 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Questo è un forum di fotografia, prova a parlare di fotografia a ragion veduta lasciando fuori il resto dell'arte se ci riesci. |
Se ti riferivi solo alla battuta di d23, ok... ma in generale non è che tu ci riesca benissimo
malinamelina ha scritto: | Mi illudevo che anche solo gli OCCHI bastassero a intuire la perfezione di quel b/n. |
Condivido il pensiero, ma da un'immagine di 300 pixel non è che si possa capire chissà che... o almeno io non lo capisco... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
forse x motivi storici antropologici, ma nn necessariamente xrkè dotate di valore artistico
|
Quali sono i criteri?
E chi definisce questo valore artistico?
Ma sopratutto.... a priori?
Citazione: |
Questo è un forum di fotografia, prova a parlare di fotografia a ragion veduta
lasciando fuori il resto dell'arte se ci riesci
|
Ma non la voglio lasciare fuori...
Ma se parlo di testimonianza diretta, non è più fotografia?
Tutta "l'altra arte" può essere prodotta usando l' immaginazione, dinnanzi una parete bianca...
% |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: |
malinamelina ha scritto: | Mi illudevo che anche solo gli OCCHI bastassero a intuire la perfezione di quel b/n. |
Condivido il pensiero, ma da un'immagine di 300 pixel non è che si possa capire chissà che... o almeno io non lo capisco... |
E ci hai raggione pure te anche il web è volgare?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 8:08 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | Insomma avrei dovuto tenere una lezioncina lì per lì sulla fotografia di M. per far capire due cose due sul suo tempo e il suo luogo e la sua cultura, se no faceva schifo comunque? Ma sì, bigiagia ha ragione. Mi illudevo che anche solo gli OCCHI bastassero a intuire la perfezione di quel b/n. Sono una povera illusa, sorry.  |
Assolutamente si, la presentazione era necessaria, almeno per me.
Quella foto che hai postato (per quanto lontana dalla stampa originale) per me, che della fotografia sono un perfettissimo ignorante e M. nemmeno lo conoscevo, era praticamente priva di significato, al massimo poteva apparire (ai miei occhi ripeto) come un qualche tipo di "ricerca" sulle proporzioni, "grafismi", armonie e quant'altro sul corpo umano...ma praticamente priva di qualsiasi altro significato...
La presentazione di Bigiagia invece mi ha aperto un mondo, il solo immaginare l'impatto culturale di una foto del genere negli anni 70/80 deve esser stato una cosa immensa...un enorme scossone alle coscienze del periodo
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Citazione: |
forse x motivi storici antropologici, ma nn necessariamente xrkè dotate di valore artistico
|
Quali sono i criteri?
E chi definisce questo valore artistico?
Ma sopratutto.... a priori?
% |
quello che ho detto io è: foto prive di valore possono comunque in futuro avere un interesse x uno storico.
nn sono entrato nel merito di cosa renda una foto degna di essere definita di valore.
esempio: scatto una banalissima e merdosissima foto ad una ragazza; tra cento anni questa merdosissima foto potrebbe avere valore x uno studioso di costume che osserverà il suo vestito...
ma andiamo ot
Ultima modifica effettuata da d23 il Lun 15 Ott, 2007 10:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
[quote="pask"] claudiom ha scritto: | Questo è un forum di fotografia, prova a parlare di fotografia a ragion veduta lasciando fuori il resto dell'arte se ci riesci. |
Se ti riferivi solo alla battuta di d23, ok... ma in generale non è che tu ci riesca benissimo
quote]
nn penso proprio che si riferisse a me, ma ad un'altra persona che gli ha poi risposto.
poi perchè nn ci sia ragion veduta nel mio commento vorrei capirlo.grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 10:37 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: |
Assolutamente si, la presentazione era necessaria, almeno per me.
Quella foto che hai postato (per quanto lontana dalla stampa originale) per me, che della fotografia sono un perfettissimo ignorante e M. nemmeno lo conoscevo, era praticamente priva di significato, al massimo poteva apparire (ai miei occhi ripeto) come un qualche tipo di "ricerca" sulle proporzioni, "grafismi", armonie e quant'altro sul corpo umano...ma praticamente priva di qualsiasi altro significato...
La presentazione di Bigiagia invece mi ha aperto un mondo, il solo immaginare l'impatto culturale di una foto del genere negli anni 70/80 deve esser stato una cosa immensa...un enorme scossone alle coscienze del periodo
Matteo |
Volevo scrivere le stesse cose.
Grazie per la presentazione, ora posso capire la bellezza dello scatto. _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 6:48 am Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | Insomma avrei dovuto tenere una lezioncina lì per lì sulla fotografia di M. per far capire due cose due sul suo tempo e il suo luogo e la sua cultura... |
Secondo me no; non capisco infatti perché, quando si parla di "cultura fotografica", si debba sempre ricominciare da zero fornendo la "pappa scodellata", oltretutto ricominciare da zero non è neppure possibile per la vastità del tema.
- Mi viene postato un esempio di foto che non mi piace.
- Mi viene detto chi è l'autore.
- Vedo che l'autore è considerato tra i grandi della fotografia (insieme ai più famosi Adams, HCB, Capa, ecc)
Perché non mi viene a mente che forse sono io che non ho gli strumenti per capire quell'immagine?
Ma un po' di curiosità, di voglia di scoprire, di imparare, ricercare per conto proprio, ecc.
Forse, per rispondere alla vaga domanda di claudiom, il problema dell'abbassamento del livello della fotografia, ha una spiegazione anche nel fatto che, rendendola banale, tutti senza sforzo possano capirla e apprezzarla (con un paragone un po' azzardato è come il confronto fra J.S. Bach e le Spice Girl).
Daniele.
P.S.
Un grazie a Maria Cristina per l'ottimo lavoro sul forum. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 6:48 am Oggetto: |
|
|
Stiamo qua a discutere in punta di penna sforzandoci di capire i membri di Map...ma guardate la prima pagina di ora, ore 7.40 di "fotografia da studio", ma dai!, ma che parliamo affà!
Sconsolatissimo, mi firmo vostro claudiom
e ci mettono pure di mezzo Caravaggio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 7:16 am Oggetto: |
|
|
Mi pare che lo spazio per chi abbia voglia di approfondire sia sempre più limitato.
Anche nei circoli fotografici, o in molti di essi, non si respira aria migliore.
Tutti presi a contare il numero dei pixel o ad ammirare estasiati iper hdr super contrastati mega saturi. Sulle riviste di settore non è meglio. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | - Mi viene postato un esempio di foto che non mi piace.
- Mi viene detto chi è l'autore.
- Vedo che l'autore è considerato tra i grandi della fotografia (insieme ai più famosi Adams, HCB, Capa, ecc)
Perché non mi viene a mente che forse sono io che non ho gli strumenti per capire quell'immagine?
Ma un po' di curiosità, di voglia di scoprire, di imparare, ricercare per conto proprio, ecc. |
beh...non è andata proprio così: è stata presentata una foto senza dire di chi fosse. Solo in un secondo momento è venuto fuori l'autore.
Da lì in poi il tuo discorso va bene! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Insomma, se sono interessato alla fotografia e nella mia città, nel luogo più prestigioso e vasto c'è una mostra di un fotografo, Mapplethorpe, pubblicizzata su tutti i mezzi informazione nazionali, vado a vederla, Spinellino, se sono interessato alla fotografia, oppure mi sto zitto, parlo per me, naturalmente.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Insomma, se sono interessato alla fotografia e nella mia città, nel luogo più prestigioso e vasto c'è una mostra di un fotografo, Mapplethorpe, pubblicizzata su tutti i mezzi informazione nazionali, vado a vederla, Spinellino, se sono interessato alla fotografia, oppure mi sto zitto, parlo per me, naturalmente. |
e che c'entra la mia pigrizia?
il mio discorso era legato a quanto detto prima, ovvero che una foto del genere presa da sola ha ben poco significato.
Che poi in un post come questo si possa pensare che sia superfluo fare 'introduzioni' a tal Mapplethorpe prima di presentarne uno scatto, allora mi può anche star bene.
...e detto tra noi...no...non sono abbastanza interessato alla fotografia da andare a vedere una mostra di un genere di cui non mi importa nulla e di cui non capirei nulla. Di implicazioni sociali e culturali non mi curo. mi piace guardare delle belle foto. ora: non dubito che queste siano tecnicamente eccelse, ma i soggetti non mi piacciono.
Magari un giorno troverò la voglia di andare ad una mostra del genere, ma per il momento no, grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Stiamo qua a discutere in punta di penna sforzandoci di capire i membri di Map...ma guardate la prima pagina di ora, ore 7.40 di "fotografia da studio", ma dai!, ma che parliamo affà!
Sconsolatissimo, mi firmo vostro claudiom
e ci mettono pure di mezzo Caravaggio! | Bhe, al "Bar dello Sport" si parla, si parla, si parla, e non si conclude mai na mazza.
Eppoi non ci sono più le mezze stagioni.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | e ci mettono pure di mezzo Caravaggio! |
Eh? Chi? Dove? Cosa? _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Istruzioni per Pask
Apri Gugl digita "caravaggio" e leggi l' intestazione del primo sito che riguarda il pittore.
Apri "studio" e leggi.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Ma allora, visto che sono l'unico a pensarla "fuori dal coro", a quanto pare, voglio proporla io una provocazione:
Una foto può essere valutata in base al "messaggio" solo se si conoscono la storia, il tempo, il luogo e la cultura del suo autore?
Non è mai capitato a nessuno che un brano come la 5a di Beethoven abbia suscitato emozioni a prescindere dal fatto che sia di Beethoven?
E per estensione, che un opera di Mozart risulti poco convinente anche se si sa che la paternità è di un grande indiscusso come Mozart? _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Si stanno confondendo due argomenti, questo e quello sulla storia della fotografia, ne sono proprio contento dato che penso siano due aspetti dello stesso problema.
Mi permetto di dare un consiglio a Oxigene: nel mondo delle arti ( ma anche nel resto, direi) non dare niente per scontato, per "ovvio", se vuoi.
Messaggio: cosa è il "messaggio", in cosa consiste, ci può essere un positivo messaggio volgare?
Emozione: è una cosa indispensabile nella valutazione, ha attinenza con la volgarità?
claudiom
p.s. sono tutte opinioni: lo scambio di opinioni, senza la pretesa di insegnare o di "far crescere" è lo scopo di 4U, come ci venne efficacemente spiegato a suo tempo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
oxigene ha scritto: | Ma allora, visto che sono l'unico a pensarla "fuori dal coro", a quanto pare, voglio proporla io una provocazione:
Una foto può essere valutata in base al "messaggio" solo se si conoscono la storia, il tempo, il luogo e la cultura del suo autore?
Non è mai capitato a nessuno che un brano come la 5a di Beethoven abbia suscitato emozioni a prescindere dal fatto che sia di Beethoven?
E per estensione, che un opera di Mozart risulti poco convinente anche se si sa che la paternità è di un grande indiscusso come Mozart? |
cosa è il messaggio? Un sms?
ps: penso che ci siano opere di tanti grandi autori che risultino poco convincenti. registi, pittori, musicisti...in una carriera ci può essere un exp riuscito male, un'opera fatta x guadagnare.
stai capovolgendo il problema. non abbiamo detto che la foto del pistolino è una buona foto xrkè l'ha fatta mapplethorpe. abbiamo detto che si apprezza meglio se si conosce la biografia dell'autore e si sa qualcosa sul periodo in cui è stata fatta.
forse indirettamente ci vuoi dire che molti apprezzano l'opera, a prescindere dall'opera, ma solo x l'autore che l'ha fatta? beh, è proprio quello che succede sui forum di fotografia con gli utenti guru |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Messaggio: cosa è il "messaggio", in cosa consiste, ci può essere un positivo messaggio volgare?
Emozione: è una cosa indispensabile nella valutazione, ha attinenza con la volgarità?
claudiom |
Tornerei un passo indietro. Tutti gli intellettuali scrivevano in latino quando Dante si accinse a creare la sua "Commedia" in volgare, cioè la lingua parlata in Toscana allora. Chiariamo quindi per sempre che "volgare" significa in questo contesto esattamente l'opposto di ciò che fece Dante, creando dal quasi nulla un'intera LINGUA. Volgare, che si porta dietro l'orrore di coppoliana memoria, significa imitativo senza saperlo, significa banale senza saperlo, significa scontato senza saperlo. "Senza saperlo" è fondamentale. Altrimenti, non si potrebbe apprezzare quasi nulla dell'arte e della letteratura degli ultimi direi 40 anni (con cui lo ammetto io però ho qualche difficoltà di sintonia, mai amato intensamente il c.d. postmoderno).
Quindi, in questa accezione, un messaggio volgare non può mai essere positivo, perché non aggiunge nulla, non crea nulla, non dice nulla e tra 100 anni sarà muto.
Molto molto molto interessante è il rapporto tra emozione e volgarità.
Sono sempre più dell'idea che il problema sta esattamente lì, in ciò che emoziona, che è capace di suscitare emozione.La questione tocca da vicino anche il senso dell'umorismo, in netto declino....
E adesso vi farò venire l'orticaria, ma è mia opinione che si coltivano e si educano anche le emozioni e che ciò che chiamiamo "spontaneo" è il frutto di un "lavoro". Più conscio è questo "lavoro", più la vecchiaia ci sarà gradita. E non dico che apprezzeremo le fotografie di Mapplethorpe, ma ne godremo. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|