Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 5:24 pm Oggetto: la bottiglia di vino va riposta in verticale o sdraiata???? |
|
|
devo arredare la cantina, ed essendo poco pratico - per non dire quasi astemio - vi chiedo: le bottiglie di vino vanno riposte verticalmente oppure sdraiate?
già che ci siamo, approfondiamo la questione: in quale caso e perchè si utilizza un sistema piuttosto che l'altro???
grazie _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
http://www.migliorscelta.it/ ha scritto: |
Posizione delle bottiglie di vino in cantina
Le bottiglie di vino fermo devono essere estratte dal cartone o dal legno di imballaggio, che assorbe l’umidità di cui si deve invece impregnare il tappo, e collocate su scaffali, mensole, grate o in strutture ad alveolo, avendo cura di non stenderle parallele al pavimento ma con il collo leggermente inclinato verso l’alto per evitare che il tappo in sughero, che deve comunque lambire il liquido per garantire la tenuta, a lungo andare adulteri il sapore.
Se la cantina è vicino al garage o risente del passaggio di mezzi di trasporto di superficie (es. autobus, camion), scegliete robuste strutture di legno che, grazie alle proprietà pneumatiche e fonoassorbenti, limitano le vibrazioni.
Gli spumanti possono essere riposti in posizione orizzontale; vini giovani da consumare in tempi brevi e vini liquorosi con tappo sintetico possono stare in posizione verticale. |
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao francesco, mi stavo informando anche io sul web, il fatto è che si trovano consigli poco concordanti tra loro...
vendono sistemi modulari che alloggiano bottiglie orizzontalmente, quindi immagino che il tappo sia completamente immerso (per lo meno la faccia interna) nel vino.
Alcuni - come il tuo link - consigliano di inclinare dall'orizzontale.
alla fine mi sa che l'unica è comprare il vino e berselo  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Francesco.
Io almeno faccio così
Raramente però i tappi di sughero della mia cantina hanno il tempo di alterare il sapore del vino
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
in effetti ho fatto una ricerca per avere conferma alla mia idea che era quella di tenerle inclinate a circa 45 gradi anche per una questione di deposito delle impurità in modo da poterle meglio lasciare in bottiglia quando fai il travaso (vini rossi) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Giusta aggiunta Francesco.
Il travaso.
I vini rossi fermi lo pretendono.
Magari con un apposito decanter.
Fateli respirare prima di berli.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito se servono informazioni per l'arredo della cantina oppure per il trattamento del vino.
Non tutti i vini vanno trattati allo stesso modo!
Qui in friuli dicono che il vino non deve mai toccare il tappo e la classica sistemazione obliqua è la più diffusa.
Vuoi andare sul sicuro? Prendi dei cartoni di buon Ronco e mettili come vuoi!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Non ho capito se servono informazioni per l'arredo della cantina oppure per il trattamento del vino.
Non tutti i vini vanno trattati allo stesso modo!
Qui in friuli dicono che il vino non deve mai toccare il tappo e la classica sistemazione obliqua è la più diffusa.
Vuoi andare sul sicuro? Prendi dei cartoni di buon Ronco e mettili come vuoi!  |
mi raccomando quando pulisci il sensore non buttare la polvere ma poggiala sulle bottiglie che fa scena  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 11:09 pm Oggetto: |
|
|
vanno riposte in orizzontale perchè il tappo deve essere sempre bagnato altrimenti il vino prende la puzza di tappo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 9:58 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Non ho capito se servono informazioni per l'arredo della cantina oppure per il trattamento del vino. |
per il trattamento del vino. Per l'arredo c'è già l'ikea
Citazione: | Filip ha scritto: | Non tutti i vini vanno trattati allo stesso modo!
Qui in friuli dicono che il vino non deve mai toccare il tappo e la classica sistemazione obliqua è la più diffusa.
Vuoi andare sul sicuro? Prendi dei cartoni di buon Ronco e mettili come vuoi!  |
Granato ha scritto: | vanno riposte in orizzontale perchè il tappo deve essere sempre bagnato altrimenti il vino prende la puzza di tappo  |
| Quindi...???!!!  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | mi raccomando quando pulisci il sensore non buttare la polvere ma poggiala sulle bottiglie che fa scena  | avevo pensato di svuotare il cassetto del camino.... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ielpuzz operatore commerciale
Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 1057 Località: mendrisio ( svizzera)
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 12:09 am Oggetto: |
|
|
O.T.
allora prossimamente workshop nella cantina di sottobosco con degustazione naturalmente:) _________________ X-Photographer Fuji
X-pro2 , Xe2s
16-55 f/2.8 35 f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 9:31 am Oggetto: |
|
|
basta che portate voi il vino
stavo infatti aspettando un po' di amici per rinfoltirla....  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ielpuzz operatore commerciale
Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 1057 Località: mendrisio ( svizzera)
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 9:40 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | basta che portate voi il vino
stavo infatti aspettando un po' di amici per rinfoltirla....  |
Ok perfetto te organizza che io un paio di bottiglie da 14 gradi le porto più che volentieri, naturalmente rosso e corposo _________________ X-Photographer Fuji
X-pro2 , Xe2s
16-55 f/2.8 35 f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 9:51 am Oggetto: |
|
|
allora sono da mettere in alto sullo scaffale _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | allora sono da mettere in alto sullo scaffale |
Allora io porto la scala...
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
stardo.....
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Se non si è sicuri che il tappo sia di qualità eccellente (parlo di tappi di sugero ovviamente) meglio tenerle in piedi. Inoltre la cantina deve non avere un' atmosfera eccessivamente secca. _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
ma scusate, per me state toppando un po' tutti... ma le bottiglie non vanno tenute... vuote?!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 8:05 pm Oggetto: |
|
|
in teoria il vino va tenuto disteso in modo che il tappo resti bagnato perche rimanga elastico o mi sbaglio? _________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|