photo4u.it


gaussian blur su layer in overlay

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 10:13 am    Oggetto: gaussian blur su layer in overlay Rispondi con citazione

ciao a tutti,

sto rivedendo alcune foto di un safari e di questa (che a me piace molto, è una femmina di ghepardo con i suoi tre cuccioli; sabi area, kruger park, south africa, summer '07) mi è venuto in mente di farne una versione con un breve procedimento che avevo letto da qualche parte (probabilmente qui Wink ) che è in sostanza una duplicazione livello, gaussian blur pesante, e poi overlay del livello.

ricordo che questi passaggi erano descritti come qualcosa che si avvicinasse all'hdr (senza esserlo) ecc. ecc. ma a me ha dato semplicemente un sapore della foto diverso, naturalmente un po' flou...
...ecco, nessuna delle due è "definitiva" ma ogni vostro parere e commento è benvenuto! (sul processo in sè e su quanto vi convinca l'applicarlo a questa luce & soggetto)


grazie,
bafman
p.s.
auguri per un'ottima annata, folks Smile



cheetah 2s.jpg
 Descrizione:
cheetah 2 (post processing in oggetto)
 Dimensione:  183.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 627 volta(e)

cheetah 2s.jpg



cheetah 1s.jpg
 Descrizione:
cheetah 1
 Dimensione:  173.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 627 volta(e)

cheetah 1s.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
se ho compreso bene la sequenza del tuo lavoro, dovrebbe essere:
Dupicate layer>Gaussian blur>Blending Option: Overlay

Io uso una sequenza diversa, trovata su un sito anglosassone:
Duplicate layer>Desaturate>Invert>Gaussian Blur>Overlay (o Soft Light)

Credo che in questo modo la riduzione del contrasto e il recupero delle zone in ombra non vadano ad influenzare i colori.
A mio parere il punto cruciale sta nella percentuale di opacità che dai all'Overlay: da questo dipende come tu vuoi la foto.

La prima immagine è un po' tropo contrastata e si perde qualche dettaglio sulle macchie della pelle della schiena; ma lo sfondo è ottimo.
La seconda la vedo piuttosto piatta: che % di Overlay hai usato?

a presto, Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo suggerimento

la tua sequenza (e le motivazioni) sono convincenti, le proverò al più presto... perchè è vero: l'intervento (sulla prima) ha tappato le ombre sul dorso della mamma ghepardo.

Attenzione però: sulla seconda non c'è alcun intervento, è il risultato (come dicevo, non definitivo) di una rapida regolazione del RAW in Aperture... in verità non penso che sia piatta, lo diventa al paragone della prima... Wink
ed è proprio questo fatto che mi ha spinto a postarvele! quell'intervento l'ha resa più... fascinosa, diciamo, e il pericolo semmai è di farsi prendere la mano e usare quel processo più del dovuto/necessario

tu in quali occasioni ricorri a quanto descritto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è qualcosa che non mi quadra:
la prima(2s) è quella a cui hai applicato il Blur e la seconda(1s) è l'originale?

Se è così il risultato è l'opposto di quello desiderato, cioè diminuire il contrasto e recuperare dettagli nelle basse luci.

Infatti io uso questo metodo quando mi trovo in condizioni di estremo contrasto (parti fortemente illuminate e parti in ombra).
Ti posto un esempio, nulla di particolarmente esaltante, giusto per chiarire le mie parole.

ciao, Angelo

PS: molto bella la tua foto Ok!



_DSC3871-copy.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 601 volta(e)

_DSC3871-copy.jpg



_DSC3871-copy_blur.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 601 volta(e)

_DSC3871-copy_blur.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Ventura,
sapresti segnalarmi un link, oppure spiegare un pò più nel dettaglio come funziona questa tecnica?

luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le tecniche citate sono utili e rappresentano anche un modo per avvicinarsi all'uso di "blending modes" diversi da "Normal", che sono sempre stati un po' ostici.

Certo se il problema è recuperare dettagli nelle ombre o nelle alte luci, probabilmente l'uso del solito Ombre/Luci è più intuitivo e calibrabile secondo le esigenze.

Comunque, sperimentare va sempre bene..... Smile

Vale la pena a questo punto ricordare come lavora "Overlay" che sovrapponendo i pixel del livello superiore conserva nel contempo le luci e le ombre del livello sottostante. Quando i pixel del livello superiore sono più scuri, quelli del livello sottostante vengono moltiplicati; quando i pixel del livello superiore sono più chiari, quelli del livello sottostante vengono scolorati.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad Alessandro, che ha spiegato chiaramente come funziona Overlay.

Per LucaFuma, provo a spiegarti il procedimento passo passo, sperando di essere chiaro.

1. Hai la tua foto: clicchi con il tasto destro del topo sulla palette dei layer e ti appaiono diverse opzioni, tu scegli Duplicate layer (foto1)
2. Ti viene chiesto di dare un nome a questo nuovo layer e io gli do BLUR (foto 2)
3. Dal menù Image>Adjustments scegli Desaturate (foto 3)
4. Dallu stesso menù scegli poi Invert (foto 4)
5. Dal menù Filter>Blur scegli Gaussian Blur (foto 5), scegliendo un raggio da 10 a 25 pixel....qui devi fare delle prove
6. Sopra la palette dei layer cambi da Normale a Overlay (foto 6)
7. Con il cursore a destra scegli l' Opacità adeguata (foto 7)

Trovi lo stesso metodo qui:
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/understanding-series/u-contrast-masking.shtml
anche se i passaggi non sono nello stesso ordine.

Ciao, Angelo



01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

01.jpg



02.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

02.jpg



03.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

03.jpg



04.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

04.jpg



05.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

05.jpg



06.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

06.jpg



07.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 576 volta(e)

07.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Ventura, molto chiaro!
Come risultato finale, in cosa si differenzia dal comando luci/ombre? Lo trovi più efficace/potente?

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo maneggio meglio, nel senso che ottengo risultati migliori per i miei gusti....ma può essere solo una mia incapacità di gestire al meglio luci/ombre Smile

ciao, Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti, riprendo il discorso fra il processo che avevo utilizzato io (sulla foto cheetah1s, ottenendo la cheetah2s) e quanto descritto da Ventura:

sono in antitesi! ...potevo arrivarci anche prima della prova che ho fatto Imbarazzato : l'Invert nel processo di Ventura cambia tutto, e appunto recupera contrasti esasperati eccetera...

il mio il contrasto l'ha aumentato (come è fin troppo evidente) ma ha creato appunto un'atmosfera un po' flou... che poi proprio flou non è.
i colori si sono scaldati in effetti, ma questo può non essere un male e comunque il Desaturate usato da Ventura potrebbe essere inserito anche qui.

che ne pensate comunque, del processo senza invert? (quindi non la variazione sul tema highlights&shadows...)
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi