Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 9:33 am Oggetto: Stampa foto... risultato poco soddisfacente |
|
|
Ho fatto stampare (digitalpix) un pò di foto fatte con la mia fz50. Premetto che si tratta di stampe sui 30x45 cm...
Risultato globalmente buono eccetto per la resa del cielo nelle zone in cui è blu scuro. Quello che noto è che la gradazione di blu che sul monitor era molto graduale, in stampa non lo è più, in pratica è come se la stampa avesse meno livelli di colore (blu) disponibili rispetto al monitor. Non è la grana dovuta al rumore (anche se vagamente ci assomiglia), è proprio una maggior "scalettatura" del colore blu. Questo accade solo col blu abbastanza scuro, mentre dove il cielo è azzurro chiaro o rosso-tramonto ciò non accade, lì le sfumature di colore sono ben riprodotte...
E' normale questo risultato?
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Dovresti chiederlo a loro. Per capire se su quelle tinte sono al limite del gamut della loro macchina.
Potrebbe essere anche un problema di posterizzazione del tuo file, ad esempio se hai compresso l'immagine per salvarla in jpeg e spedirla meglio.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Potrebbe essere anche un problema di posterizzazione del tuo file, ad esempio se hai compresso l'immagine per salvarla in jpeg e spedirla meglio.
ciao |
Mah, questo direi di no, sono tutti file sviluppati da raw alla massima qualità. Sono stati poi elaborati e ri-salvati anche 2 o 3 volte con PS ma sempre alla massima qualità. I file (10Mpx) pesano dai 6 ai 10Mb..
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Sì... se dici così, non è un problema di compressione.
Comunque su certe tonalità un po' al limite del gamut, quando di interviene sui valori RGB, si sente anche la differenza nel lavorare a 16 oppure a 8 bit/canale.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 6:24 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Sì... se dici così, non è un problema di compressione.
Comunque su certe tonalità un po' al limite del gamut, quando di interviene sui valori RGB, si sente anche la differenza nel lavorare a 16 oppure a 8 bit/canale. |
Però a monitor le gradazioni mi sembrano uniformi... sembra proprio un limite della stampa...
luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Ma è possibile che monitor e stampa non coincidano.
Senti da loro per telefono. In genere sono molto disponibili.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per capire se su quelle tinte sono al limite del gamut della loro macchina.
|
Cacchio! Ho scoperto che PS ha il warning per il gamut! E dove vedo l'effetto fastidioso effettivamente mi da un gamut warning...
Mi domando, cosa significa esattamente il gamut warning di PS? Ti dice se in fase di stampa rischi di essere fuori dal gamut di una stampante tipica?
Come mai sono andato fuori gamut sul blu? Dove ho sbagliato?
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Il gamut warning è un buon aiuto ma non funziona sempre al 100%. Si riferisce in ogni caso allo spazio colore e al profilo colore associato in quel momento all'immagine.
Il colore del warning è modificabile nelle Preferences. Ti consiglio di scegliere un coloraccio molto visibile, io ho impostato un fuxia orrendo, ma così lo vedo anche in aree molto piccole.
Un modo spesso efficace per eliminare il problema di colori fuori dal gamut è quello di convertire l'immagine nel profilo colore del device di stampa. Con Digitalpix lo puoi fare facilmente, scaricando il loro profilo della carta che su cui fai stampare le tue foto.
Devi "convertire" nel profilo e non "assegnare" il profilo.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
stampatele da solo!!!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 1:30 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | stampatele da solo!!!  |
Dici che con una stampante domestica otterrei risultati migliori rispetto ad un laboratorio professionale?
Mi chiedo comunque perchè le foto a monitor sono buone mentre in stampa no... Il gamut di una stampante è in genere più ridotto rispetto a quello di un monitor LCD?
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 5:39 am Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Dici che con una stampante domestica otterrei risultati migliori rispetto ad un laboratorio professionale? |
...dipende sia dal laboratorio che dalla stampante e da come la si usa, considera che se uno cerca la qualità non va certo da DigitalPix, Photocity o simili... con queste soluzioni si cerca di spendere poco ed avere risultati dignitosi, non si cerca la stampa di qualità...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
Ho scaricato i profili colori da digitalpix come suggerito da AleZan. Da PS ho quindi cliccato "convert to profile" e quindi ho selezionato quello della carta/stampante scaricato. Beh, devo dire che (a monitor) si intravede appena l'effetto malefico che invece su carta è più evidente...
Mi chiedo comunque come intervenire (per non sbagliare più in futuro) per rientrare nel gamut disponibile... Su quali paramtri devo giocare? (Contrasto, luminosità, curve??? )
Grazie per i preziosi consigli e buone Feste!
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Vuoi dire che cambiando profilo il warning è rientrato?
Purtroppo rientrare nel gamut manualmente non è sempre semplice. Tutte le "armi" sono valide.... Per esempio "Colore selettivo" o la saturazione.
Il guaio è che ogni intervento ti sballa i colori dell'immagine e dovresti applicarlo solo nella zona interessata dall'out-of-gamut, ad esempio mediante un layer sovrapposto e una maschera.
Molto spesso la soluzione più semplice è la conversione in un profilo più "strettino". Tanti usano come spazio colore generico Apple RGB.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | victor53 ha scritto: | stampatele da solo!!!  |
Dici che con una stampante domestica otterrei risultati migliori rispetto ad un laboratorio professionale?
Luca |
Se prendi una buona stampante ed impari ad utilizzarla al meglio, sicuramente otterai risultati ben al di sopra di quelli di un laboratorio. Attenzione, quelli online non sono laboratori professionali. Certo che se hai un laboratorio professionale, dova vai con le tue foto calibrate con il profilo che ti danno, con il monitor calibrato dallo stampatore ed in piu' sei li' con lui a rivedere gli ultimi aggiustamenti prima della stampa ed a verificarle, il discorso cambia ma cambia anche il contenuto del tuo portafoglio!!!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
Scusate, e se volessi la qualita' di stampa, a chi dovrei rivolgermi invece che digitalpix&co?!
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Bisogna che cerchi nella tua città un laboratorio per professionisti o per studi grafici.
Li contatti, vai da loro, li conosci, provi a fare qualche stampa prima facile poi più difficile, ci parli, discuti dei risultati.....
Insomma la stessa identica cosa che succede con la fotografia chimica: lo stampatore lo devi vedere in faccia, bisogna diventare amici....
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 12:42 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Bisogna che cerchi nella tua città un laboratorio per professionisti o per studi grafici.
Li contatti, vai da loro, li conosci, provi a fare qualche stampa prima facile poi più difficile, ci parli, discuti dei risultati.....
Insomma la stessa identica cosa che succede con la fotografia chimica: lo stampatore lo devi vedere in faccia, bisogna diventare amici....
ciao |
...verissimo... instaurare un dialogo in modo da capirsi perfettamente è fondamentale...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso da poco una "semplice" Epson Photo 360 (99 euri); l'idea era quella di utilizzarla per prove di stampa da far stampare poi in laboratorio, magari in 30-45; non avevo esperienza delle ultime ink-jet ma sono rimasto allibito dai risultati, eccezionalmente buoni e tranquillamente paragonabili a quelli di un buon laboratorio professionale; le stampe, già come escono dalla stampante, hanno una corrispondenza cromatica con ciò che vedo a monitor veramente commovente; sono solo appena più chiare, ma con un secondo di lavoro in Photoshop diventano ASSOLUTAMENTE identiche a ciò che si vede a monitor; il problema sono i costi degli inchiostri, ma esistono appositi kit di ricarica continua che li abbattono enormemente; io ho deciso di provarli e se la resa sarà simile a quella degli inchiostri originali, credo proprio che prenderò la Epson 1400 formato A3+ (stessa tecnologia di stampa della 360) e dirò addio ai laboratori, almeno per le stampe personali.
Nessuno ha provato il kit Infiniti di ricarica continua dellas Refil?
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|