photo4u.it


Nan Goldin
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 1:23 am    Oggetto: Nan Goldin Rispondi con citazione

Dato che, parlando fotografia, si citano spesso autori storicamente rilevanti attraverso piccole ed insignificanti foto che i più non conoscono,
sarebbe utile scovare questi autori e presentarli ogni tanto qui sul forum.
Mi riferisco alla fotografia d'arte o all'arte che usa il mezzo fotografico.

Uno di questi autori è
NAN GOLDIN

di cui allego due link, il primo fotografico e il secondo
critico/bibliografico

http://www.artnet.com/Artists/ArtistHomePage.aspx?artist_id=7135&page_tab=Artworks_for_sale

http://www.cultframe.com/default.asp?content=%2F26%2F29%2F5534%2Fsecondea%2Easp%3F
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho vista in tv un paio di volte, molto dura e spietata nello spiattellare tutta la realta' del proprio tempo, se non ricordo male, Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certe volte mi chiedo con quali criteri un fotografo, o un artista in genere, viene definito grande o "Storicamente rilevanti".
Non è che forse il commercio delle opere d'arte, i galleristi, i critici decidono di elevare alla fama certuni solo per farci una barcata di soldi ???

dite la verità vera, se vedeste una foto come questa, qui su P4U, come la commentereste ??? Rolling Eyes









Qualcuno direbbe "l'orrore...l'orrore"

Enzo Mah

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Certe volte mi chiedo con quali criteri un fotografo, o un artista in genere, viene definito grande o "Storicamente rilevanti".
Non è che forse il commercio delle opere d'arte, i galleristi, i critici decidono di elevare alla fama certuni solo per farci una barcata di soldi ???|


Come darti torto Muad, sul lancio degli "artisti" oiggi, però e non su quelli "storicamente rilevanti"... Perché il criterio del tempo continua a valere. E', alla fine, il solo che valga. Tra 50 anni non ci saremo (forse) più. Allora se la vedranno coloro che verranno, se ancora saranno interessati alla cultura. Intanto si macina. Pessima arte, pessima fotografia, pessima letteratura sono immensamenti piaciuti ai contemporanei di quell'arte, di quella fotografia, di quella letteratura, ma la Storia li ha scordati.
Il guaio oggi è che tutti si sentono autorizzati a fare tutto e soprattutto a sentirsi sia artisti che critici, perché abbiamo perduto (per ora, io spero che non duri in eterno) la bussola della Storia... E' una parola che detesto, perché se ne parla a sproposito, ma si tratta di valori condivisi, qualcosa di più del denaro e di ciò che il denaro può comprare...Speriamo nei cinesi, negli indiani, Muad... è là che stanno accadendo davvero le cose oggi. Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grattate via la morchia di uno che non ha più niente da dire ora, pensate a quanto sono durati i grandi movimenti artistici del '900, 5 6 anni cosa pretendete da lui, non son tutti HCB che quando si è accorto che si ripeteva s'è dato all'acquerello.
Goldin negli anni '70, le signorine b/n sporche mal fatte disfatte era davvero impressionante, andate a leggere "American psyco" che è del 1991 e vedrete che Goldin ci aveva visto giusto di cosa sarebbero stati gli anni '80.

Ficcateci la data sotto le foto, cercatene altre degli anni '70 e vedrete le botte che dava.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Malina, apprezzo sempre le tue considerazioni.
Se anche questa volta dovessi seguire il tuo ragionamento (che condivido) ci troveremmo ad aprire una discussione, l'ennesima, sul valore artistico e storico dell'arte moderna.
Io personalmente credo che l'arte sia finita con la nascita delle gallerie d'arte. Quando l'arte è diventata un bene di consumo come il tonno in scatola o le camicie.
Gli artisti sono solo chi tali vengono definiti dal critico o dal gallerista più bravo a convincere gli altri che lo sono, e sul quale poi si specula a suon di milioni.

Anche Robert Mapplethorpe appartiene a quella schiera. Divenne famoso con le opere del famoso "potfolio X", volutamente oscene e pornografiche. Fatte per disgustare i benpensanti NewYorkesi. Non tanto come fotografo ritrattista, ne meglio ne peggio di tanti fotografi NewYorkesi del periodo. Sempre pornografiche e oscene restano.
Qualcuno capì che con quel tipo (omosessuale e malato di AIDS) si potevano fare i soldi e lo promosse, lui e le sue foto.
Lui morì a 43 anni, ma chi se ne frega, le sue opere continuano a fare ingrassare galleristi e critici.
Anzi un artista morto vale molto di più che uno vivo.

Claudio, tu non giudichi le foto ma il fotografo.
Se vedi una foto non dici se ti piace o no, e perchè.
Prima vai a vedere di chi è e poi ti esprimi.
Una foto, invece, dovrebbe essere bella a prescindere dal fotografo.
Se un fotografo famoso fa uno scatto orribile, sarà uno scatto orribile fatto da un fotografo famoso, non diventerà una bella foto solo perchè l'ha fatta XY


Enzo Rolling Eyes

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
io credo che se queste foto fossero state su un Forum tipo 4U ma negli anni 70-80 molti utenti avrebbero stroncato la Goldin ...I grandi maestri non farebbero mai foto cosi'...potrebbe essere un commento...
Se di arte si parla tutto fa-e' arte quindi le foto hanno un senso..non so ancora se piacciono, le ho capite leggendo la Vita della NAN...e mi domando se sia giusto accettare un opera solo dal contesto da cui e' scaturita o datandola

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib,
ripeto anche a te quanto è stato detto da me in altra sede:

"Un fotografo o, più in generale, un artista è importante perchè una comunità artistica internazionale,
formata da musei, gallerie, critici, pubblico ecc.. ne ha sancito, negli anni
il valore. La stessa comunità che, negli anni ha sancito il valore di
Leonardo da vinci ",

Quindi il tuo sforzo un pò obsoleto di snobbare la storia, per altro
capibile, è irrilevante come giudizio di valore su Nan Goldin,
ed inutile al fine di capirne la poetica.

Claudiom non giudica la foto ma il fotografo.
E fa bene.
La foto non è una entità astratta a sè stante, ma viene
da qualcuno che l'ha fatta, che ha un pensiero, una idea,
uno stile, vive o è vissuto in un determinato posto e in
una certa epoca.
Quindi, giustamente, bisogna fare esattamente il contrario
di quello che dici tu, Muad'Dib, cioè prima "conoscere"
ed informarsi su come, chi e perchè ha fatto quella foto, e
poi formulare giudizi.

Poi, per il resto di quello che dici, sono tutti chiacchericci
infondati, non hanno riscontro nel presente, e nel futuro
chissà, ma chi se ne frega del futuro!
L'arte è sempre stata un bene di consumo!
Nel rinascimento gli artisti guadavagnavano più di george clooney oggi!
Ma finiamola con questi luoghi comuni e facili moralismi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa, Enzo, ma come fai a lanciare queste frasi lapidarie? mi sembra che siano molto confutabili, quindi forse dovresti metterle perlomeno in forma dubitativa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia è evidente che usiamo metri completamente diversi.
Io giudico un opera per il suo valore e non per il suo autore.
Tu e Claudio l'opposto.
Ognuno resta con le proprie convinzioni.

Io cerco di pensare con la mia testa, senza farmi influenzare dalla critica o dai Baroni dell'arte (che non è una scienza esatta)

A forza di seguire le direttive dettate dalla critica l'unica cosa che otteniamo è atrofizzare il nostro gusto personale.
Tutto deve essere omologato e chi pensa diversamente deve essere attaccato

Mondrian è stato un genio, e chi lo nega, io però continuo a preferire Caravaggio o il folle Van Gogh.
Come preferisco il liberty al razionalismo.
Gusti

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
scusa, Enzo, ma come fai a lanciare queste frasi lapidarie? mi sembra che siano molto confutabili, quindi forse dovresti metterle perlomeno in forma dubitativa...
Quali sarebbero le frasi lapidarie ??

Enzo Mmmmm

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmh... non credo che si giudichi il fotografo. Si giudica sempre e comunque l'opera fotografica di un fotografo. Così come si giudica l'opera di un poeta, l'opera di un artista, ecc. Proprio perché l'opera è ciò che conta nella cultura e nel tempo (il suo e il nostro) e mai, ma proprio mai, l'uomo/donna che l'ha prodotta, sì piuttosto il tempo che l'ha prodotta.
Ribadisco il mio giudizio che non è "Mapplethorpe è stato un grande fotografo", ma "le fotografie di Mapplethorpe sono stupende" .
Ribadisco che chi oggi facesse fotografie "come" Mapplethorpe farebbe un'operazione volgare e priva di senso, quandanche riuscisse a eguagliare il suo b/n.
Infine: perché dovrebbe essere un attentato alla libertà di pensiero la conoscenza della critica? Tanto più se proviene da una combriccola di intellettuali newyorkesi che di arte (tutta, anche la musica) si nutriva a colazione-pranzo-cena-dopocena e la faceva oltre che parlarne? Cosa c'è di così orripilante negli intellettuali? Cosa c'è di ripugnante nell'autorevolezza? Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 1:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
bigiagia è evidente che usiamo metri completamente diversi.
Io giudico un opera per il suo valore e non per il suo autore.
Tu e Claudio l'opposto.
Ognuno resta con le proprie convinzioni.

Io cerco di pensare con la mia testa, senza farmi influenzare dalla critica o dai Baroni dell'arte (che non è una scienza esatta)

A forza di seguire le direttive dettate dalla critica l'unica cosa che otteniamo è atrofizzare il nostro gusto personale.
Tutto deve essere omologato e chi pensa diversamente deve essere attaccato

Mondrian è stato un genio, e chi lo nega, io però continuo a preferire Caravaggio o il folle Van Gogh.
Come preferisco il liberty al razionalismo.
Gusti

Enzo


Muad'Dib,
perchè non sti sforzi di capire quello che dico.
altrimenti non finiamo più di parlarci addosso.
Io, ma presumo anche claudio con beneficio d'inventario,
non è vero che usiamo metri di valutazione
diversi dai tuoi. Il fatto è che non usiamo nessun metro di valutazione.
Io riporto solamente dei fatti artistici avvenuti in passato
che un gruppo più autorevole di tutti noi qui, nel corso
degli anni ne ha determinato il peso e il valore.
Tutto qui. Io ho riportato solamente il link per segnalarne
l'esistenza e, a chi fosse interessato, suggerire uno studio ed un'approfondimento, anche in relazione al proprio percorso
fotografico. Mi sembra così semplice la cosa.
Mentre tu, con una assurda anarchia metodologica, ti inventi
di sana pianta una soggettiva storia dell'arte, frutto di un tuo
personale ed insensato giudizio, sostenuto anche da frasi
perentorie storicamente inesatte, tipo
" l'arte è morta da quando ci sono le gallerie"
Ma le gallerie ci sono sempre state!
Nel sette/ottocento si chiamavano quadrerie!
Ma ancora prima esistevano mercanti/manager che vendevano e pilotavano il lavoro degli artisti ai collezzionisti tipo i medici, gli sforza, ecc..
Le caste, il mercato, i giochi di potere, ci sono sempre stati e sempre
ci saranno, ma non vanno ad inficiare i valori aristici che nel tempo
emergono, semmai ci speculano sopra, ma ricordati che, se un artista
non è realmente un buon artista, non riuscirà mai a consacrarsi,
nonostante tutti gli investimenti economici che ci si può fare sopra.
Mi meraviglio come tu, da persona matura quale penso tu sia,
poosa inceppare in ingenue approssimazioni.

Il fatto che tu cerchi di pensare con la tua testa mi sembra una cosa
talmente buona da essere ovvia, ma tutto ciò all'interno di percorsi
conoscitivi che appertongono come dati di fatto alla nostra storia
recente e non.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

malinamelina ha scritto:
Mmmh... non credo che si giudichi il fotografo. Si giudica sempre e comunque l'opera fotografica di un fotografo. Così come si giudica l'opera di un poeta, l'opera di un artista, ecc. Proprio perché l'opera è ciò che conta nella cultura e nel tempo (il suo e il nostro) e mai, ma proprio mai, l'uomo/donna che l'ha prodotta, sì piuttosto il tempo che l'ha prodotta.
Ribadisco il mio giudizio che non è "Mapplethorpe è stato un grande fotografo", ma "le fotografie di Mapplethorpe sono stupende" .
Ribadisco che chi oggi facesse fotografie "come" Mapplethorpe farebbe un'operazione volgare e priva di senso, quandanche riuscisse a eguagliare il suo b/n.
Infine: perché dovrebbe essere un attentato alla libertà di pensiero la conoscenza della critica? Tanto più se proviene da una combriccola di intellettuali newyorkesi che di arte (tutta, anche la musica) si nutriva a colazione-pranzo-cena-dopocena e la faceva oltre che parlarne? Cosa c'è di così orripilante negli intellettuali? Cosa c'è di ripugnante nell'autorevolezza? Smile


Scusa, forse mi sono spiegato male. Non intendevo dire che va
giudicato il fotografo in quanto soggetto del fare fotografico.
Mi riferivo alla sua opera fotografica globale, come dici tu.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 2:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, fortunatamente, ho visto passare di qui Mauroq.
Il Lavoro della Goldin lo incurioscisce, ovviamente, dato
che il mondo fotografico di mauro non è poi così lontano,
anche se stilisticamente diverso e tutto europeo.
Ma anche il lavoro di stecco33 è sulla stessa lunghezza dì onda in certe
foto. Per cui credo di avere fatto una buona segnalazione in
nome della conoscenza. E ne farò altre, sempre più estreme
e radicali in nome di quello che è la storia della fotografia d'arte
contemporanea e meno contemporanea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico
utente


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 130
Località: lago di como

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bigiagia, penso che tu stia facendo una buona cosa.

Ciao.
Federico.

_________________
federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me la storia ha una importanza fondamentale per capire le cose.

La storia ha le date e i fatti, date e fatti sgombrano il campo da tante opinioni personali, date e fatti sono la base da cui si comincia ad avere una opinione personale.

Quando Bigiagia scrive che il mercato dell'arte ha sempre avuto una importanza fondamentale riferisce un fatto, non una sua opinione.

Quando si scrive che ci son sempre stati dei furbi che si fatti passare per artisti e che 50 anni dopo sono stati del tutto dimenticati è un fatto.

La storia dà torto e dà ragione.

Che prima di Goldin certe foto non si facevano e da lì in poi si son fatte, e ci si accorge che alla luce della storia avevano un valore, anche profetico, come tutta l'arte, è un fatto.

Che Goldin a me non piaccia invece è solo una mia opinione Smile

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

Io cerco di pensare con la mia testa, senza farmi influenzare dalla critica o dai Baroni dell'arte (che non è una scienza esatta)

A forza di seguire le direttive dettate dalla critica l'unica cosa che otteniamo è atrofizzare il nostro gusto personale.

Enzo


non esiste la critica, esistono i critici...ci sono critici e critici. ci sono gli imbecilli, i corrotti, ci sono quelli onesti e quelli che fanno bene il proprio lavoro...
in tutti i campi.al cinema c'è morandini e mereghetti. fanno lo stesso lavoro, ma uno è un grande l'altro è un grande coglione.

mi pare la classica idea televisiva:
i film che piacciono alla critica sono noiosi, si vanno a guardare perchè fanno snob. i critici sono antipatici...sono i professori che ci mettono il brutto voto
e poi ci sono i film che piacciono alla GGente!!!( come se la GGente fosse il buon selvaggio)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per me la storia ha una importanza fondamentale per capire le cose.


Ma ne estranei sempre l'aspetto economico
Il denaro, il vile denaro, è importante oggi, come lo è stato nei secoli scorsi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il lato economico del mondo mi interessa non poco, ma in arte non ha mai contato nulla, non confondiamo l'arte col suo mercato.

claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi