Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NiiL82 utente

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 96 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 7:01 pm Oggetto: Nitidezza (qualità in generale) |
|
|
Introduzione:
E' gia da qualche anno che mi sono avvicinato al mondo della fografia, all'inizio i miei scatti erano pessimi, magari lo sono ancora, diciamo solo che il confronto tra prima e dopo si vede. Ultimamente però, anche grazie a questo sito e agli scatti degli altri utenti, mi rendo conto che pur mettendocela tutta non riesco a raggiungere livelli che mi soddisfino completamente.
Rompo gli indugi
La domanda è questa:
A parità di operatore, il solo uso di una macchina reflex digitale rispetto ad una semplice digitale (la mia una s5600), può far aumentare o cmq migliorare la nitidezza (qualità in generate) di uno scatto?
Posta in altri termini:
Vale la pena che compri una reflex o è meglio che impari a fotografare meglio con quella che già ho?
Grazie, Ilario _________________ [CANON 600D] + Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS + Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Il limite delle compattone è il non oter cambiare ottica...a livello di nitidezza fra relflex con ottica kit (economica) e compattona, in condizioni normali, la differenza non è molta. Però se alla reflex cambi ottica e ne metti una valida, dedicata al tipo di foto che vuoi fare...beh, non c'è storia. Se ne valga la pena o no, evi deciderlo tu.
Io avevo la fuji 5600, poi sono passato alle reflex...ne sentivo l'esigenza e l'ho fatto.
Ah,m se confronti le foto che postiamo nelle gallerie con quelle che hai sul tuo pc di casa al 100% è normale che quelle tue ti sembrino meno nitide. Una foto ridimensionata, con un filo di maschera di contrasto, può sembrare ottima anche quando ottima non è  _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NiiL82 utente

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 96 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta che interpreto come è meglio se passi alle reflex (cambiando ottica, ovviamente). Pensavo ad una Canon che dite?
Sai, il problema è che in post produzione non sono proprio zero anzi direi che me la cavo, è proprio la qualità di partenza che manca.
Grazie, Ilario _________________ [CANON 600D] + Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS + Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 2:42 pm Oggetto: Re: Nitidezza (qualità in generale) |
|
|
NiiL82 ha scritto: |
La domanda è questa:
A parità di operatore, il solo uso di una macchina reflex digitale rispetto ad una semplice digitale (la mia una s5600), può far aumentare o cmq migliorare la nitidezza (qualità in generate) di uno scatto?
Posta in altri termini:
Vale la pena che compri una reflex o è meglio che impari a fotografare meglio con quella che già ho?
|
In sintesi la mia rispota da S6500 user è NO.
Mi spiego.
Va innanzitutto detto - didatticamente - che NON è vero che una foto per essere buona deve essere il massimo della nitidezza.
Certo una buona foto deve avere un ADEGUATO livello di nitidezza.
Ma è fatta soprattutto da una buona composizione, corretta esposizione, armonia di forme luci e colori nell'immagine.
Le prosumer fuji in buone condizioni di luce hanno una nitidezza anche in jpeg che non è particolarmente diversa dalle reflex con ottiche base.
Ovviamente danno il meglio solo se utilizzate da un utente esperto che sappia prevenire il micromosso e gestire il raw.
Le reflex colgono meglio le sottili sfumature di colore e luminosità e sono un altro pianeta ad iso uguali o superiori a 400, sono infine più versatili.
Non ci sono grosse differenza fra le varie case.
Tieni presente però che il budget parte da 700-100 euro a salire esponenzialmente con la qualità delle ottiche. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Coi soldi di una bella reflex digitale ti compri una bella 6x6 a pellicola e tutta l'attrezzatura per camera oscura.
Ti fai un bel mazzo per un anno a stampare.
Poi la differenza tra le tue foto e quelle della miglior reflex digitale del mondo è abissale, a tuo favore.
Lo so che non c'entra nulla, ma è meglio ribadirlo.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
C'entra, c'entra...
A voler proprio spingere la lama nella piaga, e limitandosi alla nitidezza intesa come risoluzione, si deve dire che una Velvia 100 formato 35 mm. ha un potere risolvente max. di 160 l/mm (fonte foglio tecnico Fuji), mentre l'ultima Canon da 21,1 Mp effettivi (!!!) produce un'immagine da 156 punti per mm. (fonte l'aritmetica).
Se poi passiamo sul medio formato....
Vabbè... torniamo a far foto....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
Uhm....
il mio commento è in riferimento ad un ambito amatoriale "medio", con stampe tipicamente 20x30 cm e con budget contenuto.
Poi da quello che mi risulta è fondamentale intendersi sul formato finale di stampa. Posso avere anche un file da 20 Mpixel, ma se stampo un 20x30 le informazioni in eccesso verranno semplicemente scartate infase di stampa.
Personalmente ho poi maturato la convinzione che il "problema" del digitale non sia la risoluzione pura, ma la gestione problematica delle alte frequenze spaziali a causa del problema antialias e della imprecisone legata all'algoritmo di bayer.
Ma ciò solo volendo essere ossessivamente perfezionisti.
Credo che con 10 Mpixel "buoni" (senza rumore, artefatti, etc.) e una buona lente si abbia tutto ciò che serve in ogni circostanza esclusa ovviamente la necessità di crop. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
>la gestione problematica delle alte frequenze spaziali a causa del problema antialias e della imprecisone legata all'algoritmo di bayer.
Questa qua me la scrivo, mi consentirà di fare un figurone coi giovani allievi invece di dire sempre: ingestibilità dello sfuocato.
grazie Cosimo ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Andatelo a chiedere ad Alex Majoli se è meglio una reflex...
Ciao, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 3:16 pm Oggetto: |
|
|
quello è un caso, ed usa compatte per necessità di passare inosservato. Nel suo caso poi la qualità intrinseca dell'accoppiata sensore-ottica passa in secondo piano perchè ciò che conta è catturare lo scatto. Meglio un reporter vivo con una compatta che un reporter morto con una reflex _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 7:23 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Questa qua me la scrivo, mi consentirà di fare un figurone coi giovani allievi invece di dire sempre: ingestibilità dello sfuocato.
grazie Cosimo  |
Dai Claudio!....
Sai che non merito il tuo sarcasmo
Concordo che sembra abbia voluto fare lo "sborone".
Ma è solo il primo modo che ho trovato di esprimermi
in modo non ambiguo.
Inoltre la mia era una supposizione personale, nata dal confronto sul mio monitor delle scansioni delle mie dia con i file della mia Fuji S6500 che è una economica prosumer da 6mpixel.
Non sapevo che persone più esperte di me avessero tratto le stesse conclusioni.
Aggiungo che i file che ho ottenuto da una macchina di ben altra categoria come la Fuji s3 (sempre 6 Mpixel....) risentono del problema in modo molto inferiore. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2007 9:29 am Oggetto: |
|
|
No guarda, Cosimo, che parlavo sul serio, anzi sono andato a leggere per cercare di decifrare quel che hai scritto!
ciao ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Meglio un reporter vivo con una compatta che un reporter morto con una reflex
Questa è una cosa da tener conto. Se poi si guarda anche il budget, ti dico: CONTAX 167 o CONTAX 139 quartxssss, non più di € 200.00, PLANAR 50mm f1.4, anche a meno di ducento, DISTAGON 28mm f2.8, ducento circa, un SONNAR 85mm f2.8, circa ducentocinquanta... uno scanner per dia Nikon, che è pure corredato con un buon softwer, credo intorno ai mille, ma penso di aver esagerato.
Siamo sui 1800.00 euro.
Un' ottima attrezzatura a pellicola, con la quale però si può avere dei bei file per spippolare col computer, al prezzo di una non eccellente attrezzatura digitale. Per fare una buona digitale con due buoni zoom di qualità... si va sopra i 3000.00 euro, e questo è un dato di fatto.
Certo è che... personalmente, che sono un fotoamatore, non voglio svenarmi solo per una cosa che serve a divertirmi. Se ci dovessi lavorare... so che un corpo appena decente 24x36 costa 2000.00 euro! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mog utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2006 Messaggi: 4694 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
Fossi in te io passerei a reflex.
Io l'ho fatto (da canon S2 a 400d con ottiche discrete) e lo rifarei altre 1000 volte. _________________ http://www.flickr.com/photos/morganamor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2007 2:13 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | C'entra, c'entra...
A voler proprio spingere la lama nella piaga, e limitandosi alla nitidezza intesa come risoluzione, si deve dire che una Velvia 100 formato 35 mm. ha un potere risolvente max. di 160 l/mm (fonte foglio tecnico Fuji), mentre l'ultima Canon da 21,1 Mp effettivi (!!!) produce un'immagine da 156 punti per mm. (fonte l'aritmetica). |
Già, le cose stanno proprio così; a voler essere pignoli, in base a calcoli scientifici molto poco contestabili, pare che la Velvia 50 risolva addirittura a circa 82 Mp: cose da pazzi, e noi qui a discutere se è meglio il sensore da 6, 8, 10 Mp e così via...
Ma è anche ovvio, se pensiamo che la pizza cinematografica formato 35mm viene proiettata su uno schermo che mediamente misura mt.12.00 x 5.00 e senza perdita di qualità. Ma quanti ci pensano realmente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: |
Già, le cose stanno proprio così; a voler essere pignoli, in base a calcoli scientifici molto poco contestabili, pare che la Velvia 50 risolva addirittura a circa 82 Mp: cose da pazzi, e noi qui a discutere se è meglio il sensore da 6, 8, 10 Mp e così via...
|
82 Mp? Se fosse vero (dubito fortemente) quella risoluzione sarebbe inutilizzabile a causa delle limitazioni delle ottiche (la diffrazione è una legge a cui devono sottostare anche le tradizionali pellicole).
Sul FF i 21Mpx della canon 1DsMkIII mettono già alle corde le ottiche migliori.
Il confronto pellicola/sensore basato sulla risoluzione non ha più senso. IMHO.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo a NiiL82.
Per prima cosa mi chiederei se la tua mancanza di soddisfazione è legata ad una carenza di qualità TECNICA delle foto oppure ad una carenza ESPRESSIVA o d'ISPIRAZIONE.
Nel secondo caso ovviamente nulla potrà fare una Reflex più di quanto possa una compatta più o meno evoluta. Dovrai interrogarti invece sul tuo impegno nel progettare i tuoi lavori e nello sperimentare linguaggi espressivi diversi fino a che trovi quello che ti rappresenta meglio e lo fa con sufficiente personalità.
Se invece hai già risolto questo nodo importante (anzi fondamentale) ti faccio innanzitutto i miei complimenti, dato che sei uno dei pochi ad aver ottenuto un tale obiettivo.
E dopo ti dico che a questo punto non resta che occuparsi del problema tecnico,
MA
se sei arrivato a questo punto di autonomia espressiva il problema tecnico diventa talmente secondario che è come dire ininfluente.
Quindi come vedi non esiste problema; e se esiste è come se non esistesse!!!!
Ti chiedo scusa, ho scherzato un po' solo perchè come tutti anch'io sono stato per tanti anni vittima della sindrome da CAA ("Carenza di Adeguata Attrezzatura"), mortale malattia che ti obbliga ad avere sempre un'attrezzatura al massimo della qualità e che ti fa pensare che le tue foto non sono abbastanza buone perchè non avevi la macchina o l'ottica abbastanza valida.
Mentre invece, come diceva Bob Capa, "Se le tue foto non sono abbastanza buone è perchè non eri abbastanza vicino..."
Comprati una reflex così non avrai più scuse.
Buoni scatti.
Edgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
Ti chiedo scusa, ho scherzato un po' solo perchè come tutti anch'io sono stato per tanti anni vittima della sindrome da CAA ("Carenza di Adeguata Attrezzatura"), mortale malattia che ti obbliga ad avere sempre un'attrezzatura al massimo della qualità e che ti fa pensare che le tue foto non sono abbastanza buone perchè non avevi la macchina o l'ottica abbastanza valida.
Mentre invece, come diceva Bob Capa, "Se le tue foto non sono abbastanza buone è perchè non eri abbastanza vicino..."
Comprati una reflex così non avrai più scuse.
Buoni scatti.
Edgar |
Preciso e puntuale come sempre. La tua disamina non fa una piega.
Buone foto.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 12:26 am Oggetto: |
|
|
Ho visto un fantasma!  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|