photo4u.it


eresia eresia fuggo via? (KM5D)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
atomant
nuovo utente


Iscritto: 08 Nov 2007
Messaggi: 23
Località: valsusa

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 8:22 pm    Oggetto: eresia eresia fuggo via? (KM5D) Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Ho postato una descrizione più dettagliata del problema nel forum "macchine fotografiche" ma la metto anche qui, dove i pareri magari sono più addentro... Smile Smile

Possessore da circa due anni di KM5d che usavo prima con l'obiettivo kit poi ultimamente è arrivato il 17-70 sigma + un 28-200 tamron senza infamia e senza lode.

Pregi: gran macchina e una quantità di opzioni che spesso non si trovano su una entry-level.

Problema (mio) : pur lavorando con saturazione e contrasto al massimo, le foto che faccio (soprattutto paesaggi, notturni e architetture) mi soddisfano solo dopo almeno una passata di saturazione e contrasto in postproduzione.
Alcune le trovo troppo morbide anche così.

Oggi, dopo averne letto, ho provato la Pentax K100d super (non mi interessa aumentare i Mpx, per un amatore secondo me 6 sono sufficienti) che - pur avendo un corpo meno ergonomico (un filo piccolo) pur mancando qualche sfizioseria (come il flash sulla seconda tendina o gli 80 iso o il pulsante della prodondità di campo) a me soddisfa molto di più come "pop" delle foto, che hanno da subito una saturazione, definizione e contrasto più netta della minolta. Magari per i ritratti è pure troppo, pero' per me che finisco col fotografare spesso grattacieli e montagne mi sta intrippando...

Insomma, causa questa motivazione, stavo meditando di vendere tutto e di passare a Pentax in blocco.

Secondo voi ha senso quello che sto dicendo o è solo un'impressione personale?

grazie Wink Wink

_________________
fotoblog
http://picasaweb.google.it/atomant1971
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le ottiche che monti non son proprio dei mostri di nitidezza...noterai senz'altro che se l'immagine pentax è + nitida mostrerà difetti maggiori sotto il profilo artefatti e rumore digitale...
è sempre la vecchia storia della coperta Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temo che i problemi di cui parli dipendano davvero dalle ottiche.

Le nostre Minolta digitali hanno sì vari difettucci (ad esempio il rumore ad alti ISO), ma mai sentito dire che peccano di saturazione e contrasto... anzi, grazie al CCD sfornano immagini da urlo! Ok!

Io però uso quasi esclusivamente ottiche Konica Minolta (ad esempio il 17-35 F2.8-4 D o il 28-75 F2.8 D), quindi ti consiglierei prima di cambiare corredo (con le spese che ne conseguono) di fare qualche prova con le ottiche originali.

Prova a chiedere se qualcuno del forum munito di belle ottiche Minolta o Sony abita nelle tue vicinanze... vi andate a prendere un caffé insieme e vi scambiate un attimo le ottiche, no? Very Happy

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa eh...
Il 28-200 Tamron è forse in assoluto l'ottica recente meno nitida che esista; in più ha la tipica resa cromatica Tamron, GIALLA.
Il Sigma invece è giallo verdino e manca di contrasto!
E te la prendi con la reflex?
Dopo ti posto la stessa foto fatta nelle stesse condizioni di luce con il 100-300 Minolta APO (meno di 300 euro usato) e la ciofec... ops il Sigma 70-200 2,8, cosi ti rendi conto...

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco qui, un piccolo test che ho fatto per evidenziare la MOSTRUOSA differenza di resa cromatica tra le ciofec... ops i Sigma, e le ottiche SERIE!

Luce pessima e cielo nuvoloso, bilanciamento del bianco in "modalità diapositiva", 5600 gradi kelvin in modo da evitare che il bilanciamento automatico mettesse una pezza alla resa del Sigma.

Il Minolta ha una resa cromatica assolutamente NEUTRA e realistica, e quindi in queste condizioni di luce e con il bilanciamento del bianco impostato cosi dà, come deve dare, colori freddi; il Sigma INVECE, è come se avesse montato un filtro warm giallo-verde; un vero schifo secondo me.

P.S. Sono scatti raw fatti al volo e convertiti altrettanto al volo, fatti solo per evidenziare la differenza di resa cromatica; dato che il Sigma tende ANCHE a sovraesporre ai diaframmi intermedi, nel cercare di eguagliare le esposizioni in fase di conversione fatta in fretta e furia, ho sbagliato qualcosa; il Minolta è più contrastato si, ma non cosi tanto!



Minolta.jpg
 Descrizione:
Minolta
 Dimensione:  111.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1937 volta(e)

Minolta.jpg



Sigma.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  105.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1937 volta(e)

Sigma.jpg



_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I Sigma sono di una discontinuità altissima.
E' difficile farsi un opinione corretta su queste lenti. Sfornano una produzione massica allucinante ed i controlli di qualità sono penosi, che a chiamarli controlli di qualità mi si accappona la pelle.

Acuni esemplari sono molto performanti, altri sono da galera immediata.
Su minoltasony c'è un doppio scatto fatto dal grande Cesarone (tazmataz) in cui, dal punto di vista cromatico, il Sigma 70-200 2.8 EX viene bastonato dal piccoletto Minolta 100-200 f4.5, lente che si acquista a 60euro...

Nel tempo ho cambiato opinione... Su un Sigma attualmente non ci investirei più di 250euro... Meglio Tamron e Tokina tutta la vita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atomant
nuovo utente


Iscritto: 08 Nov 2007
Messaggi: 23
Località: valsusa

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io tutte queste cose non le sapevo. Surprised Surprised

(sono uno a cui piace viaggiare, di conseguenza mi piace fotografare, ma le due cose vengono proprio nell'ordine in cui le ho scritte.... . Very Happy Very Happy ) è per questo che ho chiesto consiglio qua Wink Wink

quindi ribalto la domanda. casomai decidessi di tenermi la 5D e di cambiare le ottiche, cosa potrei prendere di decente con 6/700 euro? (zoom granda e zoom tele)

(che sarebbe poi il budget per comprare pentax e due ottiche decenti vendendo tutto quello che ho)

grazie ancora

_________________
fotoblog
http://picasaweb.google.it/atomant1971
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglierei 17-35mm/2.8-4 D (lo trovi usato sui 200 euri) accoppiato al Minolta 24-105/3.5-4.5 D (sempre usato sui 250 euri).

Fotografando soprattutto paesaggi, notturni e architetture non penso ti servano zoom più spinti, e con circa 400/450 euri ti trovi quindi in borsa due lenti spettacolari per resa e nitidezza! Ok!

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nick091
utente


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 6:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per vedere gli obiettvi minolta è ottimo dyxum che riporta anche dimensione e pesi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui 600-650€ c'è l'ottimo Zeiss 16-80, come nitidezza e resa dei colori non teme confronti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico la mia sui sigma. Io ne possiedo 4, il 105 f2,8 macro, il 28-70 f2,8, il 17-35 f2,8/4, il 14 f3,5. Tutti serie EX meno il 14 che è uno ZEN.

Il macro è buono, anzi ottimo, anzi eccellente.

Tutti gli altri sono piuttosto carenti a T.A. (scandaloso il 14) ma si riprendono in fretta diaframmando.
Penso che sigma sia sopravvalutata non poco. I prezzi sono buoni ma nemmeno poi tanto.
Anch'io posso spendere una parola buona su Tokina, della quale rimpiango amaramente l'eccezionale nitidezza del 20-35 f3,5/4,5, e la straordinaria versatilità del temerario 24-200 f3,5/5,6 del quale però devo lamentare una certa fragilità costruttiva a dispetto del peso (a detta del mio amico che l'ha smontato per ripararlo dopo un grippaggio della ghiera zoom) e soprattutto vistose carenze di nitidezza, specialmente a oltre 100mm, visibili soprattutto in B/N, laddove invece nelle dia il contrasto era buono e la saturazione eccellente.
Ma sto divagando: io mi accatterei ottiche KM se fossi in te, ma se il problema è quello della relativa moscezza dei risultati che ottieni con i tuoi vetracci, perchè non aumentare di un passo o due la saturazione e la nitidezza già in macchina? C'hai provato? Perchè il settaggio standard delle minolta è piuttosto scialbo, e se uno nn ha voglia di tirarlo un po' su in postproduzione, perchè nn agire "a monte", visto che il software di bordo lo permette, e lavora anche bene (almeno per me, ma ho la 7D)?

Un'ultima lancia la spezzerei per l'onestissimo Tamron 28/200 3,8/5,6. Io non lo trovo così male, anzi. Mi pare che nella sua categoria (quella dei compromessi sposi: botte piena e moglie 'mbriaca) eccella.

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
20-35 f3,5/4,5
vado un pò ot,mi sà che il tuo 20-35 parkinson derivi direttamete dal nikon 20-35 2,8 che a detta di un nikonista sfetecato è eccellente oltre che costosissimo ai tempi...questo x me spiegherebbe l'ottima qualità!! Ok!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2007 2:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo il 20-35 tokina sia il modello citato che il più luminoso e raro 20-35 2.8 sono obiettivi di riferimento, cedono al nikon della stessa lunghezza solo nella resa cromatica appena più fredda e nel controluce, ma nel secondo caso basta il paraluce e qualche accortezza per annullare le differenze.
Da nikonista (che sia io lo sfegatato citato LOL ) posso dirti che sono tranquillamente confondibili gli scatti dell'uno con quelli dell'altro e il 20-35 nikon è tutt'oggi, come lo era oltre 10 anni fa, un'ottica di riferimento.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2007 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Concordo il 20-35 tokina sia il modello citato che il più luminoso e raro 20-35 2.8 sono obiettivi di riferimento, cedono al nikon della stessa lunghezza solo nella resa cromatica appena più fredda e nel controluce, ma nel secondo caso basta il paraluce e qualche accortezza per annullare le differenze.
Da nikonista (che sia io lo sfegatato citato LOL ) posso dirti che sono tranquillamente confondibili gli scatti dell'uno con quelli dell'altro e il 20-35 nikon è tutt'oggi, come lo era oltre 10 anni fa, un'ottica di riferimento.
Saluti
no,nn sei tu,max stirner Very Happy Very Happy ma un altro della mia zona del fermano da cui ho acquistato un flash...aveva il 28-70 2,8,il 20-35 2,8 e il 18-35 3,5-4,5 nikkor che xò voleva scambiare con un sigma 12-24...tanto di cappello a tale vetro,ma secondo me dalla resa cromatica verrà un pò deluso...
mi diceva che il 20-35 nn ha niente a che vedere con il nuovo 17-35,è due spanne sopra nn una...vero??

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
Citazione:
20-35 f3,5/4,5
vado un pò ot,mi sà che il tuo 20-35 parkinson derivi direttamete dal nikon 20-35 2,8 che a detta di un nikonista sfetecato è eccellente oltre che costosissimo ai tempi...questo x me spiegherebbe l'ottima qualità!! Ok!


Giusto per puntualizzare, caro Bibe:

Non credo che il Tok 235 AF, essendo ad apertura variabile (f3,5/4,5) possa derivare da uno zoom ad apertura fissa f2,8. Casomai se Tokina ha clonato il Nik che dici, lo ha fatto con l'ATX, che se nn sbaglio ha apertura 2,8 fissa.
Non credo che gli schemi di due obiettivi uno ad apertura fissa e l'altro variabile possano lontanamente somigliarsi, ma forse sbaglio.
Comunque il variabile costa pochissimo ma è un obiettivo della madonna (anche se purtroppo distorce una cifra), e io mi sa che me lo ricompro!

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2007 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per minolta la settimana scorsa c'era a 50 euro su ebay...nessuno l'ha preso Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è quello che ho visto io, era senza paraluce. Per queste ottiche è indispensabile.
_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il Tokina 19-35 e per me è un PROTENTO.
La nitidezza cresce con i diaframmi, ma il pregio migliore è che è COSTANTE centro bordi e su tutta l'escursione.

Visto che sia sulla Dynax che sulla Alpha me lo segna come 20-35 credo che sia questo il vero clone della lente di cui parlate.
Ho infatti la vaga sensazione che quel millimetro l'abbiano tolto per questione di marketing (19mm su APS è 28mm, con 20mm si arriva ai 30 facendo perdere l'appetito ai digitalomani...).

Cmq quoto Park, da quando ho il paraluce ha guadagnato moltissimo anche in termini di contrasto. L'unico appunto è che forse è un po' "piattino" cromaticamente parlando, ma per quello che costa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Guzzler
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 1958
Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)

MessaggioInviato: Gio 29 Nov, 2007 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato leggo solo ora.
Ti sei perso l'alpha day a torino domenica scorso
C'era qualche pezzo di vetro da provare..

Se ti può interessare si replica a Firenze il 2/12 (le info le trovi sul già citato minoltasonyclub.it)

_________________
IL SEGNO DEI TEMPI

Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atomant
nuovo utente


Iscritto: 08 Nov 2007
Messaggi: 23
Località: valsusa

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo lungo meditare ho venduto il mio corredino (una parte stava anche sul mercatino qui) e sono passato a pentax, ma alla k10d con i 18-55 e 50-200 di kit.

Ho girovagato un po' su internet e per negozi, ma in casa minolta per cambiare tutte e due le ottiche e fare un salto di qualità mi toccava spendere praticamente 800 euro almeno.
Ho preferito cambiare proprio sistema e prenderne uno di cui parlano un gran bene (ancora non sono andato a ritirare la roba, quindi di prove non se ne parla) anche in riferimento alle ottiche, soprattutto il 50-200, spendendo quasi niente, considerando la vendita del corredo minolta.
Con i soldi che mi sono tenuto in tasca nelle vacanze di natale vado a prendermi un 16-45 pentax ed alla fine ho speso meno degli 800 euro di casa minolta ed ho un'attrezzatura un po' superiore.

pero' non saro' più minoltista, mi spiace per i fan irriducibili.... Wink Wink

_________________
fotoblog
http://picasaweb.google.it/atomant1971
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi