Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Utilità stabilizzatore in caso di possesso di tutta l'attrezzatura successivamente descritta |
si 100% - stabilizzatore indispensabile |
|
0% |
[ 0 ] |
si 75% - stabilizzatore utile |
|
9% |
[ 1 ] |
si/no 50% - non muoio se non ho lo stabilizzatore |
|
63% |
[ 7 ] |
no 75% - posso fare belle foto anche senza stabilizzatore |
|
18% |
[ 2 ] |
no 100% - non uso il lungo tele • faccio ottime foto con cavalletto e scatto |
|
9% |
[ 1 ] |
|
Totale voti : 11 |
|
Autore |
Messaggio |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 11:54 pm Oggetto: stabilizzatore: indispensabile o facoltativo??? |
|
|
pane o contorno?? utilissimo o chic?? potremmo farne a meno?? queste domande mi hanno trainato nell'affrontare un nuovo discorso..mi sono accorto, in quasi un anno di vita con la mia s5000, che ovviamente sono migliorato e ho conosciuto a fondo la mia amica fuji..ora sono io a guidarla..non lei...
bene..qui dopo un anno di esperienze mi si porge una domanda ben chiara...
ora quando esco a fare foto, se si tratta di uscite in montagna, la attrezzatura standard è un treppiede manfrotto, la mia s5000 con tanto di "corredo", il cavetto per scattare senza toccare la macchina e tanta pazienza..dato che quindi non mi pesa "trainarmi" 10 kg di roba, sarebbe valsa la pena spendere centinaia di euro in più per uno stabilizzatore quando posso usare lo scatto flessibile ed il cavalletto, comunque a tempi relativamente alti (1/125 2.8) ???
posterò alcune foto e con cavalletto e senza...(alcune sono con l'ausilio della spalla di un amico..ad un concerto metal..non chiedetemi come ho fatto)..
un'ultima cosa..lo stabilizzatore agisce esclusivamente sui tremolii e scossette improvvise agenti sulla camera (troppi caffe, posizioni difficili per scattare, tremolii vari..) insomma..non dipende dal soggetto..
Descrizione: |
senza cavalletto..mani gelate e scatto intorno 1/80sec |
|
Dimensione: |
83.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1894 volta(e) |

|
Descrizione: |
senza cavalletto..mani gelate e scatto intorno 1/80sec |
|
Dimensione: |
89.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1894 volta(e) |

|
Descrizione: |
senza cavalletto..mani gelate e scatto intorno 1/80sec |
|
Dimensione: |
88.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1894 volta(e) |

|
Descrizione: |
senza cavalletto...prendevo ancora pochi caffè |
|
Dimensione: |
89.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1894 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1894 volta(e) |

|
Descrizione: |
top: cavalletto, scatto flessibile e tante prove.. |
|
Dimensione: |
88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1894 volta(e) |

|
_________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2005 1:28 am Oggetto: |
|
|
Ho votato la 3 (si/no 50% - non muoio se non ho lo stabilizzatore) indipendentemente dall'attrezzatura ulteriore descritta.
Come già ho detto altre volte lo stabilizzatore è utile, non ci sono discussioni. Ma per gran parte delle foto solitamente eseguite con le lunghe focali (eventi sportivi, caccia fotografica di animali in movimento) servono comunque obiettivi luminoso e tempi rapidi, c'è poco da fare; lo stabilizzatore è utile con soggetti statici quando c'è poca luce.
Anche perchè solitamente non è che si riprendano panorami con un tele (per quello di solito si utilizzano i grandangoli) ma molte volte si tende a riprendere un soggetto in maniera molto ravvicinata; cosa che massimizza ogni movimento del soggetto medesimo e, nuovamente, richiede tempi rapidi per avere foto nitide.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2005 7:23 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo che in tutti i test MTF che ho potuto vedere, parlo di ottiche per macchine reflex, l'ottica stabilizzata ha una qualità inferiore rispetto alla versione non stabilizzata. Per certe ottiche come il Canon 300 f4, abbiamo sempre una qualità a livelli ottimi, eccellenti nella versione non stabilizzata. Chiaramente parliamo di ottiche di grande prestigio e costo. Non so cosa può succedere in un'ottica stabilizzata di basso costo per poter essere applicata ad una compatta. Io parlo di stabilizzatore ottico. Se lo stabilizzatore è di tipo elettronico... beh non mi piace proprio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2005 9:09 am Oggetto: |
|
|
Anch'io ho votato 3.
Che lo stabilzzatore sia utile in alcuni casi è fuori discussione, ma con un pò di esperienza riesci a scattare anche senza... magari selezionando una sensibilità più alta quando usi il tele lungo.
Concordo con OCIO che lo stabilizzatore contribuisce CMQ al decadimento della qualità dell'ottica.
IMHO mi fiderei di più di un buon treppiede o, per foto d'azione, di un monopiede...
Ciao
B_F
_________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2005 2:54 am Oggetto: |
|
|
dipende dall'utilizzo che si fa con il proprio corredo!!!!
è certo che un pochino la qualità decade!
in certi casi può essere utile! (inseguimento di un animale stando a bordo di una macchina x es.)
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2005 12:57 pm Oggetto: |
|
|
beh..non ho mai avuto un'ottica stabilizzata..sono sicuro però che su un tele della canon da 3000 € in su dubito che perda di qualità..o semmai è minimissima...
comunque certo..dipende dall'utilizzo come dico sempre io..se si parla di un individuo che passa il tempo dentro casa per fare foto magari ad un albero per ingrandirlo e notare solamente difetti alla propria macchina, a cosa serve uno stabilizzatore??
maloxplay..nel caso di inseguire un animale lì non ci vuole nemmeno uno stabilizzatore...ma scatti ad 1/500 minimo e apertura 2.8...poi magari lo stabilizzatore...con scatti intorno a 1/1000 non dai nemmeno tempo di far tremare la mano..
ciao
_________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|