Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 10:28 am Oggetto: Lavorazione con carte negative (???) |
|
|
In un libro di fotografia ho trovato un'accezzione alle carte negative.
Visto che il libro non mi ha chiarito le idee, qualcuno sa dirmi qualcosa in più??? Mi sembra di aver capito che si tratta dell'utilizzo di carta da stampa come negativo, impressionata direttamente saltando il passaggio del rullino, giusto? La stampa poi avviene per contatto sovrapponendo la carta negativa ad un foglio non impresso.
Se ho capito bene, quindi, volendo ottenere una carta negativa di una stampa già fatta mi basterebbe invertire il processo, ovvero stampare a contatto la foto già fatta su un foglio bianco. Corretto?  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
La carta da stampa si può usare in una fotocamera, non c'è problema, partendo da una sensibilità indicativa di 10 12 ISO.
Un tempo c'erano carta spellicolabili che poi si stampavano a contatto, mai più viste.
Se non si spellicola la carta e si stampa a contatto si è destinati a delle foto MOLTO flou e molto grigie.
Per spellicolare una carta conviene che sia politenata perchè con l'acqua calda viene via meglio, oppure si percorre la strada si renderla trasparente, ma siamo sempre nell'ambito di un "negativo" flou adatto alle antiche tecniche, per rendere (ORRORE) una impressione di anticato.
Le formule che trovai a base di olio di ricino e alcool etilico mi hanno dato risultati pessimi.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
In effetti il manuale era un pò datato...
Una precisazione, cosa intendi precisamente per spellicolare?
Togliere una eventuale pellicola che c'è sopra l'emulsione?
Qualche prova a titolo di esperimento vale la pena di farla.
Grazie mille. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|