Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
svl2 utente
Iscritto: 27 Ott 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 3:11 pm Oggetto: nikon d80+18-70 ( parere qualita foto nef) |
|
|
salve
ho fatto degli scatti di prova in nef ma mi aspettavo maggior definizione.
sapreste dirmi se è tutto nella norma?
questo è un crop 100% dell' originale salvato con photoshop jpg maximum quality
qua la foto originale ( ricavata da nef e salvata da capture nx in jpg massima qualita senza modificare altri parametri)
http://www.webalice.it/svl555/DSC_0003.jpg
nikon d80+18/70
focale: 18mm
tempi: 1/250
iso: 100
modalita P , spot , fuoco al centro,senza cavalletto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
normalissimo !!
resa classica del 18-70 a 18 mm su sensori 10 mpx.
Ottica da vendere subito.Comincia a pensare a qualcosa di più performante. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
svl2 utente
Iscritto: 27 Ott 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
lo farei pure.. ma mancano i fondi..
questo è un crop a 70mm di focale , f4,5 , 1/250 , iso 100 , sempre da nef
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Risolvere quel sensore non e' facile... se puoi fatti prestare un 80-200 2.8 e provalo a F5... poi mi dici. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 3:50 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo sei arrivato pure tu al collo di bottiglia, a tenere quest'ottica tanto valeva comprare una nikon da 6 mpx su cui si comporta dignitosamente. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Magari ha bisogno di maschera di contrasto e di un pò più di nitidezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
rilufi ha scritto: | Magari ha bisogno di maschera di contrasto e di un pò più di nitidezza... |
solo un palliativo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | normalissimo !!
resa classica del 18-70 a 18 mm su sensori 10 mpx.
Ottica da vendere subito.Comincia a pensare a qualcosa di più performante. |
Ma il 18-200 VR è un po' meglio o è peggio?
Le ottiche che possano considerarsi proporzionate al sensore quali sono?
Spero che il 18-200 con quello che costa garantisca oltre che un range ampio una qualità se pur non eccelsa almeno superiore.
Altrimenti se uno cerca un range in un obiettivo da viaggio almeno 18-135 o potendo di più cosa deve prendere... 5 fissi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
un 18-55 f/2.8 per avere più qualità. O a molto meno prezzo un 18-70 sigma (che però è morbido a 18, salvo che non diaframmi tanto). Il 18-135 è peggio del 18-70, imho.
Il 18-200 ha sicuramente ottime doti di risoluzione per essere una lente così estesa nelle focali, ma a 18 ha una distorsione non trascurabile. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | un 18-55 f/2.8 per avere più qualità. O a molto meno prezzo un 18-70 sigma (che però è morbido a 18, salvo che non diaframmi tanto). Il 18-135 è peggio del 18-70, imho.
Il 18-200 ha sicuramente ottime doti di risoluzione per essere una lente così estesa nelle focali, ma a 18 ha una distorsione non trascurabile. |
Ok
ma nel range tra 18 e 70 il 18-200 è superiore al 18-70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
imho, no (li ho entrambi però il 18-200 l'ho usato poco) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Il brutto del croppare a monitor è che non ci si rende conto di cosa si sta visualizzando, mi spiego:
se ingrandiamo l’immagine sul nostro monitor al 100% osserviamo grosso modo il risultato finale dell’immagine su carta, dal punto di vista qualitativo, riferita alle dimensioni derivate da tale risoluzione. Ma con tale ingrandimento a monitor (96 dpi) equivarrebbe ad osservare (alla breve distanza) una stampa delle dimensioni di circa cm. 80x53.
Non so cosa tu ti aspetti ma direi che osservare un crop non è il massimo dal punto di vista valutativo. Capisco che la foto non sia un granchè ma ti suggerirei di stamparla (ovviamente basta una semplice 12x18) e vedere se ti soddisfa. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Il brutto del croppare a monitor è che non ci si rende conto di cosa si sta visualizzando, mi spiego:
se ingrandiamo l’immagine sul nostro monitor al 100% osserviamo grosso modo il risultato finale dell’immagine su carta, dal punto di vista qualitativo, riferita alle dimensioni derivate da tale risoluzione. Ma con tale ingrandimento a monitor (96 dpi) equivarrebbe ad osservare (alla breve distanza) una stampa delle dimensioni di circa cm. 80x53.
Non so cosa tu ti aspetti ma direi che osservare un crop non è il massimo dal punto di vista valutativo. Capisco che la foto non sia un granchè ma ti suggerirei di stamparla (ovviamente basta una semplice 12x18) e vedere se ti soddisfa. |
Giusto Hornet75...quoto tutto... in toto.
Questo forum è una fonte inesauribile di spunti e consigli..ma a volte...un po' tutti...tendiamo ad esagerare. Svl2, da quanto ho letto,ha appena comprato la sua (prima?) reflex...e fatti pochi scatti affacciandosi dalla finestra chiede se è corretto il comportamento della lente in ogetto.
L'unico consiglio che gli si puo' dare e di iniziare a fare scatti "veri" per i quali ha affrontatao una spesa non irrilevante per acquistare un'ottima macchina e un buonissimo obiettivo.
Poi...stampando potrà valutare se è sufficiente o no il comportamente del suo corredo. Da una foto del genere...salvata per il web...con tutti gli appunti che questo comporta (come giustamente fatto notare da hornet) non si puo' dare un giudizio...figuriamoci un consiglio.
Svl2 inizia a divertirti...scatta a più non posso...senza preoccuparti del 18-70...e inizia a chiedere giudizi e consigli su come scattare...come migliorare la tua tecnica...la composizione. Questo forum è pieno di spunti...ricco di idee e di persone che possono dare una "scintilla" anche ai più smaliziati fotografi.
Il comportamento di una lente...che immortala le spugnette per lavare le pentole lasciate ad asciugare fuori dalla finestra lascia il tempo che trova. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arcimboldo nuovo utente

Iscritto: 15 Nov 2007 Messaggi: 26 Località: Emilia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:13 pm Oggetto: Nikon D80 e 18-135 |
|
|
Dove posso trovare le prove tecniche dello zoom 18-135 Nikon? che ve ne pare?
Grazie
M@x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:36 pm Oggetto: Re: Nikon D80 e 18-135 |
|
|
arcimboldo ha scritto: | Dove posso trovare le prove tecniche dello zoom 18-135 Nikon? che ve ne pare?
Grazie
M@x |
Prova qui:
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
Onesto obiettivo kit molto versatile, avendoli provati entrambi gli preferisco il più "corto" 18-70, geometricamente più corretto (vedi distorsioni) e meglio costruito (baionetta in metallo) _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arcimboldo nuovo utente

Iscritto: 15 Nov 2007 Messaggi: 26 Località: Emilia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 6:46 pm Oggetto: Grazie Hornet75 |
|
|
Ti ringrazio per la dritta, ho scoperto pregi e difetti, in questo modo sapro' come comportarmi con diaframmi e focale in futuro ( la focale 18 mm per le distorsioni e' praticamente inutilizzabile...peccato)
Ciao a presto _________________ Iniziai con una Lubitel biottica Russa, zenit , Zenit E, Zenit TTL , Olympus OM1, OM2 , Minolta 7xi 50mm f1:4 28-105 Minolta, 70_300 apo Sigma, Flash autozoom 5400, Sony DSC 75 compatta 3,3 mpxel, Nikon D80 con 18_135
M@x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 7:07 pm Oggetto: Re: Grazie Hornet75 |
|
|
arcimboldo ha scritto: | ( la focale 18 mm per le distorsioni e' praticamente inutilizzabile...peccato)
Ciao a presto |
non direi e comunque tutti i 18-XX presentano lo stesso problema compreso il più "nobile" fra tutti il 18-35. Se fotografi persone, animali, eventi sportivi non te ne accorgi nemmeno. Sulle architetture o figure geometriche invece si nota bene. Viene in aiuto soprattutto la post produzione. Scaricati un programmino che si chiama PTlens praticamente corregge il tutto con un click.
Il 18-135 come dicevo ha il problema delle distorsioni ma se a 18mm è un male comune (distorsione a barilotto) alle focali intermedie è un problema evidente solo nel suo caso. (distorsioni a cuscinetto) _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arcimboldo nuovo utente

Iscritto: 15 Nov 2007 Messaggi: 26 Località: Emilia
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 8:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao Hornet
Ti ringrazio delle notizie e mi tiro un po' su con il morale, pensavo di aver speso molto male i miei soldi
Ciao _________________ Iniziai con una Lubitel biottica Russa, zenit , Zenit E, Zenit TTL , Olympus OM1, OM2 , Minolta 7xi 50mm f1:4 28-105 Minolta, 70_300 apo Sigma, Flash autozoom 5400, Sony DSC 75 compatta 3,3 mpxel, Nikon D80 con 18_135
M@x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
quello che fa PT lens, che tra l'altro mi sembra non sia più gratuito, lo fa anche capture NX _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 1:28 pm Oggetto: |
|
|
poi c'è da dire che era anche a TA e un'ottica kit nn penso dia il massimo a quelle aperture...la P poi lasciala perdere inizia tu a smanettare tra tempi e diaframmi...e vedrai le foto prendere vita!!
il consiglio migliore poi mi sembra quello di maxriflessi...saggio!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|