Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cesare76 utente

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 267 Località: Collemeto (Lecce)
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 9:23 am Oggetto: Permettemi uno sfogo!!! |
|
|
Molte volte si definisce la fotografia che utilizza la pellicola al posto dei vari sensori (siano essi CCD o CMOS) "analogica"....questa parola si ritrova anche nel titolo "Photo4u : Fotografia digitale e analogica"...vorrei fare un appunto: il termine "analogico" si basa su un segnale elettrico: "in elettronica, per analogico si intende il modo di rappresentare il segnale elettrico all'interno di una data apparecchiatura che lavora sotto potenziale elettrico" (da wikipedia)
Questa cosa che nn succede con le pellicole in cui avviene una reazione chimica sulla parte sensibile quando questa viene impressionata dalla luce che passa attraverso l'obiettivo.
Perciò secondo il sottoscritto la migliore definizione per la fotografia a pellicola è TRADIZIONALE!!!  _________________ NIKON: D700(x2), F100, AF-S 50mm 1,4G, AF 16mm 2.8D Fisheye, AF-S 14-24mm 2.8G, AF-S 24-70mm 2.8G, AF-S 80-200mm 2.8D, AF-S Micro VR 105mm 2,8G, SB800, R1C1 Kit, altra robetta....e anche un pizzico di CANON (G12)!
www.flickr.com/photos/cesare76 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
mi sembra una giusta puntualizzazione... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
E' troppo giovane per essere definita "tradizionale".
"chimica" è un aggettivo più adeguato.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Per analogico si definisce un sistema con grandezze continue ed infinite. Digitale sistema con grandezze discrete.
Per il resto hai ragione in Francia si definiscono: Argentique e Numerique.
In Italiano concordo con Nicola Giani: Chimica e Digitale.
Per Nicola Giani:
Stavolta siamo d'accordo  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ormai nell' uso comune analogico significa non digitale... _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusate, "a pellicola" non basta?  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
vogliamo dire "ai sali di argento" ??  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Basta capire di che si tratta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Per analogico si definisce un sistema con grandezze continue ed infinite. Digitale sistema con grandezze discrete.
|
Quest'affermazione non sembra fare una piega...in teoria...
Nella realtà...perchè è quella di cui dobbiamo tener conto...non credo che la pellicola sia composta da grandezze infinite e continue...
I granuli d'argento non sono continui ne infiniti,al contrario,sono in numero finito e parti discrete,non per questo considero la pellicola come qualcosa di digitale...
Concordo con Nicola quando dice che la pellicola è qualcosa di "chimico" e basta...
Ciauzz...
P.S.: questo è solo un mio pensiero,ovviamente...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
In effetti sarebbe più corretto definirla "Fotografia Chimica"
La definizione di analogico nasce non tanto perchè sia un sistema con grandezze continue ed infinite, quanto per i processi di acquisizione e lavorazione che non prevedevano l'intervento del mezzo informatico. Niente Computer, niente monitor o CD e DVD per l'archiviazione delle immagini. Solo vetri, luce e materiali sensibili su carta o acetato.
Tutto il contrario della fotografia Digitale in cui l'informatica (digitale appunto) ha un peso determinate. Potete fare tutte le più belle foto del mondo ma se non avete un PC a portata di mano resteranno solo un manciata di bit persi dentro una scheda di memoria.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Potete fare tutte le più belle foto del mondo ma se non avete un PC a portata di mano resteranno solo un manciata di bit persi dentro una scheda di memoria.
Enzo  |
Se ti mancano i liquidi per trattare la pellicola e un ingranditore a portata di mano, con i rullini ci fai i portachiave  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobbomatto utente

Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 130 Località: campagna veronese
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 8:37 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
La definizione di analogico nasce
|
Nasce quando la fotografia su pixel prende il sopravvento, per contrapporre, anche in termini linguistici, il vecchio al nuovo.
Sono d'accordo che il termine risulta forzato e "Fotografia chimica" rimane il più appropriato.
 _________________ "Non esistono cose vecchie; esistono cose nuove buttate via, rimpiazzate da cose nuovissime." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 8:54 am Oggetto: |
|
|
concordo nell'identificarla come "chimica" _________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cesare76 utente

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 267 Località: Collemeto (Lecce)
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 9:36 am Oggetto: |
|
|
io ho proposto il termine "tradizionale" per questi motivi:
- la fotografia è nata nel XIX sec (quindi tanto giovane nn è) e anche se ha subito parecchie evoluzioni si è sempre basata su un principio fondamentale e cioè un supporto sensibile che attraverso una reazione chimica cattura l'immagine.
- con l'avvento del digitale abbiamo assistito ad una vera rivoluzione che ha reso la precedente tecnologia praticamente obsoleta quindi "storia".
in conclusione anche il termine "chimica" va benissimo ma "tradizionale" è quello che secondo me si addice di più.
 _________________ NIKON: D700(x2), F100, AF-S 50mm 1,4G, AF 16mm 2.8D Fisheye, AF-S 14-24mm 2.8G, AF-S 24-70mm 2.8G, AF-S 80-200mm 2.8D, AF-S Micro VR 105mm 2,8G, SB800, R1C1 Kit, altra robetta....e anche un pizzico di CANON (G12)!
www.flickr.com/photos/cesare76 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
secondo me le parole assumono il significato che la gente da loro, indipendentemente da quello che dice il vocabolario, tanto che è il vocabolario viene contiunamente aggiornato....
Ormai nel linguaggio comune analogico significa, tra le tante cose, fotografia chimica, quindi non vedo il problema... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 12:48 pm Oggetto: Re: Permettemi uno sfogo!!! |
|
|
cesare76 ha scritto: | Molte volte si definisce la fotografia che utilizza la pellicola al posto dei vari sensori (siano essi CCD o CMOS) "analogica"....questa parola si ritrova anche nel titolo "Photo4u : Fotografia digitale e analogica"...vorrei fare un appunto: il termine "analogico" si basa su un segnale elettrico: "in elettronica, per analogico si intende il modo di rappresentare il segnale elettrico all'interno di una data apparecchiatura che lavora sotto potenziale elettrico" (da wikipedia)
Questa cosa che nn succede con le pellicole in cui avviene una reazione chimica sulla parte sensibile quando questa viene impressionata dalla luce che passa attraverso l'obiettivo.
Perciò secondo il sottoscritto la migliore definizione per la fotografia a pellicola è TRADIZIONALE!!!  |
o anche fotografia digitale e chimica. Comunque, purtroppo, il termine è entrato nel linguaggio comune ma si puo' sempre cambiare, sentiamo cosa dicono gli admin  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
in effetti quello che conta non è il significato "letterale" dei termini ma l'uso comune che ne viene fatto visto che lo scopo della comunicazione è tasmettere un concetto ........... attualmente alla denominazione "fotografia" analogica" l'italiano medio associa quella su pellicola, sono convinto che cambiare il nome della sezione in "fotografia chimica" servirebbe solo a creare confusione e disorientamento  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Io insisto... semplicemente fotografia a pellicola! Perchè è quello che è... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | .. sono convinto che cambiare il nome della sezione in "fotografia chimica" servirebbe solo a creare confusione e disorientamento  |
...quoto. Anche perchè come definire la stampa su carta chimica della foto digitale?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | .. sono convinto che cambiare il nome della sezione in "fotografia chimica" servirebbe solo a creare confusione e disorientamento  |
...quoto. Anche perchè come definire la stampa su carta chimica della foto digitale?
Alberto |
e la stampa digitale di pellicole scansionate  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|