Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 8:12 pm Oggetto: acido acetico al posto di stop |
|
|
ciao...dovrei fare il bagno di arresto casalingo...non dispongo di stop gi'a confezionato.potreste darmi la "ricetta" per fare un bagno d'arresto casalingo?grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Per codardia l'aceto non l'ho mai usato con le pellicole, per le stampe 10% di aceto bianco di pessima qualità.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 7:44 pm Oggetto: |
|
|
ok,grazie per gli interventi...utilizzerei l'aceto casalingo...mi dareste per favore una manina...???!!!avrei urgenza di sviluppare una pellicola...!!!resto in attesa di un vostro preziosissimo consiglio relativo alle proporzioni!!!...non abbandonatemi !!!!ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Aceto nun so, ma ho letto in giro che qualcuno usa semplice acqua o meglio ancora del fix usato. Magari prova ad usare del fix diluito 1 a 20 o 1 a 30. Se proprio è urgente...
Disclamer: NON lo ho mai fatto personalmente, non mi assumo responsabilità, lo fai a tuo rischio et pericolo. Se qualcosa va storto e ti si frigge il film io non c'entro nulla.
Buona fortuna  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Anche l'ilford dice che si può usare acqua, anche se sconsigliato, però non da nessun tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Io in casi eccezionali uso l'acqua come stop per le pellicole.
O a scorrimento continuo per un paio di minuti o il "lavaggio ilford" più corto però del normale.
Mai avuto problemi, anche se lo utilizzo raramente.
Certo, non ha un effetto immediato come uno stop vero e proprio, ma magari accorciando di qualche secondo lo sviluppo per evitare che l'azione continui troppo in mancanza d'altro può andare.
Provato anche con l'aceto ma solo per le stampe mai rullini. Se dovessi provare poi fai sapere come è andata. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Vero, ma non è che passando direttamente al fix buono rischi di contaminarlo coi rsidui di sviluppo? Se il film fosse mio, ed andando ad orecchio, preferirei superdiluire lo sviluppo facendo un lavaggio con acqua o col fix molto diluito, piuttosto che rischiare che in capo ad un anno il negativo sia tutto nero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
O no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Quando, molti anni fa, iniziai a svilupparmi i rullini, non facevo lo stop ma passavo direttamente al fissaggio. Non ho mai avuto problemi e questo modo di lavorare l'ho usato per quasi due anni. Poi iniziai ada usare l'acido acetico. Concordo quindi con Paolo che è meglio passare direttamente al fissaggio piuttosto che perdere tempo in altri lavori inutili. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Un librone che ho ("Lo sviluppo fotografico", C. I. Jacobson e R. E. Jacobson, Effe Focal Press, Roma 1977) contiene veramente un sacco di formule, queste sono quelle dei bagni di stop :
Bagno di stop 171
Acido acetico glaciale : 30
Acqua fino a 1000
(questo è quello classico !)
Bagno di stop 172
Acetato di sodio anidro : 20
Acido acetico glaciale : 10
Acqua fino a 1000
Bagno di stop 173
Idrossido di sodio : 4,5
Acido acetico glaciale : 11
Acqua fino a 1000
Bagno di stop induritore 174
Allume di cromo : 30
Acqua fino a 1000
Bagno di stop induritore 175
Acetato di sodio anidro : 20
Allume di potassio : 30
Acido acetico glaciale : 10
Acido borico : 5
Acqua fino a 1000
Ci sono anche altre formule di bagni induritori ma credo che una pellicola moderna non abbia bisogno di questo tipo di trattamento ! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
L'acqua non stoppa nulla pertanto meglio evitare, perché il processo di sviluppo proseguirebbe e sopratutto con gli sviluppi brevi la cosa diventerebbe evidente, il fix esausto usato come stop meglio evitarlo, perché impregna l'emulsione impedendo poi al fix di lavorare bene dall'inizio ed allunga pertanto i tempi di fissaggio ...
Continuo a non capire perché ci si ostini a cercare alternative "strane" ad una cosa banalissima ed economica come l'acido acetico, che come alternativa ancora più economica e facilmente reperibile ha l'aceto di vino e come alternativa olfattiva l'acido citrico ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Eh, bestemmie, lo so. Ma siamo qui per imparare , no? P
ensate che l'uso dell'acqua come stop mi era stato insegnato durante il corso di camera oscura.
Ho cominciato ad usare lo stop proprio grazie a voi altrimenti....
Cmq meglio passare direttamente al fix. Prendo nota. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Eh, bestemmie, lo so. Ma siamo qui per imparare , no?
Pensate che l'uso dell'acqua come stop mi era stato insegnato durante il corso di camera oscura.
Ho cominciato ad usare lo stop proprio grazie a voi altrimenti....
Cmq meglio passare direttamente al fix. Prendo nota. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|