Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luk77 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 30 Località: milano
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 11:41 am Oggetto: tempi di agitazione |
|
|
quanti dubbi!!! Ho trovato su vari siti e libri informazioni contradditorie...parlo dell'agitazione della tank in fase di sviluppo...c'è chi dice di cominciare con 4 agitazioni per 10 secondi e poi altre 4 ogni minuto, chi afferma che il meglio sono 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 secondi di agitazione ogni 30 secondi...stasera dovrei sviluppare un rullino trix 400 con kodak d76 e vorrei svilupparlo al meglio...grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
audario nuovo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 27 Località: torino
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
I miei appunti, ricavati per lo più da questo forum, mi dicono:
Rodinal se si vuole esaltare la grana secca ed avere stampe dal gusto retrò;
Kodak D-76/Ilford ID-11/Ornano S-38 per cercare nitidezza e poca grana; esposta a 200 e sviluppata in D76 1+1 per 12min; esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 11 min,7 agitazioni iniziali poi 4 ogni 1 min, fissaggio abbondante. _________________ http://www.audario.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Penso non esistano regole standard sui tempi di agitazione. Dipende da cosa vuoi ottenere. Parti dai tempi suggeriti nei bugiardini delle varie pellicole e poi sperimenta!!!
Per la Tri-X il bugiardino kodak consiglia un'agitazione iniziale di 5/7 secondi, ripetuta poi ogni 30 secondi.
Agitazioni più frequenti generano più contrasto, e viceversa. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ops... _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Normalmente io agito di continuo per i primi 30", poi 10" (o 10 inversioni) ogni minuto successivo; altri del mio circolo agitano per i primi 30", poi 5" (o 5 inversioni) ogni 30" _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
audario nuovo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 27 Località: torino
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
mino79 ha scritto: | Normalmente io agito di continuo per i primi 30", poi 10" (o 10 inversioni) ogni minuto successivo; |
E' il metodo 'Kodak' suggerito dai bugiardini.
mino79 ha scritto: | altri del mio circolo agitano per i primi 30", poi 5" (o 5 inversioni) ogni 30" |
E' il metodo 'Ilford' suggerito dai bugiardini.
Considerato poi che Kodak D-76 e Ilford ID-11 sono lo stesso prodotto, di marchi diversi, i due metodi citati vanno sperimentati in proprio, valutando il risultato a seconda del gusto personale _________________ http://www.audario.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Che intendi con "sviluppare al meglio"?
In genere io seguo le procedure indicate nei bugiardini delle pellicole o dello sviluppo .....e usando praticamente solo pellicole e sviluppo ilford .....seguo il metodo ilford
Se la pellicola andrà digitalizzata IMHO meglio se esegui uno sviluppino standard pulito pulito ......eventuali effetti potrai sempre crearli in PP
Altrimenti ..... sta a te stabilire cosa significa "sviluppare al meglio"!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 5:33 pm Oggetto: |
|
|
audario ha scritto: | ...esposta a 200 e sviluppata in D76 1+1 per 12min; esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 11 min... |
C'è qualcosa che non va in questa affermazione, solitamente se sovraesponi conviene sottosviluppare (a 200iso tempo più corto che a 400iso)
Il tempo per esposizione a 400iso di 11' è riportato anche sul bugiardino dell'ID11 ma per i 200iso andrei più su un 8-9'.
Attenzione stò parlando in teoria, non ho mai provato queste accoppiate.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
audario nuovo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 27 Località: torino
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Daniele, non ci avevo fatto caso! Il riferimento è preso da qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=76338 (Pellicole,Carte,sviluppo,stampa:diluzione,tempi e commenti..), in cui si legge:
Citazione: | Kodak TriX/TX
Paoloilchimico
(400TX non TXP) esposta a 200 e sviluppata in D76 1+1 per 12min. per me è un riferimento. Bella, facile, moderna e retrò.
zot
400TX esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 20° 11 min,7 agitazioni iniziali poi 4 ogni 1 min,fissaggio abbondante....ottimo contrasto,bei neri corposi.
|
Adesso aspettiamo impressionando, che ci chiarirà la questione...... _________________ http://www.audario.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 6:23 pm Oggetto: |
|
|
audario ha scritto: | mino79 ha scritto: | Normalmente io agito di continuo per i primi 30", poi 10" (o 10 inversioni) ogni minuto successivo; |
E' il metodo 'Kodak' suggerito dai bugiardini.
mino79 ha scritto: | altri del mio circolo agitano per i primi 30", poi 5" (o 5 inversioni) ogni 30" |
E' il metodo 'Ilford' suggerito dai bugiardini.
Considerato poi che Kodak D-76 e Ilford ID-11 sono lo stesso prodotto, di marchi diversi, i due metodi citati vanno sperimentati in proprio, valutando il risultato a seconda del gusto personale |
Infatti io uso il Rodinal...  _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
audario ha scritto: | mino79 ha scritto: | Normalmente io agito di continuo per i primi 30", poi 10" (o 10 inversioni) ogni minuto successivo; |
E' il metodo 'Kodak' suggerito dai bugiardini.
mino79 ha scritto: | altri del mio circolo agitano per i primi 30", poi 5" (o 5 inversioni) ogni 30" |
E' il metodo 'Ilford' suggerito dai bugiardini.
Considerato poi che Kodak D-76 e Ilford ID-11 sono lo stesso prodotto, di marchi diversi, i due metodi citati vanno sperimentati in proprio, valutando il risultato a seconda del gusto personale |
Mi sa che è il contrario, quella Ilford di solito è 30" iniziali più 10" ogni minuto, quella Kodak è sempre per i primi 30" poi 5" ogni 30". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk77 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 30 Località: milano
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 8:43 pm Oggetto: |
|
|
sò che lo sviluppo è soggettivo e sviluppare al "meglio" è in se contradditorio, però con ciò intendo uno sviluppo equilibrato, con una buona gamma tonale, dettagli sia nelle luci alti che nelle ombre...insomma un negativo su cui poi possa lavorare "con successo" in camera oscura...domanda per chi l'ha già provato: se inizio agitando la tank 7 volte o lo faccio ininterrottamente per 30' che differenze dovrei ottenere nel risultato finale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
E' difficile stabilire con esattezza le differenze di risultato con piccole variazioni di agitazione.
L'importante invece, una volta stabilito il "come agitare" usare sempre lo stesso modo.
Io di solito uso quella "alla Ilford" cioè 30" iniziali con circa 10 rovesciamenti poi per 10" ogni minuto con 4 rovesciamenti.
Se però il trattamento è molto breve, nell'ordine dei 5', tempo tipico dell'HC110 poco diluito, allora adotto quella Kodak, cioè ogni 5" con 4 rovesciamenti ogni 30".
A volte mi "diverto" anche con agitazioni un po estreme, come quella continua rotativa della tank Agfa-Rondinax o quella estremamente blanda in trattamenti superacuntanti e supercompensatori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|