Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 12:26 pm Oggetto: Fotografare le persone: quali i tagli "classici"? |
|
|
Ciao a tutti.
spesso si sente parlare di tagli "classici" nei ritratti o nelle inquadrature che coinvolgono persone.
Americano, figura intera, mezzobusto...
Riusciamo a fare un riassuntino elencandoli, dandone una breve descrizione e magari fornendone un esempio?
Per esempio (da completare / correggere a parere vostro)
FIGURA INTERA: deve contenere tutta la figura della persona evitando tagli di parti della stessa per enfatizzarne la postura o la gestualità.
Questo per far un po' d'ordine in testa ed aver dei punti di partenza + chiari... poi si sa, se conosci le regole puoi violarle meglio!  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
MEZZO BUSTO fino alla vita
PIANO AMERICANO fino a metà coscia, così detto con riferimento ai film western dove si inquadrava al limite delle pistole (poste nel cinturone)
RITRATTO STRETTO O CLOSE UP primissimo piano del viso con eventuali tagli di parti non essenziali (fotograficamente parlando ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Ok, provo a completare con un po' di info reperite in rete e un esempio messo insieme da me....
FIGURA INTERA (FI): la persona è inquadrata dai piedi alla testa, e sta esattamente nel fotogramma. Bilanciare lo spazio sotto i piedi e quello sopra la testa. In linea di massima sopra dovrebbe esserci il doppio dello spazio che sta sotto. Evitare tagli di parti della figura per enfatizzarne la postura o la gestualità.
PIANO AMERICANO (PA): fino a metà coscia, così detto con riferimento ai film western dove si inquadrava al limite delle pistole (poste nel cinturone). Spesso utilizzato per inquadrare due o più persone (con un taglio all’altezza delle ginocchia), questo tipo di inquadratura serve a dare all’attore maggiore libertà espressiva e d’azione.
PIANO MEDIO (PM) o MEZZA FIGURA (MF): inquadratura che riprende la figura (o le figure) dalla vita in su. Aver l’accortezza di lasciare dell’aria sopra la testa e stare attenti alle mani, attenzione a non tagliarle via dalla inquadratura.
MEZZO PRIMO PIANO (MPP) o MEZZO BUSTO ( MB ):L’inquadratura, tagliata approssimativamente all’altezza dei capezzoli.
PRIMO PIANO (PP): inquadratura di un volto dall’altezza delle spalle. Include le spalle e lascia un poco di spazio sopra la testa. Il soggetto è isolato dal contesto, e la sua espressione è il centro dell’attenzione. In fotografia è conosciuto anche come “formato tessera”.
PRIMISSIMO PIANO (PPP) o RITRATTO STRETTO o CLOSE UP primissimo piano del viso con eventuali tagli di parti non essenziali (fotograficamente parlando )
Il volto del soggetto riempie l’inquadratura, ed è generalmente tagliato sopra l’attaccatura dei capelli e a metà del collo (a volte il taglio è fatto partire dal mento). L’inquadratura è molto stretta e particolarmente cinematografica, consentendo di cogliere l’anima del soggetto. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 11:48 pm Oggetto: |
|
|
MEMO!!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 7:17 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambermax nuovo utente
Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
quali sono le lunghezze focali ideali per le diverse inquadrature?
in particolare mi interessano il PP ed il PPP colti a qualche (2-5) metri di distanza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Non so se esistano focali "ideali"... dipende "quanto" vuoi entrare nella scena, evitare le focali corte che hanno forti distorsioni è meglio sicuramente.
Penso che per primi e primissimi piani lavorare da un "normale" (50 mm x full-frame) vada bene. Io per quelle inquadrature preferisco non esser troppo invasivo e tenere una certa distanza, lavorando con focali equivalenti dai 135 mm in su... fino ai 200 mm diciamo.
Per intendersi: questa foto è stata scattata con una focale equivalente di 187 mm ad 1,8 m circa dal soggetto, mentre quest'altra con la stessa focale a circa 2.2 m.
Quindi se vuoi arrivare a 5 metri per un primissimo piano ti servirà una focale anche di 400mm per un primissimo piano... _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambermax nuovo utente
Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
anch'io pensavo a distanze (come specificato dai 2 metri anche fino a 5) discrete, magari per cogliere espressioni più spontanee
quindi un bel 70-200(300) su aps-c si prospetta come ideale...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 9:51 pm Oggetto: |
|
|
su apsc sarebbero auspicabili focali da 50 a 135 tranne se non stai facendo ritratti rubati per strada
con focali più lunghe hai problemi di spazio se lavori in interni
85mm se non ricordo male leggermente croppata ( ma giusto per rifilare l'inquadratura) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 10:50 pm Oggetto: |
|
|
ambermax ha scritto: | anch'io pensavo a distanze (come specificato dai 2 metri anche fino a 5) discrete, magari per cogliere espressioni più spontanee
quindi un bel 70-200(300) su aps-c si prospetta come ideale...? |
Io per i ritratti uso principalmente l'80-200 f2.8...  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambermax nuovo utente
Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | su apsc sarebbero auspicabili focali da 50 a 135 tranne se non stai facendo ritratti rubati per strada
|
forse l'idea è proprio quella, penso a mia figlia mentre gioca, anche in casa però, a 3-4 metri... ma non più vicino di 2, per ammorbidire l'eventuale luce del flash... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieromt nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2007 Messaggi: 48 Località: Termini Imerese (Pa)
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 2:26 pm Oggetto: |
|
|
a questo punto che tipo di focali, diaframma e tempo di esposizione si devono usare per la maggiore in base al tipo di fotografia che si vuole realizzare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
pieromt ha scritto: | a questo punto che tipo di focali, diaframma e tempo di esposizione si devono usare per la maggiore in base al tipo di fotografia che si vuole realizzare? |
Ma, quello è assolutamente svincolato dal taglio della foto, quindi poco inerente con questa discussione, potresti magari creare una nuova discussione con un titolo del tipo: "Coppia tempo-diaframma: quali effetti" o giù di lì...  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 12:20 am Oggetto: |
|
|
Più che altro sempre attinente al topic sarebbe interessante a che altezza puntare la macchina nei vari tagli.
Io nelle varie letture che ho fatto ho trovato queste regole:
1) Figura intera : macchina all'altezza della vita
2) Piano americano : macchina ad altezza del petto
3) primo primissimo piano : macchina ad altezza occhi o al massimo leggermente sopra.
Chiaramente sempre la macchina in bolla scattando orizzontale senza inclinare la macchina in alto o in basso.
Voi come vi regolate? _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 12:25 am Oggetto: |
|
|
Ottima osservazione Ophidio! _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
ophidio: dipende anche dalla focale che stai usando... con un 35 o meno, se non punti a metà della figura la schiacci o allunghi come un serpente  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Io metto a fuoco sugli occhi e ricompongo l'immagine _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|