Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Quarziux nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 12:54 pm Oggetto: un aiuto per chi conosce la "vecchia" S5500 |
|
|
salve a tutto il forum,
per chi ha ancora o conosce bene la S5500 ho un problema:
la posseggo da un paio di anni facendo qualche foto ogni tanto (per lo + paesaggi) e mi sono accorto che il flash mi da qualche problema nel senso che se faccio foto in appartamento o primi piani è ok mentre il sale + grandi (e ben illuminate) le foto escono scurissime, quasi nere!!!!
ieri sera ho fatto delle foto in una sala comunale e anche se ben illuminata da fluorescenti, le foto fatte in priorita A (sia al max di flash) che in modalità automatica con flash le foto sono uscite scurissime... per fortuna con photoshop qualcosa ho recuperato ma mi vergognavo a mostrare le anteprime da 5500..
che può essere??
tra un paio di settimane ho il battesimo della mia piccolina, non vorrei poi mangiarmi le mani....
Per cui ogni consiglio è buono...
Grazie 1000
Ste |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Prova a tararlo a +2/3...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quarziux nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Prova a tararlo a +2/3...  |
si fatto.
il problema è che escono sempre mooolto scure, non escono mosse (come se non stessi usando flash) ma scurissime, come se (per capirci) il flash fosse in anticipo o ritardo o MEGLIO come se fosse uno spazio aperto (quindi il flash non trova nulla).
se invece la stessa foto l'avessi fatta con un soggetto a 2 metri dall'obbiettivo (tanto per capirci) di sicuro sarebbe uscito ok il soggetto.
La stanza comunque, ad occhio era 12 mt. x 8 e fotografavo un soggetto a 7 mt. circa (in condizione di ambiente ben illuminato da luce artificiale).
bhooooo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Quarziux ha scritto: | finepix81 ha scritto: | Prova a tararlo a +2/3...  |
si fatto.
il problema è che escono sempre mooolto scure, non escono mosse (come se non stessi usando flash) ma scurissime, come se (per capirci) il flash fosse in anticipo o ritardo o MEGLIO come se fosse uno spazio aperto (quindi il flash non trova nulla).
se invece la stessa foto l'avessi fatta con un soggetto a 2 metri dall'obbiettivo (tanto per capirci) di sicuro sarebbe uscito ok il soggetto.
La stanza comunque, ad occhio era 12 mt. x 8 e fotografavo un soggetto a 7 mt. circa (in condizione di ambiente ben illuminato da luce artificiale).
bhooooo  |
Secondo me , sei un "pelo" oltre la distanza operativa del flash.
Imposta "M " , 200 iso , 1/80 , f 2.8 / 3.1 , flash +2/3......fai delle prove , e poi dimmi  _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
mau63 ha scritto: | Quarziux ha scritto: | finepix81 ha scritto: | Prova a tararlo a +2/3...  |
si fatto.
il problema è che escono sempre mooolto scure, non escono mosse (come se non stessi usando flash) ma scurissime, come se (per capirci) il flash fosse in anticipo o ritardo o MEGLIO come se fosse uno spazio aperto (quindi il flash non trova nulla).
se invece la stessa foto l'avessi fatta con un soggetto a 2 metri dall'obbiettivo (tanto per capirci) di sicuro sarebbe uscito ok il soggetto.
La stanza comunque, ad occhio era 12 mt. x 8 e fotografavo un soggetto a 7 mt. circa (in condizione di ambiente ben illuminato da luce artificiale).
bhooooo  |
Secondo me , sei un "pelo" oltre la distanza operativa del flash.
Imposta "M " , 200 iso , 1/80 , f 2.8 / 3.1 , flash +2/3......fai delle prove , e poi dimmi  |
Non sono amante delle fotografie in ambienti chiusi e per giunta col flash perchè appiattisce la scena, ma sostanzialmente approvo quanto riportato da mau63.
Il problema da te riscontrato posso dedurre che hai utilizzato una focale piuttossto spinta, conseguentemente nell'ottica entra meno luce.
Prova con una focale piuttosto ridotta, addirittura in wide e vedrai che ti illumina tutta la sala garantito fino a 8-10 metri circa...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
mau63 ha scritto: | Quarziux ha scritto: | finepix81 ha scritto: | Prova a tararlo a +2/3...  |
si fatto.
il problema è che escono sempre mooolto scure, non escono mosse (come se non stessi usando flash) ma scurissime, come se (per capirci) il flash fosse in anticipo o ritardo o MEGLIO come se fosse uno spazio aperto (quindi il flash non trova nulla).
se invece la stessa foto l'avessi fatta con un soggetto a 2 metri dall'obbiettivo (tanto per capirci) di sicuro sarebbe uscito ok il soggetto.
La stanza comunque, ad occhio era 12 mt. x 8 e fotografavo un soggetto a 7 mt. circa (in condizione di ambiente ben illuminato da luce artificiale).
bhooooo  |
Secondo me , sei un "pelo" oltre la distanza operativa del flash.
Imposta "M " , 200 iso , 1/80 , f 2.8 / 3.1 , flash +2/3......fai delle prove , e poi dimmi  |
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Posta una delle foto venute male e cerchiamo di capire cosa è successo; anche se una mezza idea già ce l'ho...
posta la foto qua: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php e poi dacci il link per scaricarla.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quarziux nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 44
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
stasera guardo se nel pc ho ancora le foto come uscite dalla 5500 (visto che le ho corrette in cs2) e ne posto una.
quello che ricordo è che anche in wide (per prendere tutta la sala) l'immagine era comunque scura (non come in tele che in un paio di foto erano quasi nere), quello che però (gia detto sopra) mi ha meravigliato è che comunque non erano mosse, cosa che, se non avessi usato il flash di sicuro sarebbero venute mosse (visto anche che per l'incazzatura ad ogni foto non avevo la mano molto ferma).
Stasera cerco e poi vi dico.
Grazie
Ste |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Ti raccomando di postarle originali in modo da poter consultare i dati exif  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
100 a 1 che hai usato il flash oltre la sua portata; sono venute ferme perchè la foto ha scattato a 1/60 di secondo, ma il lampo era insufficiente.
Ma potremo saperlo con sicurezza solo quando vedremo le foto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
E abbastanza facile per Quarziux sapere se il flash era o meno oltre la sua portata:basta dividere la potenza del flash (NG o numero guida: verosimilmente potrebbe essere 11 o giu'di li..) per il diaframma impostato, moltiplicando per gli Iso (in centinaia)
Ad es: Ng 11, f 4, Iso 800 da come risultato (11:4)x8 = 22 mt.
Inoltre per l'uso del flash è sufficiente tenere presente che:
1) il flash serve (principalmente ) per i soggetti o per gli ambienti che ovviamente sono alla sua portata (di potenza) Banale a dirsi, però è inutile lampeggiare con 1 flash in una piazza, lo stesso dicasi in un ambiente chiuso con f8, la portata è ben ridotta..
In base al tempo di scatto l'uso del flash può essere di due tipi:con impostazione tempi automatica (la macchina sceglie i o il parametro di scatto) oppure con sincronismo sui tempi lunghi ( la macchina imposta i parametri di scatto in base alle indicazioni fornite dall'esposimetro)
2) per illuminare uno sfondo o soggetti al di fuori della portata del flash bisogna controllare che l'esposizione impostata sia congrua; ad esempio un modo è impostare il flash in modalità slow syncro (lampo flash + tempi lunghi rilevati dall'esposimetro sulla scena), oppure impostando la modalità M e seguendo le indicazioni dell'esposimetro con il flash in qualsiasi modalità (non penso che si attivi lo slow syncro in questa modalità xchè non avrebbe senso parlare di sincronismo sui tempi lunghi) ; in ogni caso per fare uscire lo sfondo sarannno necessari tempi relativamente lunghi con il rischio di mosso o micromosso (buona regola non scendere sotto un tempo pari al reciproco della focale a mano libera,ad es. a 300 mm il tempo di sicurezza è 1/300" altrimenti utilizzare appoggi stabili)
Non ti fare ingannare dal fatto che la scena è "ben illuminata"; l'occhio si adatta alla quantità di luce (l'iride serve a questo, è il nostro "diaframma" naturale la macchina un pò meno. La qualità della luce è relativamente facile da valutare, la quantità x il nostro occhio è pressoche impossibile (salvo facendo paragoni ad esperienza), molto meglio utilizzare l'esposimetro x questa valutazione
In sostanza si potrebbe riassumere che il flash serve x illuminare soggetti vicini, i tempi lunghi per fare uscire lo sfondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 2:37 am Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: | E abbastanza facile per Quarziux sapere se il flash era o meno oltre la sua portata:basta dividere la potenza del flash (NG o numero guida: verosimilmente potrebbe essere 11 o giu'di li..) per il diaframma impostato, moltiplicando per gli Iso (in centinaia)
Ad es: Ng 11, f 4, Iso 800 da come risultato (11:4)x8 = 22 mt.
[CUT] |
??
Mi spiace mauriz, ma non funziona così.
1) Il NG = diaframma * distanza espressa in metri, a iso 100; fin qui mi pare non ci siano dubbi.
2) Per stabilire la distanza ad altre sensibilità bisogna moltiplicare il NG per radice quadrata di 2 per ogni stop di differenza da iso 100 (ci sono in gioco i diaframmi che non variano a base 1, bensì a base radice quadrata di 2).
3) Concorderai con me che tra iso 100 e iso 800 ci siano 3 stop di differenza; quindi bisognerà moltiplicare il numero guida per (radq 2)^3=2.8 (ricorda niente?)
4) Tornando al tuo esempio NG 11, f 4, Iso 800 la distanza coperta dal flash sarà (11*2.8)/4=7.7 m.
Magari un flash con NG 11 coprisse 22 m a iso 800.. e addirittura 44 m a iso 1600..
Spero di essere stato chiaro.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
La matematica non è mai stata il mio forte, lo ammetto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|