Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 10:56 am Oggetto: Jan Saudek |
|
|
Leggo di questo autore, che trovo geniale, che, in piena era digitale, usa scattare le immagini in b/n e colorarle a mano con tecniche antiche per mantenere la dimensione artigianale delle opere.
Che ne pensate?
http://www.saudek.com/en/jan/uvod.html
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Sai, Alessandro, apprezzo enormemente questo artista in cui, tra l'altro, rintracciamo bene l'aria mitteleuropea (anche letteraria, intendo), ma trovo poca evoluzione nel suo mondo poetico, almeno per quel poco che ho visto, dagli anni Ottanta in poi. Sbaglio? Sempre dal basso della mia ignoranza, s'intende (non sto affatto scherzando).
Ciao, mc _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
Dall'infimo della mia (ignoranza), mi pare tu abbia ragione.
In effetti è sempre uguale a se stesso, almeno da un pò.
A me però ha colpito molto. Anche la scelta dei materiali/metodi mi pare interessante. Il concetto di piena maternità delle opere, proprio dell'artigiano, si sta perdendo (non tra gli artisti, ci sono diversi esempi).
Mi pare fosse Alvarez-Bravo a dire di considerarsi al pari di un falegname che costruisce sedie.
Ha ancora senso, oggi? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
io dovrei comprare un libro di quest'autore... per lo studio che mi è stato incaricato il prof..
che voi sappiate, ne vende??? _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
a richiesta rispondo: tutto il male possibile.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Pure a me non dice niente.
Il fatto che usi tecniche arigianali o meno è relativo.
E' solo una questione di virtuosismo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 7:52 pm Oggetto: |
|
|
....
...non mi fa impazzire il genere però ridurre il tutto ad una questione di " virtuosismo " mi sembra un voler sminuire l'artista
.... un tipo di fotografia sbilanciata verso un ambito tipicamente pittorico ...la ripresa fotografica come mezzo per fissare il momento ma non il fine ultimo , una sorta di passaggio
luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Saudek è un fotografo che a me piace moltissimo.
La messa in scena delle sue "vignette" e la loro realizzazione tecnica, compresa la coloratura mi affascina molto.
Si è vero che ha mantenuto il suo stile ma perchè no? Anche bresson ha continuato a fotografare per tutta la sua vita con il cinquantino...
Io a praga ho avuto la fortuna di vedere una sua mostra dal vivo, davvero impressionante.
La sua atoria poi è molto particolare, una cosa che mi piace molto è la scelta di modelle e modelli non nei canoni di bellezza attuali.
Di libri ce ne sono molti, io a casa dovrei averne 3 o 4, anche un dvd con un documentario a suo nome
I witkin usano tencinche simili, ma a mio parere per ottenere risultati molto diversi.
Sinceramente non capisco tutte queste critiche.... _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
....
...vero , un passato remoto dove non esisteva il colore che veniva riportato manualmente sulla stampa( anche ) per renderla maggiormente aderente al reale ( non volevo dire che ha inventato lui la tecnica ) ma applicandola ai suoi lavori l'ha fatta diventare una costante , un suo tratto d'artista caratteristico
Witkin lo trovo molto diverso sia come approccio a livello compositivo ( costruzione immagine elaborata ) che a livello resa
... secondo me diversi e non comparabili per diversità compositiva e risultato finale ...
....secondo me ...
luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
Giaco, HCB non ha fotografato tutta la vita, negli ultimi 20 anni ha smesso perchè "mi sono accorto che mi ripetevo".
Dunque tutt' altro.
Imparagonabile l'abilità di Witkin con questo qua, questo non è tanto in gamba tecnicamente, Witkin è eccellente.
Luca: quando nasce la fotografia e colori?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Giaco, HCB non ha fotografato tutta la vita, negli ultimi 20 anni ha smesso perchè "mi sono accorto che mi ripetevo".
Dunque tutt' altro.
|
OK, forse ho scelto l'esempio sbagliato, allora vogliamo parlare di Newton, Rits, Mapplethorp, Sieff... potrei continuare per molto.
Secondo me non si può giudicare un artista dandogli del ripetitivo quando trova un suo stile e lo mantiene, le sue opere non sono ripetitive, solamente la tecnica rimane invariata.
 _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
....
in linea teorica intorno al 1860 più realisticamente verso i primi del 1900...
... i primi interventi con coloranti sulle stampe in b&w penso risalgano ad un epoca nella quale si poteva disporre di un tipo di stampa adatta a tale trattamento
(ot.: esiste una data o un ambito nel quale collocare le diapositive che rovino io ? ho cercato ma non ho trovato niente )
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|