photo4u.it


Le riviste fotografiche denunciano: troppi 12 MP su compatte
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 12:10 pm    Oggetto: Le riviste fotografiche denunciano: troppi 12 MP su compatte Rispondi con citazione

Nell'ultimo mese ho trovato ben tre articoli, pubblicati da alcune delle maggiori riviste fotografiche in Italia; nell'ordine: Chip Foto Video, Fotografare e Foto Cult.







A quanto pare il problema è ben presente non solo tra gli appassionati che dibattono sui vari forum sparsi in rete, ma anche tra chi quotidianamente di fotografia scrive e si aggiorna per professione.

A me è piaciuta particolarmente la proposta del redattore di Chip Foto Video, ma quel sensore lo metterei pure su una macchina con zoom più potente.

In verità mi basterebbe pure un sensore grande la metà del sensore QuattroTerzi adottato da Olympus; il fattore di moltiplicazione sarebbe quindi 4x rispetto al full frame, e basterebbe un obiettivo 7-75 per ottenere un equivalente 28-300mm; e forse a quel punto non sarebbe nemmeno eccessivamente dipendioso farlo con un'apertura decente anche alla massima focale, per avere un po' di gioco sulla PDC Smile

Tanto lo so che non si farà mai... peccato Boh?

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, 12 MP mi sembrano tanti anche su reflex APS-C, figuriamoci su fotocamere compatte con sensore 1/2,5". Basti vedere lo scempio delle ultime fuji che, abbandonato il sensore da 6 mpixel perdendo quella che era la caratteristica che le distingueva: la pulizia d'immagine anche ad elevati iso. Adesso il rumore si vede, nelle ombre, anche a 100 iso...bel passo avanti. Consideriamo pure l'impastamento delle foto...che obiettivi ci vogliono per risolvere tutti quei megapixel su un minisensore?

Il limite dei 6 mpixel è più che sufficiente per stampe 30x40 (o 30x45) e sulle compatte andare oltre è un suicidio, tant'è che ho consigliato più di una volta fotocamere con pochi megapixel (5 o 6)...mi guardavano tipo marziano! "Ma che dici!! sono meglio più megapixel!!!"
A volte riesco a convincere chi mi parla, altre volte no...è un duro lavoro Ops

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prova pratica:

una mia amica "ho comprato una digitale (nb, machcina fotografica), è una meraviglia, pensa, 10Mp!!!"

(nota, prezzo sui 350 euro, quello di una d50 usata in ottimo stato)...
Mi fa veder alcune foto di paesaggi con prati e alberi....
E' rimasta scioccata quando si è accorta che la mia d50 (lei:" ha solo 6Mp? allora perchè costa così tanto??) con i suoi 6Mp definiva ogni singolo filo d'erba del prato, mentre la sua creava una specie di "passato di verdure" di color verde.....

Inutile dire che dopo che le ho spiegato per bene come funziona una macchina fotografica (lenti, sensore,cosa sono i megapixel, risolvenza) ha consigliato al moroso una compatta da 5Mp!!


Ergo.....prima o poi la corsa finirà, più o meno tutti si stan accorgendo di questo controsenso (più Mp, meno dettaglio)

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me comunque ha destato interesse che ne abbia parlato la carta stampata.

In rete le chiacchiere volano, ed è pure normale che sia così; ogni persona può iscriversi ad un forum o a una chat ed esternare la sua opinione su qualunque cosa, sia o meno un conoscitore della materia; ma quando nel giro di un mese, di fronte alla ondata di nuove macchine da 12MP "compressi" che sta per invadere il mercato, ben tre riviste fotografiche nazionali ritengono di lanciare un allarme, significa che davvero vi è un problema esistente.

La cosa per certi versi mi conforta, nel senso che su questo forum vado ribadendo tali concetti da anni (il problema è cominciato seriamente con i primi sensori da 8MP, che andavano peggio di quelli precedenti da cinque e sei MP); per certi altri versi mi sconforta, perchè vorrei che le Case nel tempo producessero macchine in grado di sfornare foto migliori, e non foto peggiori.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabbe' ma non c'è da stupirsi. Si tratta di marketing e per fare grosse vendite si cercano i grandi numeri

12 Mpix
6400 iso

la colpa non è delle case ma di chi compra senza informarsi bene prima. Dare sempre la colpa agli altri è facile, ma la grande massa non si informa e si fa abbindolare. Tontopiù che adesso si compra online o nelle grosse catene dove non c'è il negoziante di fiducia che ti consiglia in maniera spassionata. E' un po' quello che succede coi pc, anzi che è successo coi pc. Arrivati ad un certo limite di frequenze ci si è fermati e si è trovata una tecnologia più efficiente. Penso che lo stesso succederà con i sensori. Immagina Le fotocamere con sensori foveon ottimizzati per rendere bene anche a 800 iso, con 4-5 megapixel a strato, senza interpolazione di colori. Non sarebbe una bella cosa?
Mi dirai: perchè hai una k10 con un CCD così così e non una SD14? Risposta ovvia, la sigma ha il sensore ma per il resto è un paio di generazioni indietro Triste

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono daccordissimo quando leggo che la fotografia oggi è diventata marketing, sono daccordo che non è un gran vantaggio usare sensori cosi densi, ma sono anche convinto che le alte sensibilità servono soltanto ai fotografi sportivi, e che le sensibilità alte sono anche nelle reflex più acclamate soltanto una questione di marketing. Personalmente posseggo una canon 5d, che attualmente è una delle fotocamere con la migliore resa ad alti iso; ma io questa fotocamera difficilmente l'ho usata a valori superioria 200 ed i motivi sono infiniti non è solo il rumore ad essere più evidente a iso alti ma è la qualità delle fatografia in generale e risentirne: colori, latitudine di posa, risoluzione e si potrebbe continuare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
... ma sono anche convinto che le alte sensibilità servono soltanto ai fotografi sportivi, e che le sensibilità alte sono anche nelle reflex più acclamate soltanto una questione di marketing...

Che sia questione di marketing anche la sensibilità non ci sono dubbi. I 25600 iso della D3 sono messi lì per fare numero. Che però gli 800-1000 iso servano solo per foto sportiva non te lo lascio dire. Faccio molti concerti, e ti posso dire che sotto gli 800 è difficile stare anche scattando a 2,4. Il problema di fondo è però che elevate sensibilità utilizzabili possono essere utili per rendere fattibili alcune foto, per evitare quei micromossi inevitabili scattando a 400 iso. Servono a fini fotografici, in alcune occasioni. I 12 Megapixel, per il fotoamatore medio no. Con 5 Megapixel della fuji 5600 ho stampato un bel 50x70, e sebbene non sia perfetto è godibilissimo se non si cerca il pelo nell'uovo. Chi stampa oltre quel formato? una piccolissima percentuale, per la quale i megapixel possono fare comodo ma...in ogni caso non migliorano qualitativamente la foto

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gitantil, ma hai mai provato a fare qualche ritratto in luce ambiente, magari dentro un luogo chiuso (casa, ricevimenti, cerimonie)?

Ti assicuro che gli alti iso e i diaframmi aperti non bastano mai.

Hai una macchina che sarebbe fantastica per questo tipo di riprese; non credo che serva solo nello sport ( e comunque servirebbe pure al padre di famiglia che - per fare un esempio -voglia immortalare la figlioletta al saggio di danza Wink )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel collage, Mike...

Quello che veramente non mi spiego è ciò che sta combinando la Fuji: per me è veramente inspiegabile come si possano buttare nel c.sso macchine come quelle sfornate fin'ora...

Dite che è questione di marketing, si ma marketing sbagliato: Fuji doveva prendere le foto della "vecchia" F31 e metterle a confronto con quelle delle immagini sfornate dalle attuali compatte e dire: "vedete? meno Mpx ma immagini migliori, anche con scarsa luminosità"

Infine, come dite giustamente, è anche colpa di chi compra: quanto ci vuole ad accendere internet e leggere qualcosa o prendere almeno una rivista in edicola? Cavolo: devi spendere 700-800.000 lire se non di più, vorrai vedere di spenderle in modo sensato? Magari poi sei lo stesso che si lamenta del costo dei libri scolastici....

Mah Grat Grat Grat Grat

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

testapazza, mike ovviamente la mia era una estremizzazione del concetto è ovvio che anche ai concerti sono utili gli alti iso, quello che non mi spiego è perchè sembrano insostituibili. Ma nessuno usa più il cavalletto? ma nessuno usa più i flash eppure nikon e canon hanno spesso tanto nella ricerca dei flash. Ho fatto delle prove in luce ambiente ma il fatto è che puoi fare qualche scatto particolare magari con candele ma poi se vuoi una certa profondità non puoi usare soltanto quella luce tra l'altro ad alti iso con conseguente perdita di latitudine di posa. Gli iso alti utilizzabili sono utili quando con altre tecniche la foto non la porti a casa e rischi di perderla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiaro che esistono altri metodi...ma per me il flash ad un concerto è come un pugno in un occhio, si perde l'atmosfera. Diverso il discorso per matrimoni e simili, così come ritratti in studio e tanti altri generi. Però considera pure che la foto con luce ambiente a volte è un piacere, soprattutto quando non puoi allestire un complesso sistema di flash. Col solo flash built-in, o messo sulla slitta rischi di appiattire tutto. Cmq ribadisco il concetto che gli iso alti possono aiutare nel fare delle foto, i Megapixel oltre un certo limite di densità peggiorano solo il risultato
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch' io nel paesaggio non supero, se non eccezionalmente, 200 iso, mentre nel reportage preferisco una foto dettagliata e rumorosa, rispetto ad una meno dettagliata, ma "liscia"....passatemi il termine.
Certamente se dovessi acquistare una compatta (in effetti la dovrei prendere una per mio padre), non supererei i 5 o poco più megapixel.
Quando fotografo qualche matrimonio mi chiedono quanti megapixel ha la mia reflex e si stupiscono di sapere che ne possiede solo 5! Surprised
Cerco di spiegare che la qualità in stampa verte anche su altri fattori (grandezza ed "anima" del sensore, resa delle ottiche....), ma alla fine comprendo che spesso è una fatica sprecata.
Adesso se mi fanno la stessa domanda....rispondo 10mp, visto che ho sempre a tracolla una E-400 con il suo standard compatto: è una fotocamera d' appoggio, ma almeno non devo spiegare perchè ancora uso una vecchia 5mp per le foto...principali. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
...(in effetti la dovrei prendere una per mio padre), non supererei i 5 o poco più megapixel.

a trovarla... ormai sono mosche bianche

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ad esempio mi tengo stretta la mia nikon coolpix5000, a parte la lentezza operativa come qualità d'immagine è perfetta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony Cyber-shot DSC-V1....(?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
testapazza, mike ovviamente la mia era una estremizzazione del concetto è ovvio che anche ai concerti sono utili gli alti iso, quello che non mi spiego è perchè sembrano insostituibili. Ma nessuno usa più il cavalletto? ma nessuno usa più i flash eppure nikon e canon hanno spesso tanto nella ricerca dei flash. Ho fatto delle prove in luce ambiente ma il fatto è che puoi fare qualche scatto particolare magari con candele ma poi se vuoi una certa profondità non puoi usare soltanto quella luce tra l'altro ad alti iso con conseguente perdita di latitudine di posa. Gli iso alti utilizzabili sono utili quando con altre tecniche la foto non la porti a casa e rischi di perderla.


Non è che gli alti iso sono insostituibili; è che - al pari degli altri progressi in campo tecnico - hanno cambiato in parte il modo di fotografare, introducendo possibilità che prima erano precluse.

Ad esempio: perchè fotografare col cavalletto se ne puoi fare a meno? non per una questione di rifiuto dello strumento, ma per una questione di praticità; non sempre so che mi servirà un cavalletto, e magari non me lo sono portato appresso.

Anche per i ritratti in luce ambiente; a me di solito piacciono, perchè riesco a catturare l'atmosfera presente; ma anche col flash ci sono vantaggi; quando scattavo con la reflex a pellicola e flash, 100 iso, irrimediabilmente mi veniva il soggetto in primo piano ben esposto, e lo sfondo nero; oggi posso sempre usare il flash, ma scattando a 800 iso produco un lampo molto più debole e oltre al soggetto principale riprendo anche lo sfondo.

Quel che voglio dire, insomma, è questo: la disponibilità di alti iso utilizzabili AMPLIA le possibilità di scatto; potrò tranquillamente continuare ad usare la macchina fotografica come quando esistevano le pellicole con i valori espressi in din; ma potrò anche utilizzare tecniche più moderne, che all'epoca semplicemente non esistevano Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sony Cyber-shot DSC-V1....(?)
quanto l'ho cercata tu ce l'hai palmerino?
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso che concordare che ci vorrebbero sensori più grandi con meno megapixel (direi che sei sono ottimi).

Purtroppo le multinazionali stanno lavorando a danno del consumatore Triste
(Vedete ad es. l'obbigo di acquistare per forza Vista su un portatile...).
Speriamo che le cose cambino....

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è da aggiungere un altra cosa, il formato del sensore, non in rapporto alla densità dei pixel, ma alla risoluzione dell'ottica.
Le compatte hanno sensori troppo piccoli che richiedono uno sproposito di ingrandimenti.
Perchè rendano bisognerebbe che le ottiche avessero una risoluzione esagerata e non credo proprio che ceti zoomoni ultracompatti e motorizzati su montature di plastica con evidenti giochi ce la possano fare.
Poi aggiungiamo il software, ormai poche compatte salvano in RAW, la maggioranza lavorano in Jpeg applicando filtri antirumore obbligatori con effetto "mannaia" sul dettaglio.

In realtà, manca completamente la "compatta evoluta", cioè quella adatta a noi appassionati.
Tutte quelle che "infestano" il mercato sono rivolte ad un utenza poco attenta alla qualità effettiva me molto al designe e alle caratteristiche estreme e urlate dal marketing.

Ad ogni modo ormai ho una certezza, le compatte sono progettate e realizzate per essere vendute, non per far fotografie.

P.S. Quando la qualità di una radio si misurava in base al numero dei transistor, pur di inserirne e poter scrivere sulla scatola tot transistor, ne venivano aggiunti di inutili e scollegati dal circuito.
Sta succedendo la stessa cosa con le compatte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
.....

In realtà, manca completamente la "compatta evoluta", cioè quella adatta a noi appassionati.
Tutte quelle che "infestano" il mercato sono rivolte ad un utenza poco attenta alla qualità effettiva me molto al designe e alle caratteristiche estreme e urlate dal marketing.


in effetti il mercato è diviso in segmenti, ci sono i pro (dslr d200,d300,d80 e similari, conosco solo nikon), i semipro (d50, d70, 400d,350d e similari) e poi la fetta "marketing", tanti Mp, grandi lcd (senza viewfinder ottico), design, macchine grandi come un pacchetto di sigarette etcetc.

Le ditte dalla loro crean prodotti specifici per ogni "fetta", difficilmente farebbero una macchina per pro con lo slide show in automatico quando si guardan le foto, idem dicasi per una macchina da marketing con opzioni per posa"B" o filettatura per filtri.....

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi