Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
monviso utente
Iscritto: 22 Ott 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 1:15 am Oggetto: il sensore minolta 2/3 è grande? |
|
|
ciao,
scusate questa mia domanda da super ignorantone ma vorrei avere una conferma da voi:
ho visto che alcuni sensori della minolta avevano dimensioni di 2/3.
Ora vorrei sapere se paragonato ad uno da 1/1,6 ed a uno da 1/2,5 è più grande o più piccolo.
grazie a tuuuuuuuuuuuuutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 1:31 am Oggetto: |
|
|
ma che confusione...
in questo caso credo ti riferisca nn al rapporto tra i lati del sensore (2/3) potrebbe essere una reflex ma a sensori di compatte.
quindi dovresti dire 2/3 di pollice, 1/1,6 di pollice che ti danno le dijensioni della diagonale del sensore della compatta.
e' una semplice frazione dividi il primo numero x il secondo. il valore più alto e il migliore.
2/3 è il migliore ( più grande vuol dire, a parita di pixel, meno rumore e + gamma)
1/2,5 è una merdina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monviso utente
Iscritto: 22 Ott 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:37 am Oggetto: |
|
|
ciao, già già che confusione... però hai centrato il discorso,
stavo parlando del sensore che aquipaggiava la A2 e la A200 konica minolta, e mi chiedevo se il loro sensore fosse più grande rispetto a quello della fuji s6500 (1/1,6 di pollice) ed a quello che montano ormai il 95% delle compatte.
quindi da come hai detto tu il sensore 2/3 sarebbe 1/0,66 di pollice
quindi più grande anche del 1/1,6
chissà perchè hanno perso l'abitudine di usare e di migliorare questi sensori?
sarà mica per soldi????????????? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 4:59 pm Oggetto: |
|
|
un rapporto 2/3 equivale a 1/1,5 _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monviso utente
Iscritto: 22 Ott 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 11:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie danygor,
quindi non avevo capito 'na mazza...
allora il sensore è più grande...ma di poco però comunque avessero mantenuto queste dimensioni tutt'oggi avremmo delle compatte più performanti dal punto di vista qualitativo.
grazie per il tempo dedicatomi
saluti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
ora che rileggo ho capito che hai fatto... tu hai calcolato la frazione ma poi hai messo il risultato a denominatore di una nuova frazione inventata, precisamente hai fatto il reciproco del risultato ottenuto visto che a numeratore della frazione inventata hai messo 1. Voglio dire che 2/3=0.66 e non 1/0.66, invece 1/1.6=0.625. Questi numeri esprimono, in pollici, la dimensione della diagonale del sensore (ma in realtà l'area sfruttabile è minore), quindi piu' sono grandi, piu' è grande il sensore. Un pollice è circa 2,54 cm quindi il sensore da 2/3'' ha una diagonale di 16,764mm mentre quello da 1/1.6'' ha una diagonale di 15,875mm.
Trovi qualcosa qui.
Ciao! _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|