photo4u.it


quanto può costare un buon corredo medio formato?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 5:34 am    Oggetto: quanto può costare un buon corredo medio formato? Rispondi con citazione

Pongo questa domanda per curiosità..per ora devo ancora formare un buon corredo digitale 35mm e, soprattutto, imparare a fare fotografie...però sono affascinato dalle grande stampe di qualità, soprattutto in bianco e nero, che si ottengono con il medio e grande formato.

Un corredo con canon 5d, con zoom 24-70mm f2,8 e fissi 85mm f 1,2 e 135mm f 2 (il corredo che pian piano vorrei costruire) permette di fare paesaggi e ritratti di livello, a mio avviso, ottimo (poi ci vuole il manico, ma è un altro discorso), e con circa 5.000 euro iva compresa (acquistando tutto nuovo e ai migliori prezzi su internet).

il medio formato digitale attualmente ha prezzi inavvicinabili, ma mi chiedo quali siano le somme necessarie per avere un'attrezzatura analogica di eccellente livello (corpo macchina, + una lente da ritratto, ed una grandangolare da paesaggi, urbani e non), che permetta stampe di formato 45x45 (o più) di livello evidentemente superiore alla 5d con le lenti citate..

Ho provato a guardare su ebay, ma non conoscendo le attrezzature non sono in grado di comprendere le differenze (biogon, distagon...so ce sono schemi ottici, ma nulla più...e poi ci sono tante hasselblad con prezzi diversissimi, mamya, ecc...quali macchine e quali ottiche sono migliori per i ritratti e quali per un paesaggio, anche urbano?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sangria
nuovo utente


Iscritto: 20 Set 2007
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao

ti dico per esempio quanto ho speso io per la mia Mamiya RZ67

allora

400 € per la macchina con dorso 220
250 € per il Sekor Z 180
150 € per un esposimetro Sekonic 308 S
150 € per un dorso 120 ( cerca subito questo perchè pellicole 220 non sono tante e per BN sono difficili da trovare)
75 € per il winder

poi ci sono

90 € per la piastra di messa a fuoco con stigmometro e microprismi
55 € per la cinghia
30 € per una tank di sviluppo negativi


e devi pensare che poi ci sono i negativi e gli acidi oltre alla stampa

comunque sicuramente sono cose che invogliano tanto tanto Wink

_________________
Nikon D50/18-55/50 f1.4/105f2 DC/70-300 G
Mamiya RZ67 con dorso 220
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Varia molto dalle marche e dagli "umori" dei venditori, senza sapere una marca in particolare e quanto "recente" vuoi il materiale è difficile a dirsi.

Io, il mio corredo Rolleiflex composto da una 6006 Mod.2, Distagon 50f4, Planar 80f2,8 e Rolleigon 150f4 più un magazzino ed accessori vari l'ho pagato circa 1200€.

Buoni risultati su un 45x45 ?
Con il mio ho ottenuto strepitosi risultati su un 60x60, e penso che sia ancora lontano dal suo limite, per me si arriva anche a gigantografie da 1,2m di lato senza problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

accidenti...il costo di un corredo intero è inferiore a quello che mi è costato il canon 85mm f1,2...temevo costi molto superiori.

Sulla base di cosa mi dovrei orientare per scegliere un tipo di attrezzatura? Rollei, pentax, mamya, hasselblad...Immagino che ogni marca abbia pro e contro, e la scelta vada fatta anche in relazione al tipo di foto che si vorrà realizzare (ritratto, paesaggio, street, macro ecc) e dagli obiettivi che meglio si adattano ai propri scopi...io farei ritratti e paesaggi urbani (non proprio architettura, ma foto in città, o anche ritratti ambientati in interni).

Ad esempio mi pare di capire che hasselblad costi mediamente + degli altri marchi...cosa offre di + dal punto di vista tecnico?
Ho visto alcuni scatti in bianco e nero che erano davvero "tridimensionali", mi piace molto quel tipo di effetto, ma non so con cosa fosse stato realizzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

frena!

per fare le stampe non basta comprare l'attrezzatura, bisogna anche imparare ad usare l'ingranditore e i chimici... o preventivare un bel quantitativo di euros per ogni negativo che porti a stampare in laboratorio, a mano, metodo chimico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Circa le Mamiya oggi con 1000 - 1500 Euro puoi gia' prendere un bel po di cose.
Pero' non le robine piu' recenti ......cioe' quelle pienamente compatibili con i dorsi digitali (che essendo prodotti prettamente professionali dubito scenderanno mai a prezzi umani se non in un futuro lontanissimo).
Ignoro la compatibilità dei corpi Hassy ...ma penso sia difficile che possano conservare e sfruttare tutte le funzioni di un dorso moderno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
frena!

per fare le stampe non basta comprare l'attrezzatura, bisogna anche imparare ad usare l'ingranditore e i chimici... o preventivare un bel quantitativo di euros per ogni negativo che porti a stampare in laboratorio, a mano, metodo chimico.


immagino...d'altra parte con un medio formato penso si facciano relativamente pochi scatti e poi si stampi solo quello che realmente ci convince...

ma, sempre per capire l'intera filiera, quando io ho un corpo, un obiettivo e gli accessori (esposimetro ecc.), quali altri passaggi intermedi e quali costi devo sostenere per arrivare ad avere in mano una stampa, diciamo 60x60? Quali sono i passaggi che posso scegliere se delegare ad un laboratorio di fiducia o posso realizzare personalmente (naturalmente, non ci arriva a stampare in camera oscura in modo eccellente dall'oggi al domani, però, teoricamente...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

garciamarquez ha scritto:
n_u ha scritto:
frena!

per fare le stampe non basta comprare l'attrezzatura, bisogna anche imparare ad usare l'ingranditore e i chimici... o preventivare un bel quantitativo di euros per ogni negativo che porti a stampare in laboratorio, a mano, metodo chimico.


immagino...d'altra parte con un medio formato penso si facciano relativamente pochi scatti e poi si stampi solo quello che realmente ci convince...

ma, sempre per capire l'intera filiera, quando io ho un corpo, un obiettivo e gli accessori (esposimetro ecc.), quali altri passaggi intermedi e quali costi devo sostenere per arrivare ad avere in mano una stampa, diciamo 60x60? Quali sono i passaggi che posso scegliere se delegare ad un laboratorio di fiducia o posso realizzare personalmente (naturalmente, non ci arriva a stampare in camera oscura in modo eccellente dall'oggi al domani, però, teoricamente...)


allora...
prendi il tuo rullo 120 (2-5€), con cui fai 12 scatti
poi lo sviluppi (poco, 1€ a rullo al massimo)
poi lo stampi (un foglio di baritata 50x60 costa circa 6€, poi ci devi mettere i chimici, che facciamo costano 3€ ma li puoi usare per più stampe, e la carta per i provini, altri 3€ per ogni stampa. conta poi che ti verrà sicuramente voglia di rifare la stampa con altre mascherature...)
poi lavi la stampa

se infine vuoi far le cose bene (o meglio se ti piace), con la baritata, passi alla smaltatura.

in teoria puoi far fare tutto ad un laboratorio, magari seguendo l'operatore passo per passo, ma ti viene a costare parecchio, penso almeno il triplo di quel che ti viene a costare stampando da solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inutile farsi un corredo MF con la prospettiva di delegare un laboratorio. Una stampa 50x60 ben fatta su baritata, ammettendo di trovare l'artigiano in grado di farla, ti verrebbe a costare intorno ai 50€. Ho visto pagare dei 18x24 19€ cad., per l'amor del cielo... ben fatti ma.... si poteva far di meglio.
La camera oscura casalinga regala soddisfazioni, divertimento, cultura, risparmio.
Senza partire in tromba con un corredo MF con pochi soldi ti prendi una biottica di gran livello poi..... se il gioco ti piace..... il corredo Hasselblad te lo fai spendendo la metà rispetto ad una 5D con ottiche di cui sopra. Aggiungi poi la CO completa... magari con 300€ ci cavi già qualcosa di definitivo.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Inutile farsi un corredo MF con la prospettiva di delegare un laboratorio. Una stampa 50x60 ben fatta su baritata, ammettendo di trovare l'artigiano in grado di farla, ti verrebbe a costare intorno ai 50€. Ho visto pagare dei 18x24 19€ cad., per l'amor del cielo... ben fatti ma.... si poteva far di meglio.
La camera oscura casalinga regala soddisfazioni, divertimento, cultura, risparmio.
Senza partire in tromba con un corredo MF con pochi soldi ti prendi una biottica di gran livello poi..... se il gioco ti piace..... il corredo Hasselblad te lo fai spendendo la metà rispetto ad una 5D con ottiche di cui sopra. Aggiungi poi la CO completa... magari con 300€ ci cavi già qualcosa di definitivo.

Paolo


grazie Paolo...in effetti se passassi al MF cercherei di fare tutto il possibile da solo, non solo per i costi ma in primo luogo per controllare i risultati e, nel bene e nel male, esserne l'unico responsabile. Mio zio è (era, oggi ha ormai appeso la macchina al chiodo) un nikonista e sviluppava i suoi rullini da solo...potrei provare con lui qualche stampa, per prendere la manualità.

Ma per organizzare una camera oscura cosa è necessario?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tank
Cillindri graduati
Ingranditore
Timer
Bacinelle
Lampada
Pinze
Chimici
Spazio (poco)
Pazienza (tanta).

Se tuo zio ha già l'ingranditore sei a cavallo, fai una sessione con lui e vedrai che la cosa t'acchiappa e non ti molla più Diabolico

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la metà di quello che hai dato a canon ti fai un corredo hasselblad da paura, completo di tutto, la camera oscura ed un frigo pieno di pellicole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di pensare al medio formato ti consiglierei di partire con un corpo EOS a pellicola che puoi trovare per due soldi con il quale utilizzare i tuoi obiettivi.
Una volta fatta un po' di esperienza e valutata molto ma molto seriamente l'ipotesi di allestire o meno una camera oscura con oneri ed onori che ciò comporta allora penserei di dotarmi di un sistema MF.
Questo perché tale sistema richiede un approccio operativa piuttosto diverso da quello delle normali reflex non è detto che esso possa soddisfare appieno il tipo di foto che desideri fare.
inoltre la scelta della macchina dipende proprio dal tipo di foto che vuoi fare.
In ogni caso il materiale da CO in generale va bene con pochi adattamenti per entrambi i formati.

Tieni anche presente il fatto che se ti getterai veramente sul MF alla fine potrebbe venirti il dubbio che quelli del 35mm con le loro promesse ti abbiano un po' preso per i fondelli. Very Happy Very Happy
Io, ad esempio, pensavo che le nuove digitali Nikon fossero le migliori macchine in assoluto. Poi un tipo mi ha esortato ad impiegare nuovamente la biottica Rolleiflex di mio padre e qui è successo il patacrac! LOL

Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pierantonio ha scritto:
Prima di pensare al medio formato ti consiglierei di partire con un corpo EOS a pellicola che puoi trovare per due soldi con il quale utilizzare i tuoi obiettivi.
Una volta fatta un po' di esperienza e valutata molto ma molto seriamente l'ipotesi di allestire o meno una camera oscura con oneri ed onori che ciò comporta allora penserei di dotarmi di un sistema MF.
Questo perché tale sistema richiede un approccio operativa piuttosto diverso da quello delle normali reflex non è detto che esso possa soddisfare appieno il tipo di foto che desideri fare.
inoltre la scelta della macchina dipende proprio dal tipo di foto che vuoi fare.
In ogni caso il materiale da CO in generale va bene con pochi adattamenti per entrambi i formati.

Tieni anche presente il fatto che se ti getterai veramente sul MF alla fine potrebbe venirti il dubbio che quelli del 35mm con le loro promesse ti abbiano un po' preso per i fondelli. Very Happy Very Happy
Io, ad esempio, pensavo che le nuove digitali Nikon fossero le migliori macchine in assoluto. Poi un tipo mi ha esortato ad impiegare nuovamente la biottica Rolleiflex di mio padre e qui è successo il patacrac! LOL

Ciao
Pierantonio


in effetti ritengo che il digitale, sia esso canon o nikon o di altre marche, sia molto comodo...e la comodità è un vantaggio in sè, perchè permette di fare scatti che altrimenti non faresti. Inoltre permette a chi non è esperto di fare mille scatti di prova, per salvare e stampare il migliore, con costi e tempi minimi. Permette di correggere facilmente con il fotoritocco cose che non ci piacciono (una prese di corrente sul muro dietro il ritratto di una ragazza, ecc.)...permette di passare dal bianco e nero al colore, o creare effetti incredibili...insomma, ha dei bei vantaggi.

però come qualità in assoluto, di uno scatto che non vada ritoccato con photoshop, specie nelle stampe grandi in bianco e nero, il medio formato analogico è meglio.

Per ora è solo un'idea che vorrei appronfondire, però mi chiedo: quali sono gli strumenti più adatti per un ritratto, magari sfocato, ma anche un ritratto ambientato? e quale per un paesaggio urbano? sia come lenti che come corpi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh...... così accendi gli animi Very Happy
Tutto il corredo Hasselblad non ha compromessi.
Il 150mm per il ritratto è da favola
100 e 80 come normali sono eccellenti con una predilezione per la verve del 100
Il 50FLE è un grandangolo incredibile ce sforna immagini in cui puoi entrare.

Poi.... ce ne sarebbe da dire e raccontare...

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u io uno sviluppo di 120 diapositiva lo pago 6 euro!!

Secondo voi sviluppando a casa, potrei risparmiare?

perdonate l'OT Smile

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

syn ha scritto:
n_u io uno sviluppo di 120 diapositiva lo pago 6 euro!!

Secondo voi sviluppando a casa, potrei risparmiare?

perdonate l'OT Smile


ma io parlavo di sviluppo casalingo del bianco e nero... Smile

le diapositive non ho mai provato a farle. probabilmente il processo non è così complicato, c'è maggior difficoltà nel controllo della temperatura, però.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

6 euro?
Ancora non hai trovato uno meno ladro?
Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahimè devo farmi un altro giretto, perchè sviluppare il colore in casa è un mezzo ginepraio.. Triste

p.s. ho messo la famigerata Pentacon Six su ebay!

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho lavorato due anni presso un fotografo molto bravo, in camera oscura. Avevo anche la mia c.o., a casa, dove trattavo il colore, mentre al lavoro c' era solo b/n (di altissima qualità).

Due sono le cose frustranti:

la polvere
la smaltatura delle foto

Per la seconda si puo' anche non farla, ma la prima è ineliminabile. e crea problemi e turpiloqui. Certo che scannerizzando il negativo, poi la polvere diventa una cosa ridicola da eliminare

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi