Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bino nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 3:01 pm Oggetto: canon 17-55 f 2.8 informazioni |
|
|
Ciao a tutti.
Ero il fortnato possessore di una canon 20D, che qualcuno ha pensato di rubarmi insieme ad un 70-300. Ora ho una 40D con l'ottica che mi è rimasta un 17-85 IS USM. Visto che notoriamente le disgrazie non vengono mai da sole, ho avuto modo di confrontare le mie foto con quelle fatte da una Nikon D80 con un 17-50 f 2.8 (purtroppo non ho ben capito la marca ) scattate nello stesso contesto di un corcerto. La differenza è abissale le foto della nikon hanno una luminosità tale da far supporre che davanti alla mia canon ci fosse un vetro al confronto sembrano "opache".
Di fronte a questi risultati avrei pensato di acquistare il canon 17-55 f2.8 IS USM, la mio dubbio è , non avendo mai avuto a disposizione lenti "pro", questo fatto dipende solo dall'obbiettivo o da una migliore gestione dei file raw ? Scusate se mi sono divulgato. Grazie a chi vorra rispondermi Ciao Bino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto.
Obiettivo con una b.
Il 17-50 2.8 che hai avuto modo di provare, e' costruito dalla Tamron.
La resa di quest' ultimo e' buona ma personalmente non lo reputo all'altezza del 17-55is 2.8 di casa Canon (tutta un'altra storia ).
Per la tua ultima domanda, credo dipenda in parte dall'ottica e in parte da chi usa la macchina fotografica.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MacTwin utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 77 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 5:28 pm Oggetto: |
|
|
La differenza tra il 17-85 ed il 17-55 (che pur non essendo L si può considerare pro per resa ed per un prezzo non basso), è abissale, questo significa che a parità di scatto ed elaborazione il tuo occhio percepirà in modo netto la differenza.
La stessa cosa è meno sensibile in altri paragoni confrontando ad esempio lenti ottime con altre eccelse. _________________ http://www.fotosportacademy.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bino nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Ogni tanto ho il dito isterico e qualche lettera parte a vuoto.
Effettivamente la mano ha la sua importanza, spero di riuscire a provare il 17-55 in modo da rendermi conto quale sia il confine tra la tecnica e l'attrezzatura.
Grazie ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Ciao e benvenuto.
Obiettivo con una b.
Il 17-50 2.8 che hai avuto modo di provare, e' costruito dalla Tamron.
La resa di quest' ultimo e' buona ma personalmente non lo reputo all'altezza del 17-55is 2.8 di casa Canon (tutta un'altra storia ).
Per la tua ultima domanda, credo dipenda in parte dall'ottica e in parte da chi usa la macchina fotografica.  |
bè chiaro costa più del doppio ci mancherebbe!! però pure il tamron fa la sua parte per i soldi che costa... chiaro potendo il canon è una bomba...
PS: ma stai facendo una campagna sugli errori della parola oBBiettivo?!  _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 10:02 pm Oggetto: Re: canon 17-55 f 2.8 informazioni |
|
|
Bino ha scritto: | La differenza è abissale le foto della nikon hanno una luminosità tale da far supporre .. |
mi sembra strano..
2 lenti.. a prescindere dal loro diaframma, produrranno una esposizione simile.. poi sta alla perizia del fotografo, al comportamento dell'esposimetro ecc... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bino nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 12:12 am Oggetto: |
|
|
Nella foga di scrivere il mio primo post ho abbondato con le B ed ho omesso di dire che le fotografie in questione sono state scattate durante un concerto in una piazza particolarmente buia con poche luci di scena. Molte sono state scattate a 1600 iso.
Comunque, forse, la prossima settimana potrò provare il famigerato canon 17-55 f 2.8 così da poterlo mettere a confronto con il mio 17-85.
Grazie a tutti. Ciao Bino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Ciao e benvenuto.
Obiettivo con una b.
Il 17-50 2.8 che hai avuto modo di provare, e' costruito dalla Tamron.
La resa di quest' ultimo e' buona ma personalmente non lo reputo all'altezza del 17-55is 2.8 di casa Canon (tutta un'altra storia ).
Per la tua ultima domanda, credo dipenda in parte dall'ottica e in parte da chi usa la macchina fotografica.  |
(anche io dico e scrivo obiettivo con una sola B, ma c'è da dire che i dizionari riportano entrambe le versioni: con una e con due...) _________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MacTwin utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 77 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
sinceramente credo sia più corretto usare una sola b.
bisognerebbe sentire un docente di italiano  _________________ http://www.fotosportacademy.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bino nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Fantastico, oltre ai consigli sulla fotografia, a queso punto vi potrò inviare i temi delle mie nipoti da correggere, così risparmieranno soldi in ripetizioni.
Comunque a parte gli scherzi ho avuto la possibilita di provare il canon 17-55 f2.3, purtroppo per poco, quindi non ho potuto apprezzare completamente le sue potenzialità. Di fatto è più luminoso del 17-85 is, il resto alla prossima prova.
Ciao Bino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bino nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Ho acquistato il 17-55 f2.8 canon, decisamente luminoso e nitido, prima di acquistarlo ho fatto alcuni scatti di prova, che ho potuto confrontare con quelli fatti con il 17 85 is nella stessa posizione.
Il lato negativo è che quest'ottica è poco versatile, con il 17-85 si sentiva poco la mancanza di uno zoom più spinto, mentre con il 17-55, in certe occasioni questi 30 mm mi mancano.
Ora sto valutando l'acquisto di un 70-200 f4 da abbinargli.
Ciao Bino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho il 70-200 F4L e ti assicuro che non sentirai piu' il buco, almeno per quanto mi riguarda e' cosi'.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bino nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2007 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ok ti ringrazio vedro se riusciro a concludere qualche affare con qualche amico sul forum.
Ciao Bino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|