Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 3:42 pm Oggetto: Rapporto tempi/focale x astrofotografia senza scie |
|
|
ciao a tutti!
esiste una tabellina che indichi, in funzione della lunghezza focale, i tempi di scatto massimi per non visualizzare il classico effetto scia delle stelle?
Punto fermo: il treppiede (quindi no montatura motorizzata, né equatoriale né altazimutale).
ad esempio, una posa di 30" non mostreranno scie con un 20 mm, ma con un 200 probabilmente sì...
grazie, ciao
Andrea _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paga.
avevo letto la formuletta... non mi ricordo. prova a chiedere a fotofaz  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paga.
avevo letto la formuletta... non mi ricordo. prova a chiedere a fotofaz  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 1:04 am Oggetto: |
|
|
Ecco Fotofaz, che ricorda a paganetor, che qualche tempo fa lui stesso (paganetor ) scrisse questo post http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=51293 sullo stesso argomento
Se il link non dovesse più funzionare ditemelo che ai tempi me lo scaricai
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 8:44 am Oggetto: |
|
|
ciao FotoFaz!
il programmino ce l'avevo, il mio dubbio non era legato al'esposizione, ma al tempo massimo di esposizione in funzione di una determinata focale per non far apparire le stelle come strisce
comunque su un altro forum mi hanno suggerito questo: http://www.astrofiliastrumcaeli.it/COME-OSSERVARE/ASTROFOTOGRAFIA/tempo.php
ciaooooooooooooo
Andrea _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2007 11:41 pm Oggetto: |
|
|
iscritto _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
non capisco questa affermazione
"Con un obiettivo da 50 mm, f1,4, è possibile scattare foto con tempi di 10 secondi, senza ottenere foto mosse."
perchè?
se io uso un 50mm a f4 per 10secondi, otterrei foto mosse? no come sopra. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 12:41 am Oggetto: |
|
|
No, non otterresti foto mosse, perchè il tempo è lo stesso.
Tuttavia usando F4 taglieresti via una bella fetta di stelle dalla foto, a causa della minor luce che arriva al sensore/pellicola.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 8:05 am Oggetto: |
|
|
quindi dovrei aumentare il tempo di espsizione del doppio ad ogni apertura sucessiva del diaframma...
se
f1.4 = 10 sec
f1.8 = 20 sec
f2.8 = 30 sec
f4.0 = 60 sec ?
ma 60 sec in questa situazione mi provocherebbe del mosso... _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 8:54 am Oggetto: |
|
|
il "mosso" è inteso del soggetto (le stelle), non della macchina
puoi tenere tempi di 10 minuti, se sei su un buon cavalletto la macchina rimane ferma però le stelle si muovono e rischi di vederle come "strisce" e non come puntini...
questa è una esposizione di 30":
con esposizioni più lunghe (o focali più lunghe), come per riprendere la cometa qui sotto, le stelle compaiono come strisce anzichè punti:
 _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 9:00 am Oggetto: |
|
|
ah, tra l'altro ho letto che per la fotografia astronomica è meglio usare gli obiettivi a tutta apertura... pare che la "morbidezza" delle immagini che in genere deriva dall'utilizzo a TA non si noti con questo genere di soggetti. Viceversa, chiudere il diaframma porta a problemi (vado a memoria, potrei dire una cavolata immane ) di diffrazione (ripeto, non ricordo esattamente il problem ache comporta questo tipo di soggetto con diaframmi chiusi, però pare che i problemi ci siano ) _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
ragazzi dioende anche dal tipo di ottica, con un grandalngolo spinto magari un 10 o 12 mm anche a 2 minuti non si vono le scie. _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | ragazzi dioende anche dal tipo di ottica, con un grandalngolo spinto magari un 10 o 12 mm anche a 2 minuti non si vono le scie. |
appunto, era la domanda iniziale della discussione!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
con un 200mm dovrei quindi stare a meno di 3 o 4 secondi come tempo di sicurezza.
Ma potrò variare l'ISO se mi serve raccogliere più dettaglio. Anche se... con ISO troppo spinti.. raccoglierei più rumore che luce. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | con un 200mm dovrei quindi stare a meno di 3 o 4 secondi come tempo di sicurezza.
Ma potrò variare l'ISO se mi serve raccogliere più dettaglio. Anche se... con ISO troppo spinti.. raccoglierei più rumore che luce. |
è vero, con un 200 mm per evitare il mosso devi esporre per pochi secondi... c'è da dire che le moderne reflex anche a 1600 o 3200 iso restituiscono foto decenti
altrimenti, un modo per ridurre i problemi è quello di fare esposizioni multiple: non ho idea di come si faccia, ma vedo che c'è gente che "assembla" parecchie immagini per tirare fuori tutti i dettagli (che sia una sorta di HDR per foto astronomiche?) _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | il "mosso" è inteso del soggetto (le stelle), non della macchina  |
Tecnicamente invece è proprio la macchina che si muove e crea mosso perchè saldamente fissata ad un corpo in movimento, la terra.
paganetor ha scritto: |
altrimenti, un modo per ridurre i problemi è quello di fare esposizioni multiple: non ho idea di come si faccia, ma vedo che c'è gente che "assembla" parecchie immagini per tirare fuori tutti i dettagli (che sia una sorta di HDR per foto astronomiche?) |
Ne stiamo parlottando QUI
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 2:13 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: |
...
Tecnicamente invece è proprio la macchina che si muove e crea mosso perchè saldamente fissata ad un corpo in movimento, la terra.
...
|
ma esistono delle montature che si sincronizzano con il moto della terra per mantenere l'inquadratura stabile/fissa?
se esistono... certamente si... nn creano a loro volta vibrazioni? quindi mosso. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo una formuletta empirica che può aiutare a stimare l'esposizione in base alla focale.
Tesp_max=500/F
In cui F è la lunghezza focale. (quindi con un 100mm il Tesp_max = 5sec)
Versione semplificata di
Tesp=c*f^2 / ISO
In cui f è diaframma, e c una costante da impostare in base alla buiezza (che bel termine ) del sito di osservazione e che può oscillare da 200 fino a 1000 (luogo di osservazione molto buio).
Si tratta comunque di formule non assolute, ma recuperate quà e la.
Sono buoni punti di partenza ma la pratica è sempre la migliore scuola
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | FotoFaz ha scritto: |
...
Tecnicamente invece è proprio la macchina che si muove e crea mosso perchè saldamente fissata ad un corpo in movimento, la terra.
...
|
ma esistono delle montature che si sincronizzano con il moto della terra per mantenere l'inquadratura stabile/fissa?
se esistono... certamente si... nn creano a loro volta vibrazioni? quindi mosso. |
Certo che esistono
Si chiamano montature equatoriali motorizzate in ascensione retta.
Una volta stazionate come si deve, danno davvero dei risultati ottimi.
Però costicchiano
E non ti far prendere dall'occasione di acquistarne una a poco, perchè vale anche poco, e le foto poi fanno pena.
Ti dico questo perchè quelle economiche hanno le boccole e gli ingranaggi di movimento in plastica, che acquistano gioco in breve tempo e non consentono un inseguimento costante.
Si tratta poi di montature abbastanza pesanti (fatte per portare telescopi) e quindi ben resistenti ad eventuali vibrazioni.
Calcola poi che il moto della montatura è praticamente impercettibile.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
2 esempi all'opposto..
stelle congelate:
Canon EOS 5D ,Canon EF 70-200mm f/4L USM
12s f/4.0 at 188.0mm iso3200
stelle mosse:
Canon EOS 20D ,Canon EF 100mm f/2 USM
2187s f/5.0 at 100.0mm iso800 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|