rimane immutata.
Vabbé..ragazzi ...vi devo una bella bevuta a tutti...(dico sul serio quindi chi è di roma o passa da ste parti ne approfitti prima che finisco i soldi )
Domani provo "seriamente" i due obiettivi e vediamo che esce fuori.
Grazie ancora e a buon rendere  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Io mi trovo nella situazione inversa: possiedo un 24-70 sigma (ultimo modello, lo considero di buona qualità….), un 80-200 f2.8 nikon ed un 18-55 nikon: spesso mi trovo ad usare il 18-55 perché utilizzo spesso la focale dai 20-55 mm e se devo andar oltre monto il bighiera utilizzandolo spesso alla minima focale. Il 18-55 lo trovo nettamente inferiore al sigma 24-70 anche se lo vado a preferire spesso per una facilità di focale, gli unici 2 problemi che ha il sigma sono a) a 18 proprio non ci arriva e nemmeno a 20 mm, b) che a 24 distorce come il 18-55 ma a 18mm. Pertanto io stò cercando un 17-55 nikon, mi pare che il 24-70 nikon sia nato per il formato pieno, anche se utilizzabile ottimamente anche su formato dx, quindi il 17-55 copre qualcosa di più del precedente perciò se uno rimane nel formato dx è più conveniente.
Credo che per un fotoamatore sia inutile la rincorsa all’ultima fotocamera, è vero al cuor non si comanda ma è la tasca ci comanda…, io avevo una reflex yashica 2000 super e l’ho utilizzata per 20 anni con 2 ottiche, ora ho la nikon d50 con 5 ottiche: bighiera, 50 afd 1.8, 70-210 f4-5., sigma 24-70 f2.8 ed il 18-55 nikon, vorrei ritornare ad avere 2 ottiche soltanto: 17-55 f2.8 e 80-200 f2.8, ottiche di ottima qualità e molto luminose… e tra un paio di anni mi prenderò una d300 usata o una delle ultime d300 nuove tanto farà sempre ottime foto lo stesso.
Questa considerazione vale solo per me ovviamente e tanto meno per un professionista...
Buona luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 12:00 am Oggetto: |
|
|
maxr ha scritto: | ...Questa considerazione vale solo per me ovviamente e tanto meno per un professionista...Buona luce |
Al contrario maxr...ritengo la tua un considerazione dettatata dal buonsenso e non dallo "status" professionale.
Ho amici che portano a casa "la pagnotta" con due tre lenti specifiche per lavorare e scattano con una lente "Kit" quando fanno le scampagnate con la famiglia
È evidente che... a volte... ad alcuni fotografi siano necessari "più" obiettivi...così come in tanti siamo presi dall'ansia che sensa "quella" lente non saremmo nemmeno in gardo di fotografare degnamente la torta con le candeline
Penso...come confermato dagli amici che hanno dato la loro opinione in questo 3d...ognuno debba scegliere in base alle proprie esigenze...economiche e fotografiche.
Potrei tenere il 17-55 e prendere il 24-70...ma personalmento lo trovo per il mio fotografare uno..."spreco"...o l'una o l'altra...
Comunque...le prime impressione che sto ricevendo da questa lente sono:
Costruzione...
davvero "imbarazzante" il confronto con il 17-55 e i "vecchi" 17-35 e 28-70.
Il 24-70 non da l'impressione di "arma impropria" tanto rassicurante...è sottile...leggero...
Personalmente preferivo il "blocchetto" pieno di metallo.
La ghiera del fuoco manuale poi è di un morbido che mette paura...sembra che giri a vuoto tanto è "delicata".
Certamente provocherà parecchie proteste da chi ha le "manone" poiché è facile che innavvertitamente la si giri dopo aver usato l'autofocus...con le conseguenze che tutti sappiamo immaginare
L'autofocus invece è la prima nota positiva...veloce e silenzioso...bene
Dalle prime provo noto che a tutta apertura è più "morbido" del 17-55...ma al contempo ha una resa più uniforme ai bordi (stiamo parlando di DX comunque)
a 4 invece è incredibile...centro e bordi sono già taglienti e di cali di luce a "occhio" non se ne vedono...così fino a 8-10...
Da 11 in poi....ma mi sembra cosa comune su tutte le lenti molto luminose...inizia ad essere un pelo meno incisivo.
Inoltre i colori mi sembrano un po' più "giallini" del 17-55.
Controluce migliore ma non vi aspettate miracoli.
Tutte queste impressione ovviamente sono dettate da prove del tutto empiriche e sbrigative
Al più presto posterò qualche scatto...
Grazie ancora _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 2:44 am Oggetto: |
|
|
max le tue recensioni sono uno spettacolo sembra di scattarci con le lenti e si sentono proprio che sono impressioni da prove sul campo...siamo in ansia oramai di qualche scatto....  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 1:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie Biberon...come sempre
Per pubblicare qualcosa aspetto di finire qualche scatto anche con la D300...
Ritengo che all'interno del forum Nikon ci siano più interessati a tale "accoppiata" piuttosto che con l'S5
Comunque...devo ammettere che...almeno a primo impatto... 24-70+D300...è realmente impressionate... _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chenap utente
Iscritto: 08 Gen 2005 Messaggi: 79 Località: napoli
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 11:10 pm Oggetto: 17-55 nikon |
|
|
STO VENDENDO IN OTTIME COND. IL 17/55.
MI PUOI CONTATTARE _________________ CHENAP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Sab 01 Mar, 2008 12:34 am Oggetto: |
|
|
accattati il 24-70 e,più in la,trovati un tamron 17-50 usato a prezzo buono.
Sui forum usa è considerato "alla pari del nikon ad un terzo del costo"  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chenap utente
Iscritto: 08 Gen 2005 Messaggi: 79 Località: napoli
|
Inviato: Sab 01 Mar, 2008 9:01 am Oggetto: |
|
|
mo hanno detto che il 24/70 ve benei nei dettagli,nella definizione,ma x foto di ritratti e gigure interne il 28/70 e' migliore x l'incarnato,x la resa dei colori.
e' vero? _________________ CHENAP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Sab 01 Mar, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Freethinker ha scritto: | accattati il 24-70 e,più in la,trovati un tamron 17-50 usato a prezzo buono.
Sui forum usa è considerato "alla pari del nikon ad un terzo del costo"  |
La valutazione del Nikkor 24-70 f/2.8 è per me pari a 26/30esimi. Quella del buon TAMRON 17-50 f/2.8 è secondo me 24/30esimi. Per il Nikkor 17-55 f/2.8 DX siamo su una valutazione pari secondo me a 22/30esimi. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Sab 01 Mar, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
chenap ha scritto: | mo hanno detto che il 24/70 ve benei nei dettagli,nella definizione,ma x foto di ritratti e gigure interne il 28/70 e' migliore x l'incarnato,x la resa dei colori.
e' vero? |
allora,se vai di ritratti,e li vuoi fare ad un certo livello,le scelte sono sempre le stesse,a ragion veduta dire
quindi 85mm f/1.4 o,meglio ancora,un 135 f/2 DC
le nuove ottiche sono favolose,ma imho sono sovrapprezzate di almeno un 50%  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 02 Mar, 2008 1:07 am Oggetto: |
|
|
Caspita è riuscito fuori sto 3D...grazie a tutti ma ormai il dado è tratto da quasi 2 mesi
...ho rivenduto il 17-55 a 100 euro in meno di quaoto l'ho pagato e mi sono preso il 24-70.
FotografoPrincipiante ha scritto: | La valutazione del Nikkor 24-70 f/2.8 è per me pari a 26/30esimi. Quella del buon TAMRON 17-50 f/2.8 è secondo me 24/30esimi. Per il Nikkor 17-55 f/2.8 DX siamo su una valutazione pari secondo me a 22/30esimi. |
Senza offesa...ma prima di dare un giudizio bisognerebbe scattare qualche migliaio di foto nelle condizioni più "disparate" possibili.
Ho avuto tutte e tre le lenti...il Tamron vale 100 su 100 per rapporto qualità prezzo...ma abbi fede...il 17-55 Nikon è un'altro pianeta...sentiti "obbligato" a "portare a casa" qualche foto scattando per forza maggiore da 2,8 a 4 e poi ne riparliamo
Il 24-70 è senza dubbio la migliore ottica da me provata su questa focale e su aps-c insieme al 70-200 vr...non credo che ad oggi esista lente "della "concorrenza" che gli si avvicini nemmeno lontanamente. Se avesse l'usm della canon e lo stabilizzatore la potrei anche saldare definitivamente sul corpo macchina.
Freethinker ha scritto: | accattati il 24-70 e,più in la,trovati un tamron 17-50 usato a prezzo buono.
Sui forum usa è considerato "alla pari del nikon ad un terzo del costo"  |
Grazie per il consiglio
Avevo in effetti preso in considerazione tale soluzione...ma poi avere 2 lenti quasi doppione mi ha fatto desistere...ho optato per il sigma 10-20 poiché è una focale che uso per puro sfizio e il Sigma mi va più che bene
chenap ha scritto: | mo hanno detto che il 24/70 ve benei nei dettagli,nella definizione,ma x foto di ritratti e gigure interne il 28/70 e' migliore x l'incarnato,x la resa dei colori.
e' vero? |
Non lo so...preferisco guardare al dettaglio e omogeneità bordo-centro. Colore e incarnato ormai penso siano più una quasstione di settaggi macchiana e PP...ma ripeto...potrebbe anche essere come dici tu
Freethinker ha scritto: | allora,se vai di ritratti,e li vuoi fare ad un certo livello,le scelte sono sempre le stesse,a ragion veduta dire
quindi 85mm f/1.4 o,meglio ancora,un 135 f/2 DC
le nuove ottiche sono favolose,ma imho sono sovrapprezzate di almeno un 50%  |
Certamente le due ottiche che hai elencato saranno stupende sopratutto in riferimento all'utilizzo di cui parli.
Ma dopo "una "vita" di fissi ormai ritengo che alcuni zoom...con il digitale... abbiano rosicchiato molto del gap che avevano rispetto a questi sulla pellicola...e visto che non sempre mi è possibile (o non ho voglia ) di cambiare lente o di fare una paio di passi avanti o dietro preferisco una "sola ma buona" lente
Per quanto riguarda il sovraprezzamento..ahimè...concordo anche se non parlerei del 50%...ma se andiamo a confrontare il prezzo del 24-70 o del 14-24...con quello che avevano 28-70 e 17-35 notiamo che qualcosina in meno si paga per le lenti nuove. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|