photo4u.it


massima profondità di campo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Davide Spedicato
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 792

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 3:27 pm    Oggetto: massima profondità di campo Rispondi con citazione

mettiamo il caso in cui si voglia fotografare una scena in cui si vuole avere la massima profondità di campo (tutto a fuoco, per intenderci)...

usando un'apertura minima dove mettere a fuoco?

Davide

_________________
Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per avere tutto a fuoco devi chiudere molto il diaframma Mandrillo Mandrillo
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalla dist. a cui si trova l'oggetto .....cmq in genere uso mettere a fuoco cio' che sta piu' vicino.

Per farti un'idea precisa dovresti farti qualche conticino se sui tuoi ob. è presente la scala graduata che in base alla distanza a cui si trova l'oggetto ed in base al diaframma ti consente di sapere il range entro cui sarà tutto a fuoco ...

Ad esempio il mio sekor 180, chiudendo il diaframma fino a focale 45, mi da un range di messa a fuoco (o meglio ......un range di "nitidezza"), focheggiando su un oggetto posto a 2 metri, compreso tra 1.7m e 2.5 metri circa.

Focheggiando su un oggetto posto a 7 metri invece, dovrei avere un campo di nitidezza tra i 4m ed infinito.
Quindi tenendo fisso questo parametro, potrei scattare "a caso", non regolando la messa a fuoco, avendo cura di tenere la scena che mi interessa oltre i 7 metri.


Prova a cercare su google la parola chiave "iperfocale"!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davide Spedicato
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 792

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
per avere tutto a fuoco devi chiudere molto il diaframma Mandrillo Mandrillo


questo lo avevo premesso Ok!

quello che mi interessa sapere è dove mettere a fuoco Very Happy
Davide

_________________
Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai provato a giocare con questo:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fuoco si estende circa 1/3 davanti al piano a fuoco 2/3 dietro. quindi, per avere a fuoco due oggetti A e B, il primo più vicino dell'altro, devi mettere a fuoco un punto immaginario che si trovi tra A e B, a circa 1/3 tra i due (più vicino ad A che a Cool
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Davide Spedicato
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 792

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2008 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi
comincio a capirci qualcosa

_________________
Davide
5D mkIII - Canon 70-200 f/4 L IS - Canon 100 f/2 - Canon ixus 500
L'intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire il modo di trarne profitto (B. Brecht)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi