photo4u.it


Esiste ancora l'apprendista fotografo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robi77
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 516

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 10:59 pm    Oggetto: Esiste ancora l'apprendista fotografo? Rispondi con citazione

Sto per concludere l'università e nel frattempo avrei assoluta necessità di cercarmi un lavoro part-time. Allora mi son detto, perchè non guardare su qualcosa che mi appassiona moltissimo come la fotografia?



Purtroppo, però, io non conosco questa parte del settore. Infatti, per quanto mi piaccia, devo ammetere che su quest'aspetto non ho idea di come vada: nè di come muovermi per cercare, nè di come al momento stia funzionando questo sistema; per esempio, magari ai fotografi non conviene più avere un apprendista a fianco (bisogna emergere da solitari), o, ci sono burocrazie che bloccano questa forma di lavoro.



In conclusione, vi chiedo gentilmente: esiste ancora la figura dell'apprendista fotografo, oppure, è una figura ormai estinta?




Ditemi la vostra.


Vi ringrazio infinitamente per eventuali risposte.


Ciao

_________________
Canon EOS 400D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 17- 40 mm f/4 L USM;
Compatta Canon PowerShot A610

http://www.flickr.com/photos/ilpampa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A giudicare dalle inserzioni sul sito di tau visual (presumo siano solo una piccola parte dei professionisti in cerca di assistenti) direi che la figura esiste ancora
http://www.assistenti.com/assistenti/inserzioni_ricerca_assistenti.htm
Di più non ti so dire, mi auguro che passi qualcuno in grado di parlare per esperienza

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende cosa si intende per "apprendista"...
So che anni fa, prima di poter fare il professionista, era obbligatorio fare tre anni di apprendistato in uno studio.
Ora basta avere una partita iva e un po' di faccia tosta (spesso purtroppo neanche la partita iva).

Fare l'assistente credo sia diverso dal fare l'apprendista: l'assistente, secondo me, è una figura che deve avere le competenze del fotografo e deve farsi di più il mazzo.

Da quello che vedo io, molti sarebbero disposti ad avere una persona senza esperienza intorno, ma per sperare di ricevere un compenso bisogna essere realmente d'aiuto... il settore non esattamente florido, ultimamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se le tue capacità raggiungono quelle medie dei fotografi della tua zona per esperienza trovi eccome specie come spalla in lavori esterni, basta umiltà e attrezzatura propria. Gli stativi di solito li hanno già in alluminio, di carne serve un altro che scatta e bene
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 2:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Petralia, sono contento che dalle tue parti il lavoro ci sia.
Ma in altre zone non è così.
Nel nord-barese, la figura che può essere utile è quella del ragazzetto che porta la borsa e mantiene i pannelli di schiarita, ovviamente gratis.
Studi fotografici con una qualche storia alle spalle sono in difficoltà.
Anche isolati casi di fotografi ad alto livello, si dice in giro che paghino molto poco i collaboratori.
Insomma dipende dalla zona.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robi77
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 516

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

layil ha scritto:
Dipende cosa si intende per "apprendista"...
So che anni fa, prima di poter fare il professionista, era obbligatorio fare tre anni di apprendistato in uno studio.
Ora basta avere una partita iva e un po' di faccia tosta (spesso purtroppo neanche la partita iva).

Fare l'assistente credo sia diverso dal fare l'apprendista: l'assistente, secondo me, è una figura che deve avere le competenze del fotografo e deve farsi di più il mazzo.

Da quello che vedo io, molti sarebbero disposti ad avere una persona senza esperienza intorno, ma per sperare di ricevere un compenso bisogna essere realmente d'aiuto... il settore non esattamente florido, ultimamente.



Scusate per il ritardo nella risposte.


Innazitutto grazie a federico87 per il link. Lo terrò da conto.


layil hai ragione. Apprendista e assistente non possono essere la stessa figura. Semmai, l'apprendista è il primo passo per diventare assistente.


Dico (così rispondo in parte anche agli altri), che di attrezzatura ne ho ben poca: una 400D + il 18-55mm in kit + il 50ino da 1.8; in previsione, forse il Canon 17-40L USM, ma devo soppesare bene questo potenziale acquisto.
Insomma, le lenti costano, se prima di lavorare devo spendere 2000euro allora non va bene. Io la passione ce l'ho, tanta, l'impegno lo metterei... anche se dovessi fare lavoro da archivio foto o servire clienti(per quello che posso), non è come fare foto ma in fondo mi piacerebbe.


Spero, quindi di non essere tagliato fuori.


Ciao

_________________
Canon EOS 400D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 17- 40 mm f/4 L USM;
Compatta Canon PowerShot A610

http://www.flickr.com/photos/ilpampa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio di stare a badare poco alle chiacchiere e al sentito dire per "certezze" ("certezze" un amico mi ha detto che un suo cugino gli ha detto che l`amico di un parente di un suo conoscente..... tratto da michipedia 11/2007 aut. Chemme)

Quindi fai un giro per il tuo paese, verifica quanti fotografi ci sono, fai una divisione in bravi e normali. Scegli tra i bravi quelli che ti colpiscono per le loro foto, per quello che provi osservandole (avranno una vetrina!!) Non ti far attirare da esposizioni fantasmagoiriche o studi arredati da architetti estemporanei, loro vendono le foto, non il loro arredamento. Ti presenti, con umilta`, dici la verita` e cioe` di essere appassionato di fotografia, che possiedi un minimo di attrezzatura e che vorresti imparare e raggranellare qualcosa. Se fai cosi` qualcosa lo trovi, per i compensi non ti meravigliare se oscillano tra le 30 e le 50 unita` economiche attuali, se ti vogliono gratis lasciali stare. Purtroppo non si becca piu` di tanto, e vai tutto il giorno dietro a loro seccandoti di dover gestire un flash o un pannello mentre vorresti scattare. Nel frattempo impari, apprendi, fai tesoro di cio` che succede e pian piano passi a scattare anche tu. Non tener conto di quanto prendono per un servizio e di quello che ti danno altrimenti non vai a seguire nessuno.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio di stare a badare poco alle chiacchiere e al sentito dire per "certezze" ("certezze" un amico mi ha detto che un suo cugino gli ha detto che l`amico di un parente di un suo conoscente..... tratto da michipedia 11/2007 aut. Chemme)

Quindi fai un giro per il tuo paese, verifica quanti fotografi ci sono, fai una divisione in bravi e normali. Scegli tra i bravi quelli che ti colpiscono per le loro foto, per quello che provi osservandole (avranno una vetrina!!) Non ti far attirare da esposizioni fantasmagoiriche o studi arredati da architetti estemporanei, loro vendono le foto, non il loro arredamento. Ti presenti, con umilta`, dici la verita` e cioe` di essere appassionato di fotografia, che possiedi un minimo di attrezzatura e che vorresti imparare e raggranellare qualcosa. Se fai cosi` qualcosa lo trovi, per i compensi non ti meravigliare se oscillano tra le 30 e le 50 unita` economiche attuali, se ti vogliono gratis lasciali stare. Purtroppo non si becca piu` di tanto, e vai tutto il giorno dietro a loro seccandoti di dover gestire un flash o un pannello mentre vorresti scattare. Nel frattempo impari, apprendi, fai tesoro di cio` che succede e pian piano passi a scattare anche tu. Non tener conto di quanto prendono per un servizio e di quello che ti danno altrimenti non vai a seguire nessuno.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 9:36 am    Oggetto: x Rispondi con citazione

Io ti consiglio di stare a badare poco alle chiacchiere e al sentito dire per "certezze" ("certezze" un amico mi ha detto che un suo cugino gli ha detto che l`amico di un parente di un suo conoscente..... tratto da michipedia 11/2007 aut. Chemme)

Quindi fai un giro per il tuo paese, verifica quanti fotografi ci sono, fai una divisione in bravi e normali. Scegli tra i bravi quelli che ti colpiscono per le loro foto, per quello che provi osservandole (avranno una vetrina!!) Non ti far attirare da esposizioni fantasmagoiriche o studi arredati da architetti estemporanei, loro vendono le foto, non il loro arredamento. Ti presenti, con umilta`, dici la verita` e cioe` di essere appassionato di fotografia, che possiedi un minimo di attrezzatura e che vorresti imparare e raggranellare qualcosa. Se fai cosi` qualcosa lo trovi, per i compensi non ti meravigliare se oscillano tra le 30 e le 50 unita` economiche attuali, se ti vogliono gratis lasciali stare. Purtroppo non si becca piu` di tanto, e vai tutto il giorno dietro a loro seccandoti di dover gestire un flash o un pannello mentre vorresti scattare. Nel frattempo impari, apprendi, fai tesoro di cio` che succede e pian piano passi a scattare anche tu. Non tener conto di quanto prendono per un servizio e di quello che ti danno altrimenti non vai a seguire nessuno.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io ti consiglio di stare a badare poco alle chiacchiere e al sentito dire per "certezze" ("certezze" un amico mi ha detto che un suo cugino gli ha detto che l`amico di un parente di un suo conoscente..... tratto da michipedia 11/2007 aut. Chemme)



Rolling Eyes
Credo che abbiamo parlato tutti per esperienza personale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

layil ha scritto:
Dipende cosa si intende per "apprendista"...
So che anni fa, prima di poter fare il professionista, era obbligatorio fare tre anni di apprendistato in uno studio.
Ora basta avere una partita iva e un po' di faccia tosta (spesso purtroppo neanche la partita iva).

Fare l'assistente credo sia diverso dal fare l'apprendista: l'assistente, secondo me, è una figura che deve avere le competenze del fotografo e deve farsi di più il mazzo.

Da quello che vedo io, molti sarebbero disposti ad avere una persona senza esperienza intorno, ma per sperare di ricevere un compenso bisogna essere realmente d'aiuto... il settore non esattamente florido, ultimamente.


Certamente son d` accordo con te e con gli altri, pero` dire apriori che si va gratis ad imparare mi sembra un po esagerato, certamente molti fanno intendere che vai a carpire segreti immani e pretendono la tua collaborazione gratis, ma oltre a questi approfittatori qualcuno che ti paga lo trovi, anche se ti da poco. Per questo dicevo di scegliere quelli che ti piacciono e poi presentarsi da loro, almeno hai piu` probabilita` di farti pagare da qualcuno che ti insegna cose che ti piacciono.

alla fine son queste le certezze che restano

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robi77 ha scritto:

Insomma, le lenti costano, se prima di lavorare devo spendere 2000euro allora non va bene.

Ciao


Non sono d'accordo. Se veramente sei appassionato e vuoi fare questo lavoro DEVI investire di tasca tua. Io ho iniziato con la 350d e il ciofegon. Poi con sacrifici ho preso il tokina 12-24. Poi ho iniziato a stringere rapporti con alcuni fotografi e fare un servizio ogni tanto. A quel punto siccome tutti i fotografi, o almeno così e successo a me, ti chiedono che attrezzatura hai, allora ho deciso di investire.
Con un prestito ho comprato 30d+ tamron 28-75 f2.8+ canon 70-200f4L. Totale 2000 e passa euro. Quest'anno le collaborazioni si sono fatte più intense anche se poco remunerative però ho nuovamente anticipato di tasca mia e ho comprato un'altro corpo macchina (40d) e il 70-200f2.8L.
Insomma in tutto sono andati via 5000€.
Tu pensi che mi sia già ripagato l'attrezzatura? Falso. Al massimo mi sono ripagato il tokina. Prima di andare in pareggio ne ho di lavori da fare....
E ti dirò di più. Il fotografo con cui stò collaborando adesso ha in mente di creare una sorta di franchising fotografico a nome suo. Bene, il sottoscritto ha la possibilità di aprirsi nel medio/lungo periodo uno studio di fotografia. E li si che escono i soldi. E prima che rientrino campa cavallo....
Insomma il succo del discorso è: vuoi VERAMENTE fare questo lavoro? Allora mettiti le mani in tasca e tira fuori quanti più soldi puoi, altrimenti la fotografia la fai come hobby e nel frattempo lavori per guadagnare e vivere.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robi77
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 516

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]
Non sono d'accordo. Se veramente sei appassionato e vuoi fare questo lavoro DEVI investire di tasca tua.[/quote]

[/quote]
Insomma il succo del discorso è: vuoi VERAMENTE fare questo lavoro? Allora mettiti le mani in tasca e tira fuori quanti più soldi puoi, altrimenti la fotografia la fai come hobby e nel frattempo lavori per guadagnare e vivere.[/quote]


Ciao Marco.

Ma non è un po' contradditorio quello che dici?

Cioè, se vuoi imparare vai in rosso perchè devi svenarti, oppure, ti sveni comunque solo che fotografi per hobby.

Mah!.. in entrambi servirebbe un lavoro, che tuttavia non potrebbe essere quello di appoggiarsi ad un fotografo, visto, che dovresti svuotare le tasche comunque (ma se i soldi in tasca non ci sono o sono pochi?).

Ciao!

_________________
Canon EOS 400D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 17- 40 mm f/4 L USM;
Compatta Canon PowerShot A610

http://www.flickr.com/photos/ilpampa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente mi sono espresso io da cani. Mi capita spesso in questo periodo.

Il vero succo è questo: Per imparare basta la 400d con il ciofegon. Al limite puoi affiancargli uno zoom tele economico. Se però senti che la passione cresce e vuoi trasformarlo in lavoro, anche se non quello che ti consente di campare, devi investire.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi