Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:10 pm Oggetto: Come crearsi un piccolo studio economico. |
|
|
Vi giro una domanda che mi hanno mandato in privato una volta letto il mio topic sulla gestione delle luci in studio.
---------
Vorrei costruire un piccolo studio fotografico a casa. Volevo vedere se riuscivo a trovare un ombrello e qualche luce ecc... avrei bisogno però di un consiglio su:
- quali luci (watt ecc..)
- quali pannelli
- quali ombrelli
- ecc...
Ma in particolare sapere quali strumenti sono "essenziali/indispensabili" per cominciare ad allesitire ed utilizzare un piccolo studio.
SPAZIO DISPONIBILE 30M2
----------
Si dia inizio alle danze...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 1:03 am Oggetto: |
|
|
Mi accodo alla richiesta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 1:26 am Oggetto: |
|
|
...bella domanda?
Sono curioso anch'io, ma forse sarebbe meglio specificare che genere
di foto si vogliono fare in studio:
- Still life
- Moda/Glamour
- Ritratti
- di tutto un po'
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 2:28 am Oggetto: |
|
|
Tedo ha centrato il punto.
A seconda del soggetto e del tipo di foto servono attrezzature diverse.
Per piccoli still-life io mi sono attrezzato con una gabbia di luce cinese e tre lampade a risparmio energetico attacco edison montate su piantane economiche tipo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10116793.
Le lampade fredde eliminano ogni rischio di surriscaldamento a contatto con materiali plastici-sintetici e la luminosità non elevata non è un problema con soggetti fermi e macchina su cavalletto.
Per i ritratti invece servono i flash montati su stativo con portaombrello.
Se cercate su internet con parola chiave "strobist" troverete molte info. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 8:14 am Oggetto: |
|
|
Se volete seguire questa strada vi consiglio lampade a risparmio energetico non dell` ikea, ma di altre marche che abbiano temperatura colore piu` alta almeno a 5600 o 6500 gradi Kelvin, si abbinano meglio all`utilizzo misto con flash o luce del giorno. Il consiglio vale anche per illuminare di sera la postazione del pc e del monitor. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 11:40 am Oggetto: |
|
|
Io per "piccolo studio" intendo uno studio dove poter riprendere persone anche a figura intera. Per lo still life o robe piccole in generale, ho cubo di luce di 80cm e 2 flash attacco edison che mi permettono di scattare intorno a f11
www.fotoantonucci.com/Temp/Jupiter%20vs%20Canon/index.html
Qui trovate 4-5 foto fatte in questo modo, e mi pare che possa andare, piu o meno...
Il problema sono le persona Con i miei 2 flashetti non ce la faccio di certo, quindi avevo pensato, per restare sull'economico, i flash che si trovano da foto-walser.biz Ho fatto una ricerca e qua dentro li usano in molti, con grandi soddisfazioni. Però, quanti watt? quanti flash? con cosa diffondo? ombrelli o box? mi serve un pannello riflettente? di che colre? le domande mie e del OP credo sinao queste, piu o meno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leli nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 3 Località: Rimini
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti...
la domanda l'ho lanciata io a synergie,in privato una volta letto il topic sulla gestione delle luci in studio..bene..colin82 hai centrato i quesiti che avevo posto....
stò faccendo delle ricerche, spero di trovare qualcosa di interessente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, io son capitato in questo topic facendo ricerche. Prova a digitare come parole di ricerca "studio" o "walimex". Trovi un pò di roba. Oppure cerca i topic di spinellino, che è intervenuto varie volte con bei contributi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leli nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 3 Località: Rimini
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Proverò a mettermi al lavoro andado all'OBI e prendendo stecche di alluminio di diversi tipi tonde, quadrate, piane, ecc che utilizzerò x creare gli stativi di sostegno x il fondale, i diffusori, pannelli riflettenti, poi dei pannelli di polistirolo sui quali incollerò la carta di alluminio come riflettori di luce, della carta da lucidi come diffusore davanti ai fari e i fari da 500w con stativo regolabile x poterli alzare e abbassare, un pò di manualità x creare il tutto con viti bulloni ecc...
cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
C'è un tutorial nei memo mi pare, di spinellino su come creare un portafondale con le canalette per la corrente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leli nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 3 Località: Rimini
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|