photo4u.it


Nikon FA e Nikon FE2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 3:04 pm    Oggetto: Nikon FA e Nikon FE2 Rispondi con citazione

Ho sempre avuto passione per le meccaniche della Nikon,mi piacerebbe sapere che differenza c'è tra la Nikon FA e la FE2?
Dovendo scegliere tra le due quale mi consigliate?
L'unica cosa che so è che la FE2 ha un tempo meccanico e quindi in casi di emergenza scatta sempre? E' lo stesso per la Nikon FA?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fa è meno affidabile nel tempo, è la prima nikon con misurazione multizona, ha tra i difetti il pentaprisma in materiale plastico, io ho una fe2 e dovendo scegliere tra le due sceglierei di nuovo la fe2, costruzione interamente metallica flash ttl e funzionamento a priorità di diframmi con possibilità di staratura intenzionale a passi di 1/3 di stop, sincro flash 1/250; cosa volere di più?.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è paragone. La FE è un versatile carro armato, in grado di affrontare qualsiasi situazione.
Tuttavia, se ti piacciono le meccaniche, nessuna delle due lo è. In casa Nikon devi scegliere tra F, F2, FM, FM3A,
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La FE2 è una delle macchine più belle di tutti i tempi.

Quando Berengo Gardin fotografava il porto di Genova per Renzo Piano, usava 4 FE2...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
La fa è meno affidabile nel tempo, è la prima nikon con misurazione multizona, ha tra i difetti il pentaprisma in materiale plastico, io ho una fe2 e dovendo scegliere tra le due sceglierei di nuovo la fe2, costruzione interamente metallica flash ttl e funzionamento a priorità di diframmi con possibilità di staratura intenzionale a passi di 1/3 di stop, sincro flash 1/250; cosa volere di più?.
Saluti


Daccordo sulla affidabilità meccanica, ho da tempo sostituito una molla della mia vecchia FA con un elastico esterno e ......funziona.
Credo che anche la FA abbia il corpo in metallo, non metto lingua sul pentaprisma che non ha comunque difetti. Flash TTL, sincro flash ad 1/250 sec. (sicuro che c'è nella FE2?) ecc. sono funzioni comuni alla FA.
La FA ha la possibilità di lavorare in modo meccanico con una velocità di 1/250 sec. Anche la FA ha la compensazione dell'esposizione in A,P,S, a scatti di 1/3 di stop e fino a + o - due stop.
A questo punto non vedo grandi vantaggi o svantaggi di una rispetto all'altra. Non ti sembra?
Un po'più fragile la FA un po' meno sofisticata elettronicamente la FE2.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio tutti per le delucidazioni. A questo punto penso di orientarmi sulla FE2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Non c'è paragone. La FE è un versatile carro armato, in grado di affrontare qualsiasi situazione.
Tuttavia, se ti piacciono le meccaniche, nessuna delle due lo è. In casa Nikon devi scegliere tra F, F2, FM, FM3A,
Ciao.


Perché la FA no? Quale situazioni non sarebbe (stata) in grado di affrontare?
La mia si è rotta? Sì dopo oltre 20 anni in giro per il mondo e non sempre sono stato con lei proprio delicato.
Forse che nessuna FE2 si è mai rotta?
Forse il vero problema della FA è che non essendo difusissima (costava mezzo capitale) si ha difficoltà a reperire ricambi magari usati. Trovassi io quello che mi serve me la riparerei e me la terrei stretta. Non fosse altro che per ricordo.
Rimane fermo il fatto che ognuno è libero di avere le sue preferenze. Discutibile forse il fatto su cosa queste sono basate.
Poi per esmpio non viene detto che mentre la FE2 ha solo la priorità dei diaframmi, la FA ha tutte le priorità, il program "sente" l'obiettivo montato ed agisce in merito, preferendo lavorare sui tempi piuttosto che sui diaframmi. Tendina in carbonio a scorrimento vorrizontale e velocità di
scattoad 1 / 4000 sono comuni quindi.........
Da wikipedia:
La Nikon FA è una fotocamera SLR per pellicola 35mm. Prodotta tra il 1983 e il 1989, è stata la fotocamera manual focus con la tecnologia più avanzata di quegli anni, aspetto che le valse, nel 1984, il prestigioso premio World Camera Award. È la prima Nikon a possedere la modalità a priorità di tempi e programmata. Utilizza un otturatore elettromeccanico controllato da un oscillatore al quarzo, modalità manuale, a priorità di diaframmi, a priorità di tempi e programmata, tempi di posa da 1/4000 di secondo a 1 secondo. Per utilizzare la modalità a priorità di tempi, è necessario equipaggiarsi con ottiche di tipo AIs, prodotte ex novo insieme all'introduzione di questa fotocamera.

L'esposimetro TTL a 2 cellule CdS (solfuro di cadmio) si avvale della prima implementazione Matrix a 5 settori e consente lettura ponderata o a prevalenza centrale.

Solida e affidabile, è caratterizzata da un mirino luminoso in cui è possibile leggere le informazioni relative all'esposizione, ai tempi di posa e ai diaframmi. Una ghiera comanda la compensazione dell'esposizione da -2 EV a +2 EV con passi da 1/3 di stop. Può montare tutte le ottiche Nikkor e compatibili con baionette AI, AIs, AF, e anche le vecchie ottiche F purché modificate con attacco AI. Con le ottiche Nikkor di tipo G non è possibile modificare il diaframma, in quanto non è presente la ghiera relativa.

Il trascinamento della pellicola è manuale, ma con l'adozione del motore MD-15 espressamente dedicato, è possibile raggiungere 3,2 fotogrammi al secondo, questo dispositivo permette anche di alimentare elettricamente la fotocamera per utilizzare l'esposimetro e i tempi elettromeccanici.

Dunque?........
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rempasa, preferisco la FE2 perchè ha meno elettronica non perchè la FA non sia una reflex valida anzi ha molte cose in più rispetto alla FE2.Voglio qualcosa di diverso, da usare senza tanti automatismi. Opterei per una Nikon FM o FM2 ma sulla baia si trovano a prezzi (penso) alti, mentre le Nikon FE ed FE2 si trovano a prezzi ragionevoli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ern Archè ha scritto:
Rempasa, preferisco la FE2 perchè ha meno elettronica non perchè la FA non sia una reflex valida anzi ha molte cose in più rispetto alla FE2.Voglio qualcosa di diverso, da usare senza tanti automatismi. Opterei per una Nikon FM o FM2 ma sulla baia si trovano a prezzi (penso) alti, mentre le Nikon FE ed FE2 si trovano a prezzi ragionevoli.


Hai assolutamente ragione. Tu fai una scelta in base a delle valutazioni e delle argomentazioni più che valide.
Faccio un esempio "calcistico": Se io dico che sono Juventino (non lo sono comunque) perché ci gioca Delpiero dò una argomentazione valida al mio essere juventino. Se dicessi di essere Juventino peché le maglie della squadra sono bianconere darei una argomentazione non valida, sono bianconeri anche Udinesi e se non sbaglio Ascolani.
Ecco vedi, uno è libero di preferire questo o quello,ma non credo sia correttissimo dire io preferisco questo perché ha "x" quando "x" e magari un po' di più lo ha anche quello. Serebbe più corretto dire preferisco questo e basta, oppre dare delle argomentazioni valide alla prorpia preferenza, tipo per restare nel seminato "i pentaprisma di plastica non mi piacciono" o "troppa elttronica.....".
Forse non mi sono spiegato bene........
Comunque le buone vecchie, meccaniche o elettromeccaniche o quelle agli abori dell'elettronica sono esperienze che è un vero peccato molti, forse troppi, non possono vivere. Senza nostalgia per il passato naturalmente.
Ciao Renato
Ps se ti divessero servire delle lenti AI-S fatti vivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi