Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabbro utente

Iscritto: 10 Dic 2004 Messaggi: 155 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 12:24 pm Oggetto: consiglio per acquisto |
|
|
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio: tempo fa ho rotto la mia finepix f11, mi compare il messaggio ERRORE ZOOM, e in più negozi mi hanno detto che il centro assistenza, con tempi lunghi, cambierà tutto il pezzo, con una spesa che si aggira intorno ai 120 euro..
ora, ho già comprato una sostituta, la 9600, che mi dà grandi soddisfazioni, però vorrei comunque comprare anche una macchina più piccola, da portare sempre con me, più o meno come la f11. Adesso con 170 euro, la si trova. Secondo voi, con queste caratteristiche e rimanendo nell'ambito dei 200 euro scarsi, vale la pena un'altra f11, o c'è qualche altro modello, anche di altre marche, su cui buttarsi?
GRAZIE  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvsena utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 214 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
ti consiglio la F40fd
Ciao _________________ Sony Alpha A200 18-70mm + 50mm f1.7 + 35-70mm f4 - Minolta X-700, Metz 48 AF-1 - Dynax 404, Fuji S5500, S9600, F40fd
Chi esce dal fiume della tradizione ... si perde nel mare della decadenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23687 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:03 pm Oggetto: Re: consiglio per acquisto |
|
|
fabbro ha scritto: | ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio: tempo fa ho rotto la mia finepix f11, mi compare il messaggio ERRORE ZOOM, e in più negozi mi hanno detto che il centro assistenza, con tempi lunghi, cambierà tutto il pezzo, con una spesa che si aggira intorno ai 120 euro..
ora, ho già comprato una sostituta, la 9600, che mi dà grandi soddisfazioni, però vorrei comunque comprare anche una macchina più piccola, da portare sempre con me, più o meno come la f11. Adesso con 170 euro, la si trova. Secondo voi, con queste caratteristiche e rimanendo nell'ambito dei 200 euro scarsi, vale la pena un'altra f11, o c'è qualche altro modello, anche di altre marche, su cui buttarsi?
GRAZIE  |
fabbro
sei stato aggiunto quì: ELENCO DEI FUJISTI
Benvenuto
Ci sono da tenere in considerazione anche la F20 - F30 - F40 - F50.
Fai una ricerca e in base alla disponibilità fai la tua scelta.
Per queste fotocamere ci sono dei topic dove potrai vedere tu stesso cosa possono fare...
 _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mer 23 Gen, 2008 1:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
f20 /30/31/40. Oppure F11...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro utente

Iscritto: 10 Dic 2004 Messaggi: 155 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti e due.. mi guarderò le schede. solo una domanda rapida.. all'aumentare del numero dopo la F, migliora anche il modello? Cioè, la f40 è la migliore tra quelle elencate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 2:28 pm Oggetto: |
|
|
le migliori sono f30/31 e f20; che più o meno vanno come la f11 (cambia qualcosa nei comandi manuali). La f40 è su un livello molto simile.
Comunque, più o meno, vanno tutte come la tua vecchia macchina; non aspettarti troppe novità o differenze; è che la f11 andava già benissimo di suo...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro utente

Iscritto: 10 Dic 2004 Messaggi: 155 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | le migliori sono f30/31 e f20; che più o meno vanno come la f11 (cambia qualcosa nei comandi manuali). La f40 è su un livello molto simile.
Comunque, più o meno, vanno tutte come la tua vecchia macchina; non aspettarti troppe novità o differenze; è che la f11 andava già benissimo di suo...  |
Grazie mille. Visto il prezzo molto conveniente (+ o - metà di quanto la pagai io nell'estate 2006), credo che mi butterò su una nuova f11, allora
GRAZIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
A partire dalla F10 e proseguendo con F11-20-30-31, il modello è sempre cresciuto ma attorno allo stesso sensore (6Mp).
La F40 parte da zero con un nuovo sensore da 8Mpx e mantiene tutti i controlli della F31 eccetto la sensibilità che si ferma a 2000iso (3200 per la F31).
La F40 comincia la sua messa a fuoco a 45cm mentre la F31 a 60.
In Macro però parte da 7cm mentre la F31 da 5.
Il resto è uguale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro utente

Iscritto: 10 Dic 2004 Messaggi: 155 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | A partire dalla F10 e proseguendo con F11-20-30-31, il modello è sempre cresciuto ma attorno allo stesso sensore (6Mp).
La F40 parte da zero con un nuovo sensore da 8Mpx e mantiene tutti i controlli della F31 eccetto la sensibilità che si ferma a 2000iso (3200 per la F31).
La F40 comincia la sua messa a fuoco a 45cm mentre la F31 a 60.
In Macro però parte da 7cm mentre la F31 da 5.
Il resto è uguale. |
Grazie mille! Molto preciso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23687 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | A partire dalla F10 e proseguendo con F11-20-30-31, il modello è sempre cresciuto ma attorno allo stesso sensore (6Mp).
La F40 parte da zero con un nuovo sensore da 8Mpx e mantiene tutti i controlli della F31 eccetto la sensibilità che si ferma a 2000iso (3200 per la F31).
La F40 comincia la sua messa a fuoco a 45cm mentre la F31 a 60.
In Macro però parte da 7cm mentre la F31 da 5.
Il resto è uguale. |
Io ci farei un pensierino per mandare un curriculum vitae e centinaia di link di questa sezione come "referenze" alla Fuji...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvsena utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 214 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 11:58 pm Oggetto: |
|
|
La F40fd e la F50fd sono UN Pò più sottili _________________ Sony Alpha A200 18-70mm + 50mm f1.7 + 35-70mm f4 - Minolta X-700, Metz 48 AF-1 - Dynax 404, Fuji S5500, S9600, F40fd
Chi esce dal fiume della tradizione ... si perde nel mare della decadenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|