Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 2:43 pm Oggetto: illuminazione da copiare? |
|
|
ciao a tutti, ho visto questa foto su internet e mi piace molto, qualcuno saprebbe dirmi con quale schema di illuminazione è stata fatta? vorrei farne una simile, però senza flash, solo con luce continua..perchè non ho flash al momento!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1007 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Qui c'è una fonte di luce in alto alla nostra dx. e una dietro sul lato sx.
Oltre a questo, devi considerare che è realizzata enfatizzando i toni chiari. Sfondo chiaro ben illuminato, vestito chiaro, poche ombre....
Perché non dai un occhio a questo memo?
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
l'ho visto ma parla di flash quindi non so se vale anche per le luci continue..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Vale, vale. La cosa a cui fare attenzione è semmai l'ampiezza della superficie illuminante e la sua distanza dal soggetto, da cui dipende la durezza/morbidezza della luce.
In studio si usano attrezzature che in un set casalingo normalmente non ci sono....
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
lo so ma non posso spendere migliaia di euro dato che non sono professionista quindi devo usare quello che ho, non credo che una bella foto debba dipendere solo dalle attrezzature, quindi spero che si possano raggiungere risultati decenti anche in un set casalingo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Lo penso anch'io.
Ricordati che per ottenere una bella luce morbida devi avere una superficie illuminante ampia e abbastanza vicina al soggetto. Ad esempio puoi far rimbalzare la tua luce su un grande foglio di polistirolo.
Mi pare che ci fossero nel forum dei thread sull'autocostruzione di pannelli riflettenti ecc..
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 6:24 pm Oggetto: |
|
|
ma poi il polistirolo e la luce come li metto?cioè, dovrei puntare la luce sul polistirolo e metterla in modo che dia le spalle al soggetto, invece di puntargliela addosso? perchè poi se faccio rimbalzare diminuisce la luce e viene sottoesposta uff
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Esatto. Proprio così.
Ed è anche vero che diminuisce di intensità, purtroppo.
Per reggere il polistirolo nella giusta posizione, la soluzione più economica è... un aiutante.
Sottoesposizione? No. Ma certo dovrai cambiare notevolmente la coppia tempo/diaframma rispetto alla luce diretta sul soggetto.
Una soluzione alternativa al "rimbalzo", può essere quella di diffondere la luce facendola passare ad esempio attraverso una tela bianca leggera e ben tesa.
Stiamo sempre parlando di soluzioni casalinghe.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le cose che hai detto sono vere, ecco perchè si usano potenze anche di più di 1000 Watt. Ecco perchè è difficile e costoso fare le foto.
Personalmente, sto cercando un sistema non tanto dispendioso per illuminare e non mi piace neppure la luce dei lampeggiatori: mi piace vederla la luce a me!
Fare queste cose in casa è pressochè impossibile. Si èpuò spendere qualche centinaio di euro per gli illuminatori e per tenerli sù, risparmiare lavorando qualche tubolare di ferro, il bank lo fai con una cornicina di seta bianca e tela nera, raffreddata da una buona ventola: tanto se non li porti in giro non ti servono leggeri e che si richiudano in una borsina, ma tre illuminatori, poi magari ti piace anche un minispot... ti possono succhiare anche 4000 Watt. Serve um gruppo elettrogeno o un contratto da 6 Kilowatt.
E poi un' impianto in sicurezza, con i vari differenziali magnato termici su ogni utenza... Mica penserai che quelle lampade siano come quelle che hai nel soffitto?! O hai nozioni di elettrotecnica e fai da te o devi chiamare un' elettricista.
Questo è uno dei motivi (ovviamente non il più importante) per cui la luce del lampeggiatore è preferita a quella continua.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 10:27 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Personalmente, sto cercando un sistema non tanto dispendioso per illuminare e non mi piace neppure la luce dei lampeggiatori: mi piace vederla la luce a me! |
Giusto. Ecco perché molti usano in casa set di flash da studio non troppo costosi (se ne è parlato anche qui diverse volte). Come sai, il flash da studio ha una lampada guida a luce continua e questo ti consente di vedere come cade la luce sul soggetto prima di scattare.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
Sì vero, ma non mi sembrano molto "veritieri". Ho visto la luce pilota di un lampeggiatore da 1500,00 euro e sinceramente, mi ha lasciato come un bicchiere d' acqua un po' scarso quando si ha sete...
Poi, per fare comunque le cose "economiche" si deve spendere comunque 1800,00 euro per due lampeggiatori, mentre con due Ianiro a 3200°K con meno di 600,00 euro li prendi... Ianiro! Non made in babuasia! Si può iniziare con lampade da 500 W, che le tollera anche l' impianto di casa, e poi, se si trova un' elettrogeno usato da 5 kw, a poche centinaia di euro, si cambiano e si prendono lampade da 1000 W: costano 10/15 euro l' una!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere le lampade al tungsteno o simili, corri solo il rischio di provocare incendi, causare blackout, preferire una fucilata alla prima bolletta, fondere il modello/a, ottenere immagini mosse e giallognole, lo so che in digitale esiste la correzione del bianco, ma non è comunque facile eliminare le dominanti, e in quanto alle pellicole le versioni T tarate a 3200 Kelvin sono ormai cosa rara , insomma vai solo incontro a delusioni.
Oramai un kit composto di due flash cinesi da 300-400 Joule con lampade pilota da 150 W, completi di stativi, una softbox e un ombrellino sono reperibili a meno di 500 euro, certamente non é il massimo, il ciclo di ricarica alla massima potenza è di qualche secondo, non possono essere usati per effettuare centinaia di scatti di seguito in quanto si surriscaldano, la qualità del colore non è la migliore e l’intensità della lampada pilota non facilita la valutazione dei chiaroscuri ma sono regolabili, non scaldano e non consumano uno sproposito (hanno efficienze pari a 50-60 volte le lampade a tungsteno che significa che regolati a 100 Joule generano la luce di una lampada da 5KW), permettono di scattare con tempi brevi evitando il mosso, sono tarati a 5500 Kelvin e dispongono di accessori con prezzi abbordabili. Inoltre se non lavori alla massima potenza, come in genere succede, i tempi di ricarica scendono e l’apparecchio lavora senza surriscaldarsi troppo.
In alternativa ci sono i sistemi con lampade fluorescenti daylight ad alta frequenza, ma i costi non sono così bassi e in qualunque caso non sono efficienti quanto un flash (circa 1/12).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
ieri ho assistito al lavoro di un fotografo professionista (foto di pubblicità di moda) e lui aveva 3 "spot" cioè faretti tondi grandi con cavalletto che non so quanto siano diversi dai miei. Il risultato almeno prima della post produzione non era proprio diversissimo dalle mie foto eh, però vorrei capire se conoscete che tipo di fari sono giusto per capire le differenze coi miei. a parte che i miei sono più piccoli e si accendono solo attaccandoli alla presa della corrente, mentre i suoi hanno gli interruttori, e i miei sono rettangolari, infatti vorrei trovare un modo per renderli tondi cioè mettendoci davanti un rettangolo di qualcosa con un cerchio tagliato al centro, secondo voi è possibile?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
cmq Alezan ti ha detto tutto quello che serviva....
in altre parole concordo che in casa non è la stessa cosa...
ma io penso che con una spesa di un certo livello (non 200 euro per intendersi) ci si può arrivare vicini...
vicini... vuol dire tante cose...
poi serve la modella, la truccatrice, lo stilista ecc
_________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | poi serve la modella, la truccatrice, lo stilista ecc
|
.... e il Fotografo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|