Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 4:16 pm Oggetto: |
|
|
No fai benissimo!
Io la tengo anche un po più del dovuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2005 10:11 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi la carta va sviluppata a fondo. Mai togliere la carta dallo sviluppo prima che sia completamente sviluppata, brucereste i mezzi toni e le alte luci (le parti chiare) quelle che vengono fuori solo alla fine.
Piuttosto fate dei provini per decidere la giusta gradazione e la corretta esposizione e poi sviluppate a fondo senza avere fretta di tirate fuori il foglio dalla vasca. Il sottosviluppo della carta non ha alcuna utilità pratica.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2005 11:38 am Oggetto: |
|
|
I mezzi toni e le alte luci vengono fuori alla fine?
Ma non è che usate della carta positiva?
I mezzi toni e le alte luci si rivelano all'inizio. Provate a leggere un libro sulla stampa, come "La Stampa" di Ansel Adams, magari è più chiaro di quanto non lo sia io.
Comunque il mio "sottosviluppare" serve a lasciare un po' più bassa la desità delle zone in ombra, visto che il viraggio al selenio mi farà recuperare tale desità.
Ho scritto sottosviluppare tra virgolette perchè in realtà tengo la stampa 5 secondi circa in meno del dovuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
bat755 ha scritto: | I mezzi toni e le alte luci vengono fuori alla fine?
Ma non è che usate della carta positiva?
I mezzi toni e le alte luci si rivelano all'inizio. Provate a leggere un libro sulla stampa, come "La Stampa" di Ansel Adams, magari è più chiaro di quanto non lo sia io.
Comunque il mio "sottosviluppare" serve a lasciare un po' più bassa la desità delle zone in ombra, visto che il viraggio al selenio mi farà recuperare tale desità.
Ho scritto sottosviluppare tra virgolette perchè in realtà tengo la stampa 5 secondi circa in meno del dovuto. |
Forse ci capiamo male, magari diciamo la stessa cosa ma in modo diverso.
Mi spego meglio. Per esperienza personale confermo che le alte luce si evidenziano alla fine dello sviluppo.
Cioè le parti scure della fotografia (ombre) sono quelle che vengono fuori subito e continuano a scurine gradualmente fino alla fine dello sviluppo. Le parti chiare della foto (luci) si evidenziano perfettamente solo alla fine dello sviluppo quando la carta è stata sviluppata a fondo.
Ecco perche è necessario sviluppare completmente e in modo approfondito.
Inoltre se vuoi una stampa più leggera meglio sottoesporre leggermente in fase di stampa e sviluppare a fondo (stampa più chiara) che sottosviluppare, tirando fuori la carta prima del completo sviluppo.
Questa volta spero di essere stato più chiaro.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
betty utente
Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 120 Località: Firenze / London
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2005 11:59 pm Oggetto: |
|
|
fotovincent74 ha scritto: | no ci capisco + nulla credetemi! |
mi associo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2005 9:04 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | bat755 ha scritto: | I mezzi toni e le alte luci vengono fuori alla fine?
Ma non è che usate della carta positiva?
I mezzi toni e le alte luci si rivelano all'inizio. Provate a leggere un libro sulla stampa, come "La Stampa" di Ansel Adams, magari è più chiaro di quanto non lo sia io.
Comunque il mio "sottosviluppare" serve a lasciare un po' più bassa la desità delle zone in ombra, visto che il viraggio al selenio mi farà recuperare tale desità.
Ho scritto sottosviluppare tra virgolette perchè in realtà tengo la stampa 5 secondi circa in meno del dovuto. |
Forse ci capiamo male, magari diciamo la stessa cosa ma in modo diverso.
Mi spego meglio. Per esperienza personale confermo che le alte luce si evidenziano alla fine dello sviluppo.
Cioè le parti scure della fotografia (ombre) sono quelle che vengono fuori subito e continuano a scurine gradualmente fino alla fine dello sviluppo. Le parti chiare della foto (luci) si evidenziano perfettamente solo alla fine dello sviluppo quando la carta è stata sviluppata a fondo.
Ecco perche è necessario sviluppare completmente e in modo approfondito.
Inoltre se vuoi una stampa più leggera meglio sottoesporre leggermente in fase di stampa e sviluppare a fondo (stampa più chiara) che sottosviluppare, tirando fuori la carta prima del completo sviluppo.
Questa volta spero di essere stato più chiaro.
Enzo  |
 _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|