photo4u.it


Rapporto tempi/focale x astrofotografia senza scie
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2007 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve Smile

La regola fondamentale per una buona astrofoto è .....scattare da un posto buio!
NIente lampioni ...niente illuminazione ....niente fari, niente luna (a meno che non sia lei la protagonista della foto).

Se non hai una montatura equatoriale (quella che insegue le stelle nel loro moto apparente) e sei costretto a lasciare la macchina fissa ....apri il diaframma piu' che puoi, usa pellicole sensibili e non usare tele troppo spinti. Con un 50-80mm puoi esporre tranquillamente per 30-40 sec.

Piu' sarà buia la zona da cui scatti, piu' stelle vedi ad occhio nudo ....piu' bella sarà la foto che otterrai.

Le "esposizioni multiple" di cui si accennava qualche mess. sopra sono una delle tecniche piu' utili con le digitali o con le immagini digitalizzate.
In pratica il rumore è incerto e casuale .....il segnale no. Sommando - mediando tante immagini il rapporto segnale/rumore aumenta .....e si ottengono file con tanto segnale e poco rumore da poter elaborare con programmi specifici.

Con tele non troppo spinti anche montature equatoriali molto economiche possono dare ottimi risultati.. Con i 50-80mm non è necessario nemmeno che siano motorizzate.

Una soluzione molto molto economica e funzionale è la "tavoletta equatoriale". A questo link informazioni su come costruirla:

http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm


PIu' lunga è la focale del pezzo di ottica che metti davanti al corpo macchina ....piu' la montatura dovrà essere solida e costosa. Perche' il tele "ingrandisce" anche le vibrazioni ....

In genere pero', con obiettivi fotografici, usarli a tutta apertura non è la cosa migliore. Lo si fa solo se si è costretti (cioe' quando non si dispone di una montatura equatoriale). Questo perche' tali accessori, anche i piu' costosi, non son certo fatti per lavorare costantemente all'infinito (come i telescopi) fotografando punti luminosi di pochi micron!!
Quindi a tutta apertura si avrà a che fare con vignettatura, distorsione ai bordi, aberrazioni cromatiche varie ecc. ecc.
Chiudendo il diaframma di uno - due stop la situazione migliora drasticamente.

Altra nota dolente:molti degli oggetti "non stellari" che adornano il nostro firmamento emettono luce ad una particolare lunghezza d'onda, una riga dell'idrogeno che si trova a cavallo tra il rosso ed il rosso profondo ....e le digitali son praticamente cieche in questa zona dello spettro!

Cmq sto mettendo troppa carne al fuoco ...c'e' tanto da dire sull'argomento ma rischio di scendere troppo sul tecnico o di non spiegarmi bene. Ti mostro un paio di miei scatti .....ottenuti a 1200mm di focale + 350D Smile

Nebulosa M17 ..




Ammasso globulare M5 ..stelle un po "gonfie" a causa dell'umidità dell'aria:




Nebulosa M42 in Orione (P,s; La costellazione di orione è la piu' gratificante a focali contenute...)

[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2007 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, meravigliose.

p.s. benvenuto Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Shedar, sei stato molto preciso e utile! Wink

intanto su e-mule ho trovato parecchi PDF con consigli, trucchi e tecniche legati all'astrofotografia... per ora li scarico, poi durante le vacanze di Natale studio un po'! Very Happy

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poi ci fai il riassunto Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho appena terminato l'autocostruzione del "telecomando",ossia dello scatto remoto via filo. ho gli obiettivi che vedete in firma....con quali dite che sia più affascinante fotografare il cielo? io direi il Fisheye....
dunque, in pratica cosa faccio? s'è capito che voglio scattare con focali ampie?
più scatti da riunire o uno solo con posa lunga?

vi premetto che ho letto gli ultimi thread sull'argomento, ma vorrei una risposta mirata al mio dubbio. grazie infinite a tutti!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con il fisheye è più facile fare foto senza "strisciate", ma se riesci a fare un po' di scatti con un tele e sommarli ottieni immagini altrettanto spettacolari!

come dicevo, cercando "astrophotography" su e-mule ho trovato parecchi PDF con idee, consigli e trucchi per fare buone foto con attrezzature comuni...

nei prossimi giorni me le studierò (peccato che abiti a Milano, uno dei posti peggiori per provare a fare foto al cielo!)

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
passwordlost
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 203
Località: Velletri

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 2:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi ho letto il 3d e i vostri interessanti interventi, tuttavia molte cose mi sono ancore oscure. Ho una canon 350d e un normale cavalletto che però sembra essere molto solido.
Innanzitutto il software qui consigliato per calcolare i tempi d'esposizione è soltanto per windows e non riesco a trovare un concorrente per mac os x quindi mi chiedevo se c'era qualche regola matematica per calcolarla. Un altra cosa che non ho capito è sulla scelta dell'obiettivo, io ho sulla mia 350d il 18-55 in kit, il sigma 70-300 apo dg macro e il 50 mm 1.8 seconda serie, quali di questi è più indicato?
Sarei interessato anche a fare esperimenti con il sigma 70-300 quindi che tempi d'esposizione dovrei avere sui 70 e 200 mm per evitare le stelle mosse?
E poi come funziona il principio di fare più scatti in sequenza e poi sovrapporli con photoshop? Non riesco a capire come si sovrappongono due livelli.
Grazie per i chiarimenti e buon anno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2299846#2299846
troverai diverse informazioni utili. passa tutta la discussione Wink

io userei il 50 a f2,2 circa e iso 1600 per cercare di catturare anche gli oggetti + deboli

poi farei una prova col 70-300 a 300 (tanto quelle a 70 vengono meglio col 50ino) per penetrare lo spazio + profondo Very Happy

Buon Anno

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Shedar

i 1200mm con la 350d con che cosa li hai raggiunti ? e sopra quale montatura hai fotografato?

Ok!

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rifrattore acromatico da 15cm su montatura equatoriale eq-6 Smile

Ho usato un telescopio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi