| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Mugatu utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Lug 2004
 Messaggi: 4776
 Località: Milano
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Frione utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Set 2004
 Messaggi: 4890
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 9:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non ho capito bene le modalità (rossa e blu) a cosa si riferiscono. 
 Il procedimento è però in genere inverso:
 -Setto la sensibilità della pellicola e il modo (tele o wide)
 -Metto a fuoco e leggo la distanza sulla ghiera dell'obiettivo
 -imposto il diaframma indicato dalla scala
 
 spero di esserti stato utile
 
 ciao
 
 Alessandro
 _________________
 La mia foto della settimana
 
 
 PaP, VaV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Bilbo utente attivo
 
 
 Iscritto: 25 Feb 2004
 Messaggi: 693
 Località: Trieste
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 9:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| se ricordo bene... 
 W utilizzo col Winder
 
 N utilizzo completamente mnuale (devi settare iso, diaframma e diatanza come da tabelle
 
 T1 e T2 utilizzo in (semiautomatico) devi settare iso e diaframma, e (teoricamente) la foto dovrebbe venier correttamente esposta fino alla distanza massina segnata in tabella. per tutte le distanze minori la regolazione è automatica.
 
 il tuo flash dovrebbe avere una sensore sul davanti.....
 _________________
 Bye '73 de Roby.-
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 10:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Penso anch'io che si tratti di un flash automatico su 2 diaframmi e non manuale come dici. Altrimenti l'etichetta non ha senso, o è di un altro flesh   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mugatu utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Lug 2004
 Messaggi: 4776
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 11:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| No, no... l-immagine che ho postato è quella del dorso del mio flash. 
 Per quanto riguarda i bollini rosso e blu... sul fronte del flash ho un selettore che si muove su tre posizioni: bianco (e il flash non si aziona), rosso e blu. Questi ultimi due colori, mi è sembrato di capire dal microscopico foglietto di istruzioni, si scelgono in base alla "ampia profondità di campo" oppure ad un un uso "per tutte le altre situazioni"
   _________________
 www.ogopogobackdrops.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Andrea Giorgi supporto tecnico
 
  
 Iscritto: 13 Dic 2003
 Messaggi: 12696
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 11:28 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...come ti ha scritto Bilbo quelle sono le 2 modalità semiautomatiche... prendiamo come esempio la foto che hai postato... in quella condizione basta che imposti 100 iso sulla macchina e scegli quale delle 2 modalità usare... con la blu basta che chiudi a F5.6 l'obiettivo e puoi fotografare tranquillamente i soggetti fino a 5.5m, con la rossa chiudi a F2.8 l'obiettivo (se possibilie) e fotografi soggetti fino ad 11 metri... il flash regola automaticamente il lampo per esporre correttamente il soggetto in queste condizioni (davanti dovrebbe avere un sensore, un buchino nello chassis)... _________________
 Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
 
   LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 11:30 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| OK, allora è un flash automatico, sul fronte dovrebbe esserci una cellula, un buco, un pallino semi-trasparente. Quindi scegli il blu o il rosso, imposti gli asa della pellicola e sul dorso ti indica quale diaframma impostare sull'obiettivo. A questo punto devi solo regolare il tempo di posa che non deve superare il sincro flash (ovviamente). Per curiosità, posta una foto del fronte flash. Quando hai impostato tutto, è il flash ad autoragolare la luce in base a quella che gli ritorna in dietro. Il dorso ti fa vedere la distanza massima a cui puoi arrivare. Dai dati deduco che il tuo flash ha un Numero Guida pari a 30. Non male direi.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mugatu utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Lug 2004
 Messaggi: 4776
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 11:56 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Aaron80 ha scritto: |  	  | ...come ti ha scritto Bilbo quelle sono le 2 modalità semiautomatiche... prendiamo come esempio la foto che hai postato... in quella condizione basta che imposti 100 iso sulla macchina e scegli quale delle 2 modalità usare... con la blu basta che chiudi a F5.6 l'obiettivo e puoi fotografare tranquillamente i soggetti fino a 5.5m, con la rossa chiudi a F2.8 l'obiettivo (se possibilie) e fotografi soggetti fino ad 11 metri... il flash regola automaticamente il lampo per esporre correttamente il soggetto in queste condizioni (davanti dovrebbe avere un sensore, un buchino nello chassis)... | 
 
 Perfetto, grazie Aaron, credo, più o meno, di avere capito tutto.
 
 Il flash ha, prevedibilmente, il "buchino" sulla parte anteriore, vi posto un'immagine (piccola) presa dal sito.
 Il numero guida è 25 e non 30... ma sarei curiosi di capire da cosa si capisce guardando il pannello...
 Abbiate pazienza ma ho un sacco di cose da imparare!!
   
 Grazie a tutti per le spiegazioni!
   
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 5.85 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 2921 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 www.ogopogobackdrops.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 12:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Valore diaframma x Metri coperti con una sensibilità pari a 100 iso. Nel caso dell'etichetta è sempre pari a 30. Per quello ho il dubbio che usino la stessa etichetta per più di un flash. Stando così le cose, si sono mangiati 5NG
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Andrea Giorgi supporto tecnico
 
  
 Iscritto: 13 Dic 2003
 Messaggi: 12696
 Località: Pavia
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mugatu utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Lug 2004
 Messaggi: 4776
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 12:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 Non credo di aver capito il vostro calcolo del NG:
 A seconda che io cambi il selettore (W, N, T1, T2) anche la finestrina dei metri cambia.
 Quindi il vostro prodotto fra diaframma e metri coperti anche... dico bene?
 cosa c'è che non capisco??
   _________________
 www.ogopogobackdrops.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 1:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| eh già Aaron80, abbiamo dimenticato la posizione dello zoom flash   Mugatu: W,N,T1,T2 sono le posizioni dello zoom della lente diffusore della luce. In pratica più vai verso un tele spinto (T2) e più i raggi di luce si convergono. Convergendosi puoi avere un NG superiore. Viceversa, in posizione grandangolo (W), la luce si disperde molto per coprire un angolo maggiore e il NG cala. Di solito l'NG è calcolato su N (normale 50mm). Quindi potrebbe avere NG 30 su T2 e NG 25 su N. Quindi pronostico NG 20 su W. Con diaframma f2.8 su W dovresti coprire circa 7 metri e 3.5 metri con diaframma 5,6.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Diaframma utente attivo
 
 
 Iscritto: 22 Gen 2004
 Messaggi: 1199
 Località: CALABRIA
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Mar, 2005 3:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| W= posizione per l'uso con ottica grandangolare, N= per uso con ottica normale,
 T1 e T2=da usare con tele.
 Impostata la sensibilita' hai due diaframmi che si possono usare, o per maggiore profondita' o per maggiore estensione in profondita' del lampo.
 Da come si vede in figura mettendo la posizione blu devi usare F 5,6 e hai la possibilita' di usare il flash in automatico fino a 5,5 metri.
 Scegliendo l'altra posizione, cioe' diaframma 2,8 hai minore profondita' di campo ma puoi fotografare fino a 11 metri.
 Naturalmente con l'uso manuale vale sempre la regola NG: distanza=f.
 _________________
 CIAO DOMENICO
 http://domenicomarciano.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |