Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luisa Porcaro nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 7:42 pm Oggetto: millenaria |
|
|
lomografia in doppia esposizione(obbiettivo "lomo-Lubitel" adattato su reflex( PW in FS) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuta, Luisa!
Complimenti, uno scatto interessante ....
Un caro saluto
Rino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
takeiteasy non più registrato

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 7466
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao luisa...
intanto benvenuta nel nostro forum
trovo veramente molto interessanti i tuoi scatti (li ho aperti tutti)... non conosco la tecnica.
hai voglia di spiegarmi cos'è una lomografia?
a proposito, tra tutte la mia preferita è quella a colori.... sembra un dipinto!
ciao!
dorotea _________________ Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
bella la lomo col 32mm a lenti ravvicinate f 2/8 funziona bene noto per la caratteristica di rendere piu sature le immagini e facile alla vignettatura
mi piace questa immagine sembrerebbe un dipinto antico
molto brava complimenti
ciao mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Un elegantissimo inizio che non passa inosservato......
confesso la mia ignoranza... e quindi ho chiesto aiuto a San Wikipedia per avere lumi.....sulla lomografia......
Qui poi c'è una doppia esposizione.....
Io so solo che il risultato è affascinante, mi aveva colpito sin dalla anteprima.....
C'è un sottile mistero in queste trasparenze accennate, nel profilo di questo insetto che oscilla elegantemente sullo stelo, mentre ombre vegetali sembrano muoversi sullo sfondo, come lievi minacce o accenni di temporale.....
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
takeiteasy non più registrato

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 7466
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
sono andata anche io a guardare su wikipedia ma non è che ci abbia capito molto. o meglio, se ho ben capito si tratta di foto analogiche con macchine avente caratteristiche particolari... se ho capito bene è più un fenomeno di costume che una tecnica vera e propria. sbaglio? _________________ Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Immagine davvero affascinante, elegante e misteriosa..
Una doppia esposizione con questa tecnica ha regalato qualcosa davvero di bello da vedere..
Mi colpisce molto quell'insetto nella parte bassa, che sembra davvero dondolare su tutti questi steli, così quasi inconsistenti e leggeri, quasi impalpabili..
Bella davvero..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luisa Porcaro nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
takeiteasy ha scritto: | sono andata anche io a guardare su wikipedia ma non è che ci abbia capito molto. o meglio, se ho ben capito si tratta di foto analogiche con macchine avente caratteristiche particolari... se ho capito bene è più un fenomeno di costume che una tecnica vera e propria. sbaglio? |
Hai proprio ragione;come ogni cosa che qualche tempo fà era definita "superata e obsoleta,oggil è stata riciclata e peggio ancora,come asserisci tu è diventato un "fenomeno di costume"
Personalmente sono sempre stata affascinata dalla "lomografia"(quella fatta da veri Autori(compreso il grande Andy wharol che per un periodo si interessò di questa tecnica)
La mia "Lono-Lubitel" si è scassata gia da molti anni,sono riuscita con non poca pazienza a smontarne i pezzi compresa l'ottica primaria,adattandola su una reflex 35mm:quindi credo di avergli dato una "seconda possibiltà -vita" e in più mi delizia gli occhi.
Grazie a te e a tutti per i gentilissimi commenti! A pesto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
takeiteasy non più registrato

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 7466
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la precisazione, luisa.
e complimenti ancora per le tue foto... terrò d'occhio la tua galleria
dorotea _________________ Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
wow....i mi stavo per perdere questa meraviglia!
complimenti per il "fai da te"  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luisa Porcaro nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
takeiteasy ha scritto: | ciao luisa...
intanto benvenuta nel nostro forum
trovo veramente molto interessanti i tuoi scatti (li ho aperti tutti)... non conosco la tecnica.
hai voglia di spiegarmi cos'è una lomografia?
a proposito, tra tutte la mia preferita è quella a colori.... sembra un dipinto!
ciao!
dorotea |
Ciao Dorotea...vorrei spiegarti volentieri qualcosa in più sulle "tecniche povere" (ma non credo sia il caso di farlo quì) se qualcuno più esperto nel sito mi potesse dare indicazioni; potri pubblicare un articolo scritto di mio pugno...lì magari potresti avere la possibilità di approfondire...che ne pensi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Luisa Porcaro ha scritto: | (crop)...vorrei spiegarti volentieri qualcosa in più sulle "tecniche povere" (ma non credo sia il caso di farlo quì) se qualcuno più esperto nel sito mi potesse dare indicazioni; potri pubblicare un articolo scritto di mio pugno...lì magari potresti avere la possibilità di approfondire...che ne pensi?  |
C'è sete di conoscenza nelle persone intelligenti...
Spero ti ascoltino e ti diano uno spazio (o ti suggeriscano un modo) per pubblicare questa interessante tecnica da te usata che personalmente trovo affascinante!
Complimenti!
P.S. Comunque credo che puoi fare da sola... apri un post e ci metti dentro tutte le foto e le spiegazioni che vuoi (se non prendo un abbaglio)! Lo hanno fatto molti altri... vedi Dragan... eccetera!
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
Le definisci "tecniche povere"....non sono d'accordo. Sono tecniche che mettono in primo piano l'intelligenza e la sensibilità del fotografo senza ricorrere a macchine blasonate. E questo per me è il TOP.
Rosario
PS
dimenticavo la foto mi piace moltissimo.  _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | con non poca pazienza a smontarne i pezzi compresa l'ottica primaria,adattandola su una reflex 35mm:quindi credo di avergli dato una "seconda possibiltà -vita" e in più mi delizia gli occhi. |
ma allora sei mitica!!!! Sono i tipi di pasticci che mi fanno impazzire ma... non riesco mica ad avere i tuoi risultati!
complimenti Luisa sei propio da seguire
Per quanto riguarda la lomografia ... diciamo che oggi con una bella operazione di marketing riescono a vendere macchine cinesi in plastica dal valore di 5 euro a prezzi assurdi ricamandoci attorno un sacco di segate mentali .
ecco Tea http://www.lomography.it/lomod_s.htm
ciao
andrea _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|