Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
JetMcQuack utente attivo

Iscritto: 09 Set 2007 Messaggi: 2502 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 11:33 pm Oggetto: Come ci stabilizziamo? |
|
|
Mi intriga la questione su quale meccanismo di stabilizzazione dell'immagine sia il migliore, se sull'obiettivo o sul sensore.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione prescindendo dal fatto che le ottiche stabilizzate costano generalmente di più di quelle non stabilizzate.
Insomma...qual'è il metodo migliore...e perche??
_________________ Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 12:47 am Oggetto: |
|
|
Il vantaggio evidente che ha un corpo macchina stabilizzato, e' quello di potervi montare qualsiasi ottica e su ogni ottica ritrovarsi lo stabilizzatore.
Naturalmente ci sono anche i contro, per questi ultimi lascio la parola agli altri.
_________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 10:05 pm Oggetto: |
|
|
il vantaggio di stabilizzare l'ottica è che nel mirino vedi l'effetto...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
In teoria sono migliori gli stabilizzatori sull'obbiettivo, in quanto dedicati a alla specifica lente. In sostanza però bisogna considerare che la stabilizzazione di ottiche pesanti, complesse o luminose richiede il movimento di masse elevate e spesso anche il ridisegno del gruppo ottico per avere un gruppo di lenti che possa essere mosso agevolmente.
Questo è il motivo per cui la stabilizzazione del sensore sta incontrando tanto favore: semplice, efficace ed economica.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | In teoria sono migliori gli stabilizzatori sull'obbiettivo, in quanto dedicati a alla specifica lente. In sostanza però bisogna considerare che la stabilizzazione di ottiche pesanti, complesse o luminose richiede il movimento di masse elevate e spesso anche il ridisegno del gruppo ottico per avere un gruppo di lenti che possa essere mosso agevolmente.
Questo è il motivo per cui la stabilizzazione del sensore sta incontrando tanto favore: semplice, efficace ed economica. |
C'è da dire anche una cosa: le stabilizzazioni ottiche hanno raggiunto livelli di sviluppo oltre i quali è difficile andare. La stabilizzazione su sensore è + giovane, ed è stata sviluppata da case che non avevano la "potenza di fuoco" di Canon e Nikon. Ora con Sony (soprattutto), Olympus e una rinata Pentax suppongo sia ragionevole aspettarsi sviluppi importanti degli stabilizzatori su sensore. Staremo a vedere
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
Giusto, e se la stabilizzazione diventasse un must per il mercato, Canon e Nikon si potrebbero trovare ad avere un problema sulle reflex entry level, ed essere costrette a stabilizzare tutti gli obiettivi kit oppure il sensore.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
oops, si resta sempre indietro
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ercules7676 utente
Iscritto: 17 Nov 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
non sei indietro.. ancora non è accaduto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Io spero invece che si facciano passi in avanti sulla tecnologia dei sensori stabilizzati, la convenienza economica sarebbe enorme...
Sbaglio o nessuna canon ha il sensore stabilizzato?
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 4:02 pm Oggetto: |
|
|
nessuna canon, nikon e fuji.
io invece preferisco alti iso migliori... tipo nikon d3..
lo stabilizzatore ti fa brutti scherzi se cerchi di seguire un soggetto in movimento se ti dimentichi di disabilitarlo...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ...io invece preferisco alti iso migliori... tipo nikon d3... |
Concordo...
Anche perché si possono stabilizzare il sensore o la lente, ma ancora nessuno è riuscito a stabilizzare il soggetto...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè quello del soggetto in movimento è un altro discorso...
Cmq se hai buoni ISO elevati e in più lo stabilizzatore puoi allungare ulteriormente i tempi.
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra lo stesso discorso, invece. La stabilizzazione consente di scattare a tempi più lenti. A questo punto però il soggetto dev'essere statico o in movimento lentissimo. Altrimenti la stabilizzazione non serve...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Su soggetto FERMO alla possibilità di alzare gli iso si aggiunge la possibilità di allungare i tempi con lo stabilizzatore.
Non è che il soggetto è sempre in movimento, nelle mie foto è fermo nel 90% dei casi.
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Quando il soggetto è fermo basta un banalissimo cavalletto, che allunga i tempi sino a minuti, se uno vuole, costa molto meno e non obbliga ad acquistare corpi od ottiche stabilizzati. Questo genere di stabilizzazione lo uso da trent'anni e più, ed è infinitamente molto più efficace sui soggetti fermi. Per le necessità più rapide basta un monopiede, per le altre è ideale il treppiede.
Ma ci si sta dimenticando dei fondamentali, come delle cose più semplici ed efficaci.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Dove possibile, il cavalletto lo lascio volentieri a casa...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
in effetti uno stabilizzatore sarebbe interessante.. se sei in viaggio ed entri in una chiesa o museo.. il treppiede non sempre è ammesso.. anzi...
piuttosto che scattare a iso 1600 f2.8 1/60s
con lo stabilizzatore, contando su 2 stop di guadagno, magari facendo 3 scatti e tenere poi il migliore, si potrebbe usare iso 800 f4 1/15s con un po di qualità in +...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 1:06 am Oggetto: |
|
|
Luca, c'è un mucchio di stabilizzatori in giro, tra chiese e musei. Qui lo stabilizzatore è il pavimento, per esempio:
Anche oltre musei e chiese. Qui è un tavolo...
Qui è una parete...
Al contrario di LucaFuma io ho una borsa Manfrotto con un treppiede e un monopiede sempre in macchina. Sempre...
Ma anch'io ne ho un altro a casa...
A proposito... Con stabilizzatori come i tavoli, i pavimenti e così via, decidi tu ISO, tempo e diaframma. Sai quanti stop guadagni?
Come m'è già capitato di dire, ci si sta dimenticando dei fondamentali, come delle cose più semplici ed efficaci.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Nico, anch'io nella borsa ho sempre un mini-treppiede da tavolo, e lo uso ogni volta sia possibile, visto che con la mia bridge è meglio non alzare troppo gli ISO...
Ma ci sono situazioni in cui il mini non è utilizzabile, e il vero treppiede non ho voglia di portarmelo sempre dietro, se sono in giro per una città che faccioo, oltre alla borsa mi scarrozzo anche l'astuccio del treppiede? Non è proprio comodo, dopo 8 ore che cammini il treppiede ti vien voglia di buttarlo nel primo cestino che trovi!
Non sono un professionista, forse neanche un vero fotoamatore, non esco di casa apposta per fotografare.
Lo stbilizzatore della mia pana mi ha permesso di fare questa foto a 400ISO con un tempo di scatto di 1/4 sec a mano libera!!!
Luca
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2669 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|