Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teopexx utente

Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 246 Località: ambivere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Sei rimasto un po troppo sul generico e non si capisce bene le due foto da che procedimento provengono.
In ogni caso ogni intervento di postwork che tenda ad aumentare saturazione, constraso e - soprattutto - ad aprire le ombre, porterà inevitabilmente ad una enfatizzazione del rumore presente nello scatto.
A seconda del tipo di immagine bisogna studiarsi una opportuna strategia di denoising che si impara con l'esperienza.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 6:07 pm Oggetto: |
|
|
L'esposizione corretta in uno scatto, è tale per una sola determinata gamma di luce riguardo tutta la scena; per la restante, è sovra e sottoesposta. Quello che ti indica l'esposimetro è la media di tutta o di parte della scena a seconda della fotometria scelta ed impostata sulla macchina. In una scena come quella raffigurata nella tua immagine, per quanto possa essere ben esposta, rimarranno sempre delle zone con sovra e sottoesposizioni.
Aumentare la gamma dinamica, vuol dire correggere queste zone; recuperare quelle più estremamente mal esposte in cui il dettaglio è quasi occultato. Praticamente, rendere la scena più vicina a quella che vedrebbe l'occhio umano. Ora, diminuire l'esposizione delle zone troppo luminose non dà eccessivi problemi ma, quando si agisce sulle zone scure per aumentarne l'esposizione, ecco che i problemi affiorano sotto forma di rumore. Questo è normale in quanto aumentare l'esposizione equivale ad aumentare gli iso con l'unica differenza che in questo caso si va a rafforzare la sensibilità solo su delle zone più scure. Ecco che allora, a maggior sensibilità equivale maggior disturbo. I piccoli sensori che montano le compatte, determinano questo limite.
Nel aumento della gamma dinamica, c'è da ricordare che le zone più sottoposte al lavoro, vengono compromesse come bilanciamento del bianco e devono quindi essere riportate ad un giusto equilibrio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teopexx utente

Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 246 Località: ambivere
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 6:11 pm Oggetto: |
|
|
scusa hai ragione!!!
la seconda è fatta con photomatrix, ed ho utilizzato neat image per ridurre pesantemente il rumore... mi chiedo, è normale che le foto mi escano così rumorose? in qualche caso mi compaiono addirittura hot pixel che in realtà non ci sono!!
la prima è fatta unendo le foto in un unico livello e cancellando le varie zone per avere un hdr! così facendo non ho rumore ma la foto sembra più spenta!!
non so anche io cosa voglio, cioè se chiedere consiglio o scambiare opinioni!!
tra le 2 quale sarebbe migliore secondo voi? e perchè?
_________________ l'unico modo per fermare il tempo è fotografarlo!
k20d + 18-55 + tamron 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto il cielo della prima, ma il resto e' migliore lavorato da photomatix
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso la prima delle due foto ed ho messo in pratica quello che ho scritto nelle ultime due righe del mio post precedente.
Ti sembra meno spenta ora?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 438 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teopexx utente

Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 246 Località: ambivere
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
bravo flip! secondo me è migliore! ma come hai fatto? solo modificando il bianco? ma come con i livelli?
il bianco lo regolo sull'originale .RAF con S7raw!!! poi unito le immagini regolo i livelli....
_________________ l'unico modo per fermare il tempo è fotografarlo!
k20d + 18-55 + tamron 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Rileggi le ultime due righe del mio primo post.
Per questa immagine, dopo aver usato ancora un po' di "Luci ed ombre", è bastato mascherare il cielo e scaldare i colori a tutto il resto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teopexx utente

Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 246 Località: ambivere
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie flip!!
seguendo il consiglio delle ultime tue 2 righe ho bilanciato i bianchi con il contagoccie dei livelli..
il risultato gia si vede, adesso così la foto è confrontabile a photomatrix,
poi ho dato una spintarella ai colori maleggera leggera! il risultato è questo
allego anche il risultato con luci e ombre, che ho usato pochissimo perchè gia mi paiceva la prima!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 408 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 408 volta(e) |

|
_________________ l'unico modo per fermare il tempo è fotografarlo!
k20d + 18-55 + tamron 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teopexx utente

Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 246 Località: ambivere
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
però non capisco una cosa
perchè con photomatrix si ha il problema di comparsa del rumore e invece fondendo 2 fotografie a diversa esposizione e cancellando le vazrie zone no? le 2 espozizioni, o 3, 5, ecc, sono sempre quelle
lo so!!! adesso mi sparerete:bang:
_________________ l'unico modo per fermare il tempo è fotografarlo!
k20d + 18-55 + tamron 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|