photo4u.it


Allestire una camera oscura [lungo]

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 3:45 pm    Oggetto: Allestire una camera oscura [lungo] Rispondi con citazione

Cari tutti, mia nonna mi ha dato l'autorizzazione ad usare parte del suo garage
per metter su la camera oscura (yuppy yeah!). Poiche' la mia esperienza attuale
si limita allo sviluppo di pochi rullini, avrei un bel po' di domande.

Per fortuna ho gia` l'ingraditore, un Durst M302 con un Componon 28mm f=4.
Credo che l'ingranditore sia un qualche modello economico, solo per il 35mm, e
che l'obiettivo sia un po' una ciofega. Pero`, per cominciare mi accontento, soprattutto
considerando che l'ho avuto gratis.

Che tipo di carta mi consigliate per cominciare? Sarei intenzionato, per fare gavetta
a costi bassi, ad usare il formato 10x15 e fogli 24x30 per i provini a contatto. Mi
sembra di aver letto da qualche parte qui nel forum che si consigliavono le carte
lucide per iniziare. Pensavo di alla Ilford RC MG IV perche' e` facile da reperire
(magari anche qui a L'Aquila). Guardando i prezzi di Fotomatica, pero`, mi stava
venendo l'idea di usare una carta un po' piu` economica per i provini, come la
Ekfe Varicon o la Fomaspeed che costano circa la meta` della Ilford. D'accordo che
la qualita` potra` scendere, ma non mi aspetto nulla di che', vista la mia inesperienza,
quindi preferirei puntare al lato economico.

Sapreste quantificarmi le esigenze di acqua calda in c.o.? I rullini che ho sviluppato
li ho fatti ad agosto al paese dei miei, dove l'acqua usciva a 20 gradi costanti,
dunque non ho avuto problemi.

Nel garage dove allestiro` la c.o., pero`, non c'e` l'acqua calda e dal rubinetto
credo che esca acqua a meno di 20 gradi; poi qui fa freddo l'inverno e quel
garage lo e` particolarmente. Per risolvere, pensavo di procurarmi un piccolo
scaldabagno elettrico (ne ho visto uno ad un brico con 10 litri di serbatorio a
circa 50 euro), ma se le esigenze sono piu` modeste potrei attrezzarmi con una
piu` semplice (ed economica) piastra elettrica e qualche pentola.

Ho letto sul forum qualche soluzione per attrezzare la c.o. in bagno e ho visto
che in molti poggiano le vaschette con i chimici sopra la vasca per semplificare
la pulizia. Io pensavo di costruirmi una vasca fatta apposta in legno, da rivestire
con plastica liquida o roba del genere. Pensate che sia utile, o sia sufficiente
un semplice ripiano? Quanto la fareste profonda? Una ventina di centimetri
potrebbero bastare?

Ho quasi finito Smile Come si risciacquano le stampe? O meglio, cosa e` necessario?
Nella stanzetta non c'e` un lavandino, ma posso portarci l'acqua (fredda) senza
intoppi. Dato che mi sembra che il lavaggio sia una parte importante, vorrei
sapere da chi ha esperienza cosa serve, magari di autocostruibile.

Sapete se le gelatine per l'illuminazione da concerti/teatri vanno bene per
realizzare le luci di sicurezza? Ovviamente parlo di quelle rosse. Quante lampade
e di quale potenza di possono installare? Col fatto che la c.o. sara` fissa, vorrei
realizzare anche un sistema di illuminazione fisso. E` possibile creare una
lampada di sicurezza colorando di rosso il bulbo? In caso quali tipi di colori si
dovrebbero usare, quelli da vetro? Controindicazioni?

Credo che per il momento sia tutto. Vi chiedo scusa per la marea di dubbi, ma
avendo uno spazio da riservare alla c.o. vorrei realizzarne una confortevole da
usare, riducendo al minimo i costi (importante!) ed evitando errori difficili da
rimediare successivamente.

Grazie a chiunque mi vorra` aiutare,

Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 6:16 pm    Oggetto: Re: Allestire una camera oscura [lungo] Rispondi con citazione

Beh intanto benvenuto, poi cercherò di rispondere a qualche domanda!

Marco Pallante ha scritto:


Che tipo di carta mi consigliate per cominciare? ... Ilford RC MG IV perche' e` facile da reperire
Marco


Questa va benissimo, come dici tu si trova un pò ovunque, ti consiglierei di prendere il formato 20x30 e tagliarlo se ti serve qualcosa di più piccolo, ma ti assicuro che sarà difficile!

Marco Pallante ha scritto:

Sapreste quantificarmi le esigenze di acqua calda in c.o.?
Marco


Ti potrebbe bastare una spirale tipo termostato per riscaldare l'acqua. Il problema è mantenere i vari bagni ad una temperatura più o meno costante e sarebbe meglio sui 20 - 21° , potresti usare ad esempio quelle per mantenere la temperatura degli acquari casalinghi ad un certo livello.

Marco Pallante ha scritto:

Ho letto sul forum .... un semplice ripiano? Quanto la fareste profonda? Una ventina di centimetri
potrebbero bastare?
Marco


Per iniziare ti potrebe bastare il ripiano con le 3 vaschette per i bagni, non serve complicariti la vita, prima fatti prendere dalla pasisone .

Marco Pallante ha scritto:

Come si risciacquano le stampe?
Marco


Se la nonna lo permette potresti anche usare la vasca da bagno, prima metti in una bacinella e le lasci a bagno, poi le butti in vasca per il risciacquo fatto bene.

Marco Pallante ha scritto:

Sapete se le gelatine per l'illuminazione da concerti/teatri vanno bene per
realizzare le luci di sicurezza?
Marco


ti confiene comprare da un fotografo le lampadine fatte apposta, non costano tanto e almeno sei sicuro.

E ora... buon lavoro!
Comunque per i materiali sensibili se non hai grosse disponibilità all'Aquila ti converrebbe fare un bell'acquisto da fotomatica. Per altri materiali, bacinelle ecc .. vai tranquillamente in negozi tipo ferramente o simili, risparmi molto e le cose sono uguali (bacinelle , rscaldatori ecc)
Ricordati che se pensi di usare le carte multigrade hai bisogno di filtri per le varie gradazioni!



Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 7:14 pm    Oggetto: Re: Allestire una camera oscura [lungo] Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:
Marco Pallante ha scritto:

Sapreste quantificarmi le esigenze di acqua calda in c.o.?
Marco


Ti potrebbe bastare una spirale tipo termostato per riscaldare l'acqua. Il problema è mantenere i vari bagni ad una temperatura più o meno costante e sarebbe meglio sui 20 - 21° , potresti usare ad esempio quelle per mantenere la temperatura degli acquari casalinghi ad un certo livello.


Parli di particolari rubinetti che si collegano alla presa elettrica e permettono di
regolare la temperatura del flusso di uscita? Se sono questi, ne ho sentito
parlare; effettivamente puo` essere migliore come soluzione rispetto allo
scaldabagno (a prezzo inferiore, poi!).

Considera che la stanza sara` necessariamente riscaldata intorno ai 20 gradi
(sacrificio va bene, ma assideramento no!!!).

Giaco ha scritto:
Per iniziare ti potrebe bastare il ripiano con le 3 vaschette per i bagni, non serve complicariti la vita, prima fatti prendere dalla pasisone .


Ok, per ora vada per un bel pianale, magari delle dimensioni dell'eventuale
vasca, cosi` poi lo sostituisco! La passione c'e`, c'e`... Wink

Giaco ha scritto:
Se la nonna lo permette potresti anche usare la vasca da bagno, prima metti in una bacinella e le lasci a bagno, poi le butti in vasca per il risciacquo fatto bene.


Non credo che la sua vasca sia disponibile, anche perche' penso che usero` la
c.o. la sera. Eventualmente un lavandino profondo da mettere in c.o. me lo
potrei procurare o costruire. C'e` un lavabo nel garage, ma non e` nella stanzetta
che usero` e c'e` solo l'acqua fredda.

Giaco ha scritto:
E ora... buon lavoro!
Comunque per i materiali sensibili se non hai grosse disponibilità all'Aquila ti converrebbe fare un bell'acquisto da fotomatica. Per altri materiali, bacinelle ecc .. vai tranquillamente in negozi tipo ferramente o simili, risparmi molto e le cose sono uguali (bacinelle , rscaldatori ecc)
Ricordati che se pensi di usare le carte multigrade hai bisogno di filtri per le varie gradazioni!


Gia` ho fatto un ordine da Fotomatica quest'estate: pellicole, chimici e altra roba;
mi sono trovato benissimo! A L'Aquila conosco un solo fotografo che vende ancora
qualcosa per la camera oscura, ma ho paura a chiedere... un HP5 da 36 pose la
fanno digerire 5,5 euro!

Per il resto, gia` sto girando ferramenta e brico vari alla ricerca di qualunque
cosa riusabile.

Grazie per i suggerimenti,

Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2007 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, io intendevo delle resistenza in ferro che si metto nell'acqua e la riscaldano, comunque se la stanza sarà sui 20 gradi non hai problemi, l'acqua sarà alla temperatura ambiente e quindi te la cavi, per sicurezza procurati un termometro.
Per l'acqua del risciacquo non ci sono problemi di temperatura (almeno non ne ho mai avuti) quindi vai tranuqillo con il lavabo.
Se i prezzi dalle tue parti sono quelli che dici... non ci pensare due volte a fare gli ordini da fotomatica!
Ok! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 6:30 am    Oggetto: Re: Allestire una camera oscura [lungo] Rispondi con citazione

Marco Pallante ha scritto:
Che tipo di carta mi consigliate per cominciare? Sarei intenzionato, per fare gavetta
a costi bassi, ad usare il formato 10x15 e fogli 24x30 per i provini a contatto. Mi
sembra di aver letto da qualche parte qui nel forum che si consigliavono le carte
lucide per iniziare. Pensavo di alla Ilford RC MG IV perche' e` facile da reperire
(magari anche qui a L'Aquila). Guardando i prezzi di Fotomatica, pero`, mi stava
venendo l'idea di usare una carta un po' piu` economica per i provini, come la
Ekfe Varicon o la Fomaspeed che costano circa la meta` della Ilford. D'accordo che
la qualita` potra` scendere, ma non mi aspetto nulla di che', vista la mia inesperienza,
quindi preferirei puntare al lato economico.


Di politenate conosco solo la Ilford quindi non saprei consigliarti ma per le baritate ho visto che anche marche più economiche non sfigurano di fronte alle costose Ilford quindi potresti anche provare le Efke o le Foma.
Per i formati, all'inizio, ti consiglierei 12x18 e 18x24 la più piccola per stampe da tutti i giorni ma di dimensioni già accettabili, la seconda per i primi ingrandimenti e per i provini a contatto (forse non c'entra tutto il rullo ma puoi sempre farli su 2 fogli diversi).

Marco Pallante ha scritto:
Sapreste quantificarmi le esigenze di acqua calda in c.o.? I rullini che ho sviluppato
li ho fatti ad agosto al paese dei miei, dove l'acqua usciva a 20 gradi costanti,
dunque non ho avuto problemi.


Per la stampa se la stanza è a 20 gradi non ci sono problemi (considera che non serve acqua corrente se non per il lavaggio. I chimici puoi prepararli prima e averli a circa 20° al momento dell'uso. Io ho stampato con bagni da 15 a 27 gradi senza avere problemi. Per lo sviluppo sei nelle stesse condizioni puoi sempre fare a meno dell'acqua corrente e quindi portare i chimici in temperatura con altri sistemi.

Marco Pallante ha scritto:
Io pensavo di costruirmi una vasca fatta apposta in legno, da rivestire
con plastica liquida o roba del genere. Pensate che sia utile, o sia sufficiente
un semplice ripiano?


Semplice ripiano va più che bene. Non ho mai fatto grandi disastri con le bacinelle e considera che stampo i 30x40 in bacinelle 24x30 infilando prima un lato e poi l'altro della stampa tenendola in mano.

Marco Pallante ha scritto:

Ho quasi finito Smile Come si risciacquano le stampe? O meglio, cosa e` necessario?


Con le carte politenate 10 minuti a mollo nel lavandino e sono pronte. Il tempo di mettere a posto i vari oggetti della CO e se ti organizzi esci con le stampe già asciutte pronte da incorniciare.

Marco Pallante ha scritto:

Sapete se le gelatine per l'illuminazione da concerti/teatri vanno bene per
realizzare le luci di sicurezza? Ovviamente parlo di quelle rosse. Quante lampade
e di quale potenza di possono installare? Col fatto che la c.o. sara` fissa, vorrei
realizzare anche un sistema di illuminazione fisso. E` possibile creare una
lampada di sicurezza colorando di rosso il bulbo? In caso quali tipi di colori si
dovrebbero usare, quelli da vetro? Controindicazioni?


Lampadina dedicata per CO senza porsi grandi problemi. La CO deve essere oscura anche con le luci di sicurezza accese non metterne 10. Le lampade devono essere almeno ad un metro dalla carta. Io ne tengo una nella zona ingranditore bacinelle e una nella zona dove tengo la scorta della carta.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella mia C.O ho acqua corrente solo fredda e non ho un vero e proprio scarico ma solo un pozzo perdente. Ho ovviato alla temperatura dell'acqua con l'acquisto di un bollitore (tipo una caffettiera) con la quale preparo i chimici a 20°c circa. per il B/W qualche grado di differenza non mi ha mai dato particolari problemi. Il locale e' riscaldato con una stufetta elettirca ed una volta a regime la temp. e' di circa 20-22 °C.
Una volta fissate le stampe le puoi sempre portare in casa e lavarle in acqua corrente per il tempo stabilito.
Fondamentale e' la luce rossa (magari anche piu' di una) ed una prova di NON velatura accendendo le luci (rosse) e lasciando esposto un foglio di carta per 10 minuti sull'ingranditore con una moneta o un oggetto opaco spra. Se allo sviluppo non si vela.... la luce di sicurezza e' ok.
Buone stampe.

marco

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Abbandono l'ipotesi della vasca in favore del pianale: una bella tavola di legno da
ricoprire con una tovaglia di plastica. Tengo invece quella di costruire un lavandino
(o procurarmene uno), perche' l'acqua corrente e` fuori dalla c.o. e devo portarla
dentro in qualche modo.

Per le luci, vada per quelle gia` pronte, magari usate su eBay. Sul numero sono un
po' indeciso: devo fare un sopralluogo e prendere le misure precise della stanza
per decidere come organizzarla. Poiche' non e` grandissima (circa 2x2 metri),
penso che due lampade possano essere piu` che sufficienti, eventualmente piu`
lontane di un metro dalla carta o ad accensione separata.

@ ldani. Quando dici che il lavaggio delle RC richiede 10 minuti nel lavandino
intendi sotto l'acqua corrente? Se si`, il mio dubbio piu` grande rimane: se l'acqua
corrente esce a 17 gradi, va ancora bene lavarci le stampe? Se le cose stanno cosi`,
allora sono a posto. Altrimenti devo trovare un modo per riscaldare l'acqua corrente.
L'ipotesi di andare a casa di nonna e` da scartare, perche' vorrei avere la liberta`
di usare la c.o. di sera/notte.

@ oesse. Come giustamente dici, dovro` verificare il corretto funzionamento delle
luci di sicurezza, cosi` come della totale oscurita` della camera.

Grazie a tutti per i preziosi consigli,

Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se rompo ancora, spulciando in questa sezione ho letto da piu` parti di usare
un obiettivo da 50mm per ingrandire il 35mm. Io ho, invece, un obiettivo da 28mm; va
bene lo stesso (per iniziare, si intende) o serve necessariamente il 50mm? Non ho
capito molto bene la relazione che c'e` tra le focali degli obiettivi da ingrandimento
e i formati delle pellicole Boh?

Questo ingranditore me lo ha dato un amico e apparteneva ad un suo defunto zio
che si dilettava nell'audio/video/foto come hobby. Mi ricordo proprio adesso che nel
portanegativi c'era una mascherina con un foro che sembrava dedicato alla pellicola
da 8mm. Quindi mi sta sorgendo il dubbio che il signore usasse l'ingranditore per
stampare fotogrammi provenienti da una cinepresa 8mm e non per le foto (o magari
anche per quelle e chissa` dov'e` finito l'obiettivo da 50mm).

Grazie di nuovo,

Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi