photo4u.it


D40: RAW + FINE

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 10:35 am    Oggetto: D40: RAW + FINE Rispondi con citazione

ciao,
posto anche qui...come in altri forum Very Happy

Visto che la nostra piccola, scatta in RAW + jpeg basic,
magari può tornare utile scattare in solo RAW e poi creare in macchina ( dal nef ) un jpeg fine.

Una volta scattato in NEF...

Dal modo Play, scegliete il nef da elaborare.
Premete OK
Effetti filtro
OK
Bilanciamento colore ( non modificate nulla )
OK

Verrà salvato un Jpeg Fine in macchina.

Si ha il medesimo risultato, anche se aggiungete un filtro su un nef, creerà cmq un jpeg FINE.

Lo trovo utile...invece di avere tutti scatti doppi ( e basic ).
Guardate gli scatti in macchina, e create il jpeg fine, solo a quelli desiderati.
Magari la macchina, a scattare solo in RAW, è anche più veloce.

Buon Anno



( ringrazio rick_c )

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo un piccolo trucco per risparmiare spazio sulle CF e avere i jpg basic dai NEF, senza occupare spazio: basta scaricarsi dcraw (scaricabile da qui: http://www.insflug.org/raw/ per Windows e MAC OS X) e lanciare il comando (da terminale) "dcraw -e *" nella cartella contenente i file NEF, una volta scaricati sul pc. I jpg così ottenuti hanno le stesse impostazioni della macchina al momento dello scatto, e sono molto leggeri, particolarmente adatti quindi ad una visualizzazione veloce.
_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se faccio bene ad esporre le mie riserve su quanto è stato scritto in questo thread.
Comunque ci provo.

Sul primo post:
Scattare in raw su una reflex, in particolare su una d40 nota per aver un buon jpeg on-camera, ha senso quando si vuole sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore e riservarsi il più ampio margine di manovra in postwork.
L'utilità del jpeg associato è soprattutto quella di consentire una preview dello scatto dove il software del pc non consenta di averla dal raw.
Se si vuole un file di alta qualità non vedo alternative logiche e comprensibili all'ottenerlo dalla conversione del raw sul pc.
Altrimenti mi sembra più produttivo scattare direttamente in jpeg.

Sul secondo post:
Non capisco come un'estrapolazione di jpeg dal raw eseguita DOPO aver scaricato la memory card sul computer aiuti a ridurre lo spazio usato su quest'ultima.
Non capisco il senso di "jpeg leggero".
Anche il jpeg meno compresso non occupa più di qualche megabyte.
Da informatico non ho dubbi che su un qualunque pc anche non troppo recente, non vi siano rilevanti differenze di velocità fra l'aprire un jpeg di 100k ed 1M. E non credo proprio che che gli hd da 160GB a 50€ qualche centinaio di k risparmiati o meno su un jpeg facciano differenza.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io trovo lo scatto in raw, indicato per foto "importanti"
Ora scatto sempre in raw, ma avere file doppi, mi dava un pò noia.
Quindi, se mi serve un jpeg...e non voglio perdere tempo sul pc ( xchè, scelgo la foto in macchina...e faccio prima )..uso il metodo da me postato.

non c'è una regola assoluta...dipende dai fini di utilizzo.

non c'è dubbio che la D40, sforna giù dei jpeg soddisfacenti.

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo....
molti utenti erano scocciati dell'abbinamento RAW + BASIC, e cercavano l'opzione che non c'era....RAW + FINE, o cmq una compressione meno aggressiva del Basic.

Poi nessuno "ti impone" di usare il metodo del primo post.

Ok!

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

Sul secondo post:
Non capisco come un'estrapolazione di jpeg dal raw eseguita DOPO aver scaricato la memory card sul computer aiuti a ridurre lo spazio usato su quest'ultima.


Semplice: nei NEF comunque viene memorizzata una jpg (basic, come embedded), per cui lo spazio risparmiato sarebbe quello evitato per i jpg esterni.

Cosimo M. ha scritto:

Non capisco il senso di "jpeg leggero".


A volte può servire per fare delle presentazioni veloci, senza stare a elaborare tutti i raw con le regolazioni più corrette.

Cosimo M. ha scritto:

Anche il jpeg meno compresso non occupa più di qualche megabyte.


Insomma, i jpg embedded sono veramente molto leggeri: nel caso della D200 difficilmente superano il Mbyte.

Cosimo M. ha scritto:
Da informatico non ho dubbi che su un qualunque pc anche non troppo recente, non vi siano rilevanti differenze di velocità fra l'aprire un jpeg di 100k ed 1M. E non credo proprio che che gli hd da 160GB a 50€ qualche centinaio di k risparmiati o meno su un jpeg facciano differenza.


Infatti il risparmio non è certo la velocità di creazione del jpg né tantomeno lo spazio sui supporti attuali: soprattutto per il risparmio di tempo, Capture NX in batch può metterci un discreto lasso di tempo per elaborare un gran numero di scatti: ti invito a provare "dcraw -e" per capire quanto può essere veloce la cosa...

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok,
ma il post iniziare, presentava un metodo per creare un jpeg in camera.

Very Happy

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ken Rockwel suggerisce il metodo del NEF/JPEG fine assieme ad altri accorgimenti trai quali la visione dell'istogramma per colore oltre che composito.
Sulla utilità di un JPEG fine assieme al NEF ho dei dubbi ed una certezza sulla soggettività della questione. Certo a chi serve è utile trovarsi questa possibilità come quella di sfornare direttamente dalla D40 delle foto già in HDR, sfruttando la possibilità di elaborazione e di fusione "merge" delle immagini "on board".
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si,
il fatto è che per l'HDR in macchina,
dovresti fare scatti consecutivi, e ad ogni scatto...variare l'esposizione, visto che non ha il BTK.

Se c'era il braketing....allora, con l'opzione di sovrappore i RAW in macchina, il gioco era fatto.
Così, invece, bisognerebbe...elaborare i RAW, con Capture e creare copie alternative.

Ma poi volendo, i NEF modificati con Capture NX, possono essere rimessi in macchina e da li, magari usare la funzione Sovrapponi?

Non ho mai provato.

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxLT ha scritto:
si,
il fatto è che per l'HDR in macchina,
dovresti fare scatti consecutivi, e ad ogni scatto...variare l'esposizione, visto che non ha il BTK.

Se c'era il braketing....allora, con l'opzione di sovrappore i RAW in macchina, il gioco era fatto.
Così, invece, bisognerebbe...elaborare i RAW, con Capture e sceare copie alternative.

Ma poi volendo, i NEF modificati con Capture NX, possono essere rimessi in macchina e da li, magari usare la funzione Sovrapponi?

Non ho mai provato.


Dunque lo stesso scatto lo salvi in macchina prima schiarendo e poi scurendolo. Avrai quindi due scatti identici uno chiaro ed il secondo scuro. Usando la funzione "merge" avrai il tuo bel HDR e ti assicuro più che soddisfacente. Quanto sopra vale per i jpeg naturalmente anche se l'originale può essere benissimo un raw.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxLT ha scritto:
ok,
ma il post iniziare, presentava un metodo per creare un jpeg in camera.

Very Happy


Era chiaro, e io ho indicato un metodo rapido su pc per evitarlo... Smile

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei spiegare perchè ritengo la filosofia espressa nei post non condivisibile.
Scattare in raw non è un dogma religioso.
In assenza di forti contrasti luci-ombre, di possibilità di sbagliare esposizione, di alti iso, di jpeg in camera scadente, è tecnicamente più opportuno scattare in jpeg.
Si ottiene la stessa immagine finale senza inutili complicazioni.
Il raw diviene opportuno negli altri casi, quando è opportuno ricorrere alle possibilità ampiamente superiori consentite dall'elaborazione su un pc con schermo calibrato.
In altri termini dal punto di vista dell'immagine finale, raw e jpeg si escludono a vicenda.

Non nego di rabbrividire nel leggere di schiarimenti, scurimenti, hdr in camera.
E' privo di significato fare editing di uno scatto basandosi su un piccolo ed approssimativo visore in fotocamera.

Poi è chiaro che ognuno fa quello che vuole.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Vorrei spiegare perchè ritengo la filosofia espressa nei post non condivisibile.
Scattare in raw non è un dogma religioso.
In assenza di forti contrasti luci-ombre, di possibilità di sbagliare esposizione, di alti iso, di jpeg in camera scadente, è tecnicamente più opportuno scattare in jpeg.
Si ottiene la stessa immagine finale senza inutili complicazioni.
Il raw diviene opportuno negli altri casi, quando è opportuno ricorrere alle possibilità ampiamente superiori consentite dall'elaborazione su un pc con schermo calibrato.
In altri termini dal punto di vista dell'immagine finale, raw e jpeg si escludono a vicenda.

Non nego di rabbrividire nel leggere di schiarimenti, scurimenti, hdr in camera.
E' privo di significato fare editing di uno scatto basandosi su un piccolo ed approssimativo visore in fotocamera.

Poi è chiaro che ognuno fa quello che vuole.

Sono dacordo che scattare in raw non sia un dogma religioso anche se per qualcuno lo è.
Non sono daccordo che in condizioni ideali sia tecnicamente "più" opprtuno scattare in Jpeg.
Non sono daccordo che trattare un'immagine al PC sia una innutile complicazione. Tempo permettendo non lo sarebbe come minimo dal punto di vista didattico.
Il jpeg non esclude il RAW anzi ne è totalmente e completamente dipendente. La differenza sta in chi produce il jpeg, la fotocamera stessa o dei fattori esterni. Sono però daccordo che il jepg prodotto dall'apparecchio può essere uguale o migliore di quello fatto "a mano" non sempre naturalmente.
Sul trattamento in camera hai le tue ragioni, chi invece lo usa ha le sue e sapere che certe caratteristiche ci sono non fa certo male.
Naturalmente è sacro che ognuno fa ciò che vuole.
Vorrei però portare l'esempio dei cugini di Francia ed un po' anche di quelli di Germania, dove la fotografia digitale non vuol dire assolutamente e per forza computer. In quei paesi è diffusissima l'abitudine di estrarre la memoria dalla fotocamera farla scaricare dal laboratorio e ritornare il giorno dopo a ritirare le stampe. Quindi tutto quello che è possibile per quanto approssimativo fare on board ben venga diranno loro.
Come vedi, diversi modi di filosofeggiare che però non si scludono.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ripeto,
io volevo solo proporre un metodo, come un "tips&tricks"...
insomma, come quello dell'istogramma sulla D40,
quello di poter mantenere allo stezzo zoom, tutte le immagini che si fanno scorrere...

Poi, che sia utile o meno Triste ....io lo trovo comodo.

Non faccio scatti doppi, e se voglio un jpeg pronto, lo creo in camera...ma non un jpeg Basic.
Se non mi serve un jpeg veloce....mi elaboro con calma i RAW in camera chiara, con il pc...e mi creo i miei Jpeg.

Forse potevo nominare il thread in altro modo : " senza questo metodo, potete buttare la D40 "
Very Happy ...allora, alcuni interventi, sarebbero stati più giustificati.

Ok!

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxLT ha scritto:
ripeto,
io volevo solo proporre un metodo, come un "tips&tricks"...
insomma, come quello dell'istogramma sulla D40,
quello di poter mantenere allo stezzo zoom, tutte le immagini che si fanno scorrere...

Poi, che sia utile o meno Triste ....io lo trovo comodo.

Non faccio scatti doppi, e se voglio un jpeg pronto, lo creo in camera...ma non un jpeg Basic.
Se non mi serve un jpeg veloce....mi elaboro con calma i RAW in camera chiara, con il pc...e mi creo i miei Jpeg.

Forse potevo nominare il thread in altro modo : " senza questo metodo, potete buttare la D40 "
Very Happy ...allora, alcuni interventi, sarebbero stati più giustificati.

Ok!


Non capisco un certo risentimento che mi sembra di intuire. Certo tu hai "lanciato" la tua idea, mica sbagliata poi, ma essa ha tirato altre idee che hanno tirato altre idee e così via. Non funziona così nei forum?
il tuo metodo NEF JPEG fine sarà sicuramente utile a qualcuno anche se non lo scrive nel forum, poi l'importante è sapere che una cosa si può fare.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi