photo4u.it


I test non servono e non aiutano a scegliere... aiutatemi
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio, da come si sta svolgendo la discussione, non posso che ribadire (in accordo con mike) che la macchina giusta per te sembra essere la fuji s6500. Non prenderla male, come se volessi sminuire le tue ambizioni, è un consiglio spassionato
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, scusa se mi intrometto di nuovo.
Da quanto leggo non sei un esperto di fotografia, ma vuoi passare alla reflex... come me in pratica!

LE RECENSIONI considera che quasi sempre sono fatte da professionisti, e che per abitudine, esperienza, ecc. vedono cose che noi novellini non vediamo neanche. Anche io ho letto parecchie recensioni, ho letto difetti delle varie fotocamere, poi se vai su dpreview e vedi le foto scattate difficilmente trovi i difetti, anzi!
D'altro canto, spesso ci sono professionisti che usano anche macchine fotografiche entry-level, facendo foto spettacolari.
MEGA PIXEL. Più mega pixel non significa necessariamente avere foto migliori! La Canon eos400 ne ha più della eos350, ma nelle recensioni che ho letto la differenza la si nota solo usando obiettivi supercostosi. Del resto fino a qualche anno fa' (e forse ancora oggi) ci sono professionisti che usano la Nikon d100 (6megapixel), facendo album per matrimoni e quindi con foto piuttosto grosse.
PULIZIA.Anche qui, da quello che si legge non tutti i sistemi di pulizia funzionano. Il sensore si sporca principalmente cambiando ottiche, se ne hai una sola si sporca meno.
STABILIZZATORE. Essendo all'inizio, credo sia una cosa utilissima, ma se dovesse mancare ci sono comunque gli obiettivi stabilizzati.

PER FINIRE: visto che, come già detto, prima o poi farò anche io questo passo, prendi una buona fotocamera non necessariamente Nikon o Canon (io sarei più orientato sulla Pentax, ma c'è Olympus, Sony, ecc). Bene o male sono tutte più che buone, ognuna con i suoi pregi e difetti. Usala, studiala e "consumala". Se una tende a sottoesporre, ti abituerai ad aumentare da te l'apertura o il tempo per compensare; se sovraespone farai il contrario..... quando sarai in grado di usarla al meglio con le ottiche che puoi permetterti, capirai da solo quali sono i limiti e se è il caso di fare un salto di qualità oppure no. Pensa che io ho talmente poco tempo a disposizione per "studiare" ed imparare ad usare una reflex che aspetto a comprarla. Inutile spendere un sacco di soldi per avere una reflex che poi userei in automatico... preferisco tenermi la mia compattina e impegnarmi nella composizione dello scatto, come e cosa inquadrare. Poi, col tempo, farò il grande passo

buona scelta

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
Cavalluccio, da come si sta svolgendo la discussione, non posso che ribadire (in accordo con mike) che la macchina giusta per te sembra essere la fuji s6500. Non prenderla male, come se volessi sminuire le tue ambizioni, è un consiglio spassionato


Ti dirò, non la prendo affatto male anzi rispetto molto le vostre indicazioni e consigli.
Se posso rubarvi qualche minuto vi racconto tutto quello che ci sta dietro.
Il punto bizzarro è che anni fa ai tempi dell'università usavo una vecchia reflex della Yashica (era già vecchia a suo tempo).
Era emozionante tenerla in mano, mi faceva sentire speciale mi faceva venire voglia di scattare. Quella macchina è stata il regalo di mia madre a mio padre quando si sono spostati parliamo di 45 anni fa!
Adesso non so più neanche dove sia ma andrò a cercarla... se non ricordo male non si poteva cambiare l'ottica.
Non facevo grandi foto e presto per praticità l'ho abbandonata in luogo di una compatta analogica olympus che tutto sommato faceva buone foto, veniva in moto con me, era nello zaino quando andavo a sciare.... L'avrò usata più di 10 anni.
Poi si è passati all'era del digitale ed ho preso una miu 300 olympus... macchina indistruttibile, impermeabile ma che non ha mai fatto grandi foto con grossi problemi a gestire i contrasti e con un rumore di fondo presente anche a 100 iso (peraltro non impostabili ma gestiti automaticamente). Oggi la uso ancora in cantiere dove all'aperto fa foto decorose e almeno la posso tenere al collo senza preoccuparmi che si rovini sbattendo salendo su un ponteggio o prendendo un diluvio (è successo e non ha avuto il minimo problema). Quella macchina mi è persino caduta da un ponteggio e atterrata nella sabbia... solo qualche graffio ma ancora efficente.
Per le mie foto personali però volevo qualcosa di più da usare magari anche in caso di lavori meno di battaglia. Mi capita di dover fare foto su impianti industriali con condizioni di luce proibitive.
Ho conosciuto questo forum ed ho individuato i due modelli che potevano rispondere alle mie esigenze la f30 e la 6500.
Stavo prendendo la 6500 poi sono stato frenato dall'idea di andare in un impianto con una macchina appariscente e, sbagliando, mi sono fermato a pensare ma vedendomi con una macchina grossa sembro più un fotografo mentre io sono un tecnico e la foto è solo un promemoria.
Poi ho pensato se la prendo grossa va a finire che non me la porto più dietro... un sacco di considerazioni di questo genere che al momento mi sono sembrate evidentemente corrette.
Oggi non so dire se ho sbagliato o se sono semplicemente cambiate le mie esigenze.
Della mia f30 ho imparato a sfruttare tutte le funzioni, a sfuocare lo sfondo per risaltare una goccia di neve che si scioglie cadendo da un pino, ad usare priorità di tempi o diaframmi a giocare con gli iso...
Ne sono comunque soddisfatto ma... mi manca qualcosa... forse la 6500 potrebbe colmare quello che mi manca... sto cercando di capirlo anche grazie a voi.
In questo periodo uso spesso una nikon d50 di un'amica con un 18-200 e mi si risveglaino le sensazioni e le emozioni dei tempi dell'università con la Yashica. Oggi poi con l'era del digitale tutto è ancora più facile, sperimenti e vedi istantaneamente, almeno grossolanamente, se le impostazioni generano l'effetto ricercato. Mi diverto molto con la d50.
Oggi vorrei una macchina superiore e non voglio correre il rischio di comprare qualcosa che domani mi faccia dire a se avessi speso qualcosa in più... certo se prendo la 6500 risparmio un sacco di soldi ma se non è quello che mi soddisfa butto via 350€ (è questo il prezzo migliore che ho trovato e bisogna verificare se l'hanno ancora).
Certo bisognerebbe provare la 6500 beh se c'è qualcuno di Bergamo... Smile
Spero con queste righe di aver fatto comprendere qualcosa di più dei miei desideri che vanno oltre l'aspetto tecnico...
Spero di non avervi annoiato.
Comunque ripenserò ancora alla 6500...
Vi chiedo anche un opinione sulla sony alpha 100 che avrei trovato nuova con un 18 - 200 in kit allestito credo dal negoziante (ottica di non so che marca) a 950€.
Credo di avervi tediato abbastanza.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Be' controlla almeno di che marca è questo zoom... Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me non ti serve una reflex per quello che vuoi fare. Prenditi una Fuji 6500 e vai tranquillo. Non ha senso prendere una reflex per poi utilizzarla con una sola ottica zoom e per di piu' con quel range di focali!!! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, non sono ancora convinto però diciamo che non prendo una reflex.
La 6500 non è però di fatto facilmente reperibile.
Ho trovato un negozio su internet che la vende a 350 ma non è sicuro di procurarla... ha scritto solo su ordinazione...
In altri negozzi proprio non c'è e l'unico dove l'ho trovata 1 mese fa voleva 400€... è il primo caso di elettronica che aumenta il suo prezzo. E ne aveva una sola (chissà se l'ha ancora).
Adesso rifletterò ma spero di non pentirmi.
La reflex mi permetteva un domani di non avere limiti (esclusi i miei ovviamente) e di potermi evolvere.
Comunque si dai forse è vero non mi serve una reflex solo che dopo 1 anno e mezzo di f30 speravo che ci fosse stato un miglioramento ed invece la migliore è la 6500 che oltre tutto non è più prodotta.
Una delle cose che mi lasciava perplesso della 6500 era il mirino (almeno per quanto letto visto che non l'ho mai provata) ma magari sono solo inezie e poi speravo di riuscire ad avere un'ottica più luminosa.
Comunque adesso proverò ad andare a caccia della 6500 almeno per tenerla in mano e vedere com'è. Certo la cosa migliore sarebbe provarla per qualche ora ma non conosco nessuno che l'ha.
Ciao e grazie ancora... sempre aperto a nuovi spunti e consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non trovi più la fuji pensa alla panasonic fz50 che oltretutto ha un'ottica più luminosa e lo stabilizzatore ottico... L'unica cosa è che costa di più (non meno di 450...)

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante la panasonic ma ho letto che ha un elevato rumore che diventa ingestibile salendo con gli iso... ma poi ha grandangolo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... mi risulta che la panasonic abbia un ottica splendida ma con un sensore mediocre che è decoroso a 100 iso per poi evidenziare i suoi limiti al minimo incremento. Manca poi se non erro di garnd'angolo.
Insomma se mi facessero una macchia con l'ottica della panasonic con in più un minimo di grand'angolo ed il sensore della fuji... beh non ci sarebbe credo più veramente alcun dubbio.
Fino a quel momento contiunuerò a guardare le foto delle reflex come riferiemento.
Ho riguardato le foto dell'anno scorso in montagna al ponte dell'Immacolata con una nevicate spettacolare in trentino... le foto le ho fatte sia con la mia f30 che con la d50... beh, alcune foto fatte con la f30 sono veramente spettacolari ma comunque quelle della d50 hanno sempre qualcosa di più... un maggior dettaglio quanto meno.
Negli interni poi non c'è storia stravince la d50. Comunque va detto che per le stampe di dimensioni normali le differenze sono modeste salvo quelle con condizioni di luci al limite.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:
Insomma se mi facessero una macchia con l'ottica della panasonic con in più un minimo di grand'angolo ed il sensore della fuji... beh non ci sarebbe credo più veramente alcun dubbio.


Credo anch'io, forse è proprio per questo che non lo fanno....

Cmq la storia del rumore della panasonic è in buona parte un falso mito, e definire il sensore "mediocre" mi sembra un pò troppo. Credo che scattando in raw e filtrando il rumore con un software apposito le diferenze tra la pana e la fuji sarebbero impercettibilli... E comunque la pana ha 10mpx, che (a bassi iso) possono far comodo per stampe grandi.

Secondo me la vera discriminante è la mancanza del grandangolo sulla panasonic (anche se esistono buoni aggiuntivi)

Ciao

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh se non trovi la 6500 pensa alla 9600. Stessa ottica, ottimo sensore, un po' più grossa e con la slitta per eventuale flash, monito orientabile, EVF più definito
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:
...Comunque adesso proverò ad andare a caccia della 6500 almeno per tenerla in mano e vedere com'è. Certo la cosa migliore sarebbe provarla per qualche ora ma non conosco nessuno che l'ha.


Vediamo un po' se riesco a darti una mano...

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2158457#2158457

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse proprio una reflex potrebbe essere la giusta scelta: il vantaggio maggiore con questa tipologia di fotocamere non è un rumore contenuto, ma la possibilità di sfruttare più creativamente il diaframma per agevoli sfuocati.
Vero che adesso puoi sfuocare piccoli particolari su un pino...con lo sfondo dietro sfumato (foto quasi macro), ma se dovessi fotografare un ritratto con un mediotele (facile usare il supertele con una compatta, ma non sarebbe la stessa cosa) per ottenere la stessa "sfuocatura", saresti in seria difficoltà.
Potresti passare ad una reflex compatta, come le tante proposte che ogni casa possiede.
Una Olympus E-410 non sarebbe male: avresti il live-view ed una estrema riduzione di pesi ed ingombri...ma sempre sfruttando al meglio l' apertura del diaframma.
Od una leggermente più grande Canon Eos 400D o 350D....o reflex simili concorrenti.
Comunque, devi sempre prima provare la fotocamera....personalmente: la scelta rimane solo tua.
La Fuji 6500 non la conosco è sicuramente è più comoda grazie allo zoom tutto compreso.
Valuta se poter avere una maggiore scomodità (corredo ottico più ingombrante, cambiare le ottiche se si possiedono più di una, rumorosità dello scatto e sue vibrazioni....), sia accettabile per una maggiore qualità (diaframma più creativo, maggior velocità operativa, nelle scelte come luminosità ed "estensioni" focali...) ed anche un piacere oggettivo nell' avere un' apparecchio moderno, ma in fondo ancora costruito vecchio stile (un domani probabilmente sparirà il mirino ottico con uno solo elettronico).


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 12 Ott, 2007 4:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
Beh se non trovi la 6500 pensa alla 9600. Stessa ottica, ottimo sensore, un po' più grossa e con la slitta per eventuale flash, monito orientabile, EVF più definito


Guarda, avevo pensato alla stessa cosa già a suo tempo, poi proprio in questo forum ho visto una dettagliata prova e paragone tra le due macchine e, vedendo le foto, ne è uscita a testa alta la 6500 e la 9600 ha prodotto immagini meno definite ed in generale inferiori.
Forse scattando in raw la 9600 sarebbe migliore ma io riserverei il raw solo a situzioni particolari e ad esperimenti... se devo "sviluppare" tutti gli scatti tanto vale tornare all'analogico.
Certo la 9600 mi sembrava sulla carta migliore oltre che per i MP anche per il mirino, l'attacco del flash... ma di fatto il risultato mi è sembrato inferiore. Addirittura alcune foto mi sono sembrate fuori fuoco... e visto che le foto le faceva la stessa persona che usava un istante prima la 6500 la cosa mi lascia perplesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sensore da 6 megapixel della 6500 è una bomba ma, purtroppo, hanno tolto la macchina dal mercato. E' una cosa inspiegabile ma la situazione è questa. Ti dicevo che, come ripiego, poteva andare bene anche quella (che poi è forse un ripiego come sensore ma per tutto il resto è migliore)
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh il sensore ha la sua importanza.
Mi sembra interessante il consiglio della oly 410... devo verificare cosa va a costarmi con il 18 200. Mi sembra più economica di nikon d40 inoltre discretamante maneggevole.
Sono al limite di spaccarmi la testa.
Sono ancora in balia tra reflex ed una compattona di qualità...
queste prosumer stanno arrivando ad un livello qualitativo elevato anche se la corsa ai Mp sembra aver fatto lo sgambetto all'evoluzione.
le reflex dovrebbero essere una certezza anche per il futuro...

Credevo di intravvedere la luce ma il tunnel mi sembra non finire mai...
LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio il doppio kit: la reflex è studiata per cambiare le ottiche ed entrambe puoi metterle nelle rispettive tasche di una giacca.
La polvere non è un grande problema ed un domani puoi acquistare un ultragrandangolo od un supertele....senza tralasciare un vero macro, ottiche luminosissime....
Poi fotografare con un ottica fissa...è impagabile, soprattutto per il fotografo che ha già in mente le potenzialità dei vari angoli di campo....ma questo si acquisisce con l' esperienza.
A volte la troppa comodità non và daccordo con la qualità: esempio, un cavalletto aiuta a studiare meglio l' inquadratura (composizione), la prospettiva (ricordo che il mirino reflex è meglio di un mirino elettronico), l' uso di diaframmi e tempi ottimali senza alzare la sensibilità.....ed in definitiva foto migliori.
Si scatta di meno pensando di più.
Ogni tanto fà bene cambiare abitudini.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto palmerino per i fissi. Saranno un po' scomodi, ma i miei migliori scatti sono tutti fatti coi fissi, e non parlo di qualità ottica, ma di inquadrature ricercate e meglio studiate. Poi coi DA limited di pentax, hai 3 fissi col peso di uno zomme leggero e con dimensioni ridotte Very Happy
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio ancora per tutti gli spunti di ragionamento che mi avete fornito.
Nei prossimi giorni cercherò di provare la 6500 anche se non è facilmente reperibile ed anche se ho il dubbio che un domani potrebbe non bastarmi ed è quiesto il motivo per cui pensavo alla reflex... per poter crescere e sbizzarrirmi solo limitato dalla mia capacità.
Certo si potrebbe dire che probabilmente la 6500 ad oggi mi basterebbe però mi piacerebbe fare un salto maggiore... mi esaltavo con in mano la reflex di mio padre con messa fuoco manuale e mi esalto ancora con la d50 della mia amica. Certo bisogna provare magari la 6500 mi genererebbe le stesse emozioni...

Comunque se dovessi invece decidere per una reflex mi sono fatto uno schema dei miei desideri e provo a riassumerli:
Nell'ultimo anno ci sono state una serie di evoluzioni che sicuramente semplificano o migliorano certi aspetti della fotografia che non saranno sostanziali ma comprando oggi qualcosa di nuovo mi sembra illogico rinunciarvi:
Macchina:
La mia macchina deve:
sfornare dei jpg taglienti senza richiedere ritocchi, salverei in raw solo in casi particolari
deve dare immagini definite con colori vivi, contrasti forti (mi fanno impressione la resa dei capelli della D50 nei primi piani... potresti contarli e le immagini sono gelate non v'è traccia di mosso neanche con il massimo zoom (18-200)
avere una messa a fuoco veloce e precisa (ho visto molte foto fatte con canon eos 400 che sembrano essere deboli su quasto aspetto)
(non capisco fino a che punto siano un limite tre punti di messa a fuoco rispetto a 5, 7... 11)
deve essere stabilizzata (o lei o l'ottica)
dovrebber avere un sistema di pulizia del sensore (ma questo forse è poco importante)
deve sopportare gli alti iso senza impastare (tante foto con scarsa luce e senza flash)
essere di dimensioni contenute (nel limite visto che è una reflex)
deve essere silenziosa allo scatto, la vecchia reflex analogica che usavo faceva un suono bellissimo ma piuttosto alto ed in certe situazioni mi gratificava come se scoccassi una freccia in altre mi imbarazzava.
Vorrei che fosse robusta.

L'ottica che mi piacerebbe dovrebbe darmi almeno un 28 equivalante in basso ed un 250 o meglio 300 in alto.
Se un ottica unica con questa estensione è costosa e di scarsa qualità potrei accettare di perdere un po' di zoom ma vorrei comunque avere all'inizio un'ottica un po' polivalante.

Cercando mi ero convinto che la Sony alpha 100 e la Olympus 510 avessero tali caratteristiche ma forse mi sbaglio e poi sono un po' perplesso dall'abbandonare la strada maestra che sembra pavimentata da canon e nikon.

Voglio la luna o voglio cose che tutte mi possono dare?
Riuscite ad aiutarmi ad individuare l'oggetto che risponda meglio a tali caratteristiche?

Grazie per il tempo dedicatomi acnche solo nel leggermi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:
Voglio la luna o voglio cose che tutte mi possono dare?


Vuoi la luna, allo stato attuale delle cose. Nessuna ha tutte le caratteristiche richieste, ne manca sempre qualcuna. Per la 6500, provala, così come la 9600 e vedi se ti garbano

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi