Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 12:53 am Oggetto: D50 al posto dello scanner... |
|
|
non avendo uno scanner per pellicola avevo pensato di fotografare i negativi per la pubblicazione Web...per la stampa c'è il vecchio ingranditore...
ho visto buoni risultati sul forum da parte di utenti che avevano il mio stesso problema...
quale ottica è più adatte tra quelle che ho (vedi firma)???
io credo il 50 1.4, che dite? purtroppo non ho un'ottica macro....
 _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
questa discussione interessa anche me....  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda ti ringrazio , ma questo articolo già lo conoscevo e seppur prospetta una interessante soluzione, ha il problema dei costi, infatti su "tutti fotografi" dove l'articolo è stato originariamente pubblicato faceva anche una lista di spese da sostenere (tra obiettivi macro, flash dedicati stativi e piani di lavoro) decisamente superiore all'acquisito di un buono scanner da pellicola (come i coolscan della nikon!!) .....
io invece pensavo a quelle prolunghe che servono a "fotografare" le diapositive una soluzione quantomeno economica.....ma non sò quanto sia concretamente praticabile.... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
lascio la parola agli esperti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: |
per quanto mi riguarda ti ringrazio , ma questo articolo già lo conoscevo e seppur prospetta una interessante soluzione, ha il problema dei costi, infatti su "tutti fotografi" dove l'articolo è stato originariamente pubblicato faceva anche una lista di spese da sostenere (tra obiettivi macro, flash dedicati stativi e piani di lavoro) decisamente superiore all'acquisito di un buono scanner da pellicola (come i coolscan della nikon!!) .....
io invece pensavo a quelle prolunghe che servono a "fotografare" le diapositive una soluzione quantomeno economica.....ma non sò quanto sia concretamente praticabile.... |
Citando l'articolo di cui sopra credo che in parte tu ti sia risposto da solo...ovvero, non sempre ma spesso per fare le cose nella maniera giusta (o migliore) ci vogliono gli strumenti giusti.....e a volte questi costano e spesso sono fuori budget rispetto ai nostri progetti.
Riflessione:
O abbassiamo il nostro livello di tolleranza/soddisfazione per i risultati che andremo a ottenere o alziamo il budget disponibile ......facciamocene una ragione
In ogni caso c'è chi questa cosa la fa con i tubi della carta da cesso:
http://mnicolato.altervista.org/scandia/scandia.htm
oppure ci sono oggettini non propriamente "pro" che comunque credo che svolgano la loro funzione più che decorosamente:
http://www.ictblog.it/index.php?/archives/2907-Acquisire-foto-digitali-da-diapositive-e-negativi.html
.....ripeto, tutto sta nel capire qual è il grado di qualità a cui si vuole giungere.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 12:53 pm Oggetto: |
|
|
cotess ha scritto: | shrike ha scritto: |
per quanto mi riguarda ti ringrazio , ma questo articolo già lo conoscevo e seppur prospetta una interessante soluzione, ha il problema dei costi, infatti su "tutti fotografi" dove l'articolo è stato originariamente pubblicato faceva anche una lista di spese da sostenere (tra obiettivi macro, flash dedicati stativi e piani di lavoro) decisamente superiore all'acquisito di un buono scanner da pellicola (come i coolscan della nikon!!) .....
io invece pensavo a quelle prolunghe che servono a "fotografare" le diapositive una soluzione quantomeno economica.....ma non sò quanto sia concretamente praticabile.... |
Citando l'articolo di cui sopra credo che in parte tu ti sia risposto da solo...ovvero, non sempre ma spesso per fare le cose nella maniera giusta (o migliore) ci vogliono gli strumenti giusti.....e a volte questi costano e spesso sono fuori budget rispetto ai nostri progetti.
Riflessione:
O abbassiamo il nostro livello di tolleranza/soddisfazione per i risultati che andremo a ottenere o alziamo il budget disponibile ......facciamocene una ragione
Corrado |
e su questo darti torto è praticamente impossibile!  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: |
e su questo darti torto è praticamente impossibile!  |
Ti farò un ulteriore esempio:
Ho anch'io un nutrito parco di dia(soprattutto) e di negativi retaggio di tempi passati, che mi piacerebbe col tempo digitalizzare.....per usi vari, non ultimo la modifica/stampa di alcune immagini a me molto care.
Ho un CanonScan 5200F che è un'ottima macchina per usi generici con integrato anche un modulo per trasparenti........ ma la risoluzione si ferma a 1200 dpi ottici........più che sufficiente per tutti gli utilizzi ma sicuramente al limite inferiore per un 24x36.
Alla fine della fiera l'unica soluzione che ritengo (per me) valida per fare il lavoro (pesantissimo e noioso) una volta sola e farlo bene è l'utilizzo di un Nikon super coolscan 5000 o al limite coolscan V (tralasciando il 9000 per prezzo non sostenibile).
Ora come ora non posso proprio in termini di priorità sostenere quella spesa e quindi.......conclusione:
Mi accontento dei risultati appena sufficienti del mio Canon (difficile)
Temporeggio in attesa di conto corrente più fiorito (molto più probabile)
Ciao _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|