Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 2:21 pm Oggetto: Pellicole tubolari? No , grazie ... |
|
|
In questo forum c'è chi ha fatto una specie di sondaggio chiedendo a vari utenti di rispondere ad alcune sue domande tipo :
che attrezzatura usi ,
usi il digitale ,
che tipo di pellicola B-W usi ,
e molte altre ancora ...
Ho notato che molti alla domanda "Che pellicola BW usi " rispondevano quelle non tubolari.
Mi sono chiesto perchè molti scartano le pellicole tubolari tipo T-Max o Tri-X della kodak?
Oltre la Kodak esistono altre case che costruiscono pellicole tubolari ?
Che caratteristiche hanno queste pellicole rispetto alle altre per esempio una HP5 o una Agfa ?
Ciao e grazie , Giovanni . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono nuove.
Le pellicole di solito sono dei nastri piatti.
O forse erano "tabulari"....
T ovvero "tabular grain", cristalli piatti, con migliorate caratteristiche di qualità dell'immagine rispetto a quelle a cristalli cubici.
Ma non a tutti piacciono.
Tra queste la T max Kodak e la Delta Iford.
Ciao.
Giovanni _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
pellicole tubolari mi suonano nuove, un pò come un 14 mm catadiottrico. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | pellicole tubolari mi suonano nuove, un pò come un 14 mm catadiottrico. |
io ho anche il 50ino a pompa
si, penso che tubolari per i grani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:13 am Oggetto: Re: Pellicole tubolari? No , grazie ... |
|
|
nspa254089 ha scritto: | Mi sono chiesto perchè molti scartano le pellicole tubolari tipo T-Max o Tri-X della kodak? |
Come t'ha spiegato Giovanni Santangelo, le pellicole a grana tabulare sono la Kodak T-max e la Ilford Delta. La Tri-x è tradizionalissima.
Non sono così esperto da poterti mostrare la differenza. La T-max l'ho provata e non m'ha convinto. Sicuramente non è pellicola da portare in laboratorio, da cui uscirà invariabilmente con le alte luci pelate. Della Delta uso la 3200 ISO su medio formato, perché la Neopan 1600 120 non esiste...
Ecco un esempio della delta 3200:
(Pentax 645)
E della T-max 400 (Contax G2):
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=182058 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:25 am Oggetto: |
|
|
Debbo dire che la Delta 3200 non l'ho mai provata,
La Tmax Kodak 3200 si e non mi è piaciuta ( mi sembra però, posso sbagliare, che Kodak, ciliegina sulla torta delle nefandezze di questa casa, abbia cessato la produzione di B/N).
Le Delta 100 e 400 le reputo eccezionali; per l'alta sensibilità il capolavoro è, a mio parere, la Fuji Neopan 1600, che non può defininirsi universale solo per la sensibilità, che costringerebbe a portarsi dietro i filtri ND, altrimenti...
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:55 am Oggetto: |
|
|
A me la tmax 3200 piace e convince e anche la 400 mi garba assai.......credo alla fine sia questioni di gusti, appena la digitalizzo posto una foto (ritratto/street in notturna) fatto con la 3200.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
Cioa Nico tu che usi la Delta 3200 su formato 120 che formati riesci ad ottenere avendo una buona grana e che rivelatore usi ?
Ciao . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: | Cioa Nico tu che usi la Delta 3200 su formato 120 che formati riesci ad ottenere avendo una buona grana e che rivelatore usi ?
Ciao . |
Ti riferisci ai formati di stampa? Non faccio stampare mai oltre il 30x40. Qualche formato superiore l'ho usato per il digitale, ma una baritata costa veramente tantino...
A parte le spese, un ingrandimento del 645 potrebbe arrivare al 10x, cioè 60x45. Quella Delta non l'ho sviluppata io -comunque uso il D76. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|